lunedì, 8 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3081

Firenze di corsa domenica prossima

Si potrà scegliere tra i 10 chilometri di corsa e i 3 della Ginky GuardaFirenze, entrambi non competitivi, oppure optare per il Fitwalking, la camminata veloce, sempre non agonistica, sulla distanza di 6 o 3 chilometri.

“Un felice matrimonio fra sport, cultura, turismo e benessere”. Così ha definito l’appuntamento il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella che oggi assieme all’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e agli organizzatori Firenze Marathon e Atletica Firenze Marathon, ha presentato la 38/a edizione della GuardaFirenze – Trofeo Fratres Donatori Sangue, classica del podismo di primavera.

Non solo sport per riscoprire Firenze. L’ormai storico appuntamento con la stracittadina fiorentina è un importante momento per promuovere l’attività fisica fra i giovani, ma non solo, perché la Ginky Mini GuardaFirenze si lega da anni a un concorso culturale, promosso in collaborazione con l’assessorato all’educazione del Comune e riservato agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della provincia.

Un momento di approfondimento e di riscoperta di temi legati alla storia, alla vita e al costume della città, che i ragazzi sviluppano negli istituti, con elaborati letterari, grafico-pittorici o ipertesi multimediali. Il tema di questa edizione, che trae spunto da un testo preparato per l’occasione da Luciano Artusi, sarà: “Le Arti Minori: un viaggio alla scoperta di arti e mestieri della tradizione fiorentina”. I vincitori del concorso culturale saranno premiati il 20 maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

I PERCORSI. GuardaFirenze 10 chilometri: Piazza San Giovanni; Via Roma; Piazza della Repubblica; Via Calimala; Piazza del Mercato Nuovo; Via Por Santa Maria; Ponte Vecchio; Via Guicciardini; Piazza Pitti; Piazza San Felice; Via Mazzetta; Via Sant’Agostino; Via dei Serragli; Piazza della Calza; Porta Romana; Viale Machiavelli;Piazzale Galilei; Viale Galilei; Piazzale Michelangelo; Viale Michelangelo; Piazza Ferrucci; Lungarno Cellini; Piazza Poggi; Lungarno Serristori; Lungarno Torrigiani; Piazza Santa Maria Soprarno; Via dei Bardi; Ponte Vecchio; Via Por Santa Maria; Via Vacchereccia; Piazza Signoria; Via Calzaiuoli; Piazza San Giovanni.

Mini GuardaFirenze e Fitwalking 3 e 6 chilometri: Piazza San Giovanni; Via Calzaiuoli, Piazza Signoria, Via dei Gondi, Piazza San Firenze, Borgo dei Greci, Piazza Santa Croce, Via Verdi, Piazza Salvemini, Via Sant’Egidio, Via Bufalini, Via dei Servi, Piazza Ss. Annunziata, Via Battisti, Piazza San Marco, Via Ricasoli, Piazza Duomo, Piazza San Giovanni.

La Toscana festeggia la sua cittadina più anziana

L’anziana signora, attualmente ospite della casa di riposo “Dina Gandini”, a Poggibonsi, nella terza età è diventata anche modella, prestando il volto alla campagna di comunicazione per la devoluzione del 5 per mille ai Comuni dell’Alta Val d’Elsa

Tra circo e teatro, le strade di Fiesole si fanno palcoscenico

0

Caratteristica comune sarà l’allestimento a “basso impatto ambientale”: luce naturale e una platea costituita da cuscini che ciascuno potrà scegliere e sistemare secondo le proprie esigenze.

Laboratori dedicati a bambini e genitori accompagneranno gli spettacoli, assicurando una partecipazione attiva di un pubblico ampio e trasversale alla creazione dell’evento.

Info: 055.5961293 – [email protected] – www.comune.fiesole.fi.it

Il parcheggio? Se c’è il lavaggio strade costa solo 1 euro

E’ attivo già da oggi, mercoledì 5 maggio, il nuovo servizio di tariffa superscontata nelle zone non servite dal sistema Sweepy Jet.

I parcheggi coinvolti nell’iniziativa sono quelli di Piazza Alberti, Parterre, Sant’Ambrogio, Beccaria, Fortezza Fiera, Leopolda, La Calza, Giannotti dalle 19.00 alle 8.00 alla tariffa speciale forfettaria di un euro a notte.

