martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2908

Parte da Piombino “Un arcipelago di isole slow”

Un programma denso di incontri con i produttori locali e con i pescatori, con incontri istituzionali e tanti momenti di dibattito e di riflessione, e con la presentazione di proposte e testimonianze, ma anche con visite e degustazioni. Sul battello che domani partirà da Piombino saranno ospitati oltre 200 operatori e molti giornalisti.

IL MESSAGGIO DELL’ASSESSORE. L’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha inviato un messaggio. “Sono certo – ha detto Salvadori – che da questa tre giorni nasceranno ulteriori proposte e stimoli per portare avanti proficuamente il lavoro che Regione Toscana e ‘Slow Food’ hanno iniziato ormai tanti anni fa a difesa della tipicità delle produzioni agricole e della piccola pesca della Toscana”.

“E’ UN PATRIMONIO UNICO”. “Si tratta di un patrimonio unico – ha sottolineato Salvadori – sul quale la Regione ha investito molto e sul quale continuerà a investire risorse e impegno politico. Fra i temi che condividiamo c’è quello di difendere e valorizzare le nostre produzioni di nicchia e di non permettere che gli Ogm possano, in nessun modo, mettere a rischio il patrimonio autoctono della nostra regione. Io ho già presentato il primo preliminare di una nuova legge in questo senso e siamo intenzionati ad andare avanti con tutto il nostro impegno e la nostra determinazione”.

La Cgil mette al bando Facebook

0

Niente chat private, né commenti spiritosi alle foto pubblicate dagli amici. La Cgil mette al bando Facebook: non sarà più possibile accedere al social network dai computer degli uffici di Borgo dei Greci.

 

SOLO PER USI PUBBLICI. Niente uso privato di Facebook per dipendenti, funzionari e dirigenti della Camera del Lavoro di Firenze. Al contrario, sarà possibile continuare ad accedere utilizzando i profili dei vari settori del sindacato. Ma solo per scopi legati alle attività della Cgil.

SVAGO FUORI ORARIO. Non è la prima volta che il più popolare dei social network viene bandito dai luoghi di lavoro. Prima della Cgil era intervenuto lo stesso ministro Brunetta, per incitare gli uffici pubblici a tagliare fuori i siti internet di svago. Già un paio di anni fa le Poste Italiane hanno bloccato l’accesso ai propri dipendenti, seguite a ruota dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia.

L’ESEMPIO USA. Negli Stati Uniti, dove ha preso vita il fenomeno, è raro che le aziende private concedano ai propri dipendenti di collegarsi a Facebook o siti simili, preferendo invece un’altra strada: quella di mettere a disposizione dei lavoratori spazi dedicati alla socializzazione.

…E QUELLO DI NAPOLI. In alcuni uffici napoletani, invece, si è optato per un uso razionato del social network, in stile “pausa caffè”: un’ora al giorno suddivisa in tranche da 10 minuti.

Fermato dai carabinieri, ingerisce la droga e si sente male

E’ successo stanotte intorno alle 2 a Firenze, in un vicolo che si dirama da piazza Santa Croce, ad uno spacciatore 33enne algerino. Alcuni militari in abiti civili della Stazione di Firenze, in servizio antidroga in piazza, hanno notato un giovane magrebino avvicinarsi a due ragazzi, all’apparenza turisti.

Dopo una breve conversazione, i tre si sono allontanati dalla scalinata, avviandosi verso vicolo San Cristofaro. I carabinieri hanno deciso di seguire i tre nel vicolo e, una volta avvicinatisi, hanno visto che il magrebino stava consegnando ai due dell’hashish in cambio di una banconota da 20 euro.

IL MALORE DOPO AVER INGERITO IL FUMO. I militari si sono qualificati e, mentre stavano per bloccare l’algerino, questi si è infilato in bocca sia la sostanza che stava per cedere ai due ragazzi che altra sostanza che teneva in tasca. A questo punto i carabinieri, dopo aver recuperato dalle tasche del pusher 2 grammi di hashish, lo hanno accompagnato all’ospedale Careggi in quanto il 33enne era in preda a un malore per l’ingestione della droga.

L’algerino è stato arrestato e ora è piantonato nel nosocomio fiorentino, dove tuttora si trova ricoverato per ingestione di cannabinoidi.

