sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3045

Compri un gelato. E “regali un sorriso”

Con un gelato regali un sorriso: è questo lo slogan della manifestazione che anche quest’anno coinvolgerà i gelatieri di Firenze e delle altre province toscane. Grazie all’iniziativa, sabato 5 giugno in tutta la Toscana si terrà una vera e propria “giornata del gelato”, per sostenere il programma di assistenza domiciliare gratuita rivolto in particolare ai piccoli pazienti affetti da patologia tumorale e denominato “Bimbi in ANT”. Cento gelaterie parteciperanno alla manifestazione devolvendo ad ANT una percentuale dell’incasso della giornata e saranno facilmente riconoscibili dalla locandina simbolo dell’iniziativa.

La manifestazione giunta alla quarta edizione è stata possibile grazie al sostegno di Pernigotti e alla collaborazione di Confcommercio, Confartigianato, CNA e Confesercenti.  Quest’anno oltre ai sostenitori storici, per la parte organizzativa, ha dato il proprio contributo anche Firenze Gelato Festival.

“Nel 2009 Con un gelato regali un sorriso ha portato alla Fondazione ANT 7.300 euro. Siamo fiduciosi – ha detto  Alessandra Pellegrini, medico-caporeparto dell’Ospedale Domiciliare Oncologico ANT di Firenze-Prato-Pistoia – nella possibilità di raccogliere anche quest’anno quei fondi che per noi sono ossigeno vitale. La sinergia fra i gelatieri che hanno rinnovato il proprio sostegno ad ANT di anno in anno, oggi rappresentati da Antonio  Lisciandro della Gelateria Carabè, le Associazioni di categoria e la nostra Fondazione ci permette di far conoscere sempre di più il grande lavoro che gli operatori sanitari ANT svolgono ogni giorno: non solo per gli adulti, ma anche per pazienti più piccoli. Ringraziamo anche gli organizzatori di Firenze Gelato Festival e i titolari di Colle Bereto che quest’anno ci hanno offerto un palcoscenico di prim’ordine per divulgare la nostra iniziativa”.

Ecco le gelaterie che partecipano all’iniziativa in Toscana:

FIRENZE

Gelateria Il Pinguino            Via Quintino Sella 6/d  Firenze

Gelateria Il Girasole                   Via Aretina 138/r/c  Firenze

Gelateria Perché No              Via dei Tavolini 19/r  Firenze

Gelateria La Sorbettiera             Piazza Tasso 11r, Firenze

Gelateria Carabè                         Via Ricasoli 60/r Firenze

Gelateria dei Neri                          Via dei Neri 20-22r Firenze

Gelateria Damiani                         Via Burchiello 20/r   Firenze

Gelateria Grom               Via delle Oche 24r, Firenze

Gelateria Il festival del gelato               Via del Corso 75r Firenze

Gelateria Fiorentina              Via Vittorio Emanuele 2  Firenze

Gelateria Antartide                    Via Ponte di Mezzo 40/r Firenze

Gelateria Roberto                         Via Mariti 3/r Firenze

Gelateria Baroncini                   Via Celso 3/r, Firenze

Gelateria Baroncini                       Viale Mazzini 13 Firenze

Gelateria Dalmazia                    Piazza Dalmazia 37 c Firenze

Gelateria Carapina                        Via Lambertesca 18r Firenze

Gelateria Carapina                              Piazza Oberdan, Firenze

Gelateria Laquale Maria                   Via Carlo del Greco 51 Firenze

Gelateria Cavini                Piazza delle Cure 19 Firenze

Gelateria Cavini                              Via Maragliano 37 Firenze

Sotto Zero Gelati                               Via Doni 47r Firenze

Gelateria La strega nocciola         Via dell’Olivuzzo 118, Firenze

Gelateria l’Arte del Gelato          Via Torcicoda 97/r Firenze

Gelatando TRE P                                Via Pietro da Cortona 33 Firenze  

    

Gelatando                    Piazza Togliatti 61  Scandicci

Gelateria La strega nocciola        Piazza Giuseppe Di Vittorio Scandicci


Happy Ice                     Piazza Togliatti 8 Scandicci

    

Happy ice                                         Via Giuseppe Giusti 59, Calenzano

