venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2934

Il progetto del centro d’arte non piace a Zeffirelli. Forse sarà a Roma

0

Dopo l’intervista in esclusiva a ‘La Nazione’ di Franco Zeffirelli, nella quale il Maestro lamentava la scarsa considerazione che secondo lui l’amministrazione Comunale sta dando per il progetto siglato dal regista, Regione e Comune, su di una scuola d’arte e spettacolo, la risposta del Sindaco Renzi non si è fatta attendere.

LA RISPOSTA DI RENZI. “Caro Maestro, sono davvero dispiaciuto della sua decisione, che spero non definitiva. Per la stima che le porto a livello personale e come Sindaco della Sua città, non posso che esprimerLe la mia sorpresa rispetto a quanto Ella ha dichiarato in questi giorni”.

Comincia così la missiva inviata dal primo cittadino al regista, e prosegue dicendo che il progetto è stato mandato a gara ed è già stato finanziato con quasi due milioni di euro. Il sito dove sorgerebbe sarebbe contiguo a quello del nuovo teatro del Maggio, che Renzi assicura sarà inaugurato il 21 settembre 2011 da Zubin Mehta.

PROVE DI DIALOGO. Il Sindaco si dice disposto a rivedere il progetto, ampliarlo, andare a trovare il Maestro nella sua casa romana e discuterne ma poi termina: “Se però, caro Maestro, per motivi che sicuramente Ella avrà ben ponderato, si è davvero convinto di spostare la sede in altra città, noi, a malincuore, non possiamo che rispettare la Sua volontà. Perché, caro Maestro, Firenze le vuole bene comunque. In qualsiasi momento sono pronto a venire a trovarLa. Con la stima e l’affetto che Ella conosce, Suo Matteo Renzi”.

I DUBBI DEL MAESTRO. Il ‘cambio di programma’ di Franco Zeffirelli su dove impiantare questo centro d’arte e spettacolo sembra partire già con la vecchia amministrazione guidata da Domenici. Poi, dice il regista, con il cambio di poltrone a Palazzo Vecchio si riaccese la speranza di farlo a Firenze, ma tra i tempi lunghi, i problemi di una città come la nostra e forse una non curanza del progetto, la città prescelta sarà più probabilmente Roma.

Gli spiragli che Renzi prova ad aprire sembrano portare, purtroppo, ad un nulla di fatto. Si celebrerà quindi quasi sicuramente il divorzio artistico tra Firenze e uno dei suoi figli più illustri.

La Rificolona sbarca a Ellera

0

Festa della Rificolona ad Ellera, ecco il programma.

Tutte le sere sarà attivo un servizio navetta Compiobbi – Ellera – Le Sieci con trenino gratuito che partirà da piazza Mazzini a Compiobbi e da piazza Albizi a Le Sieci, dalle 18:30 alle 23, e il sabato e la domenica dalle 18:30 alle 23:30.

Il cartellone:

GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

SPETTACOLO D’APERTURA

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo delle Meraviglie Magie – Giochi – clown

e la Mascotte Yoshi di Super Mario Bross

 

VENERDÌ 3 SETTEMBRE

ore 19:00 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo delle Meraviglie

Contorsionismo – Mangiafuoco – Clown

 

SABATO 4 SETTEMBRE

ore 17:00 Annullo filatelico

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo delle Meraviglie Magie – Giochi – Clown

 

DOMENICA 5 SETTEMBRE

ore 17:30 Anteprima della Rificolona

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 La Nuova Compagnia Triberti presenta:

Lo Spettacolo dei Burattini

 

LUNEDÌ 6 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – PizzeriaA

Saltiamo sui gonfiabili parco giochi per tutti i bambini

 

MARTEDÌ 7 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

FESTA DELLA RIFICOLONA

Saltiamo sui gonfiabili parco giochi per tutti i bambini

ore 22:30 Sfilata sull’Arno dei barchetti allegorici

 

MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Saltiamo sui gonfiabili parco giochi per tutti i bambini

 

GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di intrattenimento per tutti

La mangiafuoco Galia con i suoi serpenti

 

VENERDÌ 10 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di clownerie per tutti

La macchina atomica

 

SABATO 11 SETTEMBRE

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di clownerie per tutti

Il cuoco pazzo

ore 22:00 Nona edizione del Lancio dei palloncini

 

DOMENICA 12 SETTEMBRE

dalle ore 16:00 alle ore 18:00

gara esibizione di

Minimoto Trofeo Butangas – Burberi

ore 19:30 Apertura Ristorante – Pizzeria

ore 21:30 Compagina Carbonari presenta

spettacolo di intrattenimento per tutti

La mangiafuoco Galia e le lucertole-drago barbute

ore 22:30 Sfilata sull’Arno dei barchetti allegorici

ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico

Calciomercato chiuso senza botti

0

Si è chiuso senza botti, ma senza nemmeno cessioni in extremis, il mercato della Fiorentina. Ieri, infatti, era l’ultimo giorno disponibile per rinforzare la rosa: ora se ne riparlerà a gennaio. Bolatti resta in viola, così come Frey, su cui ieri si erano diffuse alcune voci che lo volevano in partenza per Manchester.

