giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3030

Borgo, si apre la “Fiera Agricola Mugellana”

Si parlerà del progetto di sviluppo rurale in Ruanda, e in particolare, dell’attività svolta a sostegno degli allevatori nella regione di Nyagatare, alla Fiera Agricola Mugellana, a Borgo San Lorenzo, venerdì 11 giugno alle 21,30. L’esperienza di cooperazione internazionale è stata promossa dal Comune e finanziata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in favore delle cooperative di allevatori della regione ruandese di Nyagatare: ombelico del Continente, una superficie simile a quella della Sicilia e oltre 8.000.000 di abitanti con una ricca tradizione di allevamento, soprattutto caprino e bovino.

Il progetto che il Comune borghigiano ha promosso dal 2008 in collaborazione con il Centro Cooperazione Missionaria di Lucca e l’APA Firenze, rientra in un quadro di collaborazione più ampia tra la Regione Toscana e l’area africana, che comprende una serie di azioni di supporto anche alle istituzioni locali e al nascente processo di decentramento in atto. Gli allevatori possono così disporre di uno scambio di informazioni e buone prassi con gli allevatori mugellani: “Un progetto ambizioso – si sottolinea – che mira non tanto a moltiplicare i macchinari e le tecnologie messe a disposizione delle cooperative ruandesi, ma piuttosto a confrontarsi con esse rispetto alle pratiche e introdurre piccoli cambiamenti operativi in grado di aumentare la produttività delle vacche da latte e la catena di produzione delle stesse”.

All’incontro pubblico di venerdì si farà il punto, anche con un reportage video e fotografico, sull’ultima missione nella regione di Nyagatare, con il sindaco Giovanni Bettarini,  l’assessore all’Agricoltura Stefano Squilloni, Enrico Cecchetti della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e il direttore del Centro cooperazione missionaria di Lucca, Silvio Righi, oltre ai due allevatori che stanno coordinando il progetto, Alessandro Puliti e Giuseppe Pietracito.

Le “Prospettive della produzione del latte di qualità in Mugello” sarà invece il tema attorno al quale ruoterà la tavola rotonda che si terrà sabato 12 giugno alle10,15, con la partecipazione del neopresidente della Mukki Lorenzo Marchionni che più tardi visiterà due allevamenti locali, dell’assessore all’Agricoltura della Comunità Montana Mugello e membro del cda della Centrale del latte di Firenze Andrea Casini, del sindaco di Borgo e presidente del Gal Start Giovanni Bettarini e della consigliera regionale, componente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Alessia Ballini.

E alle 16 l’attenzione si sposterà su un altro tema, quello del “Recupero Lana Toscana”, cioè sulla possibilità di recupero e valorizzazione della lana prodotta dagli allevamenti locali. Organizzato in collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR diretto dal prof. Giampiero Maracchi, l’incontro sarà l’occasione per divulgare e illustrare i risultati degli studi condotti dal Centro di Biometeorologia riferiti alla lana prodotta dagli allevamenti, sia in termini di potenzialità che di criticità; lana che, fanno notare gli stessi allevatori, attualmente rappresenta addirittura un costo di smaltimento.

