domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2930

Galdiolo non ha la Sla, “ma una malattia peggiore”

“Magari mio padre avesse la Sla, almeno potrebbe comunicare con noi, invece non è così e in agosto la situazione è peggiorata”. A dichiararlo è stato Alberto Galdiolo, 31 anni, figlio dell’ex difensore della Fiorentina Giancarlo (62 anni). Ad affliggere il padre non è la sclerosi laterale amiotrofica, la malattia che ha colpito anche un altro ex giocatore viola, Stefano Borgonovo, bensì un’altra malattia neurodegenerativa.

 

DEMENZA PRONTOTEMPORALE.  ”Soffre di una demenza prontotemporale che genera il deterioramento connettivo partendo dal cervello. Mio padre – ha continuato Alberto Galdiolo – ha bisogno di attenzioni 24 ore su 24”.

FORMAZIONE MALEDETTA. Con il caso Galdiolo si allunga la lista nera degli ex giocatori che militavano nella formazione viola negli anni ’70, colpiti precocemente da gravi malattie. Bruno Beatrice è scomparso nel 1987 di leucemia, Nello Saluttti è stato colpito d’infarto sette anni fa, un anno dopo Ugo Ferrante è venuto a mancare un anno dopo per un tumore.

Piromane all’Isolotto, otto mezzi dati alle fiamme

Sette auto e un motorino sono stati distrutti la notte scorsa durante un raid incendiario che ha avuto luogo intorno a mezzanotte ed è andato avanti fino alle 4. La prima vettura ad andare a fuoco è stato un monovolume Lancia appartenente a uno extracomunitario a Brozzi.

IN AZIONE TUTTA LA NOTTE. A partire dalle 3.30 fino alle 4.45 di notte circa, pompieri e carabinieri sono intervenuti in strade dell’Isolotto per quattro incendi a catena, divampati a pochissimo tempo l’uno dall’altro.

In via Sernesi è stata distrutta l’Audi TT di un imprenditore edile insieme ad un cassonetto dei rifiuti; poi in via Lunga sono stati bruciati una Nissan Micra rossa e un ciclomotore Piaggio; in via Torcicoda, una Opel Astra e una Fiat Punto; in via degli Agrifogli, fiamme a una Bmw 320 e a una Toyota Yaris.

ALLARME DATO DAI PROPRIETARI. Quasi tutti i proprietari di questi mezzi abitano nella stessa via in cui le vetture erano in sosta: sono stati loro stessi dunque a dare l’allarme, vedendo dalle finestre i loro veicoli prendere fuoco.

SI CERCA IL PIROMANE. L’ipotesi più accreditata è che ad agire sia stato un piromane, anche perché sono state trovate alcune bottiglie contenenti residui di liquido infiammabile nelle vicinanze dei mezzi bruciati; vigili del fuoco e carabinieri stanno continuando gli accertamenti del caso.

Controesodo, proseguono i rientri

Traffico sostenuto, oggi, sulla rete autostradale, lungo le principali direttrici utilizzate per i rientri dalle località di villeggiatura.

DISAGI. I disagi si concentrano, come spesso accade, sull’A1 Milano Napoli nel tratto tra Firenze Scandicci e Barberino in direzione Bologna, occorrono infatti circa 45 minuti per percorrerlo; sull’A14 il tratto tra Senigallia e Rimini è percorribile in circa 2 ore e 45 minuti in direzione nord. 

I CONSIGLI DI AUTOSTRADE. Autostrade per l’Italia ricorda di adeguare la velocità alle condizioni del traffico, mantenendo sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di fermarsi frequentemente a riposarsi in un’area di servizio o di parcheggio in caso di lunghi viaggi, di fare allacciare la cintura a tutti i passeggeri, di accendere i fari anche di giorno, di evitare l’uso del telefono cellulare e di viaggiare sempre sulla corsia libera più a destra.

INFO MOBILITA’. E’ importante per i viaggiatori mantenersi costantemente informati sulle effettive condizioni della circolazione, chiamando il Call Center viabilità (840.04.2121) o mantenendosi in ascolto del canale RTL 102.5 o Isoradio RAI FM 103.3.

