giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3082

La Rari chiude la regular season con una sconfitta

0

Altrimenti non ci si spiega la debacle anche contro il Nervi (12-8) della Rari Nantes Florentia. Impegnate nelle ultime tre gare contro le squadre che cercavano punti per evitare la serie A2 la squadra gigliata ha vinto contro la terzultima (Latina) ed ha perso contro ultima e penultima in classifica. Sicura del quinto posto, irraggiungibile da chi segue, i ragazzi di Popovic hanno forzato al minimo anche a Nervi puntando ora tutto contro il Posillipo (andata dei quarti il 5 maggio a Napoli, ritorno a Firenze l’8 ed eventuale “bella” ancora in Campania il 12). In Liguria dopo un buon primo tempo finito in vantaggio i fiorentini si sono fatti raggiungere e superare dai padroni di casa. Doppiette per Sottani e Pagani e gol di Radu, Bruschini, Di Fulvio e Gobbi.

Il 3° Torneo Int.le femminile di tennis

0

Alla conferenza Stampa hanno partecipato il Presidente del Club organizzatore Massimo Sammicheli, il Presidente della Federtennis Toscana Guido Turi, il Presidente del Coni Provinciale Eugenio Giani, il Presidente del Quartiere cinque Andrea Bencini e il Direttore del Circolo Tennis Firenze Flavio Benvenuti. La crisi economica che investe il mondo dello sport non ha impedito allo staff organizzativo del Tennis Club Time Out di preparare questa terza che riporta il tennis professionistico in città. fiorentini di questo sport. “Qualche sponsor è stato costretto a mollare – ha detto il Presidente Massimo Sammicheli – ma qualche altro ha accettato la sfida scendendo in campo con entusiasmo e con voglia di continuare l’avventura. E’ il caso della Autosas Ford-Mazda che ha accettato la sfida di legarsi al mondo del tennis”. Sammicheli ha anche rinnovato l’invito ai media locali di dare il giusto spazio ad una manifestazione che si avvia a diventare un appuntamento importante nel panorama tennistico nazionale. Invito a cui si è collegato anche Eugenio Giani che ha riconosciuto il giusto valore di un torneo che ha la capacità di offrire alla città di Firenze uno spettacolo di prima grandezza. Anche Guido Turi ha messo in rilievo l’importanza di un evento di spessore così prestigioso. Così come Andrea Bencini che ritiene il torneo un veicolo pubblicitario notevole per lo sport del Quartiere cinque. Flavio Benvenuti, infine, ha portato i saluti del Consiglio Direttivo del club delle Cascine e ha rilevato come la sinergia Time Out-Circolo del Tennis stia offrendo al pubblico degli appassionati fiorentini una grande opportunità. La terza edizione del torneo internazionale fiorentino si presenta come la migliore in assoluto paragonabile ad una manifestazione di valore nettamente superiore. Infatti tutte le 18 giocatrici ammesse direttamente nell’entry list del torneo sono inserite nelle prime 250 posizione al mondo. Favorita numero uno sarà la francese Stephanie Cohen-Aloro, ma di grande richiamo saranno la russa Elena Bovina, ex numero 15 al mondo, e la transalpina Severine Beltrame, già numero 30. Entrambe queste giocatrici hanno calcato prosceni importanti raggiungendo i quarti di finale in prove di grand slam. Anche il torneo di qualificazione risulta molto quotato con l’inserimento di giocatrici che lo scorso anno avevano fatto parte del torneo principale. Diverse le azzurre che aspirano ad entrare nel tabellone principale del torneo. Fra esse Federica Di Sarra, finalista a sorpresa della scorsa edizione battuta da Darya Kustova, e le sorelle Julia ed Evelyne Mayr. Altre italiane di spessore raggiungeranno Firenze con l’ausilio delle wild card che saranno assegnate dalla Federazione Italiana Tennis (2), dal Circolo Tennis Firenze (1) e dal club organizzatore che ha già fatto la sua scelta. Sarà la tedesca Michaela Frlicka, atleta nata nel dicembre 1992 di cui si dice un gran bene, a deliziare gli appassionati fiorentini.
Il 3° Torneo Internazionale “Città di Firenze”, 1° Trofeo Autosas, 2° Trofeo Memorial Fabio Bruschi, partirà sabato 1 maggio con le gare di qualificazione (tabellone a 32 giocatrici), gare che si concluderanno nel pomeriggio di domenica 2 maggio. Lunedì 3 maggio inizierà il tabellone principale a 32 giocatrici (18 direttamente dall’entry-listi, 8 qualificate, 4 tenniste dotate di wild card e 2 tenniste nel ruolo di special exempt). In programma anche il tabellone di doppio (inizio per lunedì 3 maggio) con 16 coppie presenti.
Direttore del torneo sarà Enrico Roscitano, supervisor Massimo Morelli. L’organizzazione sarà curata da Tennis Club Time Out, mentre le strutture saranno quelle messe a disposizione dal Circolo Tennis Firenze di via del Visarno.

