martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2910

L’auto si ribalta, muore un operaio senegalese

0

Non erano ancora le 7, questa mattina, quando Coly Lamine è morto in un pauroso incidente stradale. Lamine, un ventenne di origine senegalese, stava percorrendo la strada della Principessa, nel comune di Piombino, quando ha perso il controllo dell’auto.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto all’altezza del bivio per Populonia Stazione. L’auto è uscita di strada e si è ribaltata. Il guidatore è morto sul colpo, mentre i tre connazionali che viaggiavano con lui sono rimasti feriti solo lievemente.

LUCCHINI. Dalle prime ricostruzioni delle forze dell’ordine, è emerso che la vittima lavorava come operaio alla Lucchini di Piombino.

Nove pecore intrappolate: tratte in salvo dall’Enpa

Alle 9 di questa mattina una telefonata al centralino dell’ente nazionale protezione animali segnalava la presenza da ben 2 giorni di 9 pecore intrappolate in un canale di scolo nei pressi dell’aeroporto di Peretola a Sesto fiorentino, al confine con Firenze.

 

INTRAPPOLATE NEL CANALE. Le Guardie zoofile, immediatamente giunte sul posto, hanno constatato che le pecore non riuscivano da sole a risalire gli argini obliqui e scivolosi di cemento del canale. A far precipitare la situazione è stato l’improvviso e violento nubifragio che in quel momento interessava la zona.

L’acqua ha iniziato a scorrere impetuosa, fin quasi a sommergere gli animali. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, dei volontari ENPA e del pastore proprietario degli animali che, intanto, era giunto sul posto, hanno evitato il peggio.

SALVATE CON FUNI, IMBRACATURE E SCALE. Con funi, imbracature e scale è stata ingaggiata una lotta contro il tempo e la furia delle acque che avevano già trascinato alla deriva 5 pecore. Dopo notevoli sforzi e difficoltà tutti gli animali sono stati tratti in salvo.

“Le pecore erano stremate e affamate”, commenta Simone Porzio, presidente dell’ENPA , presente sul posto. “Se fossimo intervenuti qualche minuto più tardi sarebbero tutte morte affogate. Un grazie sincero al cittadino che ci ha segnalato l’episodio”.

I poveri animali sono stati asciugati e rifocillati. Ora stanno bene. Le Guardie zoofile dell’ENPA sanzioneranno il proprietario per “omessa custodia di animali”.

Boom di abbonamenti al Maggio. Oltre 500 il primo giorno

0

Solo nel primo giorno di apertura, sono stati oltre 500 i nuovi abbonamenti sottoscritti per la Stagione autunnale 2010 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Novità di quest’anno, il debutto della vendita degli abbonamenti online: per la prima volta, infatti, è possibile acquistare gli interi pacchetti anche su internet, all’indirizzo www.maggiofiorentino.com.

COME PROCURARSI I BIGLIETTI. Già il primo giorno un centinaio di nuovi abbonati hanno optato per la sottoscrizione online, che va ad aggiungersi ad un amplissimo ventaglio di possibilità offerte per consentire agli spettatori di effettuare la sottoscrizione senza spostarsi da casa, con carta di credito: per fax al numero 055 287222, o telefonando allo 055 2779350, o via email all’indirizzo [email protected].

IL CARTELLONE DEL MAGGIO. Il ricchissimo cartellone che presenta Salome di Strauss, Le Nozze di Figaro di Mozart, La forza del destino di Verdi, Tosca di Puccini, Pollicino di Henze, Coppélia di Polyakov e Trois Histories di Monteverde, grandi direttori quali Mehta, Conlon, Mariotti, ed artisti del calibro di Lang Lang, Violeta Urmana e Ruggero Raimondi.

C’è tempo fino a sabato 11 per rinnovare il proprio abbonamento al Maggio, mentre le nuove sottoscrizioni si protrarranno fino alla vigilia della prima rappresentazione lirica, il 7 ottobre con Salome diretta da Carignani e con la regia di Carsen.