ARRIVEDERCI A GENNAIO. Nessun acquisto dell’ultima ora, nessuna cessione eclatante. Si è chiuso ieri il calciomercato estivo, e (almeno) fino a gennaio le squadre non potranno comprare più giocatori.

NESSUN COLPO. Il mercato della Fiorentina si è chiuso come era lecito aspettarsi: nessun colpo ad effetto, nè in entrata nè in uscita (per la soddisfazione di Mihajlovic e tifosi).

ENTRATA. Se dopo l’ultimo nuovo arrivo in casa viola (Alessio Cerci) era infatti abbastanza chiaro a tutti (a meno di sorprese od occasionissime dell’ultima ora, cui Corvino è sempre molto attento) che alla corte di Sinisa non sarenbbe arrivato nessun altro, diverso era il discorso cessioni, dove – soprattutto nelle ultime, concitate ore – si erano diffuse varie voci.

USCITA. A parte Bolatti (della cui partenza i tifosi non avrebbero fatto un dramma, ma che per ora è comunque rimasto a Firenze), ieri si erano diffuse voci su una possibile partenza di Frey (a cui, si diceva, era interessato il Manchester City di Mancini), ma il portierone francese è rimasto a Firenze. E solo voci si sono dimostrate anche quelle che vedevano l’Inter interessata ai gioielli Montolivo e Vargas.

NOVITA’. La rosa della Fiorentina, dunque, resta quella che è. Ovvero quella dello scorso anno, cui si sono aggiunti D’Agostino (già in gol contro il Napoli), Boruc e Cerci. Oltre a Babacar, sui cui Mihajlovic punta molto.

La Fiorentina chiama i suoi tifosi: riapre la campagna abbonamenti

0

La Fiorentina chiama a raccolta i suoi tifosi.

ABBONAMENTI ATTO SECONDO. Dopo la prima gara di campionato (pareggio interno col Napoli con un gol-non gol di Cavani) e la chiusura del calciomercato, riapre infatti la campagna abbonamenti della Fiorentina. A partire da oggi, mercoledì 1° settembre, riapre dunque la campagna tesseramenti 2010/2011. Chi vorrà sottoscrivere un nuovo abbonamento potrà farlo a partire da questa mattina alla Biglietteria Ufficiale della Fiorentina (in via Duprè 28 rosso) e in tutti i punti vendita del circuito TicketOne.

ORGOGLIO VIOLA. Per l’emissione dell’abbonamento sarà necessario esibire la tessera Orgoglio Viola o i documenti che ne attestino la sottoscrizione: si potrà infatti acquistare l’abbonamento pur non essendo ancora in possesso della carta ma semplicemente presentando il contratto di sottoscrizione rilasciato dalla banca accompagnato da un documento d’identità in corso di validità. In ogni caso sarà necessario presentarsi al punto vendita dopo 2 giorni lavorativi dal momento della richiesta della tessera.

ABBONAMENTI “SU MISURA”. Sono sempre valide, anche per questa seconda parte della campagna abbonamenti, le forme “alternative” di tesseramento. Solo alla Biglietteria Ufficiale della Fiorentina, infatti, oltre alla tariffa intera saranno ancora disponibili le tariffe “ridotto famiglia”, “ridotto under 14” e “New fan”, valide per tutti i settori di Maratona e per Tribuna d’Onore, Poltrona, Poltroncina, Curva Ferrovia e Curva Fiesole.

RIDOTTO FAMIGLIA. Si tratta di un abbonamento a tariffa ridotta riservato alle famiglie. La promozione è dedicata a figli, genitori e nonni che compongono lo stesso nucleo familiare. Per usufruire della promozione è sufficiente che gli intestatari degli abbonamenti siano minimo 3 persone, di cui almeno uno minorenne (nato dopo il31/12/1992), e che il grado di parentela sia attestato mediante presentazione di una autocertificazione.

RIDOTTO UNDER 14. Si tratta di un abbonamento a tariffa ridotta riservato a ragazzi e ragazze d’età inferiore ai 14 anni (ovvero nati dal 01/01/1997 al 31/12/2003) accompagnati allo Stadio da un parente maggiorenne. L’abbonamento del ragazzo a cui sarà intestato l’UNDER 14 deve essere infatti  acquistato insieme all’abbonamento di un adulto che sia suo parente entro il 4° grado.