L’ingresso al CT Firenze è libero per tutta la durata del torneo.

Il 25 aprile la 183° Corsa dell’Arno

0

Al di là del suo montepremi fermo a 88.000 Euro ed alla sua classificazione tecnica di handicap limitato sulla distanza dei 2200 metri in pista grande per cavalli di 4 anni ed oltre, questa corsa, elevatasi nel tempo a gran premio popolare, ha conquistato il cuore degli appassionati italiani di galoppo ed in particolare dei toscani, la cui passione verso i cavalli si esprime concretamente attraverso un percorso di ben 5 ippodromi in regione, Pisa,Grosseto,Livorno,Siena e Firenze. Nell’Albo d’Oro sono registrati i nomi dei piu’ grandi fantini di caratura mondiale come Renato Galletti,Thomas Rook, primatista delle vittorie, ben 8, Gianfranco Dettori e Mirko Demuro e dei galoppatori eccellenti come gl’ultimi due vincitori del 2008 e 2009, Basaltico e Storm Mountain. In questa edizione, con 13 partenti, la scuderia meneghina Blueberry si ripresenta con il 4 anni Il Fenomeno,vincitore il 2 Aprile a Firenze del probante test della Corsa dell’Arno,il tradizionale Premio Giuseppe Camarrone,in cui s’impose con pieno merito su Ortrud, ed Emotionner.I Botti,da sempre molto legati a questo classico evento,schiereranno in gabbia il valido e fresco Fenomen, che punta ad un piazzamento ed il coriaceo Ceprin,alfiere della Siba, che dal 1996 al 2008 si é affermata in quattro occasioni con Radames, Ice and Glacial, Cocodrail e il summenzionato Basaltico. Ben raccomandati dal Se il terreno sarà pesante,Ceprin rappresenterà un serio ed ostico ostacolo per il Fenomeno,essendo un cavallo molto combattivo,un autentico guerriero delle piste. Per l’ennesima volta l’esperto Chicchirichi scenderà in pista, affiancato dal compagno d’allenamento, il sauro Pedra Pompas, terza forza del campo,entrambi sotto il marchio del bravo trainer Gasperini. Insistenti le voci che accompagnano le condizioni di forma del 5 anni Daylang, definite eccellenti. Ortrud,vincitrice a Livorno della Coppa del Mare, cercherà di entrare nel marcatore, benchè il pronostico metta in risalto Il Fenomeno e Ceprin,insidiati da Pedra Pompas, Daylang e perché no, Fenomen. Il contorno è particolarmente qualitativo,con la presenza di Zenone,Cascinewinner 2009 e di Polydors, nell’Unire, splendida condizionata con 9 partenti, mentre nell’Ami Allard Lalla, in grande spolvero,sfiderà Storming Loose e Martilzo per la vittoria.L’inizio corse è previsto alle ore 15,mentre la Corsa dell’Arno si effettuerà alle 17,25. L’ingresso sarà gratuito,per stimolare il sicuro afflusso dell’appassionato pubblico fiorentino.