Tutte le informazioni e i programmi sul sito ufficiale del Teatro www.maggiofiorentino.com, tel 055 2779350.

Auto sbanda e finisce sugli scogli. Illesa la donna alla guida

Ha perso il controllo dell’auto ed è finita fuori strada, giù da un burrone di una ventina di metri ed è finita sugli scogli. E’ successo ad una donna all’isola d’Elba, gli arbusti hanno limitato la velocità della caduta e si è incredibilmente salvata.

CORSA FRENATA DA ARBUSTI. La vettura non si è ribaltata solo grazie a degli arbusti che ne hanno frenato la corsa. La donna al volante, di 45 anni, subito soccorsa da vigili del fuoco e dalle forze dell’ordine, è traumatizzata ma non sarebbe in pericolo di vita. È accaduto stamattina alle 7 a Porto Azzurro, all’isola d’Elba.

PERSO IL CONTROLLO PER L’ASFALTO LISCIO. Secondo una prima ricostruzione, la donna, che viaggiava in auto da sola, avrebbe perso il controllo forse a causa dell’asfalto viscido per la pioggia.

Per estrarre la donna dall’auto è intervenuta anche una squadra di sommozzatori dei vigili del fuoco che si trovava all’Elba per un’esercitazione. La donna è stata trasportata all’ospedale di Livorno.

Gli studenti universitari al Maggio. Con 5 euro

0

La Stagione sinfonica 2010 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si inaugura con un invito speciale rivolto al pubblico più giovane, in collaborazione con l’Università di Firenze.

L’OFFERTA. Per lo spettacolo di apertura (martedì 21 settembre alle ore 20.30), Summertime, un concerto con Wayne Marshall che dirige una sua suite da Porgy and Bess, gli studenti universitari fiorentini potranno usufruire di un biglietto al prezzo di 5 euro.

COME FARE. Il biglietto potrà essere acquistato, fino ad esaurimento posti, via internet (www.maggiofiorentino.com) o direttamente in biglietteria. Al momento del ritiro dovrà essere esibito il libretto universitario.

COLLABORAZIONE. L’iniziativa è il primo esempio di una collaborazione più ampia che Università e Teatro stanno definendo, e che includerà incontri, spettacoli, stage e altre proposte culturali, con l’obiettivo di far diventare il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino una casa aperta e frequentata d’abitudine dagli studenti universitari.

LO SPETTACOLO. Porgy and Bess, l’ “opera nera” di George Gershwin, mixa jazz e tradizione: le sue arie sono divenute cavallo di battaglia di tutte le più grandi voci liriche e soul, da Ella Fitzgerald a Louis Armstrong e Janis Joplin.

Treni: ritardi tra Roma e Firenze per problemi alla linea dell’Alta Velocità

0

Disagi e ritardi, questa mattina, sui treni dell’Alta Velocità tra Roma e Firenze.

PROBLEMI TECNICI. La circolazione sul binario in direzione Nord della Direttissima Roma – Firenze è stata interrotta alle 8.15 per problemi tecnici.

RITARDI. L’inconveniente – spiega Trenitalia – ha interessato una ventina di treni, deviati sulla linea storica, che hanno registrato ritardi medi di 40 minuti. Nessuna particolare ripercussione, invece, per i treni diretti da Firenze a Roma, che hanno regolarmente viaggiato sulla linea AV.

IL RIPRISTINO. La circolazione sul binario in direzione Nord è stata poi ripristinata dalle 11.25, e da quel momento sta riprendendo regolarmente.

LE CAUSE. Potrebbe essere stato un furto di cavi di rame (i cavi che collegano la sottostazione elettrica di Settebagni con la rete aerea di alimentazione dei treni) la causa dell’interruzione del binario della Direttissima Roma-Firenze di questa mattina: lo sostiene Trenitalia.