Per usufruire della tariffa si dovrà chiedere alla centrale operativa della Firenze Parcheggi (Parterre tel. 055-50302209) una specifica tessera a scalare oppure, in fase transitoria, chiamare direttamente dalla cassa la centrale operativa per attivare la speciale tariffa.

La tariffa è valida solo per i residenti.

Asili nido e centri estivi, via alle iscrizioni

ASILI NIDO. Sono aperte le iscrizioni per l’asilo nido dal 10 al 31 maggio (non fa fede il timbro postale). Le domande potranno essere presentate all’U.R.P. del Comune (via Portigiani n. 3, Fiesole) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il giovedì anche dalle 14 alle 18.30. Il giorno 15 maggio dalle 10 alle 12.30 sarà possibile visitare gli asili nido di Fiesole e Compiobbi.

CENTRI ESTIVI. È possibile presentare le iscrizioni ai centri estivi per bambini frequentanti la scuola dell’infanzia e primaria dal 17 al 31 maggio presso l’U.R.P. di Fiesole, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il giovedì anche dalle 14 alle 18.30 e al Centro Incontri di Compiobbi il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle ore 15.30 alle 18.30.

TRASPORTO E MENSA. Tutte le famiglie i cui figli cambiano ordine di scuola o si iscrivono per il primo anno alla scuola dell’infanzia possono presentare entro il 31 maggio la domanda per i servizi di trasporto e refezione scolastica.

Fiorentina, si ferma anche Vargas

0

Altra tegola sulla Fiorentina, anche se ormai le ultime due partite che restano al termine della stagione, almeno in termini di obiettivi, non hanno più molto da dire, con i viola matematicamente fuori dalla zona Europa.

Nell’allenamento di ieri Juan Vargas ha riportato una distrazione di primo grado del legamento collaterale del ginocchio. Il giocatore dovrà star fermo circa due/tre settimane, quindi per lui la stagione è finita anzitempo.

E Vargas va ad aggiungersi alla lunga lista degli infortunati della Fiorentina, che molte volte, durante l’anno, si è ritrovata con l’infermeria piena, cosa che ha contribuito senz’altro a condizionare la stagione della squadra di Prandelli.

Intanto restano comunque due partite da giocare: domenica a Firenze arriva il già retrocesso Siena. Sugli spalti del Franchi l’atmosfera non dovrebbe essere delle più calde: sono molti, infatti, i tifosi che potrebbero preferire una gita al mare alla partita. Tempo permettendo, ovviamente.

 

Chiarugi e Babacar, insieme per la legalità

Si conclude oggi, mercoledì 5 maggio, il torneo a squadre intitolato “La Partita dell’Ora Legale”, organizzato dalla Polizia Municipale, dalla Società Sportiva Firenze Ovest, dall’Associazione ex Viola e da Co&So Firenze, nell’ambito della kermesse “Dammi il 5!”, cinque giorni di eventi nel Quartiere 5 dedicati alla promozione di legalità e partecipazione tra i giovani.

Alle 17 avrà inizio la finale del torneo. Per la premiazione sono attesi nientemeno che due vecchie glorie e due astri nascenti della Fiorentina: si tratta di Lorenzo Amoruso e Luciano Chiarugi da un lato e Babacar e Ljajic dall’altro.

“L’Ora Legale” è un percorso di educazione alla legalità attraverso il gioco del calcio con una proposta educativa semplice ed efficace, che  centra a pieno numerosi obiettivi, con un’unica e mirata azione: l’incontro tra emisfero giovanile e mondo delle istituzioni al di fuori del loro proprio codice. Il torneo, giunto quest’anno alla settima edizione, ha visto avvicendarsi sul campo nei giorni scorsi la squadra della Polizia Municipale, i ragazzi di alcune scuole fiorentine e la rappresentanza dei Rifugiati e richiedenti asilo somali.

Ecco l’elenco delle squadre:

RAPPRESENTANTIVA POLIZIA MUNICIPALE

CENTRO GIOVANI GALILEO 2

Scuola ITI DA VINCI

CENTRO DIURNO LO SCARABOCCHIO

CENTRO GIOVANI ISOLA

RAPPRESENTATIVA RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO SOMALI

SCUOLA P. UCCELLO

Destinazioni culturali, è Firenze la preferita

E’ Firenze la “regina” mondiale delle destinazioni culturali da non perdere. È quanto risulta dalla classifica di TripAdvisor, la community di viaggio più grande del mondo. I premi sono stati assegnati a 576 destinazioni, suddivise in 14 categorie che rispecchiano la combinazione dei luoghi preferiti dai turisti di TripAdvisor (che ha più di 32 milioni di visitatori mensili).

