martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2909

Picchi e Vichi al “Paese dei Raccontatori”

0

La rassegna “Il Paese dei Raccontatori”, promossa da Giallo Mare Minimal Teatro, propone l’incontro con due autori, due modi di scrivere, due generi diversi ma complementari: Fabio Picchi (nella foto) e Marco Vichi. La rassegna è promossa da Giallo Mare Minimal Teatro in collaborazione con la biblioteca comunale di Santa Croce  sull’Arno e la libreria Rinascita di Empoli, ed è sostenuta da Regione Toscana, Provincia di Pisa e comune di Santa Croce Sull’Arno.

FABIO PICCHI. Due gli appuntamenti in programma: il primo domenica 12 settembre alle 21,30 al bar Vacchetta (piazza Garibaldi) di Santa Croce, con Fabio Picchi, chef de “Il Cibreo” e del “Teatro del  Sale” a Firenze,  che presenterà i suoi libri “I dieci comandamenti per non far peccato in cucina” e “Senza vizi e senza sprechi”.

Sarà una simpatica chiacchierata sulla cucina toscana, allietata da drink e stuzzichini, con uno dei più importanti ristoratori toscani e italiani, il quale racconterà di sé e della sua filosofia culinaria, cercherà di far capire anche come evitare gli sprechi in cucina, utilizzando tutti gli avanzi, secondo un sano principio di economia ed esponendo una personalissima visione del cibo: vita vissuta, ponte emotivo, momento di condivisione e distensione. L’incontro è a ingresso gratuito.

MARCO VICHI. Il secondo incontro è fissato per il 23 settembre alle 21,30 all’auditorium della biblioteca comunale di Santa Croce sull’Arno con Marco Vichi,  “padre” del noto Commissario Bordelli, che nell’occasione presenterà la sua ultima fatica, “Morte a Firenze”.

INFORMAZIONI. Per informazioni, rivolgersi a Giallo Mare Minimal Teatro, telefono 0571.81629, mail [email protected], o alla biblioteca comunale di Santa Croce sull’Arno, tel. 0571.30642, mail [email protected].

Primavera gratis. Con la tessera del tifoso

0

I possessori della tessera Orgoglio Viola potranno assistere gratuitamente a tutte le partite casalinghe, della stagione sportiva 2010-2011, delle squadre Giovanissimi, Allievi e Primavera viola.

L’INIZIATIVA. Lo annuncia la ACF Fiorentina, che ha promosso questa nuova iniziativa per dare la possibilità ai possessori di Orgoglio Viola di “scoprire” le giovanili viola, e perché no, ammirare le gesta di qualche futuro campione.

SI PARTE DOMENICA. La promozione in atto – continua la società viola – partirà con la prima giornata del Campionato Primavera, quando in programma c’è Fiorentina-Genoa, che si terrà domenica 12 settembre, alle 10.30, allo Stadio Poggioloni di Caldine.

Primo giorno di scuola. E di proteste

0

Parte la scuola, e partono le proteste.

ASSEMBLEE. Mercoledì 15 settembre, quando nelle scuole toscane suonerà la prima campanella dell’anno, sono in programma in tutte le province assemblee del personale docente e Ata di tutte le scuole per contestare i tagli agli organici. Le assemblee sono promosse dai sindacati.

PISTOIA. Solo a Pistoia, il 15 settembre, le lezioni si svolgeranno regolarmente, ma soltanto perchè la protesta è rinviata: l’assemblea si terrà venerdì 17.

TAGLI. In Toscana, secondo le stime fatte prima degli ultimi adeguamenti, spiega la Flc-Cgil, i tagli riguardano 1.221 docenti e 732 unità di personale Ata.

“Yoga della risata” nel parco. Ultimi 2 appuntamenti

Domani, giovedì 9 settembre, alle 18, nel parco Pettini Burresi di via Faentina 145 e giovedì 16, sempre alle 18, nel parco di Villa Favard in via Rocca Tedalda, ultimi appuntamenti della stagione con l’esperta Simonetta Marchionni che presenterà e insegnerà questa disciplina ai partecipanti.

Lo “Yoga della risata” non produce solo i benefici già detti ma favorisce anche la cura di malattie, migliora i rapporti interpersonali, rimuove le inibizioni e fa acquisire più fiducia e stima di sé stessi.

Gli incontri, organizzati dal Quartiere 2 in collaborazione con l’Associazione FormAzione, sono aperti a tutti. Info, 055 2767828

Il federalismo fiscale si sperimenta in Toscana

0

A lezione di federalismo fiscale in Toscana. Nasce a Firenze l’osservatorio sul federalismo, grazie alla sinergia tra Regione, Comuni, atenei e Irpet, l’istituto toscano di programmazione economica e finanziaria.

CONTI ALLA PROVA. “L’osservatorio – spiega l’assessore alle finanze, alle riforme e ai rapporti con gli enti locali della Toscana, Riccardo Nencini – dovrà simulare l’impatto sui conti della Regione, dello Stato e degli enti locali dei modelli di federalismo fiscale che il governo prenderà a riferimento”. Ma l’osservatorio non si limiterà a stimare i possibili scenari futuri conseguenti ai decreti attuativi: “avanzerà anche proposte autonome, tecniche – continua Nencini – che spetterà poi alla politica analizzare e prendere in carico. Proposte che la Regione potrebbe a sua volta proporre al governo e che riguarderanno gli ambiti di autonomia tributaria o possibili basi imponibili”.

