giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2916

Arrivano i nuovi bus. Corti e a metano

0

Piccoli, maneggevoli e adatti alle strade strette del centro: i nuovi Vivacity a metano, prodotti da BredaMenariniBus, entrano in circolazione a partire da oggi sulla linea D.

NUOVA FLOTTA. I bus fanno parte di un nuovo lotto della fornitura da 12 milioni di euro (finanziata per il 65% dalla Regione Toscana e per la parte restante da Ataf) che entro l’anno porterà in città altri 31 mezzi. In totale, nel 2010, Ataf avrà 48 autobus nuovi, 22 a metano e 25 a gasolio.

IN CENTRO. Il piccolo Vivacity a metano è studiato per transitare nei centri storici e nelle città di piccole e medie dimensioni, più in generale in ogni contesto urbano caratterizzato da difficile viabilità. Con particolare attenzione all’ambiente, i mezzi scelti da Ataf rispettano i più ridotti limiti Eev (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle) in netto anticipo sulle decorrenze previste dalla normativa.

NOVITA’. Un nuovo posto di guida, sviluppato secondo gli standard  ergonomici ISO-VDV, facilita la conduzione del mezzo, migliorando confort, visibilità e sicurezza. Sul nuovo Vivacity è stata inoltre realizzata una più avanzata elettronica di bordo che amplia le funzioni di gestione del mezzo facilitando la diagnostica e il monitoraggio di tutti gli impianti e sistemi in dotazione.

Viadotto dell’Indiano, restringimenti in vista

0

Domani, sabato 4 settembre, sono in programma alcuni lavori per la manutenzione segnaletica sul Viadotto all’Indiano. Saranno quindi istituiti restringimenti di carreggia dalle 6 alle 14. Possibili rallentamenti o code per chi si troverà a percorrere il ponte in mattinata.

Fonda l’associazione antiracket e rapina una banca

0

Chi l’avrebbe mai detto che dietro a uno dei soci fondatori dell’associazione antiracket e antiusura di Alcamo (Trapani) si celasse un rapinatore? Francesco Ruisi, 37 anni, è stato arrestato questa mattina nel trapanese, con l’accusa di aver commesso una rapina, armato di taglierino, in una filiale pratese della Cariprato, nel 2008.

LA RAPINA. Insieme a un complice, secondo gli investigatori, entrò nella filiale della Cariprato e si fece consegnare 600 euro da un cliente. Per farsi aprire le porte dal personale bancario, poi, prese in ostaggio un altro cliente della banca.

L’ARRESTO. Ad incastrarlo è stato l’altro rapinatore Emilio Greco, 34 anni, anche lui alcamese, che fu arrestato nel maggio 2009 per un colpo commesso a San Mauro a Signa (Fi).

Sicurezza stradale, i giovani fiorentini bevono poco

0

Giovani e alcol, a Firenze il pregiudizio sembrerebbe da sfatare. I ragazzi che si mettono alla guida sono più prudenti di come spesso vengono rappresentati dalla stampa: consumano poco alcol e si tengono a debita distanza dalle sostanze stupefacenti.

LA RICERCA. Lo rivela una ricerca realizzata dal dipartimento di Scienze neurologiche dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi e presentata oggi.L’indagine si basa sulle interviste effettuate a 316 studenti di scuole superiori della provincia di Firenze tra i 14 e i 20 anni che guidano o motocicli o autovetture.

A Montaperti è di nuovo battaglia

0

Oltre 200 figuranti per rievocare dal vivo la battaglia di Montaperti, che decretò la supremazia dei ghibellini della Repubblica Senese sulla guelfa Firenze. 750 anni dopo, cavalieri, fanti e militari scendono di nuovo in campo, nel vero senso della parola: teatro della battaglia sarà un terreno di 10 ettari a Castelnuovo Berardenga (Siena).

LA RIEVOCAZIONE. La manifestazione si terrà domenica 5 settembre alle ore 17 proprio a Montaperti, nel territorio di Castelnuovo Berardenga (Siena). La ricostruzione storica dell’episodio sarà preceduta dall’allestimento dell’accampamento medioevale dove, a partire da domani, soggiorneranno i guerrieri in attesa della battaglia. Il combattimento, poi, sarà accompagnato da una voce narrante.

La manifestazione è promossa dal Comitato ”Passato e Presente” in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Berardenga e l’associazione Monteaperti Mmc; il patrocinio della Provincia di Siena e della Regione Toscana e il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena.

Il Carroccio “ci prova” con Renzi. “E’ leghista ma non lo sa”

0

“Renzi, non voterebbe per Bersani alle primarie? Dovrebbe venire con noi e votare sempre Lega”. L’eurodeputato Claudio Morganti continua a corteggiare il primo cittadino di Firenze, dopo le picconate che lo stesso Renzi ha rivolto al proprio partito, pochi giorni fa.