    

Gelateria Stefano                 Piazza Vittorio Veneto 25 Sesto Fiorentino

Gelateria Dolce Favola                   Via Donizetti 77 Sesto Fiorentino

Gelateria Genius                         Via Maremmana 118 Ginestra Fiorentina

     Lastra a Signa

Gelateria Fredde Follie            Via Matteotti 26, Lastra a Signa

    

La Fonte del gelato             Piazza La Vergine 4, Fucecchio

    

Gelateria il Fantino                    Piazza Dante Campi Bisenzio


Il Gelataio                                         Via Znojmo 34 Pontassieve


Giulia Bar gelateria             Piazza Giacomo Matteotti 13  

Molin del Piano-Pontassieve


Bar Gelateria Sottani            Via Forlivese 93 Pelago


Gelatilandia                 Piazza Accursio di Bagnolo 31 Impruneta


Gelateria La Sorbettiera            Piazza Machiavelli 14 Montespertoli


Gelateria Orso Ghiotto            Via Roma 113  50012 Bagno a Ripoli

Pasticceria gelateria Aurelio        Corso Giacomo Matteotti 79  Borgo San Lorenzo

Viva lo Yogurt                 Piazza Dante Alighieri 18  Borgo San Lorenzo

Gelateria Bazzani                Piazza Boccaccio 17 Certaldo

Gelateria Bazzani                Via Agnoletti 42 Certaldo

Bar Gelateria Viti                Via Roma 47r Empoli

    

PISTOIA

Gelateria Lucia                Via Gualtierotti e Morelli 3 Pistoia

Gelateria Il Bamby              Piazza della Resistenza, 15a Pistoia

Bar Gelateria Masetto            Via Antonio Gramsci 4 Lamporecchio

Gelateria Azzurra                Via Martiri della Libertà 119 Montale

Gelateria Hula Hoop            Via L. Ariosto,16 Montale


PRATO

Gelateria Ghiacciolino            Via di Maliseti 10/3 Narnali

Gelateria Cavalieri                Via Risorgimento 19 Poggio a Caiano

SIENA

Gelateria il gelato                Piazza del Campo 41 Siena

Bar Gelateria Combattenti        Via S. Giovanni, 124  S.Gimignano

Gelateria Buekke                Via Fratelli Bandiera,  81 Gracciano

Colle Val D’ Elsa

Gelateria L’Antica Delizia        Via Fiorentina 4 Castellina in Chianti

    

PISA

Bar Enrico                    Via Aurelia Nord 14     Pisa

Bar la Borsa                    Piazza V. Emanuele II  5     Pisa

Pasticceria Lilli                Via Aurelia Nord 15   Pisa

Bar Tozzini                                             Via Ridolfi 10 Pisa

Bar Salvini                     Viale delle Piagge 1 Pisa

Bar J & G                    Corso Matteotti 15   Pontedera

Gelateria Gelato e Cioccolato        Via G. di Vittorio  Orzignano

 

LIVORNO


Gelateria Popolare 2            Via Carlo Meyer 11 Livorno

    

LUCCA

Gelateria Achille                Via Romana 2402 Antraccoli Lucca

Nuova Gelateria Fontana            Via Vecchia Pesciatina 551 Lucca

Bar Gelateria da Palmiro            Via San Donato 134   Lucca

Bar  Gelateria Sirena        Via Lungomare Europa 149

Lido di Camaiore

Gelateria Ettore                Via Italica 443

Capezzano Pianore – Camaiore

Gelateria Carabè            Via Padre Ignazio da Carrara 23/D

Forte Dei Marmi

Gelateria La Chicca            Via Piave 15 Forte dei Marmi

Gelateria Galliano                Viale Marconi 127/r  Viareggio


GROSSETO


Gelateria Arlecchino            Via Ximenes 27  Grosseto

Gelateria Papeete                Via dei Mille 57/A Grosseto

Gelateria Azzurra                Via Emilia,74/a Grosseto

Gelateria Da Carla                Via IV Novembre 48 Marina Di Grosseto 

Gelateria Sottovento            Via Liri 26/28 Grosseto

Gelateria Le Rose                Piazzale Candi 3 Porto Santo Stefano    

Gelateria Pagni di Ricci Alessandro    Viale Italia 1, Follonica  

Gelateria Orso Bianco            Via V. Veneto 15, Castiglione della Pescaia

Gelateria Sottovento            Via XXIV maggio 46 Marina di Grosseto

Gelateria Il Binarietto             Via Franco Baghini 58 Orbetello Scalo

 