Donna muore in strada. Scoperta dopo ore

Si è sentita male in strada, probabilmente a causa del caldo, ed è morta senza che nessuno si accorgesse del suo malore: il cadavere infatti è stato trovato dopo alcune ore. L’episodio è avvenuto ieri a Prato, la vittima è una settantenne pratese.

SCOPERTA DOPO ORE. Un passante che si trovava in piazza Falcone e Borsellino, antistante il palazzo di giustizia, ha trovato il cadavere intorno alle 16.30. Il corpo era seminascosto, vicino ad una aiuola.

La donna si trovava girata a faccia in giù, riversa su uno scalino. Quando sono arrivati i soccorritori, il cadavere era già rigido, a testimonianza del fatto che il decesso era avvenuto varie ore prima. Il medico del 118, intervenuto con l’ambulanza, ha accertato la morte per cause naturali.

AFA E UMIDO LE PROBABILI CAUSE. A Prato la temperatura ieri ha superato i 30 gradi, e anche oggi sfiorano i 31: caldo, afa e umidità hanno caratterizzato il week end. I familiari della vittima sono stati rintracciati dai Carabinieri nel tardo pomeriggio ed hanno quindi potuto riconoscere il corpo della parente. Non sono stati disposti dal magistrato di turno ulteriori accertamenti sul corpo della vittima

E’ countdown per il campionato

0

Ci siamo, inizia oggi la settimana che precede la prima giornata di campionato.

STAGIONE AL VIA. Il prossimo weekend, infatti, inizia il campionato di serie A 2010/2011: finisce, per i viola così come per tutte le altre squadre, il tempo delle prove e delle amichevoli, e si inizia a fare sul serio, con i 3 punti in palio.

ARRIVA IL NAPOLI. La Fiorentina giocherà la prima giornata al Franchi contro il Napoli domenica 29 alle 20,45: un incontro subito impegnativo per la squadra di Mihajlovic, contro una squadra che si è rinforzata nel corso dell’estate.

ALLENAMENTI. In vista dell’impegno di domenica, i viola riprenderanno gli allenamenti domani, martedì 24 agosto, con una seduta pomeridiana. Prima dell’allenamento parlerà alla stampa di Alberto Gilardino, uno dei giocatori più attesi della stagione in casa viola, mentre sabato 28 agosto, alla vigilia della prima giornata di campionato, ad incontrare i giornalisti sarà il tecnico Sinisa Mihajlovic.

BIGLIETTI. Intanto, la Fiorentina, sul suo sito internet, comunica che “per la gara ACF Fiorentina – Napoli la vendita dei biglietti sarà attiva da martedì 24 Agosto 2010, ore 9:30, su tutto il circuito TicketOne. La vendita del settore ospiti inizierà martedì 24 agosto 2010 alle ore 9:30 e  terminerà come a termini di legge alle ore 19:00 di sabato 28 agosto 2010. Le limitazione alla vendita decise dalle Autorità di pubblica sicurezza sono le seguenti: vendita dei tagliandi per i settori diversi da quello ospite ai soli residenti nella Regione Toscana; divieto di vendita di tagliandi attraverso siti internet; incedibilità del biglietto. Dalle suddette prescrizioni – aggiunge la società gigliata – sono esenti i possessori della ‘tessera del tifoso’ rilasciata in maniera conforme alla normativa di settore”.

In città una settimana di lavori

Nuovo asfalto in via Cavalcanti e via Martellini, ma anche lavori per la posa di cavi di telefonia nella zona di via Bronzino e in Borgo San Frediano. E ancora, interventi alla rete idrica in via Generale dalla Chiesa e altro ancora: sono questi alcuni dei cantieri in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Per quanto riguarda le asfaltature, lunedì 15 novembre inizieranno i lavori in via Cavalcati e in via Martellini. In ambedue i casi scatterà la chiusura della strada (in via Martellini prevista una deroga per i frontisti) fino a venerdì 19 novembre. A causa del maltempo sono invece stati prorogati i lavori di asfaltatura via La Farina (con chiusura del tratto via Masaccio-via Mannelli fino a venerdì 19 novembre) e via Allende (fino a venerdì 26 novembre con divieto di transito nel tratto tra via dell’Olmatello e via Fabiani e chiusura di questa ultima strada).