Va a fuoco il bus della banda musicale della Folgore

Un bus militare che trasportava i componenti della banda musicale della Folgore, di ritorno da un evento concertistico a Firenze, ha preso fuoco sulla strada del ritorno stamani mattina alle 5 all’altezza di Pisa.

2 INTOSSICATI LIEVI. Sul bus si trovavano i 27 militari del complesso ma solo due di loro hanno avuto una leggera intossicazione dovuta al fumo, e guaribile in due giorni.

Il mezzo della Folgore era in transito sul Ponte delle Bocchette, nella prima periferia di Pisa, quando dalle ruote sono partite delle scintille che hanno costretto il conducente ad accostare.

SUBITO DOMATE LE FIAMME. L’incendio è stato subito circoscritto con gli estintori presenti a bordo del mezzo ma è comunque dovuta intervenire un’autopompa dei vigili del fuoco chiamata dai militari.

Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, le fiamme si sono sprigionate a causa di un surriscaldamento dei freni che ha creato la scintilla.

SUL POSTO ANCHE LA POLIZIA. Il mezzo era stato regolarmente revisionato. Sul posto è intervenuta anche una volante della questura di Pisa che farà luce assieme ai vigili del fuoco sull’accaduto.

Escursioni tra natura e cultura a Fiesole

0

Camminare a Fiesole, lungo i suoi sentieri, fare trekking immersi nella natura. Un incontro col paesaggio che è anche un’occasione di appuntamenti con l’arte, la cultura e la storia.

LE ESCURSIONI. Il Comune di Fiesole, in collaborazione con il gruppo naturalistico Valle del Mugnone “Il Gambero”, il gruppo escursionisti Fiesole “GEF”, il gruppo escursionistico “Il Crinale”, la Croce Rossa Italiana, la Misericordia di Fiesole e la Croce Azzurra di Pontassieve, organizza per i mesi di settembre e ottobre una serie di escursioni nei luoghi di maggior fascino del territorio comunale. I percorsi proposti sono adatti a tutte le età e non occorre particolare preparazione fisica, attrezzatura o equipaggiamento (se non scarpe da ginnastica o trekking).

CALENDARIO. Il 19 settembre e il 3 ottobre in calendario la gita Conoscere il Parco di Montececeri e le sue cave. Il ritrovo per la partenza (ore 9) è fissato davanti al palazzo comunale di Fiesole. Il percorso porta a conoscere il parco storico – naturalistico conosciuto fin dall’antichità per le sue cave di pietra serena utilizzata per tutte le più importanti strutture architettoniche fiesolane e dai grandi artisti fiorentini. Montececeri è conosciuto anche come luogo Leonardiano. Infatti documenti d’archivio attestano che qui Leonardo da Vinci possedeva un oliveto da dove, nel 1506, tentò i suoi primi esperimenti di volo umano con la famosa “macchina del volo”. Lungo il percorso di ritorno, un appuntamento di grande interesse è la visita alla Fontesotterra.

Altro percorso tematico è Tra il fascino della storia e dell’arte: dalla residenza-studio del maestro Primo Conti, Villa Le Coste, percorrendo via Duprè, dove in passato ebbero casa illustri personaggi, si arriva alla Chiesa di Fontelucente famosa per una sorgente di acqua limpidissima.

Il percorso conduce prima alla Badia Fiesolana, antica Cattedrale di Fiesole, poi a San Domenico la cui Chiesa e Convento testimoniano la presenza ed il lavoro del Beato Angelico. Un cammino fra ville, antichi oratori e suggestivi panorami su Firenze concluderà questo insolito percorso. Tale escursione si terrà il 26 settembre e il 17 ottobre, con partenza fissata (ore 9) da piazza Mino a Fiesole (lato edicola). Fiesole che guarda dall’alto è l’escursione, invece, in programma il 10 ottobre e che parte da piazza Sandro Pertini al Girone (ritrovo partenza ore 9) e che in parte si snoda in quello che era il vasto territorio fiesolano prima della sua annessione a Firenze a seguito della costituzione dello Stato italiano.