MASSA

Bar Gocce                     Via Poggioletto, 1 Massa

Gelateria Lo scoiattolo            Via Aurelia sud 84 Loc. Turano Massa

Gelateria Pantani                Via Democrazia 5 Massa

Bar Gelateria Eugenio             Via Pisa, 18    Massa

Gelateria Giovanna            Piazza Ronchi 11 Loc. Ronchi Marina di Massa

Gelateria Polaris                Via Pellegrino Rossi 14  Marina di Massa

Gelateria Sunset                Via Intercomunale, 81 Loc. Cinquale

 

AREZZO


Gelateria Mia                Via Romana 66/a Arezzo

Gelateria Giulia Delizie            Via Marco Perennio 77/2 Arezzo

Gelateria Luna 4                Via Vittorio Veneto 184/d Arezzo

Gelateria Alvaro                Via Vittorio Veneto 129/h Arezzo

Gelateria Cream Caramel        Via Fiorentina 21 Arezzo

Gelateria Ghignoni            Via Tiberina Sud 860 Sansepolcro

Cristallo Caffè                  Via Lauretana 59 Camucia-Cortona

Gelateria Il gelatone italiano         Corso Italia 9 Terranuova Bracciolini

Gelateria La Castiglia             Via della Riconoscenza 7 Monte San Savino

Gelateria Cocoa                Via Guelfa 45  Cortona

Gelateria Il girone dei golosi        Via Tiberina 46 Pieve Santo Stefano

Gelateria il cioccolato            Corso San Gallo 22 Monte San Savino

Prandelli-Nazionale, ci siamo

0

Uno va, uno arriva.  Dovrebbe essere questa la settimana decisiva per il futuro in casa Fiorentina. Ma andiamo con ordine. Si sarebbero incontrati ieri Prandelli e Abete, e avrebbero trovato l’accordo (cosa, peraltro, che era ampiamente prevista): il tecnico che ha guidato la Fiorentina nelle ultime 5 stagioni dovrebbe allenare la nazionale italiana di calcio per i prossimi 4 anni, ovvero fino al Mondiale 2014, passando per l’Europeo “scippato” all’Italia da Polonia e Ucraina nel 2012.

La vita “azzurra” di Cesare Prandelli inizierà all’indomani dell’ormai prossimo Mondiale del Sudafrica, quando Lippi passerà il testimone all’allenatore di Orzinuovi.

E allora, seppur a malincuore – anche se la speranza di molti tifosi è quella di veder tornare Prandelli sulla panchina viola tra 4 anni, dopo la parentesi della Nazionale – a Firenze si stringono i tempi per il futuro prossimo.

Sulla panchina della Fiorentina, per i prossimi 2 anni – e a meno di clamorose sorprese – dovrebbe sedere l’ex Catania Sinisa Mihajlovic, protagonista di una grande annata in Sicilia. Si attende a questo punto l’annuncio ufficiale: dopodichè il club viola potrà dedicarsi al mercato. Dove le voci di possibili addii e partenze già non mancano.

 

Quasi 100mila presenze a Terra Futura

In 92mila a “Terra futura”. La mostra convegno sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale si è chiusa domenica alla Fortezza da Basso, facendo registrare 92.000 visitatori nei tre giorni.

Tante le iniziative che si sono svolte nel corso della manifestazione: l’obiettivo emerso al termine della tre giorni è quello di trovare un rapporto più sostenibile tra esseri umani, ambiente e risorse del pianeta.

Gelato e corse, “grande successo nel weekend”

Soddisfazione, da parte del Comune, per le manifestazioni che si sono tenute nel weekend in città.