“Crescere senza confini”, evento di solidarietà alla Ginestra

0

“Sono molto contento di ospitare l’edizione 2010 di “Crescere Senza Confini” – spiega Paolo Giannelli titolare del Country Hotel Borgo Sant’Ippolito di Ginestra Fiorentina –. Sono anni che seguo con attenzione il “gruppo” di genitori che operano in Cure2Children e io e mia moglie e tutto lo staff del Borgo Sant’Ippolito siamo molto felici di esserci uniti a loro per combattere il cancro senza limiti ne confini”.
Alle due giorni di solidarietà saranno presenti, compatibilmente con gli impegni operativi e di servizio, i reparti speciali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale, dei Vigili del Fuoco e di altri straordinari reparti. Un week-end fragoroso e coinvolgente che oltre alla presenza degli stand istituzionali di ogni specialità, vedrà allestito un meraviglioso parco giochi per la gioia dei più piccoli.
Ad un appuntamento così importante non potevano mancare i clown, i giocolieri e tanta musica e cabaret e mille e più fuochi d’artificio. Sarà presente anche un servizio di ristorazione organizzato appositamente per l’occasione.
Per tutti ci sarà la possibilità di provare l’emozione di un volo in elicottero bimotore ECUREUIL  AS 355/F1 con tutte le garanzie del trasporto pubblico passeggeri TTP.
Ma le sorprese non sono finite qui, perché ad un certo punto il cielo sopra il bellissimo parco sarà sorvolato dall’elicottero più grande del mondo occidentale, l’Erickson S-64F, che non atterrerà, in ragione delle sue dimensioni e ci saranno molte altre sorprese aereonautiche.
Per l’ingresso al parco è sufficiente una gentile un’offerta, che includerà la merenda per tutti i bambini e simpatici gadget.
“Molti sono i bambini che si ammalano di cancro, alcuni guariscono, altri muoiono per cause non controllabili – spiega Cristina Cianchi Presidente della Fondazione Cure 2Children. Ciò che non si può accettare e nessun genitore dovrebbe farlo mai, é che il proprio figlio muoia per la mancanza di farmaci o della strumentazione necessaria ed adeguata. È cosi che nasce Cure2children – la cura che raggiunge il bambino ovunque si trovi”.
Il ricavato sarà interamente destinato senza alcun aggravio di rimborsi spese e altro alla ricerca e alla cura dei tumori e delle gravi malattie del sangue che colpiscono i bambini nel mondo.
“I principali progetti attivi sono in Pakistan ed i Kossovo – spiega il coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Dottor Lawrence Faulkner. Poi stiamo portando avanti altri progetti con delle collaborazioni ufficiali con l’Argentina, Bangladesh, India, Georgia e siamo sulla linea del traguardo anche in Marocco. Per quanto riguarda il Pakistan assistiamo, curiamo e facciamo prevenzione sulla talessamia o anemia mediterranea, con risultati importanti. E’ nata la prima unità di trapianto del midollo in un ospedale governativo a Islamabad. Abbiamo creato una piccola rete di 3 centri che assistiamo sia dal punto di vista professionale che finanziario con risultati paragonabili a quelli ottenibili in Italia, però con un decimo dei costi. Da agosto 2008 ad oggi sono 33 i trapianti che l’equipe ha effettuato. Importanti anche i risultati raggiunti in Kossovo dove anche in questo caso la fondazione aiuta sia dal punto di vista professionale che finanziario e grazie a questo possiamo curare i primi bambini con leucemia direttamente lì senza farli venire in Italia. Sono circa il 50% i bambini che restano lì invece di venire da noi con benefici anche per la spesa sanitaria italiana. Anche tutto questo a costi inferiori rispetto all’Italia”

Greve, i residenti dicono no alla Moschea

1.402 voti contrari, 51 favorevoli: questo il risultato del “referendum” organizzato dalla Lega a Greve in Chianti, per sapere cosa ne pensano i cittadini dell’idea di realizzare un centro islamico nel paese.

Quasi 1.500 i votanti che hanno espresso la loro preferenza nei gazebo allestiti dalla Lega o attraverso mail o sms. Dei votanti, inoltre – hanno fatto sapere gli organizzatori – 150 non erano residenti a Greve.

 

 

Un “brindisi analcolico” contro gli incidenti stradali

Un aperitivo analcolico contro gli incidenti stradali: è quanto si terrà domani, giovedì 10 giugno, in piazza Savonarola.

All’iniziativa, organizzata nell’ambito della campagna “Drink or drive” promossa dall’Associazione Contatti Giovani e adulti, parteciperà anche l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi. Obiettivo del “Brindisi analcolico”, che ha il patrocinio del Comune, sensibilizzare i cittadini e in particolar modo i giovani sull’abuso di alcol e soprattutto sulle problematiche legate alla guida in stato di ebbrezza.

Il brindisi analcolico, che si svolgerà dalle 17 alle 21, rientra in un programma già avviato che ha visto anche il coinvolgimento delle scuole con incontri organizzati al liceo Duca d’Aosta-Salvemini, al liceo Michelangelo e all’Istituto d’Arte. E proprio i ragazzi di questa ultima scuola si sono “sfidati” nella realizzazione di un manifesto per la campagna “Drink or drive”. Le migliori campagne saranno prossimamente esposte presso l’area Pettini Burresi e al Festival della Creatività.

Tornando al brindisi, l’evento coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori fiorentine e delle scuole americane. Previste esibizioni di gruppi musicali emergenti e la distribuzione di bevande analcoliche e dei etiltester monouso.

I sindaci restano in mutande. Contro i tagli

In mutande contro i tagli: ci finiranno alcuni sindaci per protesta.

La singolare dimostrazione si terrà venerdì prossimo alle 12 sotto il Ponte mediceo sulla Sieve, tra San Francesco e Pontassieve, quando i primi cittadini dei comuni del Valdarno e della Valdisieve si spoglieranno e rimarranno in mutande.

Il tutto per protesta contro la manovra finanziaria del Governo.

