martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3014

Un milione di kwh di energia dai “tetti popolari”

I numeri, relativi alle coperture fotovoltaiche su immobili Erp dei Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci, Signa, Lastra a Signa, Reggello, Figline e Pelago, sono stati presentati oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alla casa e coordinatore Lode Fiorentino Claudio Fantoni e dal presidente di Casa Spa Luca Talluri.

“Un risultato importante – ha sottolineato l’assessore Fantoni – perché ci consente di avvicinarci alla completa bonifica dall’amianto di fabbricati di Edilizia Residenziale Pubblica e contribuire in modo significativo ad abbattere l’inquinamento atmosferico dalle nostre città”.

Ma servono più risorse. “Ringrazio Casa Spa che si è indebitata per realizzare questi interventi – aggiunge Fantoni – ma se vogliamo veramente fare un passo avanti, serve una politica nazionale ad hoc”.

Il programma “Out amianto – In fotovoltaico” ha finora permesso la sostituzione di 9.120 metri quadrati di amianto, con l’installazione di 6.267 metri quadrati di pannelli.

Per quanto riguarda Firenze sono state sostituite oltre 3.300 metri quadrati di coperture in cemento-amianto con 2.301 metri quadrati di pannelli fotovoltaici e una produzione ad oggi, di energia elettrica di quasi 400.000 kwh. Gli interventi riguardano 5 fabbricati di edilizia residenziale pubblica in via Val d’Ombrone (numeri civici 8-14), via Canova (25/22-24), via Nave di Brozzi (13/1-5), via Canova (166/1-3) e via Signorelli (11-19).

“Siamo convinti – ha spiegato il presidente Talluri – che la qualità della vita degli assegnatari degli alloggi Erp dei Comuni del Lode Fiorentino passa anche da questi interventi”.

Il progetto è stato avviato con un investimento di oltre 5 milioni e mezzo di euro e ha finora permesso di eliminare un ettaro di coperture in amianto.

Intanto il programma “Out amianto – In fotovoltaico” continua con altri due nuovi interventi che riguardano 3.400 metri quadrati di coperture che saranno sostituiti con 2.250 metri quadrati di pannelli fotovoltaici negli edifici Erp di via Canova (numeri civici 100/1-2-3, 102 e 104) e via della Casella (92/1-4 e 5-8), per un costo complessivo di quasi un milione e messo di euro a carico di Casa Spa. 

Lotta agli affitti in nero, scoperti altri 17 casi

AFFITTI IRREGOLARI. Su 38 situazioni di locazione controllate il 44,7% dei casi sono risultati irregolari, cioè in nero.

RESIDENZE E PERMESSI FALSI. Venti invece le segnalazioni inoltrate all’anagrafe per residenze risultate fittizie e sei quelle relative ad abusi edilizi consistenti in frazionamenti non autorizzati di unità immobiliari esistenti. Ancora sono state venti le segnalazioni per il recupero dell’Ici evasa, due permessi per la ztl ritirati a persone che non sono risultate abitare in centro.

Inoltre sono state trasmesse all’autorità giudiziaria due segnalazioni: la prima per falsità in atti pubblici, la seconda per falsità in scrittura privata relative ad atti ed autocertificazioni risultate non veritiere.

MAGGIORI CONTROLLI. “Il contrasto al fenomeno della rendita illegale e in particolare agli affitti in ‘nero’ costituisce una priorità dell’Amministrazione comunale – commenta l’assessore alla casa Claudio Fantoni –. Mentre vi sono persone e famiglie in difficoltà perché, anche a causa delle gravi ripercussioni che la crisi economica sta producendo, non riescono a pagare l’affitto e finiscono sfrattate per morosità, vi è chi vergognosamente specula sulla pelle delle fasce più deboli della popolazione. Si tratta quindi di un fenomeno particolarmente odioso, assolutamente inaccettabile e che per questo deve essere combattuto in modo fermo”.

In zona Novoli un appartamento “a luci rosse”

 La segnalazione, che arriva dagli altri condomini del palazzo, parla di un continuo via vai di ragazze in desabillè nei corridoi, sigarette spente negli ascensori, ostentazione di nudità nei locali comuni. Insomma, oltre ad “esercitare”, le ragazze non si preoccupavano nemmeno di mantenere un po’ di discrezione per non dare nell’occhio.

