lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2953

Carabiniere si spara in caserma

Ci sarebbe una delusione affettiva alla base del gesto estremo che ha portato un militare dell’arma dei carabinieri a suicidarsi. L’uomo, che veniva dalla provincia di Napoli, si è ucciso con un colpo  di pistola alla testa.

IL BIGLIETTO. Prima di uccidersi il carabiniere, 30 anni, avrebbe scritto un messaggio alla ex fidanzata.

IL RITROVAMENTO. A trovarlo è stato un collega la scorsa notte. Nessuno in caserma aveva sentito lo sparo. Probabilmente il colpo è stato coperto dai forti tuoni del temporale che si è abbattuto ieri sulla zona.

Il cane cacciatore di droga va in pensione

Ottanta chili di stupefacente rintracciato e 741 procedimenti aperti contro altrettanti sospetti spacciatori. E’ il curriculum di Labin, splendida femmina di pastore tedesco al servizio della guardia di finanza giunta alle soglie della pensione.

AEROPORTO. Arrivata a Firenze l’8 maggio del 2002, Labin è diventata subito operativa come “cane finanziere”. Al fianco delle fiamme gialle da 10 anni, il cane ha “lavorato” soprattutto all’aeroporto di Peretola, fiutando negli anni un’ingente quantità di droga.

PENSIONE. Dopo una lunga carriera adesso è arrivato il momento del meritato riposo. Che proseguirà al guinzaglio del suo conduttore, l’appuntato Andrea Taurino. Un segno di riconoscimento per il lavoro svolto in coppia.

Miha, “Mutu incedibile”

0

Mutu è incedibile, indipendentemente dal fatto che Corvino si ributti sul mercato o meno. Lo afferma il mister Sinisa Mihajlovic, alla vigilia della prima vera prova in campo della sua nuova Fiorentina.

MUTU. “Per me Adrian è sempre stato incedibile. Lo sapete meglio di me, è un valore aggiunto per la squadra – dichiara Mihajlovic – e diventa ancora più prezioso adesso, dopo l’infortunio di Jovetic”. Certo molto dipende da lui, dalla sua voglia di dimostrare quello che vale, “ma sono sicuro che dopo questa lunga assenza sarà motivato”.

IL SOSTITUTO DI JOVETIC. Anche se il ritorno sul mercato non è da escludere, come ha lasciato intendere nei giorni scorsi il patron viola Andrea Della Valle, Miha sostiene che la squadra potrebbe anche farne a meno. Di sostituti di Jo-Jo non ne mancano, a partire dallo stesso Mutu fino a Ljalic. “Come mezza punta è quello che si muove meglio di tutti, anche se non ha la forza di Jovetic. Ma ci stiamo lavorando”.

FREY/BORUC. Domani tra i pali ci sarà Frey, Boruc rimarrà a San Piero a causa di un infortunio alla gamba sinistra. Non ci sarà neanche Gamberini, mentre scenderanno sicuramente in campo Gilardino, D’Agostino, Montolivo e Kroldrup. A completare la formazione Natali, Comotto, Felipe, Pasqual, Donadel, Zanetti, Ljalic, Papa Waigo e Marchionni.

BANCO DI PROVA. “Andrò là per vincere – dichiara il mister viola riguardo all’amichevole con il Tottenham – ma quello che conta domani non sarà tanto il risultato quanto la riuscita in campo della squadra. Sarà un test importante”.

Nei parchi e nelle pievi sulle note di Chopin

0

Si apre tra gli alberi del Parco di Pratolino la stagione di concerti, rigorosamente gratuiti, di “Musica Insieme”, la rassegna musicale organizzata dalla Provincia di Firenze e dedicata interamente a Chopin. Il primo dei 27 appuntamenti, spalmati su cinque mesi e 24 comuni, è fissato per domenica 8 agosto alle 17.

IL POETA DEL PIANOFORTE.  “Alzare il sipario dell’iniziativa celebrando il poeta del pianoforte – fa sapere l’assessore provinciale alla Cultura, Carla Fracci – non è una scelta casuale, perché quest’anno cade il bicentenario dalla sua nascita. Con “Musica Insieme”, la Provincia di Firenze vuole invadere pacificamente il territorio, offrendo l’occasione di ascoltare gratuitamente concerti di alto livello”.

GIOVANI MUSICISTI. Sul palco si alterneranno gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole (che apriranno la stagione con il concerto di domenica prossima) e i giovani musicisti del Conservatorio Cherubini di Firenze.