Al parco dell’Anconella il primo concorso “Miglior cestino da pic-nic”

Il 1° concorso a premi per il “Miglior cestino picnic” si svolgerà domenica 12 settembre al parco dell’Anconella (le domande possono essere inviate entro domani 10 settembre o a mano anche domenica mattina presso il gazebo informazioni nel parco stesso).

2 PREMI DELLA GIURIA. Verranno assegnati due premi dalla giuria per ognuna delle seguenti categorie: picnic che esprime maggiore creatività nella presentazione (apparecchiatura, coreografia del gruppo, scelta delle stoviglie ecc.); il picnic con menù e ricette che meglio rappresentano lo spirito della manifestazione; il picnic più ecologico che rispetti l’ambiente utilizzando materiali biodegradabili e riciclabili e che impieghi nel menù alimenti biologici.

La manifestazione è promossa dal Quartiere 3 ed in particolare dalla commissione manifestazioni storiche e di folklore presieduta da Liliana Fusi. L’evento è coordinato dalla Uisp Comitato Firenze.

“DIFFONDERE UNO STILE DI VITA SANO”. “L’intenzione – hanno detto il presidente del Quartiere Andrea Ceccarelli e Liliana Fusi – è quella di contribuire a diffondere uno stile di vita sano promuovendo la vita all’aria aperta, stimolando le persone a stare insieme e contribuendo a creare una atmosfera amichevole in mezzo al verde”.

IL CONCORSO A PREMI. La giornata prevede appunto un concorso a premi per il pic nic più creativo, di qualità ed ecologico, valutato da un’apposita giuria. All’iniziativa possono partecipare tutti i cittadini, gratuitamente, che si iscriveranno inviando la domanda alla casella di posta [email protected], o via fax allo 055/685064 entro venerdì 10 settembre o a mano al gazebo informazioni al Parco dell’Anconella.

Il giorno della manifestazione ogni gruppo/famiglia dovrà consegnare per iscritto il menù del proprio picnic. Con i menù e le ricette che verranno raccolte verrà realizzata una piccola pubblicazione.

Siglata l’intesa per promuovere il turismo

In concreto lo scopo è l’attuazione di interventi per la qualificazione dell’offerta turistica della provincia, quali ad esempio l’integrazione dei prodotti turistici, le iniziative promozionali in Italia e all’estero, le manifestazioni e gli eventi locali, la partecipazione a fiere, i workshop in Italia e all’estero, gli incoming, la partecipazione a progetti comunitari e l’attività congressuale.

INTESA TRA GLI ENTI. L’intesa tra i vari soggetti prevede lo sviluppo del tessuto produttivo locale attraverso azioni di promozione turistica anche mediante progetti di marketing territoriale e di marketing turistico, improntati a criteri di sostenibilità ambientale.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE. “Questo accordo – ha spiegato l’assessore al turismo del Comune Elisabetta Cianfanelli – ci permette di lavorare a progetti ed attività in sinergia con Camera di Commercio, Provincia ed Apt che mirano a qualificare l’informazione e l’offerta turistica. Non seguiremo un modello ‘take away'”.

“Al contrario – prosegue l’assessore –, il nostro progetto di promozione turistica della città si deve rifare ad un modello che deve essere contemporaneamente smart e slow per rileggere in senso contemporaneo il patrimonio culturale e i saperi di questa città. Se dovessimo riassumere questo in uno slogan sarebbe be smart in the slow essence of Florence”.

“UNIRE LE FORZE PER SCOPO CONDIVISO”. Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze ha sottolineato che unire le forze per uno scopo condiviso è la chiave di successo dell’intesa: “Questo protocollo viene rinnovato oggi, per la terza volta, perché funziona, perché fa risparmiare risorse e perché sfrutta al massimo le diverse specializzazioni funzionali dei nostri rispettivi enti”.

Cerca di vendere un “fluido miracoloso”. Ma è una truffa

Ieri mattina in via Caponsacchi a Firenze, una donna che dalla descrizione sarebbe stata sui trent’anni, ben vestita, dall’aspetto curato e i modi eleganti ha tentato di raggirare una 74enne che camminava per strada aiutandosi con un bastone.