La kermesse del gelato ha visto un boom di presenze nelle piazze del centro dove sono stati allestiti i ‘villaggi del gelato’ e nelle gelaterie che hanno aderito all’iniziativa: sono state decine di migliaia i fiorentini e turisti che hanno acquistato la card per gli assaggi. “Attendiamo il bilancio finale – dice Nardella – ma fin da ora possiamo dire che il Comune è pronto a ripetere questo evento, che diventerà un appuntamento annuale e sul quale vogliamo puntare ancor di più”.

Mentre alla Deejay Ten, gara organizzata da Linus, che si è corsa domenica  con partenza da piazza S.M.Novella, hanno dovuto chiudere le iscrizioni: hanno superato quota tremila, il doppio di quelle attese, e sono finite le pettorine. Ma in città molti altri eventi hanno richiamato una grande partecipazione: dalla 100 km del Passatore, con oltre 13mila podisti partiti da via Calzaiuoli, alla tre giorni del Chianti Classico; da Terra Futura alla festa della natura Anpilandia, solo per citarne alcune.

“La risposta più chiara ed efficace – dice il vicesindaco – a chi crede ancora che Firenze sia una città chiusa ai giovani e al divertimento“.

“Tappetini” abusivi, 11mila oggetti sequestrati in un mese

Una stretta sul degrado e sull’abusivismo testimoniata dal comandante Massimo Ancillotti. “Non si tratta di un’operazione spot – dichiara – ma dell’avvio di un progetto, curato e seguito dalla vicecomandante vicaria Antonella Manzione, che non si esaurirà nel breve periodo”.

“Il contrasto all’abusivismo commerciale e al degrado in genere – continua – è una delle priorità di intervento indicate alla polizia municipale dal sindaco Matteo Renzi”.

I controlli, dunque, sono destinati a continuare in futuro. “Questa attività – continua Ancillotti – si è intensificata negli ultimi mesi grazie al lavoro della vicecomandante Manzione ha varato un programma mirato che sta dando ottimi risultati sia dal punto di vista quantitativo, come testimoniato dai numeri dei sequestri in appena un mese, sia da quello qualitativo, nel senso che è aumentata la nostra azione è diventata più efficiente e visibile. Tanto che – prosegue il comandante  – il fenomeno del commercio abusivo si è sensibilmente ridotto”. Anche grazie all’impiego di personale in borghese.

Per quanto riguarda il numero dei sequestri, il comandante ha ricordato come ogni singola confisca nasconda un rilevante lavoro da parte degli agenti: dalle questioni burocratiche legate agli atti amministrativi necessari alle problematiche inerenti le procedure di identificazione di cittadini stranieri. “Per portare a termine un sequestro è necessaria un’attività complessa che il nostro personale svolge con grande professionalità”.

Arriva il caldo. E la Costoli apre i battenti

Apre il 1° giugno la piscina Costoli. L’impianto del Campo di Marte rimarrà aperta fino al 31 agosto. L’orario di apertura è 10-18 (lunedì 14-18). Saranno a disposizione dei bagnanti la vasca tuffi (25×18) con profondità di 5 metri, la vasca olimpica (50×25) con profondità di 2,15 metri, la vasca ricreativa (25×18) con profondità degradabile da 0 a 1 metro e 20 da utilizzarsi per attività ludiche e rieducative per disabili e non nuotatori.

Nella vasca ricreativa verranno effettuati corsi di acquagym il lunedì e mercoledì e il martedì e giovedì (iscrizioni presso la piscina, previa prenotazione telefonica allo 055055) alle 18.30 e alle 19.15. All’interno dell’impianto è presente un punto di ristoro e guardaroba.

Queste le tariffe: 7 euro intero, 5 euro ridotto; abbonamento per 10 ingressi (solo feriali) 60 euro. Ingresso gratuito per bambini fino a 7 anni con accompagnatore pagante (massimo 2 bambini per accompagnatore), carabinieri, agenti pubblica sicurezza, vigili del fuoco, vigili urbani, invalidi (compreso un accompagnatore). L’ingresso ridotto riguarda i bambini fra i 7 e 14 anni con accompagnatore pagante, Carta Giovani (15-29 anni), anziani oltre 65 anni, militari con tessera di riconoscimento. Queste le tariffe dei corsi acquagym: adulti (15-60 anni) 7.50 euro a lezione, Carta Giovani 6 euro a lezione, ragazzi (sotto 15 anni) 5 euro a lezione, anziani (da 61 anni) 3.10 euro a lezione.