Tra le collaborazioni sulle quali fa forza la rassegna musicale anche l’Ort-Orchestra della Toscana che sarà protagonista di tre appuntamenti musicali dedicati a Chopin: il 22 settembre a Barberino di Mugello, il 26 ottobre a Lastra a Signa e il 27 a Castelfiorentino. I concerti saranno diretti dall’emergente Daniele Giorgi, primo violinista dell’ORT, e aggiungeranno all’esecuzione di opere di Fryderyk Chopin un pezzo introduttivo di Mendelssohn.

MARATONA IN MUSICA. Tra gli appuntamenti più particolari, il penultimo concerto, in programma a Empoli per il 10 dicembre: una maratona pianistica in collaborazione con il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” che avrà inizio nel pomeriggio per proseguire fino a tarda sera.

Lo stesso tour de force in musica caratterizzerà anche l’ultimissimo incontro della rassegna, sabato 11 dicembre al Conservatorio Cherubini, dove tutti gli allievi partecipanti all’iniziativa riproporranno i loro pezzi con qualche sorpresa in più.

Surfisti a Viareggio, sognando California

La costa versiliana è pronta ad accogliere il popolo dei surfisti d’Italia: al via oggi a Viareggio il lungo weekend di Boardland, il primo grande evento in Italia dedicato a surf e skate, a cui parteciperanno le principali aziende del settore.

CALIFORNIA DREAMING. Fino a domenica la passeggiata viareggina si trasforma in un pezzo di California, con tanto di gare di skate, scuola gratuita di surf, ma anche lezioni di ecologia (in perfetto stile California, lo stato americano più sensibile all’argomento), pittura dal vivo e creazioni di tavole da surf.

FUORI DALLA NICCHIA. “L’idea – commenta Alessio Ranallo, Ideatore Boardland – è nata diverso tempo fa da un gruppo di 4-5 operatori del settore dato che ci siamo resi conto del favore crescente riscontrato anche in Italia per gli sport da tavola, quegli sport estremi che non sono più una tendenza di nicchia ma una realtà sempre più radicata nel tessuto sociale”.

BEACH PARTY. Si comincia stasera con il Beach Party di inaugurazione al bagno Balena 2000. Domani invece la giornata si aprirà con una tavola rotonda su problemi e prospettive del surf italiano.

Dalla Russia con un piano. Per il futuro della Lucchini

Sono state due ore di serrato confronto al vertice. Alla fine ne è uscito un piano per assicurare un futuro alla Lucchini, la fabbrica di Piombino recentemente acquisita dal magnate russo della  Severstal Alexey Mordachov.

IL PIANO. “Ci ha anche informati di avere un piano industriale che prevede, insieme ad una ristrutturazione, anche nuovi investimenti con l’obiettivo di raddoppiare la produzione di rotaie. Naturalmente è fondamentale che si trovi un accordo con le banche”. A intercedere con gli istituti di credito dovrebbe pensarci lo stesso Mordachov.

L’INCONTRO. All’incontro, oltre a Mordachov e al presidente della Regione Enrico Rossi, hanno partecipato il sottosegretario al Ministero per lo Sviluppo Economico Stefano Saglia, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, il presidente della Provincia Giorgio Kutufà e il prefetto di Livorno Domenico Mannino.

SCADENZA AD OTTOBRE. La “sentenza” per la Lucchini dovrebbe arrivare ad ottobre, data entro la quale Mordachov ha promesso di far sapere se riuscirà a trovare un accordo con le banche.

“La Regione – ricorda Rossi – è già intervenuta con 5 milioni a sostegno dell’indotto che serve a sostenere le Pmi durante la fase di ristrutturazione, fino – ci auguriamo – alla ripresa”.

MEDVEDEV. Il presidente Rossi ha concluso sottolineando che “abbiamo fatto della questione Lucchini una questione nazionale, della quale si è interessato lo stesso presidente del Consiglio e abbiamo coinvolto il premier russo Medvedev. E questo lo considero un fatto importante che ci può aiutare a fare un positivo passo in avanti”.

La minicar sbanda e finisce in una scarpata. Gravissimi due ragazzi

L’auto è sbandata improvvisamente, finendo prima contro un platano e poi giù per una scarpata di 4 metri. Spaventoso incidente ieri pomeriggio a Fucecchio. I due giovani, di 15 e 18 anni, sono stati trasportati in elicottero all’ospedale di Careggi in gravi condizioni.

L’INCIDENTE. I ragazzi stavano percorrendo la statale 436 in direzione San Pierino quando hanno perso il controllo dell’auto.

MINICAR. I due stavano viaggiando a bordo di una minicar, una di quelle piccole auto che non superano i 50 all’ora, fatta a posta per essere guidata dai ragazzi che non hanno ancora la patente.

SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti i vigili, l’elisoccorso e la Misericordia di Fucecchio. E’ stato necessario anche l’intervento dei vigili del fuoco.