RIDOTTO NEW FAN (PORTA UN AMICO!). E’ un abbonamento a tariffa ridotta rivolto a ogni tifoso che lo scorso campionato era possessore della tessera stagionale e che, presentando nuovi tifosi viola (cioè tifosi non abbonati nella scorsa stagione), potrà sottoscrivere, così come i suoi amici, un abbonamento a tariffa agevolata. Questa tariffa è applicabile da un minimodi uno ad un massimo di tre nuovi abbonati per ogni “vecchio abbonato”, in tutti i settori dello Stadio e solo presso la Biglietteria Ufficiale ACF Fiorentina via Duprè 28 rosso.

PREZZI. Per quanto riguarda i prezzi degli abbonamenti, sono riportati sul sito ufficiale della Fiorentina.

SCADENZA. La campagna abbonamenti chiuderà definitivamente venerdì 10 settembre alle 18,30 nei circuiti abilitati, mentre alla Biglietteria Ufficiale della Fiorentina sarà possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento fino a venerdì 17 settembre alle 18.30.

Guidava ubriaco e senza patente: fermato dopo un inseguimento

0

Non si è fatto mancare nulla (o quasi) l’uomo che ieri è stato fermato dalla polizia, a Empoli, dopo un breve inseguimento.

L’INSEGUIMENTO. Tutto è nato quando una vettura non si è femata all’alt imposto dalla polizia: ne è seguito un breve inseguimento, al termine del quale gli agenti hanno bloccato l’auto.

SENZA PATENTE. Alla guida c’era un 37enne originario di San Miniato (Pisa), che, dopo alcuni controlli, è risultato guidare senza patente di guida – perchè non l’aveva mai conseguita – senza assicurazione e senza libretto di circolazione.

UBRIACO. Ma non solo. L’uomo era al volante in stato di ebbrezza: a un primo controllo alcolemico, il 37enne è infatti risultato avere un tasso di alcol nel sangue pari a 1.40 grammi per litro.

DENUNCIA E SEQUESTRO. L’uomo è stato dunque denunciato dalla polizia, mentre l’auto di cui era alla guida sequestrata.

“La nostra sfida per il Forte: farne il centro culturale della città”

0

“Il dissequestro del Forte Belvedere ci riempie di soddisfazione: in tutti questi mesi la priorità dell’amministrazione è stata quella della sicurezza e continueremo a impegnarci su questo, affinché eventi tragici come la morte di due giovani, Luca Raso e Veronica Locatelli, non si debbano più ripetere. Tra pochi mesi, dopo che saranno ultimati i lavori di recupero, potremo poi cominciare a riempire di contenuti la struttura e farne il fulcro della nuova politica culturale della città”. Lo ha detto l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli, dopo la notizia che il tribunale ha deciso di togliere i sigilli della struttura dopo due anni.

SICUREZZA. “L’amministrazione – spiega da Empoli – ha predisposto un Piano generale di sicurezza, complessivo e definitivo, così come richiesto dalla procura della Repubblica di Firenze. Già in ottobre dovrebbero essere ultimati i lavori di messa in sicurezza della Palazzina e delle due terrazze adiacenti e nei primi mesi del prossimo anno anche le altre fasi del cantiere dovrebbero essere concluse. In questo modo sarà possibile che tutti possano fruire, in piena sicurezza e senza alcun rischio, del Forte già dalla prossima estate”.

PROGETTO CULTURALE. “La nuova sfida, adesso – sottolinea da Empoli – sarà lanciare un vero progetto culturale per il Forte, che tra l’altro è uno dei ‘Cento luoghi’ proposti dal sindaco Matteo Renzi che ci impegniamo a consegnare trasformati alla fine della legislatura. Ma senza eccessiva premura. Sarebbe inutile affrettarci troppo per riempirlo di mostre o iniziative sporadiche, destinate a non lasciare troppi segni: non vogliamo limitarci a eventi spot o a subappalti ad altre organizzazioni. Il nostro intento è invece quello di metterci al lavoro fin da subito perché vogliamo che il monumento divento il simbolo della nuova stagione fiorentina incarnata dalla nuova amministrazione, vero catalizzatore di arte, spettacolo, cultura”.

Viareggino morto in cella, autopsia conclusa. A giorni il referto

Si è conclusa l’autopsia sul corpo di Daniele Franceschi, il cittadino italiano morto il 25 agosto nel carcere francese di Grasse.

CIRCOSTANZE DA CHIARIRE. Franceschi, 31enne viareggino, in Costa Azzurra per una vacanza, è morto ufficialmente per un infarto, ma in circostanza tutte da chiarire.