Pisa-Shanghai senza scali, Toscana e Cina più vicine

Domani a Palazzo Sacrati Strozzi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi incontrerà Egli Guoqiang, membro permanente del Politburo del partito comunista cinese. Egli Guoqiang è una fra le dieci più alte autorità nella Repubblica Popolare Cinese.

L’incontro è stato preparato, nel tardo pomeriggio di ieri, dalla visita dell’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Ding Wei. Accompagnato dalla Console Generale a Firenze e da alcuni stretti collaboratori, l’ambasciatore è stato ricevuto dalla vicepresidente di Regione Toscana Stella Targetti che ha auspicato “il successo di un incontro che noi speriamo capace di rafforzare i già esistenti legami fra Toscana e Cina e di far conoscere meglio la realtà toscana in quel paese”.

Nel frattempo l’assessore alle attività produttive, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini ha firmato un accordo con il rappresentante del dipartimento per la cooperazione internazionale del ministero della scienza e tecnologia della Repubblica popolare cinese. E’ stata posta così la prima pietra per la costruzione di un’importante manifestazione sulla cooperazione italo-cinese sui temi dell’innovazione tecnologica, che si terrà a Firenze in occasione dell’anno della cultura cinese in Italia e la cui organizzazione sarà coordinata, per la Regione, dall’agenzia di promozione economica Toscana Promozione.

Gli alunni fanno festa a Vigilandia

Grande festa conclusiva dei corsi di educazione alla sicurezza stradale a ‘Vigilandia’, una città in miniatura realizzata su un’area appositamente attrezzata a percorso stradale a Villa Fiorita (San Salvi). Questa mattina il sindaco Matteo Renzi ha salutato i bambini della classe 5C della scuola primaria Montagnola-Isolotto, della 5B della scuola primaria Giulio Bechi, della 5B della scuola primaria Giovanni Boccaccio, della 5A e della 5C della primaria Colombo, della 5B della primaria Carlo Collodi, della 5A della San Pier Martire, della 5A della San Giovanni Battista e della 5A del Conservatorio Santa Maria Degli Angeli per un totale di 156 alunni.

Il progetto è rivolto sia agli alunni delle primarie che agli studenti delle medie e fa parte dei percorsi formativi de ‘Le Chiavi della Città’ ed è organizzato e promosso dall’assessorato all’educazione e dall’ufficio Vigilandia del corpo della polizia municipale del Comune. Quest’anno hanno partecipato, complessivamente, 8.212 alunni, 338 classi e 594 insegnanti. L’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e il comandante della Polizia Municipale Massimo Ancillotti hanno consegnato ai bambini l’attestato di partecipazione e alcuni regali. «Si tratta di un percorso importante – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi – per educare i nostri giovani a diventare cittadini consapevoli che rispettano le regole, a partire dal quelle stradali». «I ragazzi di oggi che diventeranno automobilisti di domani, ed è a loro che dobbiamo insegnare, da subito, le regole dell’ educazione stradale – ha aggiunto Rosa Maria Di Giorgi – è da piccoli che certi gesti, certi comportamenti appresi si interiorizzano fino a diventare automatici e allora sì che salvano la vita. Questi comportamenti servono anche per sviluppare l’ attenzione verso l’ altro».

«La vostra presenza in mezzo a noi è fondamentale – ha detto il comandante della polizia municipale Massimo Ancillotti rivolgendosi agli alunni – prevenire i comportamenti scorretti è certamente meglio che sanzionare. Il nostro ruolo è quello di far rispettare le regole: siamo le ‘sentinelle’ delle regole. L’obiettivo è quello di garantire a tutti di poter tornare a casa la sera tranquilli».

L’iniziativa ha previsto una parte teorica in classe, tenuta da alcuni operatori dell’ufficio Vigilandia. Ai ragazzi più piccoli sono state impartite lezioni di comportamento corretto da tenere sia come pedone e sia come ciclista, sull’utilità delle cinture di sicurezza che devono essere sempre allacciate, la segnaletica stradale, le segnalazioni manuali e le principali norme di comportamento da tenere sulla strada. Agli studenti delle medie,invece, sono state impartiti gli stessi elementi di conoscenza come ai bambini delle elementari, oltre alla conoscenza del ruolo istituzionale dell’agente di polizia, e il corretto comportamento della guida un ciclomotore e l’importanza dell’obbligo dell’uso del casco.