La manovra “ha tagliato ulteriormente i trasferimenti ai Comuni rendendo veramente difficile per questi ultimi garantire i normali servizi alla cittadinanza”: dicono i sindaci. Da qui la loro protesta.

 

“Tentò di rapire un bimbo”: c’è l’identikit del rom

Si cerca di mettere la parola fine al giallo del presunto tentativo di rapimento di un bambino da parte di un rom, che sarebbe avvenuto lunedì pomeriggio a Prato.

I carabinieri hanno infatti ricostruito l’identikit del presunto protagonista della vicenda, un rom accompagnato da due donne. La foto del volto dell’uomo sarà ora diffusa alle pattuglie, per cercare di rintracciarlo.

Un nuovo centro per i disturbi alimentari

“Era una promessa che avevo fatto a Monica Faenzi durante la campagna elettorale, ed era un mio impegno preciso mantenerla – dichiara Enrico Rossi – Il Piano sanitario regionale 2008-2010 ha un capitolo dedicato a Alimentazione e salute, nel quale rientra anche l’attenzione ai disturbi del comportamento alimentare. Il nuovo centro di Castiglion della Pescaia, che sarà un centro regionale di eccellenza, risponde agli obiettivi del Piano”.

Il centro, che verrà realizzato in un immobile di proprietà del Comune di Castiglion della Pescaia, sarà una struttura residenziale terapeutica di riabilitazione specificamente dedicata ai disturbi del comportamento alimentare gravi; secondo il protocollo, vi si sperimenteranno anche modalità di cura attraverso terapie complementari in pazienti giovani affetti da DCA.

Quello della prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare è un fronte su cui la Regione si è molto impegnata. I DCA colpiscono soprattutto i giovani: il 35% dei casi riguarda gli under 18. Gli interventi del Servizio sanitario prevedono l’informazione e l’educazione alla salute, finalizzate a modificare convinzioni, comportamenti e, più in generale, quegli stili di vita che possono facilitare l’insorgenza e la cronicizzazione di disturbi del comportamento alimentare; interventi finalizzati a una diagnosi precoce, al coordinamento e al potenziamento della rete dei servizi.

E il teatro sbarca a Villa Demidoff

0

Nel pomeriggio di domenica 13 giugno, alle 16, nel Parco di Villa Demidoff a Pratolino, nell’edificio della “Sala Rossa”, l’Associazione culturale “La Nuova Compagnia” di Pratolino organizza uno spettacolo teatrale-musicale dal titolo “L’Arca dell’amicizia”, rappresentato dal gruppo teatrale “La buca degli artisti”, in anteprima a Pratolino dopo averlo rappresentato in vari teatri di Firenze e provincia.

Il regista Paolo Capecchi ha voluto ispirarsi alla famosa commedia “Aggiungi un posto a tavola”, dalla quale sono tratti anche i brani musicali, mettendone in risalto gli aspetti cristiani.

Uno spettacolo pieno di musica, voci, balletti, scene e costumi con una regia che non lascia incompiuto, né al caso, neanche un momento della rappresentazione e che farà trascorrere sicuramente due ore di spensieratezza e allegria nella cornice del Parco Mediceo di Villa Demidoff.

In piazza Strozzi spunta una “città-laboratorio” per bambini

Una “città-laboratorio” per il tempo libero dedicata ai bambini in piazza Strozzi, in modo da offrire agli adulti un luogo qualificato dove lasciare i figli per qualche ora in modo da poter visitare una mostra, fare shopping o semplicemente passeggiare in centro. L’iniziativa, in programma sabato 12 giugno a partire dalle 14.30, rientra nell’ambito di Life Design, il progetto promosso dall’assessorato alle pari opportunità in collaborazione con l’assessorato all’educazione e l’Università di Firenze e che vede quali partner Ikea, Palazzo Strozzi e Colle Bereto Cafè.

In concreto nella piazza, all’interno di Palazzo Strozzi e presso Colle Bereto, saranno allestiti laboratori di educazione ambientale (per bambini da 5 a 10 anni) curati dalla cooperativa Cepiss con Ikea e Collebereto, e di arte contemporanea (per ragazzi da 11 a 13 anni), curato da Palazzo Strozzi-Fondazione Strozzi. Inoltre nelle sale espositive saranno a disposizioni percorsi di arte contemporanea per figli e genitori. Prevista anche la merenda offerta da Colle Bereto mentre Ikea, oltre a finanziare l’evento, metterà a disposizione i materiali utilizzati nel laboratorio di educazione ambientale.