Ecco gli altri lavori:

Via dei Macci: domenica 14 e lunedì 15 novembre sono in programma le operazioni per il sollevamento di materiali edili. Dalle 7 alle 19 sarà chiuso il tratto da via Verrocchio a via Mino.
Via Bronzino-via Giovanni della Casa-via Pisana-piazza Pier Vettori: per lavori di posa di un cavo della telefonia con l’apertura dei chiusini, lunedì 15 e martedì 16 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dalle 9 alle 17.
Borgo San Frediano-piazza Nazario Sauro: per lavori della telefonia da lunedì 15 a venerdì 19 novembre scatteranno divieti di sosta in Borgo San Frediano. Lo stesso provvedimento sarà in vigore in piazza Nazario Sauro e in piazza Goldoni, mentre in piazza Nazario Sauro scatteranno restringimenti di carreggiata all’altezza del numero civico 11 e all’intersezione con Borgo San Frediano. Restringimenti di carreggiata anche in lungarno Guicciardini in corrispondenza dell’incrocio con Ponte alla Carraia. I provvedimenti saranno in vigore dalle 9 alle 18.

Via Maffei: per manutenzione della linea elettrica da lunedì 15 a venerdì 19 novembre scatterà un divieto di transito nel tratto tra via Firenzuola e via del Bersaglio.
Via di Bellaggio: per lavori di scavo per la posa di un cavo telefonico da lunedì 15 a venerdì 19 novembre scatterà un senso unico alternato con semaforo nel tratto compreso fra i numeri civici 35 e 3.
Via Stracciatella: da lunedì 15 novembre saranno effettuati i lavori per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Fino a sabato 20 novembre la strada sarà chiusa. Saranno quindi aperte le catene in piazza dei Rossi e istituito un doppio senso di circolazione in Costa del Pozzo (tra via del Canneto e via Stracciatella).

Via Senese: per lavori di scavo per la sostituzione di tre chiusini della rete telefonica da lunedì 15 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo unico alternato regolato da movieri nell’abitato del Galluzzo (al numero civico 202) e nel tratto tra via Malavolta e via del Gelsomino nella corsia in direzione centro città. Termine previsto sabato 20 novembre.
Via Pisana: ancora chiusini ma questa volta della rete idrica. Da lunedì 15 novembre per una settimana sarà in vigore il divieto di transito nel tratto via Cavalori-via Caravaggio con inversione del senso unico in via Cavalori, via Granacci e via Fei per l’istituzione della viabilità alternativa.
Via Generale dalla Chiesa: per lavori relativi ad un nuovo allaccio alla rete idrica in prossimità di via Ambrosoli sarà istituito, da lunedì 15 novembre, un restringimento di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 9-16.30, terminerà venerdì 26 novembre.

Via Curzio Malaparte: da lunedì 15 novembre prenderanno il via i lavori di scavo per la posa di un cavo telefonico. Fino a venerdì 26 novembre è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del distributore di carburanti prima di via del Fossetto.
Via d’Ardiglione: per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 15 a sabato 27 novembre sarà chiuso il tratto da via dei Serragli a via Santa Monaca.
Via San Felice a Ema: lunedì 15 e martedì 16 novembre saranno effettuati lavori di sollevamento di alcuni macchinari. Dalle 9 alle 17 sarà istituito un restringimento di carreggiata regolato da movieri.

Via dei Pandolfini: per consentire il sollevamento di un gruppo frigo nella notte di lunedì 15 novembre, dalle 21 a mezzanotte, scatterà la chiusura del tratto da via delle Seggiole a via dei Giraldi.
Via del Campidoglio-via Brunelleschi: inizieranno lunedì 15 novembre le operazioni di cavo e apertura dei chiusini della rete telefonica. Fino a martedì 30 novembre previsti restringimenti di carreggiata.
Via Pisana: martedì 16 novembre saranno effettuati alcuni lavori di scavo per la posa di un cavo della telefonia. Scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via di Monte Oliveto.