PRESENTATA COME UN’AMICA DELLA PARROCCHIA. Proprio il particolare dell’infermità dell’anziana ha dato lo spunto alla truffatrice che si è avvicinata in strada alla potenziale vittima, presentandosi subito come una vecchia conoscente della parrocchia, per poi proporle un liquido miracoloso in grado di guarire tutti i suoi dolori.

CHIAMA LA POLIZIA DA UN BAR. L’anziana donna però si è insospettita e appena la sua aguzzina le ha chiesto di accompagnarla a casa per farle bere il fantomatico fluido, si è allontanata con una scusa e ha dato l’allarme al 113 dall’interno di un bar in piazza Giannotti.

La malvivente, capito di essere stata scoperta, si è data alla fuga. La polizia ora indaga sulla base della testimonianza della signora che è riuscita a sventare una delle truffe ormai più comuni messa in atto tramite la proposta di fluidi miracolosi che leniscono il dolore a persone anziane.

Si avvicina la Festa dei nonni. E nasce un concorso

0

Un concorso in occasione della Festa dei Nonni (in programma il 2 ottobre) per ribadire l’importanza di queste figure – veri e propri “angeli custodi” – nelle famiglie. E’ l’iniziativa lanciata dal portale www.fiorentinisicresce.it.

ANGELI CUSTODI. “In occasione della prossima Festa dei Nonni, il portale per le famiglie con bambini di Firenze e dintorni, www.fiorentinisicresce.it, lancia il concorso ‘Angeli dell’Infanzia’ – spiegano gli organizzatori – ricordiamo che i Nonni danno tantissimo in termini di aiuto concreto e di vero amore, e che sono figure importanti per i nipoti… quasi degli Angeli custodi”.

COME PARTECIPARE. Per partecipare al concorso basta inviare una fotografia dei nonni insieme ai loro nipotini. Votando per la loro foto preferita, gli utenti del portale decreteranno i tre vincitori del concorso.

PREMI. “Siamo convinti che leggere sia vitale anche per i più piccoli, per questo abbiamo scelto di premiare i primi tre classificati con bellissimi libri autografati e dedicati, dell’autrice napoletana Rosa Tiziana Bruno. Uno dei libri in palio, ‘Ladri di favole’, oltre ad essere una gradevole fiaba è anche un valido supporto per invogliare i piccoli allo studio della geografia, nonché ad introdurre la didattica interculturale di molte discipline”, continuano gli organizzatori.

SCADENZA. Il termine del concorso è il 2 ottobre, giorno della festa dei nonni.

Prosegue Musica insieme. L’appuntamento in giro per la provincia

0

Un ciclo di imperdibili appuntamenti nel mese di settembre, tutti ad ingresso libero, nei luoghi più belli della provincia fiorentina. Prosegue con successo la rassegna “Musica Insieme” del Genio nel Territorio, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze.

Una occasione per ascoltare concerti di altissimo livello organizzati per celebrare i duecento anni dalla nascita del compositore romantico Chopin.

PROMUOVERE LE GIOVANI ECCELLENZE. Questo speciale ciclo musicale intende promuovere le giovani eccellenze che crescono nelle istituzioni musicali del territorio e vede il coinvolgimento del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Regionale della Toscana.

CONCERTI FINO A DICEMBRE. I concerti proseguiranno con un ricco programma fino al mese di dicembre, alternando la presenza degli allievi della Scuola di Fiesole con i giovani musicisti del Conservatorio Cherubini di Firenze.

Oltre alla collaborazione con le due importanti istituzioni formative, “Musica Insieme” prevede la partecipazione dell’Università di Firenze, infatti, per ogni recital pianistico in programma è prevista un’introduzione a cura di studiosi di musicologia della Facoltà di Lettere.

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. Gli appuntamenti di questo fine settimana sono: venerdì 10 alla Villa di Poggio Reale (Rufina) alle ore 21 con la Scuola di musica di Fiesole con Enzo Oliva al pianoforte.

Sabato 11 alle 17 a Firenzuola, alla Pieve di S. Giovanni Battista Decollato a Cornacchiaia sempre con la Scuola di musica di Fiesole e Giovanni Nesi al pianoforte.