DIRIGENTI DA ROTTAMARE. “I dirigenti del Pd? Tutti da rottamare, senza incentivi”. Così aveva parlato il sindaco fiorentino rilasciando un’intervista, qualche giorno fa. Posizione che non ha smentito neanche ieri, alla resa dei conti con il segretario del partito Pier Luigi Bersani, giunto in città per inaugurare la nuova sede del Pd a Novoli. Anzi, Renzi ha rincarato dichiarando che non avrebbe mai votato Bersani alle primarie.

IL CARROCCIO. “Renzi – asserisce il segretario nazionale del Carroccio toscano – è un leghista, ma ancora non ne ha preso coscienza. Con il sindaco di Firenze ci potrebbe essere una concertazione sana e nell’interesse dei cittadini”.

FUTURI CONTATTI. “Lo contatterò personalmente – afferma – in modo da ponderare se anche da parte sua ci siano interessi in merito. Il verde è un colore che dona a tutti, ma che non tutti sono degni e non sanno portare – ironizza Morganti –. Renzi ha già sfilato una volta il fazzoletto verde a Mario Razzanelli, capogruppo della Lega in Palazzo Vecchio: questa volta glielo mando io con posta prioritaria”.

Al via “Arte giovane 2010”

Inizia martedì 7 settembre la mostra collettiva dei vincitori del concorso “Arte giovane 2010”, promosso lo scorso giugno dal Quartiere 2 in collaborazione con il Gruppo Donatello e rivolto a giovanissimi e giovani artisti (massimo 30 anni) che operano nel campo della pittura, scultura e grafica.

L’inaugurazione della mostra è in programma alle 18 presso la sede del Gruppo Donatello, via degli Artisti 2r. Saranno esposti i lavori di Fulvio Caviglia, Chiara De Carli, Ilaria Leganza, Marta Re, Livia Rei Dagostino, Rebecca Zacchi.

La mostra proseguirà fino al 13 settembre con orario d’apertura 17-19.30. Ingresso libero.

Per maggiori informazioni, tel. 0552767828/7822.

Violenta giovane disabile, arrestato un 70enne

0

Un pensionato di 70 anni è stato arrestato ieri sera a Figline con l’accusa di aver abusato sessualmente di una ragazza con deficit intellettivi e motori. L’allarme è scattato nel momento in cui alcune persone hanno visto l’uomo allontanarsi in compagnia della ragazza.

LA DENUNCIA. Allertati immediatamente i genitori della giovane, questi hanno provveduto a chiamare i carabinieri. Il pensionato, originario di Siena, e la disabile sono tornati un’ora e mezzo dopo. Ad attenderlo c’erano i militari.

ACCERTAMENTI. Gli accertamenti medici hanno confermato la violenza. L’uomo è stato arrestato.

Cercasi Lamu disperatamente, gattina smarrita

0

Si chiama Lamu ed è una gattina di quattro anni, taglia piuttosto piccola, razza europea, bianca rossa e nera. I suoi padroni, residenti in zona Coverciano, la cercano disperatamente dal 20 agosto.

LA CADUTA. La gattina è caduta dal balcone di un appartamento di via P. Rajna, qualche settimana fa, perciò potrebbe essere ferita. Ha il naso rosa, l’orecchio sinistro rosso e l’altro nero, coda sottile e completamente nera.

LE RICERCHE. Da quando è caduta i padroni la stanno cercando in tutto il quartiere. Avendo sempre vissuto in appartamento Lamu potrebbe essere molto spaventata. Chiunque la trovasse o l’avesse vista può chiamare uno dei seguenti numeri: 392-2995262 (Lorenzo) o 347-6410195 (Simona).

Nasce la Scuola di Canto Corale al Parterre

Continua e si amplia la collaborazione fra il Quartiere 2 e il Piccolo Coro Melograno. La Saletta del Parterre da quest’anno ospita una sede della Scuola di Canto Corale del Piccolo Coro Melograno. Una iniziativa che vuole dare una risposta al continuo aumento di richieste di iscrizione.

SQUADRA DI GIOVANI MUSICISTI. Per portare avanti questo progetto Laura Bartoli, direttrice e inventrice di questa attività, si avvarrà di una squadra di giovani musicisti scelti tra gli ex-coristi che sono divenuti studenti delle classi di canto, di violino, di pianoforte del Conservatorio.

LA DIRETTRICE DELLA SCUOLA. “Nessuno meglio di loro – ha dichiarato Bartoli – conosce il potere formativo e pedagogico del canto corale, e l’efficacia di un metodo capace di coniugare l’aspetto ludico con il rigore per l’intonazione e per la musica d’insieme”.

Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria del Piccolo Coro Melograno (tel. 392/7083223) o all’ufficio cultura del Quartiere 2 (telefono 055/ 2767822-7828). Le iscrizioni sono aperte per tutto settembre ed il Coro inizierà la sua attività nella ultima settimana del mese.