Via dello Studio: martedì 16 e mercoledì 17 novembre sono in programma in lavori per un allaccio alla rete fognaria. Dalle 8 alle 19 scatterà la chiusura della strada all’intersezione con via del Corso.
Via del Fico: mercoledì 17 novembre per opere edili con piattaforma aerea sarà chiuso il tratto da via Verrazzano a via delle Pinzochere nella fascia oraria 8-17.
Via Stracciatella: per lavori relativi a un nuovo allacciamento idrico mercoledì 17 novembre sarà chiuso il tratto da Costa del Pozzo a piazza dei Rossi.
Via di Camporeggi: venerdì 19 novembre sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 17 è prevista la chiusura da via San Gallo a via Santa Reparata.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a eventi sportivi e manifestazioni varie, sabato 20 novembre sono previsti divieti di transito e sosta in via Maso Finiguerra per l’evento “Via Palazzuolo in festa” (dalle 7.30 alle 20.30). Sabato 20 con continuazione domenica 21 novembre in via Tanucci sono previsti divieti di sosta e transito per la manifestazione “Tanucci in festa”.

Cerca di scassinare la cassaforte dei vicini: arrestata un’anziana

Sessantaquattro anni, incensurata, una vita normale. Ma sorpresa, in un giorno d’estate, a tentare di scassinare la cassaforte dei vicini di casa. Un gesto, molto probabilmente, dettato da problemi economici.

TENTATO COLPO. L’episodio è accaduto a Empoli. La sessantaquattrenne è stata scoperta mentre cercava di scassinare la cassaforte di una villetta vicina alla propria abitazione.

PROBLEMI ECONOMICI. Secondo quanto spiegato dai carabinieri, che sono intervenuti, alla base del gesto ci sarebbero alcuni problemi economici.

ARRESTATA. La donna, che era incensurata, è stata arrestata.

La “Guida alle meraviglie golose d’Italia” di Riccardo Lagorio

Dalla quarta di copertina leggiamo:
Dai frìsoli all’aiga de sitrùn, dal rasco alla cincionella: in questo libro i buongustai potranno scoprire tanti prodotti della tradizione per poi gustarli direttamente nelle terre di produzione. La guida 2010-2011 seleziona le località dove antiche consuetudini sono ancora salvaguardate e la cucina è cultura e amore per il territorio. Tutte le specialità sono presentate con un racconto che ne narra l’origine ed il significato: in un colpo d’occhio, attraverso schede sintetiche ma ricche di informazioni diverse, il lettore è catapultato in un’Italia dove, dopo avere scoperto la meraviglia e conosciuto i produttori, può ristorarsi, riposarsi e perlustrare i luoghi circostanti per comprenderne la natura e conoscerne i tesori nascosti.
Allora daremo risposte alle seguenti domande: dove posso trovare l’olio di lentisco, i ceci di Merella, la torta di patate o i pirichittus allo zafferano? Cosa hanno in comune le smergie di San Pier Niceto e Antonello Gagini? Cosa lega il miele di barena di Mira a Giambattista Tiepolo; ed il melone zatta di Poggio a Caiano con Vittorio Emanuele II?
Insomma una guida diversa dalle solite, alla scoperta di prodotti rari o quasi scomparsi, che offre al lettore coordinate precise non solo per sapere dove andare per reperirli, ma anche cosa offre il territorio circostante.
Infatti una cultura, un segno, un prodotto cessano di esistere quando non riescono più a comunicare. Il patrimonio agroalimentare italiano conta più di 600 tipologie di formaggio, 150 varietà di pane, 280 salumi differenti. Si tratta di prodotti e specialità gastronomiche di carattere fortemente identitario, diversi uno dall’altro per materia prima, tecniche di trasformazione, qualità organolettica ma soprattutto per territorio, storia e tradizione. Di questo patrimonio inestimabile che il mondo ci invidia –e sempre più spesso scimmiotta vergognosamente- solo un 20% compare una volta l’anno sulla tavola del consumatore medio italiano, il restante 80% non soddisfa le caratteristica di mediocrità globale della Grande Distribuzione Organizzata: lunga durata sugli scaffali, facile stoccaggio, assenza di muffe e croste, ridotto impatto olfattivo e gustativo. Questi prodotti poco appetibili alle multinazionali alimentari vengono definiti, con nuova e ingegnosa definizione, eccellenze (titolo mediato dalle gerarchie politiche ed ecclesiastiche) o peggio ancora, prodotti di nicchia, enfatizzandone la vocazione sepolcrale: nelle nicchie si mettono i poveri resti dei morti, le immaginette e talvolta i lumini votivi!
Questi straordinari prodotti sono prodotti di cultura materiale a cui è necessario restituire rapidamente voce per reclamare la propria dignità sociale, il legame con il territorio, con la storia e con gli Uomini che quella storia rappresentano. Questa urgenza muove da precise responsabilità della parte più immorale dell’industria agroalimentare, quella che tiene in poco o nessun conto l’etica, la tradizione e che ha infima considerazione delle gratificazioni sensoriali del consumatore. La sua connivenza con il malaffare dei mezzi di (dis)informazione e con una ristorazione in gran parte incapace e incompetente ha fatto sì che negli ultimi 30 anni le nostre abitudini alimentari si siano lentamente e progressivamente semplificate fino a deteriorarsi.
Ecco perché assimilare un prodotto come il baldiccio di Dicomano alla Pieve di Santa Maria o alle vicende di Giotto e Beato Angelico non è profanare quegli straordinari monumenti e nomi, ma fare sì che insieme possano qualificare il nostro Paese, insieme possano creare un’autentica valorizzazione del territorio.