ALTRI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE. Gli appuntamenti continuano il 17, 18 e 19 settembre a Pelago, Palazzolo sul Senio e San Godenzio. Il 22 a Barberino, il 25 a Scarperia e il 26 a Tavarnelle Val di Pesa.

Borse di studio e posti alloggio, ultimi giorni per far richiesta

0

E’ in scadenza il bando per ottenere borsa di studio e posto alloggio per gli studenti universitari. L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio eroga infatti ogni anno benefici monetari a oltre diecimila studenti, e offre circa 4.000 posti letto gratuiti nelle città universitarie.

IL BANDO. Il bando per presentare domanda di borsa di studio e posto alloggio per l’anno accademico 2010/11 per gli studenti iscritti alle Università della Toscana ed ai corsi di tipo universitario presso le Accademie di Belle Arti, i Conservatori, gli Istituti e le Scuole presenti in regione (ad esempio Scuola per mediatori linguistici di Pisa o ISIA Design di Firenze) scadrà il prossimo 15 settembre.

COME PARTECIPARE. Chi intende partecipare al concorso può trovare il bando ed il form per presentare domanda sul sito www.dsu.toscana.it. La domanda deve essere compilata on line: al termine della procedura il modulo (stampato, firmato ed accompagnato da eventuali allegati) andrà consegnato, direttamente o tramite posta raccomandata, agli uffici Dsu Toscana competenti per sede.

DOVE ANDARE. L’Azienda per il diritto allo studio mette a disposizione varie postazioni internet per compilare la domanda e, in caso di difficoltà, un servizio di informazione ed assistenza. Questi i recapiti utili per ogni sede: Pisa: mail [email protected] – tel 800.110346; Firenze: mail [email protected] – tel 055.2261234-239; Siena: mail [email protected] – tel 0577 292839.

CHI PUO’ FAR DOMANDA. È importante ricordare che tutti gli studenti universitari, anche le matricole, possono fare domanda di borsa di studio e posto alloggio: si tratta infatti di un tipo di benefici sociali legati al reddito ed al merito universitario e, nel caso delle matricole, la valutazione è legata esclusivamente al reddito.

I VINCITORI. Risultare vincitori del bando di concorso – spiega l’Azienda per il diritto allo studio – dà diritto ad una quota in denaro suddivisa in due rate (l’importo complessivo varia tra i 560 € ed i 1.600 €), vitto gratuito nelle mense universitarie o punti di ristoro convenzionati, alloggio gratuito presso le strutture abitative dell’Azienda se studenti fuori sede in possesso dei requisiti previsti dal bando (in caso di indisponibilità di posti letto nelle strutture dell’Azienda, se richiesto, potrà essere concesso un contributo affitto), esonero delle tasse universitarie concesso dall’Università.

I NUMERI. Lo scorso anno il Dsu Toscana ha erogato circa 11.000 borse di studio. Quelle per gli studenti fuori sede comprendevano, in molti casi, anche il posto letto assegnato fra i circa 4.000 presenti nelle 30 residenze universitarie distribuite fra le sedi di Firenze, Pisa e Siena, o, a richiesta, un contributo affitto per le spese di locazione (oltre 1.800 quelli distribuiti nel 2009). Per quanto riguarda il servizio mensa, gli studenti vincitori di borsa di studio hanno diritto a due pasti giornalieri gratuiti se fuori sede, un pasto gratuito al giorno se pendolari o in sede.

Torna al Saschall “FirenzeGioca”

Due giorni di divertimento dove si potrà conoscere, sperimentare ed anche ritrovare i giochi più diversi. Due giorni di tornei e di dimostrazioni di Giochi di Ruolo dal Vivo. Due giorni di attività per tutti, grandi e piccoli, sia all’interno che all’esterno del teatro. Due giorni di incontri, conferenze, seminari, presentazioni e mostre, con ospiti del mondo ludico, della cultura, dei fumetti, delle illustrazioni e dei libri.

 

L’ingresso e la partecipazione sono completamente gratuiti. L’evento è patrocinato dall’Ufficio Sport del Quartiere 2 del Comune di Firenze. La manifestazione è senza scopo di lucro ed organizzata da un comitato di associazioni e realtà del settore.