La prova finale, che si svolge nell’area attrezzata di san Salvi, è obbligatoria per tutti gli studenti che hanno seguito il corso di educazione stradale, compresi i non ciclisti e i disabili che vengono forniti di biciclette con stabilizzatori o tricicli. Durante l’attraversamento di questa ‘cittadella del traffico’ i ragazzi devono recuperare, senza commettere infrazioni al codice stradale, dieci testimoni del valore di dieci punti ciascuno, per un totale di cento punti (credito). Ogni ‘multa’, però, che viene contestata e spiegata direttamente al ragazzo, comporta quindici punti di penalità (debito): un meccanismo semplice che insegna ad essere utenti che rispettano le regole della strada o, nella peggiore delle ipotesi, ad essere consapevoli dei propri errori e delle proprie manchevolezze. Al termine della prova viene rilasciato ad ogni studente un attestato, a forma di ‘patentino’, con il punteggio ottenuto.

Calcio storico, “prosegue il dialogo con le squadre”

Si è svolta questa mattina nella V commissione (Cultura, Istruzione e Sport) l’audizione del presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi, del direttore Luciano Artusi e del dirigente alle tradizioni popolari Paolo Dolfi. È stata l’occasione per fare il punto della situazione riguardo all’edizione di quest’anno del torneo, soprattutto alla luce delle prese di posizione da parte di alcuni dei rappresentanti dei Colori.

Il presidente Pierguidi ha sottolineato come prosegua il dialogo coi responsabili delle squadre per consentire il regolare svolgimento del torneo, mentre Artusi e Dolfi hanno ricordato l’importanza del Corteo Storico per la cultura tradizionale della città di Firenze. Con 120 uscite all’anno, il Corteo rappresenta infatti il cuore della tradizione popolare fiorentina. “Abbiamo riscontrato unità di intenti tra tutti i membri della commissione, di maggioranza e opposizione, sull’importanza culturale del Calcio Storico – ha dichiarato il presidente della commissione Leonardo Bieber (PD) –. Siamo tutti determinati, come Consiglio Comunale, a fare il massimo per garantire lo svolgimento del torneo di quest’anno, ovviamente nel pieno rispetto delle regole fissate dal Comune”.

TRIBUNE. Durante la seduta è stato inoltre ricordato che è imminente il montaggio degli spalti in piazza Santa Croce. “Gli spazi per il pubblico nella piazza – ha sottolineato Bieber – non serviranno solo alle partite del Calcio Storico, ma anche allo svolgimento di un concorso ippico, a una manifestazione di beach volley a livello nazionale, a un evento che vedrà in azione il Corteo Storico con sbandieratori e balestrieri, oltre come è noto al concerto di Lucio Dalla e Francesco De Gregori alla fine di giugno”.

PDL. “Come ogni anno in questo periodo, assisteremo all’arrivo della sabbia e delle tribune in Piazza Santa Croce, teatro storico del Calcio in Costume, una delle tradizioni più importanti della nostra città, ripristinata nel 1930 come rievocazione della storica partita disputata nel 1530 durante l’assedio di Firenze da parte dell’esercito di Carlo V. Ma quest’anno, all’ombra della statua di Dante, non ci saranno i calcianti in livrea rappresentanti dei quattro storici quartieri della citta… al posto di una delle principali tradizioni fiorentine, andrà in scena… un concorso ippico!”. Questo è quanto dichiarato dai consiglieri comunali del PdL Francesco Torselli ed Emanuele Roselli, dopo la seduta di questa mattina della Commissione Sport del Comune, interamente dedicata al Calcio Storico.

“Già nei giorni scorsi, dopo le defezioni dei calcianti Verdi e Rossi – spiegano Torselli e Roselli – avevamo anticipato che il Calcio Storico quest’anno non avrebbe avuto luogo, in virtù di un accordo non trovato tra amministrazione comunale e rappresentanti dei colori. L’attuale regolamento del Calcio Storico, lo sappiamo da tempo, non gode dell’approvazione dei colori e, se davvero si fosse voluta salvaguardare questa tradizione fiorentina, invidiataci in mezzo mondo, avremmo dovuto avviare un percorso di confronto con largo anticipo rispetto alla data di inizio del torneo, cosa che invece, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni, l’attuale governo della città non ha voluto fare”.