Fabrizio Del Bimbo

Truffe e raggiri, ecco cosa fare

Attenzione a chi si presenta come assistente sociale del Comune nascondendo invece intenti disonesti. E in caso di dubbio chiamare sempre le forze dell’ordine. Sono queste le raccomandazioni che l’Amministrazione comunale rivolge agli anziani fiorentini.

CRESCONO LE TRUFFE. Negli ultimi giorni, infatti, si sono verificati casi di persone, donne nella fattispecie, che si sono presentate ad alcuni anziani qualificandosi come assistenti sociali e fingendo di interessarsi ai loro bisogni per conto dei servizi sociali del Comune.

LE RACCOMANDAZIONI. L’Amministrazione raccomanda quindi la massima attenzione e ricorda che gli assistenti sociali del Comune e tutti gli operatori dedicati all’assistenza a domicilio sono muniti di tesserino di riconoscimento. Prima di aprire la porta quindi è fondamentale verificare l’identità della persona, controllando dallo spioncino ed utilizzando sempre la catena di sicurezza.

Si consiglia inoltre di non fornire informazioni personali, neanche per telefono, e di diffidare di chi dice di venire in nome di conoscenti. E il caso di dubbi non esitare a chiedere l’intervento delle forze dell’ordine (112 o 113) o chiamare il numero anti truffa della Polizia Municipale 055/3283255.

Il popolo Viola è gia diviso

0

Dopo la debacle di Valencia l’annuncio di una ‘non sconfitta’ e la probabile scelta di Boruc nei confronti di Frey provoca già degli scontenti e c’è già chi rimpiange il ‘Mago di Orz’. Segnali anche lanciati alla società rea di non aver comprato ancora né un vice Gilardino né un sostituto di Jo-Jo.

Dall’altra parte c’è chi difende l’operato della società e ricorda i piazzamenti Champions conquistati sul campo, il percorso in questa competizione fatto dalla compagine viola nella scorsa stagione e soprattutto c’è chi ribadisce “Se non c’erano i Della Valle eravamo a giocare ancora nella vecchia C2”.

Da buoni fiorentini gli scontri non mancano: tutti siamo un po’ allenatori e ognuno dice la sua. Intanto il countdown per la prima di campionato è iniziato, il campo è l’unico è il solo giudice nel calcio, come sempre.

Già ci siamo scordati che a questa squadra manca un certo Adrian Mutu in campo un Fenomeno, su quello non ci sono dubbi, almeno si spera…