giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2915

Servizio civile, le biblioteche del Mugello cercano 24 ragazzi

0

Servizio civile volontario, cercasi 24 ragazzi per le biblioteche del Mugello.

IL BANDO. Le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni interessati a svolgere un’esperienza di servizio civile volontario nelle biblioteche comunali del Mugello hanno tempo fino al 4 ottobre per fare domanda. E’ aperto infatti il bando relativo al progetto di servizio civile volontario “Biblioteca luogo della cittadinanza interculturale tra popoli e generazioni”, presentato dalla Comunità Montana Mugello, per l’impiego di 24 giovani volontari nelle 10 biblioteche comunali del territorio mugellano: 4 per la biblioteca comuale di Borgo San Lorenzo; 3 all’ufficio Cultura e Istruzione dell’ente montano e altrettanti nelle biblioteche di Scarperia e Vicchio; 2 in quelle di Barberino, Firenzuola, San Piero a Sieve e Vaglia; 1 per quelle di Dicomano, Marradi e Palazzuolo. L’esperienza di servizio civile volontario si svolge nell’arco di 12 mesi, per 30 ore settimanali articolate su sei giorni feriali e un compenso mensile di 433,80 euro netti. E possono essere riconosciuti crediti formativi.

IL PROGETTO. “Il progetto ‘Biblioteca luogo della cittadinanza interculturale tra popoli e generazioni’ – spiegano all’Ufficio Istruzione e Cred della Comunità Montana Mugello – è finalizzato ad ampliare le opportunità di aggregazione, informazione e formazione per la popolazione residente nel territorio, con particolare attenzione verso la fascia dell’infanzia, dei giovani  italiani e stranieri e della popolazione anziana, al fine favorire una reale inclusione sociale di gruppi a rischio di isolamento e conflittualità sociale”.

COME PARTECIPARE. Per partecipare al bando occorre presentare domanda in carta semplice corredata dalla scheda con i dati personali (secondo i modelli già predisposti) e una fotocopia del documento d’identità all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana Mugello (in via Togliatti a Borgo San Lorenzo) entro le ore 14 di lunedì 4 ottobre.

Bandi e  moduli sono scaricabili dal sito della Comunità Montana Mugello www.cm-mugello.fi.it e dal portale www.serviziocivile.it. Nel caso in cui le domande fossero superiori ai posti disponibili è prevista una selezione con un test di cultura generale e un colloquio di verifica motivazionale e attitudinale. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Urp ed alla Biblioteca del proprio Comune oppure all’Ufficio Istruzione e Cred della Comunità Montana Mugello ai numeri 055 84527173-76 (nei giorni lunedì e mercoledì ore 9-13 e martedì ore 9-13 e 15-17) o per mail a: [email protected]; [email protected]). Informazioni di carattere generale sono disponibili sul sito nazionale www.serviziocivile.it e sul sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it.

La Rificolona al Quartiere 1

Rificolona in piazza Santa Croce, nel Giardino di Borgo Allegri, a San Niccolò. Così domani si accende il Quartiere 1 per la tradizionale e antica festa fiorentina. Molti infatti gli appuntamenti, i cortei di lanterne di carta, i laboratori per costruire le Rificolone.

LE INIZIATIVE. Le iniziative sono soprattutto dirette ai bambini, ma anche ai grandi. Nel Giardino di Borgo Allegri la merenda è alle 17,30 e i giochi di animazione un po’ prima. Mercoledì 8 tocca alla “Rificolona sull’Arno” in collaborazione con la Società dei canottieri Firenze. Alle 21 ci sarà la classica sfilata delle Rificolone sui barchetti dei Renaioli e alle 22 la premiazione delle Rificolone più belle.

 

MARTEDì 7.  Piazza Santa Croce – SS. Annunziata – in collaborazione con la Compagnia della Rificolona:

• ore 20.15 ritrovo delle rificolone e animazione in piazza Santa Croce

• ore 20.50 partenza del corteo al suono della Sound Street Band

• 21.45 saluto del Sindaco Matteo Renzo e dell’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. Canti e balli con “Firenze in festa Band”. Consegna del IV° Premio Graziano Grazzini.