COSTO ZERO. “Per di più – aggiunge l’assessore – la costituzione dell’osservatorio non costerà alle casse della Regione nemmeno un euro”. La collaborazione con l’Irpet è infatti già coperta da un apposito trasferimento annuale. L’osservatorio si avvarrà naturalmente anche del supporto operativo degli uffici regionali.

L’Ausilioteca apre le porte alla città

Anche i bambini in difficoltà possono imparare a scrivere con il computer. Perché esistono software speciali per chi ha problemi di vista e di udito. Per abbattere barriere come queste, a Firenze è attivo ormai da anni il ‘Centro Risorse Educative Didattiche-Ausilioteca’, un servizio comunale che opera nel settore delle disabilità e rappresenta un importante riferimento per le scuole sia per la formazione che per la consulenza agli educatori e alle famiglie.

VISITE GUIDATE AL CRED. In questi giorni il Cred, che ha sede in via Nicolodi 2, ha aperto le sue porte alle città con un programma di iniziative che si concluderanno sabato mattina. Ieri l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi è intervenuta alla presentazione del servizio “L’Ausilioteca: istruzioni per l’uso. Conoscere, condividere, fare rete”.

Da oggi fino a venerdì saranno possibili, dalle 11 alle 13, visite guidate. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18, e sabato mattina sono stati invece allestiti alcuni laboratori.

L’ASSESSORE DI GIORGI. “In questo modo – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi – faremo conoscere le ultime scoperte scientifiche per aiutare i disabili, l’esperienza educativa, gli ostacoli e le piccole conquiste quotidiane”.

Tra le iniziative i programma nei prossimi giorni nella sede di via Nicolodi gli incontri a tema ‘Le risorse informatiche per la didattica e l’integrazione’ (domani dalle 15 alle 18) e ‘I tesori del Cred’ (venerdì sempre dalle 15 alle 18).

Apprendisti, arriva l’indennità di disoccupazione

0

Assunti con contratto di apprendistato e licenziati almeno un anno dopo. Da oggi anche gli apprendisti licenziati, che non possono usufruire della cassa integrazione in deroga, potranno contare su una speciale indennità. L’accordo tra Regione e parti sociali è stato raggiunto oggi.

SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE. La decisione di estendere agli apprendisti una copertura, analoga a quella del sussidio di disoccupazione per i lavoratori assunti con contratto di lavoro ordinario, è stata presa da sindacati e associazioni dei datori di lavoro al termine dell’incontro della Commissione tripartita. “Dato il perdurare della crisi – spiega l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini – abbiamo individuato un ulteriore strumento per ridurre l’impatto sociale dell’emergenza occupazione e salvaguardare i redditi di tanti apprendisti che sono stati licenziati e che, a cose normali, non hanno diritto agli ammortizzatori sociali tradizionali come la mobilità e la disoccupazione. Credo si tratti di una misura doverosa, così come l’estensione a questa categoria della cassa integrazione, anche perché il contratto di apprendistato riguarda i giovani, che sono una delle componenti più deboli del mercato del lavoro”.

CHI PUO’ USUFRUIRNE. A erogare il sostegno al reddito per gli apprendisti sarà la Regione, che gestirà direttamente le richieste che li lavoratori dovranno presentare tramite i centri per l’impiego. Per poter ricevere il sostegno previsto dalla Regione gli apprendisti dovranno documentare di avere un’anzianità aziendale d i almeno 12 mesi, di cui almeno 6 di lavoro effettivamente prestato. La domanda dovrà essere presentata, tramite i centri per l’impiego, entro 30 giorni dal licenziamento. Alla domanda ciascun lavoratore dovrà, fra l’altro, accompagnare una dichiarazione di disponibilità ad un percorso di riqualificazione professionale.

5% DEI CONTRATTI. In Toscana i contratti di apprendistato negli ultimi anni hanno costituito circa il 5% del complesso delle assunzioni effettuate, anche se, nel corso del 2009, la crisi ha influito negativamente comportando un drastico ridimensionamento anche di questo tipo di contratto.

“Sono rimasto per giocarmi il posto”

0

In molti lo davano in partenza, invece lui è rimasto. E ora vuole giocarsi il posto (“senza polemiche”) in un centrocampo, quello viola, che durante l’estate si è rinforzato con l’arrivo di D’Agostino. Marco Donadel parla alla stampa in vista della gara di Lecce, in programma domenica per la seconda giornata di campionato, dopo l’ampia parentesi delle Nazionali.