I vincitori dei premi “Travellers Choice Destinations Awards 2010” sono stati decretati attraverso la valutazione incrociata dei commenti dei turisti sulle destinazioni di viaggio, sulle mete preferite e in base all’indice globale che esprime la popolarità delle destinazioni.

Il capoluogo toscano conquista il primato mondiale fra le destinazioni culturali da non perdere, lasciandosi alle spalle altre mete ‘sacre’ come Washington, New York e Gerusalemme. Firenze conquista anche il primo gradino della classifica europea delle migliori destinazioni culturali, superando Roma (seconda classificata), Parigi (terza classificata) e Venezia (quarta classificata).

La Toscana si aggiudica un vero e proprio poker d’assi fra le destinazioni europee premiate dai viaggiatori nella categoria “Miglior destinazione enogastronomica”, conquistando 4 importanti riconoscimenti. A Firenze va la palma d’oro nella Top 10 delle mete europee a prova di gourmet, mentre Siena (2° posto), Montepulciano (4°), e San Gimignano (5° posto) presidiano la parte alta della classifica. A chiudere la rosa delle mete eccellenti per la buona tavola sono Bologna (8° posto) e Roma (9°).

Siena svetta in cima alla classifica delle 25 migliori destinazioni italiane, seguita da Venezia e Firenze, incalzate a breve distanza da Città del Vaticano (4°classificata), da Roma e da San Gimignano (Si). A conquistare la parte alta della classifica anche Assisi, con il fascino mistico delle sue basiliche e dei suoi eremi, la bellezza incontaminata di Pantelleria (TP), Pisa e Verona.

Via da Peretola e viale degli Astronauti, lavori rinviati

Rinviati per maltempo i lavori in via Zoroastro da Peretola e viale degli Astronauti. Lo comunicano gli uffici del servizio viabilità del Comune, considerate le previsioni che per i prossimi giorni indicano condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli per quanto riguarda la pioggia, condizioni che pregiudicherebbero la buona esecuzione dei lavori di asfaltatura.

Gli interventi sarebbero dovuti iniziare domani sera in via Zoroastro da Peretola e venerdì in viale degli Astronauti. Invece è stato rinviato tutto alla prossima settimana, in attesa di un miglioramento della situazione climatica. E quindi da giovedì 13 a sabato 15 maggio (orario 21-6) si lavorerà in via Zoroastro da Peretola: sono previsti restringimenti di carreggiata e disassamento nei tratti localizzati interessati. Previsto inoltre un divieto di svolta a sinistra in via Luder (verso via Zoroastro da Peretola).

Da venerdì 14 a martedì 18 maggio sarà la volta dell’intervento in viale degli Astronauti, sempre in orario 21-6 e con lo smontaggio del cantiere al termine della nottata lavorativa e il suo riposizionamento la sera. Anche in questo caso saranno istituiti restringimenti di carreggiata e disassamento nei tratti interessati. Prevista inoltre la chiusura di via Santoni su via Gemignani.

Appalti G8, giudizio immediato

G8, giudizio immediato per i quattro indagati. Il processo per Angelo Balducci, Fabio De Santis, Guido Cerruti e Francesco Maria De Vito Piscicelli prenderà il via il 15 giugno prossimo. è stata accolta dal giudice per le indagini preliminari, Rosario Lupo, la richiesta di giudizio immediato avanzata dalla procura di Firenze per i quattro che risultano indagati a vario titolo nell’ambito dell’inchiesta sulla scuola marescialli dei carabinieri, filone fiorentino delle indagini sugli appalti per i grandi eventi.

Ma non solo: il giudice per le indagini preliminari, infatti, ha rigettato la richiesta di arresti domiciliari presentata dai legali di Angelo Balducci, così come era successo per De Santis. Balducci e De Santis sono detenuti dallo scorso febbraio, Cerruti e Piscicelli sono ai domiciliari rispettativamente dallo scorso 4 marzo e dagli inizi di maggio.

Secondo il gip Rosario Lupo erano presenti i tre elementi che rendono automatico il giudizio immediato: l’evidenza della prova, l’esistenza di uno stato cautelare e il fatto che i termini per presentare istanza al tribunale del riesame fossero interamente decorsi. Le posizioni di Denis Verdini, coordinatore nazionale del Pdl, e Riccardo Fusi, ex presidente della società di costruzioni Btp, sono state stralciate.