• ore 22.00 apertura del Santuario della SS. Annunziata animazione in piazza

MARTEDì 7. Palestra di San Niccolò:

• ore 17:00 , giardinetto della palestra di San Niccolò: laboratorio per costruire la Rificolona

• ore 19:00 aperitivo/cena

• ore 21:00 sfilata delle Rificolone sul Lungarno con conclusione in Piazza Poggi.

MARTEDì 7. 

• ore 16.30 giochi ed animazione

• 17.30 merenda per i bambini. Tutti i bambini sono invitati a portare la propria Rificolona.

MERCOLEDì 8. “Rificolona sull’Arno”:

In collaborazione con la Società dei Canottieri Firenze – Lungarno A.M. Luisa De’ Medici, 8

• ore 21.00 inizio sfilata delle Rificolone in Arno su classici barchetti dei Renaioli

• ore 22.00 premiazione delle Rificolone più belle

13 E 14 SETTEMBRE.  Piazza SS. Annunziata, la “Fierucola”. Antico mercato contadino della Rificolona.

Festival del Corto, prorogata la scadenza

C’è dunque ancora tempo fino al prossimo 26 settembre per partecipare all’edizione 2010 del Festival del Corto e Mediamix, promosso dal Quartiere 2 insieme all’associazione Dea.

LA RASSEGNA. Si tratta di una rassegna internazionale di cortometraggi, documentari, video arte, reportage e audiovideo dedicata nell’occasione ad “Habitat e Culture” e articolata in tre sezioni: la prima è rivolta al mondo dei giovani, la seconda è riservata ai documentari ed è aperta a tutti, la terza a nuovi autori e a professionisti.

COME PARTECIPARE. Le opere realizzate, ancora inedite, di una durata massima di 15 minuti, dovranno essere inviate alla Dea, Borgo Pinti 42/r, appunto entro domenica 26 settembre 2010.

INFORMAZIONI. Sul sito www.deapress.com sarà reso noto l’elenco dei finalisti, i cui lavori verranno proiettati durante il Festival, sabato 16 ottobre. I premi saranno assegnati lo stesso giorno. Per ulteriori informazioni, rivolgersi ai numeri 055/2342238 o 055/2767822-28.

Università, da oggi si studia anche il sabato e la sera

0

Spazi aperti il sabato e in orario serale a disposizione degli studenti: partono oggi le novità.

IL SABATO… Saranno aperte il sabato dalle 9 alle 19 le sale studio nel complesso didattico di Via Laura 48 e nell’edificio D/14 del Polo delle Scienze Sociali.

… E LA SERA. Dal lunedì al venerdì rimarranno invece aperte in orario serale (dalle 20 alle 24) le sale studio nel complesso di Santa Verdiana e nell’edificio D/14 del Polo delle Scienze Sociali.

ALTRI SPAZI. A questi spazi si aggiungono le aule attrezzate di via degli Alfani, 39 e via Cesalpino, 7/a, predisposte dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. L’aula di via degli Alfani è aperta dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23. Quella di via Cesalpino, alla cui gestione collabora l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23 e il sabato dalle 9 alle 18,30. Entrambe le aule sono dotate di trenta postazioni informatiche con collegamento Internet e programmi di videoscrittura per lo studio e la ricerca bibliografica; gli studenti possono anche usufruire di una stampante di rete. Nell’aula di via Cesalpino è anche attiva la connessione wireless.

Calano le assunzioni in Toscana da parte delle imprese private

Anche per quest’anno non sono rosee le previsioni per l’occupazione toscana secondo i dati dell’indagine previsionale Excelsior sul Sistema informativo per l’occupazione e la formazione realizzata da Unioncamere e Ministero del Lavoro.

INDAGINE SULL’OCCUPAZIONE. Nel complesso, nel 2010, il bilancio occupazionale della Toscana resta negativo per 13mila unità, per un tasso di variazione di -1,7%: un dato meno pesante rispetto al -2,2% del 2009, quando il saldo fra entrate ed uscite programmate era pari a -16 mila unità.