LA SCELTA. Le sue parole partono proprio da qui, dalla sua mancata partenza. “Durante l’estate ho pensato che andare via da qui sarebbe stato pesante, quindi sono convinto di quello che posso dare e ho deciso di rimanere. Volevo anche mettermi alla prova con un nuovo mister. Per ora mi trovo bene e mi giocherò il posto senza polemiche. Il mio obiettivo è convincere il direttore Corvino a restare qui. A fine anno mi scadrà il contratto, ma io spero che il mio rapporto con la Fiorentina continui”, spiega il biondo centrocampista. Che sul suo futuro, dunque, sembra avere le idee molto chiare.

COMPAGNI. Poi Donadel parla anche di alcuni compagni: “Riccardo Montolivo è una pedina importante, ma non entro nel merito dei rapporti tra società e giocatore. Mutu? Sono sicuro che ci darà tanto”.

OBIETTIVI. Ma quali sono gli obiettivi della Fiorentina? “Vogliamo dimostrare che preparando una gara ogni sei-sette giorni con i giocatori che sono rimasti, campioni che vogliono dare tanto, possiamo fare una grande stagione – risponde – il divario con le grandi c’è sempre, ma secondo me sono proprio le ‘big’ che hanno capito che devono cambiare rotta, dare spazio ai giovani e crescere”.

CARATTERE. Come vede la nuova Fiorentina? “Abbiamo capito che non bisogna mai mollare. Possiamo anche perdere gli scontri diretti per la Champions, ma sono convinto che la classifica rimarrà corta e quindi ogni gara sarà importante per fare punti utili. Abbiamo l’esperienza per andare su qualsiasi campo e giocarsela. Vedo la Proprietà presente e questo dà orgoglio e sicurezza. Molti dei miei compagni sono nel pieno della maturità e sono convinto che potremo fare molto bene. Non abbiamo paura di Milan, Inter o Juve – conclude Donadel – questa è la mentalità giusta”.

Licei al via. Aumentano gli iscritti ma calano le classi. Tanti gli stranieri

L’ASSESSORE DI FEDE. “Il numero degli studenti iscritti aumenta, ma resta in linea con l’andamento degli anni passati – ha spiegato l’Assessore Di Fede – mentre il numero di classi diminuisce di 14 unità. Cosa che implica l’aumento di alunni per ogni classe, specialmente nelle prime sezioni. In particolare nei professionali e nei tecnici raggiungiamo anche il picco di 30 o 32 ogni classe: una dato che ci da qualche preoccupazione”.

“Abbiamo poi oltre 4000 studenti stranieri –  ha proseguito Di Fede – tra i quali spiccano albanesi, cinesi e rumeni. E’ un dato significativo e bellissimo perché davvero oggi la nostra scuola parla tante lingue e in ogni istituto fioriscono esperienze di reale intercultura”.

MEGLIO LO SCIENTIFICO. La tendenza 2010/2011 e le scuole più amate. Nelle prime classi, primato per il liceo scientifico, che accoglie il 19,61% degli iscritti. Segue, sempre per le prime, il professionale alberghiero (11,08%), il tecnico marketing (10,06%), il liceo classico (7,77%), linguistico (7,61%) e artistico (6,82%).

MASCHI E FEMMINE.  Si mantiene una sostanziale parità nella suddivisione tra maschi e femmine: i ragazzi rappresentano il 51,39% della popolazione studentesca, mentre le ragazze sono il 48,61%.

GLI STUDENTI STRANIERI.  Cresce di un punto percentuale rispetto al 2009/2010 la presenza di studenti stranieri  nelle scuole fiorentine. Erano il 10,9% della popolazione studentesca l’anno scorso (pari a 3.950 ragazzi), mentre sono quasi il 12% quest’anno con un incremento di 210 iscritti.

DIVERSAMENTE ABILI. Si attestano a 677 i ragazzi diversamente abili che frequentano le scuole superiori del territorio fiorentino. Numero leggermente in calo rispetto all’anno scorso (quando erano 713), ma in linea con l’andamento degli ultimi anni: 567 nel 2006/2007, 570 nel 2007/2008, 607 nel 2008/2009.

Il fan di Cassano colpisce ancora. E’ Ferri l’invasore di campo al Franchi

0

Il fan di Cassano ha colpito ancora, ieri sera durante la partita degli Azzurri contro la nazionale delle Isole Far Oer. Mario Ferri, 23 anni, è corso a centro campo per abbracciare il suo idolo pochi minuti dopo il fischio d’inizio.

ABITI DA STEWARD. Secondo quanto ricostruito dagli agenti della Digos ieri sera, per riuscire nell’impresa, Ferri si era camuffato da steward dello stadio, indossando una pettorina fluorescente e occhiali da sole. Nascosto in un bagno, Ferri avrebbe aspettato il momento giusto, ovvero l’apertura dei cancelli per far uscire i bambini che avevano accompagnato le due nazionali in campo.

IL CURRICULUM DELL’INVASORE. Ferri, originario di Montesilvano, in provincia di Pescara, si era già reso protagonista di analoghe invasioni la scorsa estate, in occasione della semifinale dei Mondiali, in Sudafrica (sponsorizzando la chiamata in Nazionale di Cassano) e durante il campionato italiano di Serie A, prima a Pescara e poi a Genova, durante Sampdoria-Napoli. Adesso il giovane si trova a Sollicciano in attesa di convalida o meno dell’arresto.