CONTROLLI. Nei punti di ritrovo indicati per ciascun percorso saranno presenti delle postazioni della Croce Rossa Italiana, della Misericordia o della Croce Azzurra che, a chi vorrà, effettueranno controlli pressori prima e dopo la passeggiata e daranno informazioni utili per la salute. Tutte le passeggiate sono accompagnate e condotte da esperti gruppi escursionisti che oltre ad illustrare il percorso faranno conoscere i siti più importanti che via via si presenteranno lungo il cammino.

PRENOTAZIONI. Le escursioni sono gratuite, ma devono essere prenotate entro le 12 del venerdì precedente ogni singolo appuntamento ai seguenti numeri telefonici: 055.5961311, 055.5961323, 055.5961256. Per ulteriori informazioni: Ufficio Informazioni Turistiche Via Portigiani, 3 – Fiesole; tel. 055.5961323, fax 055.5961312, o contact center 055.055.  [email protected]; www.comune.fiesole.fi.it.

Premio Fiesole Narrativa Under 40, ecco i candidati

0

Sono undici le opere selezionate dalla Giuria del “Premio Fiesole Narrativa Under 40” che andranno a concorrere all’edizione 2010 del riconoscimento letterario.

I CANDIDATI. I libri scelti per la XIX edizione sono: Silvia Avallone, Acciaio, Rizzoli; Simona Baldanzi, Bancone verde menta, Elliot; Francesco Barbi, L’achiapparatti, Baldini e Castoldi Dalai; Enrico Brizzi, La nostra storia, Baldini e Castoldi Dalai; Alessandro D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue, Mondadori; Paolo Di Paolo, Questa lontananza così vicina, Giulio Perrone Editore; Antonella Lattanzi,  Devozione, Einaudi; Nicolai Lilin, Caduta Libera, Einaudi; Flavio Soriga, Il Cuore dei Briganti, Bompiani; Paolo Sorrentino, Hanno tutti ragione, Feltrinelli e Paolo Zanotti, Bambini Bonsai, Ponte alle Grazie.

LA GIURIA. La giuria è presieduta da Franco Cesati e composta da Caterina Briganti, Franco De Felice, Silvia Gigli, Marcello Mancini, Gloria Manghetti, Fulvio Paloscia e Lorella Romagnoli.

IL PREMIO. Il “Premio Fiesole Narrativa Under 40”, nato nel 1990 su iniziativa di un gruppo di intellettuali fiesolani e organizzato dal Comune di Fiesole, è diventato negli anni uno dei più importanti premi per la letteratura giovanile in Italia.

L’ITER. Il riconoscimento ha visto nel tempo segnalare giovani scrittori poi divenuti “grandi” come Sandro Veronesi, Roberto Cotroneo, Silvia Ballestra, Diego De Silva e Pietro Grossi, e prevede come sempre numerose iniziative parallele. Nei prossimi giorni i giurati sceglieranno all’interno degli scrittori selezionati la terzina nella quale verrà individuato il vincitore.  Anche quest’anno il Premio vedrà la collaborazione della Fondazione Primo Conti e dedicherà a Mario Tobino una mostra con opere del Maestro Antonio Possenti.

“Natura e poesia contro il disagio urbano”

‘Natura  e poesia contro il disagio urbano’. Da domani parte un ciclo di incontri alla BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3) che ha appunto per tema  il sodalizio tra cultura e poesia, individuato come toccasana contro il malessere e le tensioni della nostra vita quotidiana.

LE DATE. Giovedì 9, 16, 23, 30 settembre alle 18,30, “Natura e Poesia mi guarirono”: performance con letture, musica e canto dal vivo sul rapporto tra Natura e Cultura.

Appuntamenti dedicati alla riscoperta del mondo naturale come possibile antidoto alle difficoltà individuali e alle criticità della società contemporanea.

Il ciclo di incontri è curato dall’Associazione Culturale “I Camminanti”.

Info http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it