IL SETTORE EDILIZIO. A livello settoriale la flessione più accentuata si registra nell’edilizia con una perdita complessiva di circa 2.700 unità, e nelle attività manifatturiere. Da segnalare che  le attività del terziario tengono comunque meglio rispetto all’industria.

IL SETTORE INDUSTRIALE. Una riduzione dei posti di lavoro è prevista in tutti i comparti del settore industriale: le variazioni più negative riguardano il sistema moda, che registra una flessione del 3,2% pari ad una perdita di ben 2.400 unità. Nel terziario le maggiori difficoltà sono quelle delle imprese del turismo dove è prevista una contrazione del 2,5%, quasi 1.500 posti di lavoro.

A crescere, per un saldo netto di 420 dipendenti in più, sono i posti di lavoro disponibili nelle imprese private che operano nella sanità, servizi sociali e sanitari privati.

ESPERIENZA, LAVORO IN GRUPPO, AUTONOMIA. Capacità di lavorare in gruppo, in autonomia e capacità di risolvere problemi sono sempre più le competenze richieste dalle aziende ai fini di un’assunzione sia che si tratti delle figure high skill (dirigenti, profili con elevata specializzazione), sia che si tratti delle figure low-skill.

Dall’indagine Excelsior emerge l’importanza del “fattore esperienza”, tre assunzioni su cinque  sono rivolte a personale con specifica esperienza professionale e/o nello stesso settore. L’età dei candidati risulta “non rilevante” nel 41,7% delle assunzioni.

Delle 58.000 assunzioni previste nel 2010 in Toscana il 22% ha un contratto a tempo indeterminato e quindi stabile,  il 33% un contratto a tempo determinato,  il 39% un contratto a carattere stagionale.

ASSUNZIONE DI LAUREATI. Nel 2010 sono previste 3.780 assunzioni di laureati (+22,4% rispetto al 2009), la maggior parte delle quali nelle imprese dei servizi (il 71,8%), accanto a questo dato cresce anche la domanda di lavoro di personale senza alcuna formazione specifica, che sale al 36,5% (era il 32,0% nel 2009).

Il titolo di studio più richiesto dalle imprese toscane resta il diploma di scuola superiore, che copre il 40,2% delle preferenze complessive.

CRESCONO GLI IMMIGRATI. In Toscana torna a crescere la quota di immigrati richiesta dal mercato del lavoro. Si tratta di una domanda potenziale di quasi 8 mila unità non stagionali per il 2010, pari al 22,2% delle entrate totali previste (nel 2009 era il 18,5%).

Domenica torna il campionato: viola a Lecce

0

Archiviato il pareggio interno con il Napoli (con il “famoso” non-gol di Cavani) la Fiorentina riprende a lavorare in vista della seconda giornata di campionato.

NAZIONALE. Un lavoro che, almeno nella prima parte della settimana, vedrà la Fiorentina a ranghi ridotti, ovvero senza i giocatori impegnati in Nazionale. La squadra sarà poi al completo nella seconda parte della settimana, in vista della gara di Lecce, in programma domenica alle 15.

VARGAS. Gara in cui il tecnico Mihajlovic dovrà far sicuramente a meno di Vargas, squalificato per una giornata dopo l’espulsione rimediata contro il Napoli. Ma gara in cui la Fiorentina dovrà cercare di conquistare i tre punti, sfuggiti nell’esordio di campionato nonostante una buona prova dei viola, una buona che lascia ben sperare.

CONFERENZE STAMPA. Per quanto riguarda il programma dei giocatori che parleranno in settimana, sarà Donadel (mercoledì 8) a incontrare i giornalisti. Sabato, alla vigilia della gara, come di consueto toccherà al tecnico Sinisa Mihajlovic.

Emergenza in Pakistan, la Croce Rossa chiede aiuto

0

Parte la raccolta fondi (attraverso sms) della Croce Rossa Italiana in favore delle popolazioni del Pakistan colpite dalle alluvioni. Ecco come fare per dare il proprio contributo.

