sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3048

La Targetti invita il ministro Gelmini a Barbiana

“Mi piacerebbe salire a Barbiana con il ministro Gelmini – dichiara la Targetti – ma vorrei che potessimo andarci da sole, senza clamori mediatici, in un giorno diverso da quello della marcia. Sono sicura che accanto a quella piccola scuola potremmo entrambe respirare l’ossigeno giusto per prendere le scelte migliori in favore di una scuola di qualità”.

La marcia partirà alle 10 dal Lago Viola, nel Comune di Vicchio, mentre il giorno prima, al teatro Giotto, sarà dedicato allo studio e l’approfondimento sulle novità dell’insegnamento.

Stella Targetti aderisce anche all’appello che accompagna la marcia: dedicato alla “speranza per un’altra scuola e un’altra società” e firmato dai sindaci di Vicchio, Calenzano, Montespertoli, Firenze e dai presidenti di Comunità Montana Mugello, Provincia Firenze e Regione Toscana.

Oggi si acuiscono le disuguaglianze sociali ed economiche, prevalgono le logiche del più forte, si diffonde un’idea selettiva e autoritaria dell’educazione ridimensionando le risorse umane e intellettuali. Come – è il commento di Targetti – non essere d’accordo, come non operare per un Paese che ami i propri figli e per questo non li abbandoni alla superficialità degli spot e alla paura del futuro?”.

Allievi di pittura “Fra terra e nuvole”

L’inaugurazione è in programma per domani, venerdì 28 maggio, alle ore 18, presso la saletta del Parterre di piazza della Libertà.

I corsi sono stati tenuti da Tiziana Acomanni, che è anche curatrice della mostra, pittrice fiorentina che ha ricevuto nel corso della sua carriera numerosi premi sia nazionali che internazionali. La Acomanni ha anche insegnato nelle scuole statali, in particolare a persone con problemi caratteriali o autistiche. La mostra resterà aperta anche il 29 e 30 maggio dalle 16 alle 19.30.

Ingresso libero. Info: 055 2767828.

Ragazzi sul palco. Per beneficenza

In tutto si tratta di otto spettacoli, sei dello stesso Contarini e gli altri due di Neil Simon e Oscar Wilde, interpretati dai giovani attori. L’ingresso è libero ma, come ogni anno, verranno raccolte le libere offerte degli spettatori, che andranno in beneficenza. Gli inviti si ritirano presso l’ufficio cultura del Quartiere, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Questo il programma completo, con inizio sempre alle ore 21.

Ecco il programma:

Venerdì 28 maggio, “Il principino picchiatello”” di Contarini; sabato 29, “Viaggi” di Contarini; domenica 6 e lunedì 7 giugno, “Un finale da favola” di Contarini; martedì 8, e mercoledì 9, “Dalle stelle alle stalle” di Contarini; venerdì 11 e martedì 15, “Oliver House” di Contarini; mercoledì 16, “Amori e folletti a Knebworth” di Contarini; venerdì 18 e martedì 22, “Rumors” di Neil Simon; mercoledì 23, “Il ventaglio di lady Windermere” di Oscar Wilde.

Info: 055 2767828.

Auto e moto d’epoca, Figline in stile Fifties

Più di 300 i partecipanti richiamati quest’anno da tutta Europa tra le colline valdarnesi, con tanto di abiti e accessori vintage, ciuffi impomatati, gonne a ruota e tanta voglia di divertirsi. La carovana – composta da circa 40 tra auto e moto d’epoca – si muoverà la mattina di venerdì 28 maggio dal Camping Girasole per poi attraversare il Ponte agli Stolli, Gaville, Cesto fino in piazza Marsilio Ficino, con arrivo previsto intorno alle 12. Per trasportare un pezzo dei favolosi anni ’50 fino in centro.

Viareggio, risarcimenti al vaglio della Camera

La discussione generale è in programma per il primo giugno mentre le votazioni si terranno giovedì 3. Quattro giorni fa, la commissione Bilancio ha approvato all’unanimità il provvedimento in favore dei familiari delle vittime e di coloro che hanno subito lesioni gravi e gravissime.

A colazione per il Meyer

Tutti coloro che si fermeranno a fare colazione al bar, tutti i venerdì da qui a un mese, doneranno dunque 90 centesimi alla buona causa.

“L’iniziativa, chiamata ‘Colazione di solidarietà’ – spiegano i tre soci del locale Serena Cottone, Simone Pesciolini e il consigliere comunale Francesco Torselli – non nasce con lo scopo di raccogliere chissà quale ingente somma, ma più che altro con l’intenzione di dimostrare che la solidarietà, la beneficenza e l’aiuto ai più bisognosi sono cose alla portata di tutti, realizzabili anche con un piccolissimo gesto che rientra nella nostra quotidianità”.

L’iniziativa, che andrà in scena tutti i venerdì, durerà un mese, al termine del quale saranno consegnati i fondi raccolti alle due associazioni scelte per questa campagna. Ogni venerdì saranno inoltre messi in vendita alcuni dolci di pasticceria artigianale il cui ricavato andrà interamente devoluto in beneficenza. Durante tutti gli altri giorni inoltre, sarà possibile comunque effettuare libere donazioni alla Fondazione Meyer ed al Banco Alimentare.

Comparse nella notte scritte contro Brunetta

Minacce a Brunetta apparse su alcuni muri di Firenze: indaga la Digos. Le due scritte, secondo quanto denunciato dal consigliere regionale del Pdl Giovanni Donzelli, hanno fatto la loro comparsa nella notte su alcuni muri della città.