Si veste da portavalori e se ne va con l’incasso delle Poste

L’abito non fa il portavalori. Ma a volte basta a portarsi a casa l’incasso della mattinata. Ieri un uomo si è presentato allo sportello delle Poste di piazza Muratori, vestito come il portavalori che ogni mattina passa a ritirare il denaro, ha preso i soldi in consegna e se ne è andato tranquillamente. Peccato che si trattasse di un ladro.

IL BOTTINO. Quasi 40mila euro il bottino del colpo messo a punto dal malvivente. Che ne sapeva abbastanza per compilare di tutto punto il modulo per le operazioni di prelievo. Niente poteva far sospettare agli impiegati delle Poste che si trattasse di un impostore. Tranne il fatto che quei soldi non sono mai arrivati a destinazione.

I PRECEDENTI. Numerosi i precedenti con questa tecnica, anche qui a Firenze. In precedenza falsi portavalori hanno truffato banche e musei. Proprio qualche giorno fa un caso simile è avvenuto alla cassa del parcheggio della stazione centrale di Santa Maria Novella.

Weekend da bollino nero sulle strade: è di nuovo esodo. Con rincaro

E’ di nuovo esodo sulle strade toscane. Previsto traffico intenso in uscita dalle città fin da questa mattina, per chi si mette in macchina verso le mete estive. Ma sarà domani la giornata a maggior rischio code, soprattutto sulla direttrice nord-sud.

BOLLINO NERO. “Bollino rosso” oggi per tutta la giornata, mentre domani mattina gli automobilisti “vedranno nero” almeno fino alle 14. Strade affollate anche domenica, almeno dalle 6 alle 14.

PEDAGGI E RINCARI. La Regione Toscana ricorrerà alla Corte costituzionale contro gli aumenti dei pedaggi ai caselli autostradali di Firenze Certosa e Valdichiana. Da oggi, intanto, il balzello è sospeso in seguito al decreto del Consiglio di Stato che ha confermato l’illegittimità delle maggiorazioni. Ma per chi deve fare il pieno in questi giorni c’è un’altra amara sorpresa.

BENZINA A 1,4 EURO. Fare il pieno costerà il 4,4% in più rispetto all’agosto 2009. Con la verde a 1,4 euro si parla di oltre 70 euro per riempire il serbatoio, contro i 67 dell’anno scorso. Da ieri sia la benzina che il diesel sono rincarati di 1 cent al litro, facendo salire visibilmente il prezzo del viaggio rispetto all’estate passata.

 

Alla Pergola il “Principe della Gioventu'” di Riz Ortolani

0

Eccone i dettagli:

7-12 dicembre
CTC – Creative Team Company Production
IL PRINCIPE DELLA GIOVENTU’
OperaMusical
di Riz Ortolani

musiche Riz Ortolani
libretto Riz Ortolani e Ugo Chiti
liriche Lorenzo Raggi e Mae Kroville
regista e coreografo Giuliano Peparini
coreografa Veronica Peparini
video / light / production designer Gilles Papain e Giuliano Peparini
designer illustratore proiezioni Laurent Gapaillard
costumi realizzati da Nicolao Atelier
designer costumi aggiunti Frederic Olivier
realizzazione scenografie Laboratorio Maurizio Morini

Il debutto al Teatro della Pergola in Firenze di questa OperaMusical innovativa è stato l’obiettivo primario di Riz Ortolani e della CTC Creative Team Company. La città di Firenze, il Rinascimento – periodo che tutto il mondo ci invidia – i grandi personaggi, il famoso fatto storico “La Congiura dei Pazzi”, nel 1478, con l’assassinio del giovane principe Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ad opera di Franceschino de’ Pazzi, sono stati i forti ispiratori di questo progetto originale di Riz Ortolani, mai portato prima d’ora sulle scene. Commuovente la tenera storia d’amore fra Giuliano e la umile Fioretta che un mese dopo il dramma, darà alla luce il figlio di Giuliano, futuro papa Clemente VII.
Una Firenze dei Medici che appare contemporanea nelle note di Riz Ortolani: Amore, Potere, Odio. Le passioni sono assimilabili a quelle attuali: la tradizione dell’Opera si unisce alla modernità del Musical con un risultato unico di nuova espressione di Teatro Musicale Contemporaneo Internazionale che rappresenta una Bella Immagine Italiana da diffondere all’Estero.
E’ un lavoro di grande potenzialità teatrale reso emozionante dalla forza delle musiche con un cast di giovani talenti per personaggi secolarmente famosi che Giuliano Peparini dirige con creativa sensibilità e maestria spettacolare.