SMS. Per donare 2 euro alla Croce Rossa Italiana “Pro Emergenza Pakistan” sarà possibile inviare un Sms da numeri Tim, Vodafone, Wind, 3, Telecom Italia  al numero 45509.

ALTRE MODALITA’. La Croce Rossa Italiana, inoltre, ha attivato altre modalità per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Pakistan: dal sito www.cri.it donazione online causale “Pro emergenza Pakistan”; bonifico bancario causale “Pro emergenza Pakistan” IBAN IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020.

ASSISTENZA. I contributi raccolti dalla Croce Rossa saranno impiegati a sostegno delle attività di assistenza alle popolazioni pakistane in stretta collaborazione con la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Pakistana.

ROCCA. “A più di un mese dall’inizio delle piogge monsoniche che hanno provocato le devastanti inondazioni in Pakistan, restano drammatiche le condizioni della popolazione. Sono 18 milioni le persone colpite dalle alluvioni, di queste circa 8 milioni hanno urgente bisogno di beni di prima necessità (come acqua potabile, cibo e medicinali, ripari d’emergenza), e 4,8 milioni sono i senza tetto”, ha dichiarato il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca. “Ad oggi 80mila persone sono state raggiunte dalle unità sanitarie della Mezzaluna Rossa del Pakistan. La Croce Rossa, insieme alla Mezzaluna Rossa pakistana, ha distribuito cibo a 66.969 famiglie (circa 465mila persone) e materiale di soccorso come tende, kit igienico-sanitari, stoviglie a 28.404 famiglie (più di 195mila persone)”, ha concluso Francesco Rocca.

Firenze si prepara a riabbracciare Cesare Prandelli

0

Ci siamo, domani è il grande giorno. Il giorno del ritorno dell’Italia a Firenze, ma soprattutto il giorno del ritorno di Prandelli al Franchi.

IL RITORNO. E’ infatti in programma domani sera la partita tra Italia e Isole Far Oer, valida per le qualificazioni agli Europei 2012 (dopo la vittoria “sofferta” degli Azzutti in Estonia). Un impegno che, se di per sè non dovrebbe essere troppo gravoso (visto il divario tecnico tra le due squadre) rappresenterà però il momento del ritorno di Cesare Prandelli su quella panchina da lui occupata per ben 5 anni, da tecnico della Fiorentina.

STADIO PIENO. Un momento che sarà senz’altro emozionante, per Prandelli (come ammesso da lui stesso) e per Firenze. Ed è per questo che il neo ct azzurro si aspetta (e si augura) uno stadio pieno, come nelle magiche notti europee in cui guidava la Fiorentina.

PORTE APERTE. Intanto, per prepararsi alla gara di domani, questo pomeriggio alle 19 è in programma, al Franchi, un allenamento degli Azzurri aperto al pubblico, che potrà assistervi dalla Maratona (ingresso dalle 18.30). In attesa del grande appuntamento di domani sera.

Festa della Rificolona a Villa Vogel

Domani dalle 16 alle 22, in collaborazione con l’Associazione Lib(e)ramente, BiblioteCaNova Isolotto propone “Una serata tra Arte e Rificolone”, un laboratorio alla scoperta dell’uso del colore a tempera, guidato dal pittore Settembre Sossio (per ragazzi dai 6 agli 11 anni, esclusivamente su prenotazione entro il 4 settembre).

A seguire esposizione dei lavori realizzati e consegna degli attestati di partecipazione. Per chiudere in allegria merenda per tutti e accensione delle Rificolone.

SFILATA NEL PARCO. Sempre domani pomeriggio nel Parco di Villa Vogel, è in programma la tradizionale sfilata delle rificolone al termine della quale verrà offerto un piccolo rinfresco. Con l’occasione ha inizio una nuova gestione della struttura di ristoro all’interno del parco che la società Delicias si è aggiudicata in seguito ad un apposito bando pubblico.