Accanto alle scritte non vi sono nè firme nè simboli: sull’episodio sta indagando la Digos.

Fiesole, una nuova sede per la polizia municipale

È stata dunque inaugurata oggi, giovedì 27 maggio, la nuova sede della Polizia Municipale di Fiesole. La cerimonia di presentazione dei nuovi ambienti si è svolta alla presenza dei Comandanti di polizia del circondario del comune di Fiesole nonché a diverse personalità. Ad accogliere gli ospiti il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e il comandante della Polizia municipale di Fiesole Paolo Cappellini.

Gli uffici si sono spostati dal Palazzo comunale alla Palazzina Mangani, in via Portigiani 24. Nello stabile si è trasferito anche l’Ufficio  polizia amministrativa del Comune di Fiesole. Il trasloco è stato deciso per dare alla Polizia Municipale spazi più idonei e funzionali alle proprie esigenze. L’edificio di via Portigiani si sviluppa su due piani: il front office (il servizio di ricevimento e gli sportelli per le pratiche) e la centrale operativa  sono ubicati al piano terreno, mentre al primo piano ci sono gli uffici del comandante, del suo vice, degli ispettori e l’Amministrazione e l’Ufficio commercio.

Gli uffici situati al piano superiore sono facilmente raggiungibili da tutti tramite un ascensore. Gli uffici della Polizia Municipale sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 14 alle ore 18.30. L’orario di apertura al pubblico della Polizia Amministrativa e del Commercio è il martedì dalle ore 8 alle ore 13 e il giovedì dalle ore 8 alle ore 13  e dalle 14 alle 18.30.

CONTATTI. Polizia Municipale, Tel. 055.597177; Polizia Amministrativa e Commercio, Tel. 055.5961 309 ; Fax 055.5961268; E-mail [email protected].

All’Anconella torna l’estate

Con il Patrocinio del Consiglio di Quartiere 3, l’organizzazione e la direzione artistica dell’Associazione Culturale “Cambiamusica! Firenze” e la collaborazione delle numerose associazioni del quartiere, arriva al Parco dell’Anconella (via di Villamagna – Firenze) la terza stagione di “Diramazioni”, festival che animerà le serate dell’Estate Fiorentina da maggio ad ottobre.

Dopo il successo dell’anno passato, una nuova edizione ancora più ricca di spettacoli, attività ed eventi, per un festival multidisciplinare concepito nell’ottica di far vivere e rivivere una delle aree verdi più accoglienti, vaste ed attrezzate della città: non un semplice luogo di divertimento e aggregazione della ‘Firenze estiva’ , ma anche un ambiente di crescita, scambio, confronto e partecipazione.

Un programma che prevede showcase di arte, musica, danza, teatro, cabaret, cinema, sport e la visione dei Mondiali di calcio in Sudafrica. Durante i pomeriggi saranno organizzati laboratori e dimostrazioni a cura delle associazioni e sarà disponibile la consulenza della Farmalibreria. Area di punta sarà il bellissimo Anfiteatro del parco, ribattezzato “Teatro-Blu”, che ospiterà molti degli appuntamenti serali.

Novità di questa stagione riguarderanno l’area bar, dove da giugno, oltre a gelati, piadine e panini, birre, cocktails e liquori di qualità, sarà possibile gustare cibi espressi caldi e freddi ed il progetto “Cambiabere”, un’accurata selezione di miscele a base di frutta e verdure fresche centrifugate sul momento.
 
Le prime date:
 
MAGGIO

Venerdì 28 dalle 21.00 concerto con Mr. Tuka Band EtnoHipHop+ Mark Jones feat. Radio Galaxy Rockwave

Sabato 29 dal pomeriggio Festa di chiusura del Florence Design week party con apericena

Domenica 30 dalle 16.00 alle 23.00 Dirama-Suoni – jam session/laboratorio musicale

GIUGNO

Mercoledì 2 – dal pomeriggio alla sera Festa dell’Acqua: aperitivo a tema con spettacoli, discussioni, musica

Venerdì 4 dalle 21.30 concerto con Magical Mystery Group Beatles cover band

Sabato 5 dalle 21.30 concerto con Carlo Gatteschi Jazz

Domenica 6 dalle 16.00 Dirama-Suoni jamsession + dalle 21.30 concerto per oboe con Salomon Peren Sabato 12 dalle 21.30 concerto con Cellar Sound new wave/rock

Domenica 13 dalle 21.30 concerto con Stereo Hypnosis ambient/electronic/downtempo duo dall’Islanda

INGRESSO LIBERO

I Viola rientrano in Italia. In tanti per salutare Prandelli

0

La tournée in Canada è finita (con la vittoria dei viola sulla Juventus) e i viola rientrano oggi in Italia. Nel pomeriggio, la squadra raggiungerà lo stadio Franchi da Roma: qui è previsto il rompete le righe definitivo, in vista del ritiro per preparare la prossima stagione.

Ma la persona più attesa allo stadio, oggi pomeriggio, è ovviamente Cesare Prandelli, il tecnico ormai prossimo a prendere le redini della Nazionale per il dopo-Lippi. Sono tanti i tifosi attesi questo pomeriggio allo stadio, per salutare l’allenatore dopo 5 anni alla guida della squadra viola.

“Attesa” già iniziata con alcuni striscioni apparsi nella notte all’esterno dello stadio: saluti e ringraziamenti a Prandelli, parole non troppo positive nei confronti della società.