AUTOPSIA E REFERTO. Ora bisognerà attendere qualche giorno per il primo referto sull’autopsia effettuata stamane sul corpo del 31enne, da cui si potranno capire meglio le circostanze della morte del giovane.

I FAMILIARI. Una volta che il procuratore di Grasse riceverà il referto, si terrà un incontro con i familiari: è quanto spiegato da alcune fonti diplomatiche italiane che assistono i congiunti della vittima. Il Ministro degli Esteri Franco Frattini, intanto, continua a seguire da vicino la vicenda.

La Colombari per Corri la vita

Sarà Martina Colombari la testimonial della prossima edizione di Corri la Vita. Le iscrizioni per la manifestazione di beneficenza si aprono domani, mercoledì 1 settembre. La corsa, invece, si terrà domenica 26 settembre.

IL PERCORSO. La partenza è fissata da piazza Signoria alle 9.30. I partecipanti potranno scegliere se iscriversi alla maratona competitiva di 12 km oppure alla passeggiata di 5,7 km che si snoda tra il centro storico e l’Oltrarno, con soste per visitare giardini, chiese, palazzi e musei aperti per questa speciale occasione. Tra queste la Chiesa e la cripta di Santo Stefano al Ponte, la Tribuna di Galileo al Museo della Specola, il Museo di Storia Naturale.

BENEFICENZA. I fondi raccolti nel 2010 saranno devoluti a quattro importanti progetti:sostenere l’attività del Ce.Ri.On, Centro di riabilitazione Oncologica per le donne operate di tumore al seno presso Villa delle Rose, contribuire all’acquisto di un mammografo digitale per l’Ospedale di Careggi predisposto con uno speciale software per la tomosintesi digitale del seno, collaborare al progetto FILE “Oltre il Ponte”, per una continuità di cura fra Day Hospital Oncologico e Cure Palliative/Leniterapia, ed infine sostenere “The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research”, un progetto dedicato alla formazione di giovani medici per favorire un maggior impegno in Senologia.

Prorogato il periodo a rischio per sviluppo incendi in Toscana

Diversi i periodi di proroga fissati dalle singole province: Lucca, Pisa e Massa Carrara hanno prorogato il periodo di rischio fino al 30 settembre; Arezzo, Grosseto, Prato e Siena fino al 19 settembre; Firenze e Livorno fino al 15 settembre.

“Le province – sottolinea l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori – hanno operato in accordo con il servizio antincendi della Regione Toscana per giungere a una proroga giustificata dalle previsioni meteo e differenziata come arco temporale, a seconda delle diverse realtà sul territorio”.

MIGLIORAMENTO RISPETTO AL 2009. “I dati sull’andamento incendi per il 2010 – prosegue l’assessore – sono fin qui confortanti, ma la stagione non è chiusa. Si sono registrati dall’inizio dell’anno ad oggi circa il 37 per cento degli incendi che si erano verificati nello stesso periodo del 2009 e anche la superficie bruciata è estremamente inferiore a quella andata in fumo lo scorso anno. Proprio per questo è il momento di mantenere alta la guardia, anche perché le previsioni parlano di condizioni di tempo stabile e possibilità di giornate ventose”.

La legislazione regionale per i periodi a rischio vieta di accendere fuochi e compiere altre operazioni che possano creare pericolo di incendio nei boschi e in una fascia contigua di 200 metri.

SANZIONI E PERMESSI. Chi non rispetta il divieto rischia una multa che va da un minimo di 240 euro a un massimo di 2.066, nel caso in cui il fuoco venga acceso in un bosco che rientra nel territorio di uno dei 97 comuni a rischio particolarmente elevato.

Anche i fuochi accesi a distanza maggiore di 200 metri dal bosco dovranno comunque essere spenti entro le ore 10 del mattino, mentre per quanto riguarda i castagneti da frutto “l’abbruciamento” di residui di ripuliture e potature sono consentiti solo fino alle 9.

Il regolamento dà comunque facoltà alle province di proibire l’accensione anche nella fascia oltre i 200 metri e nei castagneti.

Salvato il fungaiolo disperso in Lunigiana

Si sono concluse nella tarda serata di ieri le operazioni di soccorso per un fungaiolo di 39 anni, di Massa.

LA CADUTA. L’uomo era finito in un canalone profondo 150 metri, in Lunigiana, nel territorio del comune di Mulazzo (Massa Carrara).

I SOCCORSI. Non era ferito ma non poteva muoversi a causa delle condizioni del terreno, particolarmente scosceso. E’ stato tratto in salvo dagli uomini del Soccorso alpino, dei vigili del fuoco e da volontari della protezione civile.