Sembra che da quando il proprietario dell’appartamento a luci rosse abbia messo in affitto il locale, sia un continuo via vai di clienti, prostitute, protettori, con annessi e connessi. Gli inquilini del palazzo spiegano che un’iniziativa non era stata ancora presa soprattutto per paura di ritorsioni, visto che per la maggior parte nel condominio abitano famiglie ed anziani.

La svolta però arriverà presto. Nei prossimi giorni è stata indetta un’assemblea condominiale dove verrà chiesto all’amministratore di presentare un esposto alle forze dell’ordine.

Settimana di ordinaria follia a San Salvi

0

Da giovedì 24 a lunedì 28 cinema protagonista, attraverso la proiezione dei film che toccano il tema della follia con diverse chiavi di lettura: dall’indagine alla tragedia, dalla commedia alla farsa. In ordine: “Per le antiche scale”  di Mauro Bolognini, “Strana la vita” di Giuseppe Bertolucci, “Si può fare” di Giulio Manfredonia, “Il medico dei pazzi “di Mario Mattioli e “Matti da slegare” con la regia collettiva di Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli. L’ingresso è libero.

Martedì 29 è di scena il Farmalibrando Book Talk Show, ideato dalla Associazione Fuga da Flatland, che utilizza la formula del tradizionale talk show ma invece degli ospiti, si avvale della presenza “virtuale” degli autori di alcuni libri citati nel corso dell’incontro. I testi proposti servono a far crescere, nel divertimento, la consapevolezza dell’efficacia della lettura di un certo tipo di testi, definiti appunto “farmalibri”.

Chiusura mercoledì 30 con la performance “Vittima o Carnefice” di Flavio Coppola e Gaspare Lombardo, fondatori del movimento artistico S.P.A. (Società per Azioni Artistiche). Lo spettacolo è costruito su testi di Antonin Artaud e racchiude una vasta e considerevole domanda rivolta al mondo dell’arte, in cui i protagonisti si alternano fra le gestualità grottesche dell’Artista e i monologhi saccenti del Critico, in una crudele pantomima in cui si confondono vittima e carnefice. La serata è completata dalla proiezione del film Giovanna d’Arco  di Dreyer, in cui Antonin Artaud  interpreta il ruolo del frate confessore. Per questa ultima serata l’ingresso è di 5 euro.

Da non dimenticare venerdì 25 giugno alle ore  19 il vernissage della mostra “Siamo veramente poveri se siamo solamente sani” a cura del gruppo Le Malerbe (fino a domenica 18 luglio): un’ esposizione artistica che coinvolge lo spettatore in un percorso attraverso le presunte incongruenze della mente umana.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni 055-6236195, e-mail [email protected] o www.chille.it.

Un chilo di droga nella cuccia del cane

La polizia è intervenuta a seguito della segnalazione di una lite in un appartamento nel quartiere Sant’Andrea. I controlli hanno portato alla luce la droga, occultata dall’uomo nella cuccia di uno dei tre cani.

Publiacqua lancia “Message is the Bottle”

L’invito è quello a bere l’acqua del rubinetto ed a rispettare l’ambiente. Lo strumento scelto per promuovere tutto questo non è però convenzionale e fa appello all’inventiva di tutti per creare una bottiglia di design, riutilizzabile, che alla comodità, al rispetto ambientale (attraverso una riduzione considerevole di bottiglie di plastica da smaltire) ed alla sicurezza del vetro riciclato unisca anche un’estetica accattivante.

“Message is the Bottle”, il titolo non lascia spazio ad equivoci per un concorso che, promotori a parte, gode anche dell’appoggio di Confcommercio, Confesercenti, Federalberghi e Assovetro. Un concorso creativo per la realizzazione di un oggetto di uso quotidiano non solo utile ma anche bello.

Il concorso “Message is the Bottle” è aperto a tutti. Dal 22 giugno chi deciderà di parteciparvi potrà scaricare il bando dal sito www.acquadelrubinetto.it. Sullo stesso sito internet sarà poi possibile, dal 1 luglio, caricare i progetti dei lavori realizzati.

Dal 24 settembre, data di scadenza per la presentazione dei progetti, infine, sarà al lavoro la giuria per decidere chi si aggiudicherà i premi in palio: un computer IPad e l’iscrizione ad un corso serale in Arredamento Creativo presso lo IED di Firenze. I migliori lavori verranno poi esposti in una mostra che culminerà con una serata di premiazione al prossimo Festival della Creatività in ottobre.