“Con questa iniziativa vogliamo dare una risposta ad una esigenza comune a molti adulti – dichiarano gli assessori alle pari oppportunità Elisabetta Cianfanelli e all’educazione Rosa Maria Di Giorgi –, ovvero ritagliarsi un po’ di spazio per loro stessi senza però sentirsi in colpa per aver in un certo senso ‘abbandonato’ per qualche ora i figli. I bambini potranno infatti prendere parte a iniziative educative, giocare e fare merenda con i loro coetanei. Non si tratta di una iniziativa spot, ma è nostra intenzione trasformarlo in appuntamento fisso, un evento da ripetere una o due volte al mese individuando anche location diverse”.

L’assessore Cianfanelli allarga poi il ragionamento sul progetto complessivo. “Life design è la cornice all’interno della quale stiamo attivando un percorso di progetto sulle dinamiche della società contemporanea e del mondo del lavoro. L’obiettivo non è soltanto risolvere i problemi quotidiani, ma individuare soluzioni per migliorare la qualità della vita. In quest’ottica come assessorato stiamo lavorando a nuove soluzioni e idee per le famiglie, ma anche sulla diversità culturale quale risorsa per la società, sul ruolo dei bambini e degli anziani. Si tratta quindi di un lavoro che mira a sviluppare nuove prospettive, a trovare nuove opportunità che diano modo a ciascuno di raggiungere i proprio obiettivi nell’ambito dei diversi settori della propria vita: il lavoro, la famiglia e tempo libero”.

In questa prima fase sono state approfondite nel corso di due seminari le ricadute sulla società provocate dalla richiesta di flessibilità in campo lavorativo, fenomeno che richiede nuovi parametri per definire l’insieme delle competenze professionali necessarie per inserirsi in un mercato del lavoro complesso come quello attuale. Una discussione che è partita da una prospettiva nuova, precisa l’assessore Cianfanelli, in cui le politiche delle pari opportunità non cercano di dare risposta soltanto alle problematiche delle donne, ma vogliono fornire opportunità e soluzioni ai diversi attori della società.

Commercio, l’anno parte col segno meno

-3,1% per il commercio toscano. Il 2010 si apre infatti con un -3,1%. Gli effetti della crisi economica si manifestano anche sulle vendite delle imprese operanti su grandi superfici (iper, super e grandi magazzini), che dal +0,4% di fine 2009 sono passate al -1,3% di inizio 2010. Né i saldi invernali, né le promozioni dei primi tre mesi dell’anno sono riusciti nel rilancio dell’attività. Da segnalare che in Toscana la contrazione delle vendite è stata maggiore che a livello nazionale. Segnale positivo dal clima di fiducia degli operatori del settore per quanto riguarda l’evoluzione del trimestre in corso, con il recupero dell’indicatore relativo.

Sono questi alcuni dei dati che emergono dall’indagine congiunturale sull’andamento delle vendite in Toscana nel primo trimestre 2010 e sulle aspettative del secondo trimestre 2010 condotta da Unioncamere Toscana e Regione Toscana nell’ambito dell’Osservatorio regionale sul commercio.

In Toscana le vendite di merci non alimentari (-3,6%) continuano a diminuire in maniera consistente (-4,3% per prodotti per la casa ed elettrodomestici, -3,8% per abbigliamento e accessori). Anche le vendite di prodotti alimentari (-1,8%), in calo da otto trimestri, continuano a diminuire ad un ritmo più forte rispetto alla fine del 2009, ma la tendenza negativa si riduce di intensità rispetto all’anno precedente (-2,9% nel I trimestre 2009). La novità arriva da ipermercati, supermercati e grandi magazzini, che registrano un deciso calo del valore delle vendite. Il dato (-1,3%) è peggiore rispetto al -0,6% registrato in Italia, al di sotto della media nazionale dopo quattro trimestri consecutivi in cui invece era stato migliore.

I piccoli negozi (1-5 addetti; -4,4%) confermano il loro stato di crisi che sembra cronicizzarsi; mentre la media impresa commerciale (6-19 addetti; -3,0%) contiene le perdite di fatturato rispetto sia al trimestre precedente (-3,5% nel IV 2009) che alla prima parte del 2009 (-6,6%).  Un importante dato positivo arriva dalle aspettative degli imprenditori sull’andamento delle vendite nel II trimestre 2010, che sembrano indicare un recupero di ottimismo; infatti il saldo complessivo fra attese di incremento e decremento delle vendite è pari a +11 p.p. L’indicatore è in decisa crescita rispetto ai mesi precedenti, e segnala che il clima di fiducia degli operatori economici appare in ripresa dopo oltre un anno in cui l’orientamento generale è stato caratterizzato da un atteggiamento di forte cautela.