L’ASSOCIAZIONE ‘DELICIAS’. Delicias è costituita da un gruppo di donne provenienti da diversi paesi e ha consolidato l’attività di ristorazione e di catering offrendo cibi esclusivamente multietnici in grado di coniugare il ristoro con testimonianze culturali proprie delle diverse provenienze che rappresenta.

GRANDE FESTA DELLA RIFICOLONA. La Casa del Popolo di Legnaia organizza, presso il Giardino del Lastrico (via Pisana 334), una grande festa della Rificolona, in programma martedì 7 settembre, ore 20,30. La manifestazione prevede animazioni per i bambini e consegna di un omaggio a tutti quelli che si presenteranno con la rificolona.

La Rificolona si festeggia al Museo

0

Festa della Rificolona al Museo Archeologico di Firenze.

L’INIZIATIVA. Martedì 7 settembre è infatti in programma un’apertura straordinaria notturna del Museo Archeologico Nazionale, dalle 20 alle 24, ad ingresso libero, per la tradizionale festa fiorentina della Rificolona. In questa occasione, il Museo estenderà la festa ai suoi spazi aprendo anche il Corridoio Mediceo  (fino al poco conosciuto affaccio nella Basilica della Santissima Annunziata) e il Giardino Monumentale, normalmente visibile solo dall’atrio d’ingresso del museo e dalle finestre di alcune sale del Museo Egizio.

IL MUSEO. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è fra i principali al mondo per l’arte e la civiltà etrusca. Vi si trova, infatti, la più consistente collezione di bronzi etruschi esistente in Italia, costituita dai grandi e piccoli bronzi provenienti dalla raccolte mediceo-granducali. Fra i pezzi più celebri la mitica Chimera di Arezzo, simbolo del museo stesso, capolavoro in bronzo della scultura etrusca risalente al V-IV sec. a.C., oggi ricollocata nella nuova sala dei grandi bronzi dopo il rientro dal Getty Museum di Los Angeles.

IL GIARDINO MONUMENTALE. Il giardino a sua volta è parte integrante del Museo già dal 1879, quando le collezioni archeologiche etrusche ed egizie vennero trasferite nell’attuale palazzo della Crocetta. La scelta di allora fu influenzata anche dalla presenza di questo ampio spazio esterno che permetteva sia la costruzione di nuovi locali che la collocazione di monumenti architettonici. Fu poi Luigi Adriano Milani, fra il 1900 e il 1903, a creare un vero e proprio museo all’aperto con strutture tombali etrusche smontate dalle sedi originarie e ricostruite, immerse nel verde del giardino. Nel 1932 venne anche realizzato un tempietto moderno da parte dell’architetto Luigi Ballerini, che trasse ispirazione da un’edicola cultuale rinvenuta a Vulci nel 1879 e dalla decorazione architettonica del tempio dello Scasato, a Falerii. Malgrado il suo valore, per scarsità di personale di custodia, solitamente è impossibile consentire al pubblico di visitare il giardino.

IL CORRIDOIO MEDICEO. Il Corridoio Mediceo è invece un’ala del museo accessibile solo per allestimenti di mostre temporanee; è detto anche “di Giulio Parigi” dal nome dell’architetto secentesco cui si deve l’ampliamento del Palazzo della Crocetta, ideato per permettere alla Principessa Maria Maddalena, sorella di Cosimo II, “nata fortemente malcomposta nelle membra”, di assistere alle funzioni religiose della S.S. Annunziata lontana da occhi indiscreti. Maria Maddalena poteva così partecipare alla messa attraverso una grata posta a lato dell’altare della Madonna, nella navata destra, al termine del Corridoio progettato sul modello di quello Vasariano, costruito pochi anni prima.

RIFICOLONA. In occasione della Rificolona, il Corridoio Mediceo diventerà il collegamento ideale tra il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (insieme al suo giardino), la Chiesa della Santissima Annunziata eccezionalmente aperta e illuminata di notte, creando un tutt’uno con la piazza in festa. La visione di questi spazi in apertura notturna è un’occasione del tutto eccezionale e imperdibile per tutti gli appassionati.