Disastro di Viareggio, Moretti: “Non escludo un avviso di garanzia”

Disastro ferroviario di Viareggio, l’amministratore delegato delle Fs Mauro Moretti non esclude di poter ricevere un avviso di garanzia.

“A giorni verranno fuori gli avvisi di garanzia. Non escludo che io stesso sia coinvolto – ha detto – ogni qualvolta nella storia ci sono state cose di questo genere tutti quanti sono stati compresi negli avvisi di garanzia”.

“Ho già detto altre volte che il disastro è stato molto grave – ha aggiunto Moretti – quindi è ragionevole pensare che la magistratura voglia approfondire qualsiasi cosa“.

Tra pochi giorni (il 29 giugno) ricorrerà il triste anniversario della tragedia.

Finita l’allerta meteo, ma l’estate si fa attendere

Tanta pioggia negli ultimi giorni in Toscana e qualche possibile, nuovo acquazzone: questa la situazione del meteo nella nostra regione.

Nel weekend le piogge non sono certo mancate, provocando danni soprattutto nelle province di Lucca e Massa Carrara, con alcune strade chiuse e poi riaperte. In provincia di Lucca era anche scattato l’allarme per il fiume Serchio, poi rientrato.

Ora, dopo il termine dell’allerta meteo, la situazione va verso un miglioramento complessivo, anche se si dovrà ancora aspettare qualche giorno per dare (finalmente) il benvenuto all’estate.

 

Cambia la raccolta rifiuti a Fiesole

Novità in arrivo per la raccolta differenziata a Fiesole. Per ottimizzare e razionalizzare il servizio i tecnici dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Fiesole insieme a Quadrifoglio-Safi hanno progettato un cambiamento delle modalità di raccolta in alcune strade del capoluogo.

Il nuovo sistema porta a porta entrerà in vigore dai primi di luglio. Per questo l’amministrazione comunale ha organizzato due incontri con la cittadinanza durante i quali verranno illustrate le nuove modalità di raccolta.

Agli incontri parteciperanno il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato, l’assessore all’ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci e il personale del gestore del servizio Quadrifoglio-Safi.

Nell’occasione verranno spiegate le modalità del nuovo servizio porta a porta, che permetterà l’eliminazione della presenza dei cassonetti in alcune strade della città.

La modalità di raccolta dei rifiuti con il sistema porta a porta arriva, quindi, anche a Fiesole dopo essere già stata sperimentata con successo nella frazione di Pian di San Bartolo. Qui, infatti, sono raddoppiate le percentuali della raccolta differenziata, raggiungendo uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale e di Quadrifoglio-Safi.

Pronto il nuovo piano anti-incendi per l’estate

“La nostra non è solamente un’attività di repressione – sottolinea l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze, Pietro Roselli – ma anche, e soprattutto, di prevenzione e di educazione al rispetto dei nostri boschi. A Ruralia, ad esempio, molte famiglie hanno potuto apprezzare l’impegno di questi ‘angeli custodi delle foreste’, grazie ad un’esercitazione dal vivo”.

Oltre alla stesura del piano antincendi, è stata programmata l’attività del Centro Operativo Provinciale Antincendi Boschivi (COP AIB). Il COP è la sala operativa che ogni anno coordina in ambito provinciale tutti gli interventi sul territorio, ricevendo le segnalazioni di incendio ed attivando e coordinando le risorse a disposizione (volontariato ed enti) e risponde al numero telefonico 055/414110.

Inoltre, a partire da venerdì prossimo, 26 giugno, sono stati predisposti i potenziamenti dei servizi di avvistamento e repressione degli incendi boschivi nella zona di Monte Morello, delle Pinete di Fucecchio e di Montaione.

“L’organizzazione provinciale antincendi boschivi – conclude Roselli – è messa ogni estate a dura prova. I risultati però non mancano, ci incoraggiano anzi a proseguire su questa strada. Nel 2009, ad esempio, la superficie media bruciata per evento non ha superato l’ettaro”.

Presentati poi i mezzi di punta che verranno impiegati nella lotta agli incendi: un furgone logistico, un escavatore girevole, ed un carrello per i collegamenti satellitari.