“La nomina dell’attuale Presidente del Calcio Storico – proseguono i due consiglieri – è arrivata soltanto a fine marzo ed ancora in Consiglio non sono arrivati gli atti per la nomina dei due vicepresidenti: troppo tardi se le intenzioni fossero davvero state quelle di attivare un percorso comune, tra amministrazione e colori, per la stesura di un regolamento davvero condiviso. E così quest’anno, al posto del Calcio Storico, Piazza Santa Croce sarà teatro di un Concorso Ippico, di alcune partite di Beach Volley e del concerto di Lucio Dalla e Francesco De Gregori”.

“Alla luce di ciò – concludono Torselli e Roselli – emergono due dati preoccupanti: il primo riguarda l’abbandono di una tradizione che proprio quest’anno avrebbe compiuto il suo ottantesimo ‘compleanno’, il secondo riguarda invece i 153.600 euro (Determina Dirigenziale n.04669 del 25/05/2010) che difficilmente saranno recuperati dall’amministrazione attraverso i tre eventi in programma. Non c’è dubbio che stavolta le facce nuove a Palazzo Vecchio di Renzi siano riuscite a fare davvero qualcosa di differente dai propri predecessori: un concorso ippico al posto del Calcio Storico!”.

Festa dello sport in via del Filarete

0

L’iniziativa è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dalla presidente della commissione sport del Quartiere 4 Donatella Villani e dai rappresentanti delle società (Itala Ciclismo, Le Torri, Ginnastica Ponte a Greve, Iris e Prosport) che hanno curato l’organizzazione.

“Il titolo scelto per questo appuntamento – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – è più che mai appropriato perché racchiude in sé una serie di significati tipici della pratica sportiva, che non deve essere vista solo come agonismo e competizione, ma dovrebbe far parte costantemente della vita di ciascuno di noi. Il nostro obiettivo è quello di combattere l’abbandono precoce e la sedentarietà. Si tratta poi di una bella occasione per valorizzare le realtà sportive del territorio e il funzionale impianto polisportivo di via del Filarete”. E a proposito di impiantistica il vicesindaco Nardella ha ricordato il progetto per il nuovo polo sportivo di San Bartolo a Cintoia, col prossimo avvio dei lavori per il campo da rugby e football americano.

Durante la giornata di sabato 5 giugno a partire dalle 15 e fino alle 19 giochi, attività sportive e prova lo sport allieteranno grandi e piccini tra le molteplici possibilità si potranno provare: il calcio balilla, il tennis, la pallavolo, il golf, la boxe, il tiro tattico, il ciclismo e l’atletica. All’interno del palazzetto si avranno invece esibizioni di pallavolo, tennis, ginnastica per adulti ed anziani e pattinaggio. Alle 17.30 si svolgerà la prima edizione di Walking del Quartiere 4 di 2 km condotta dalla campionessa Milena Megli.

Domenica 6 a partire dalle ore 9 e fino alle 19 si potranno provare golf, tennis, calcio balilla, pallavolo, boxe, arti marziali, ciclismo, atletica, tiro tattico, ginnastica artistica ritmica e ginnastica per anziani. All’interno del Palazzetto esibizioni di ginnastica artistica femminile, per anziani, pattinaggio, ballo, ritmica, capoeira offerte da varie società operanti nel Quartiere.

L’esibizione degli Sbandieratori della Signoria che allieteranno con il meglio del loro repertorio, concluderà la Festa dello Sport e introdurrà la premiazione del testimonial Milena Megli, medaglia d’oro ai Mondiali di marcia master 2010. Un gruppo d’animazione coinvolgerà il pubblico presente proponendo alcuni dei più divertenti giochi del passato tra cui la corsa con i sacchi, tiro alla fune e gioco delle biglie sulla sabbia. Sarà anche allestita una mostra fotografica sull’attività motoria rivolta a soggetti con disabilità.