Lavoro ed etica pubblica. Il programma della giunta Rossi

Dobbiamo avere grandi ambizioni, non piccole ambizioni“, ha detto Rossi presentando il programma di governo. “Le piccole ambizioni, quelle del localismo e della rendita, hanno il segno dell’ipocrisia e della furbizia. Le grandi ambizioni hanno il segno di una ricostruzione del paese, non solo delle sue strutture economiche e produttive, ma anche dei suoi valori e della sua apertura al mondo. Hanno il segno della trasparenza, della sostenibilità, dell’inclusione”. “La crisi – ha detto Rossi – ha colpito duramente anche la nostra regione, in tutti i suoi settori produttivi. Fenomeni di declino e difficoltà hanno messo a dura prova quel livello di benessere civile e coesione sociale per cui è universalmente apprezzata. La crisi, però, può essere anche un’opportunità di crescita. Essa contiene un aspetto vitale, quello della discontinuità che vogliamo costruire rispetto ai problemi attuali ed alle insufficienze del passato, e un aspetto di crescita, quello della scelta”.

“Serve, secondo Rossi, “una nuova etica pubblica“:  “oggi i cittadini domandano alla politica più cuore, più passione civile e più intelligenza. Lavoreremo, quindi per un’organizzazione regionale più competente, veloce e con minori ‘costi di relazione’ per i cittadini e le imprese“. Il presidente si è poi soffermato sul tema del lavoro, che dev’essere il “valore di riferimento comune”, “al centro di una politica di sviluppo sociale, su cui indirizzare le migliori risorse politiche, economiche, sociali e gestionali”. Quanto al tema dell’immigrazione, la scelta della nuova giunta “è quella di includere, non di escludere e, nello stesso tempo, nello spirito costituzionale, di cercare di rimuovere tutte le difficoltà oggettive e le sofferenze reali che ostacolano l’integrazione“.

Far funzionare i servizi pubblici in modo efficiente ed efficace e “contrastare le rendite di posizione sia nel privato che nel pubblico” sarà un altro obiettivo della giunta Rossi, valorizzando “la centralità della semplificazione amministrativa e della governante regionale“. “Questo – ha detto il presidente – dovrà produrre una riduzione dell’1% annuo della spesa per il funzionamento amministrativo e maggiore efficienza a vantaggio di cittadini e imprese”.

La Toscana è una sorta di rete di città di circa 3,7 milioni di abitanti ed “ha la dimensione minima per competere in Europa”. Dunque “l’idea di città-regione è un obiettivo strategico per competere a livello globale”. In questa logica saranno incentivati, ha spiegato Rossi, lo sviluppo economico sostenibile e i sistemi infrastrutturali da un lato, e dall’altro il territorio, le relazioni sociali e i servizi alla persona.

Riguardo alla sanità, di cui Rossi è stato il titolare dell’ assessorato per un decennio, sarà necessario “mantenere, implementandolo e sviluppandolo, l’impianto del modello di protezione sociale e sanitaria messo a punto negli ultimi dieci anni” perché “elemento di coesione sociale e di stabilità del bilancio regionale senza altri aggravi fiscali”.

Ecco la nuova giunta regionale

0

Ecco la composizione della nuova giunta regionale della Toscana: a Stella Targetti, che sarà anche vicepresidente, l’assessorato alla scuola, università e ricerca, la ‘tecnica’ Daniela Scaramuccia alla sanità e Anna Rita Bramerini (Pd) confermata all’ambiente. Alla docente universitaria in quota Idv Anna Marson va l’urbanistica e la pianificazione del territorio e rimanendo nel partito di Di Pietro, Cristina Scaletti, da poco uscita dalla giunta comunale, si aggiudica l’assessorato alla cultura e turismo. Luca Ceccobao (Pd) va alle infrastrutture e mobilità, Gianni Salvadori (Pd) all’agricoltura e Gianfranco Simoncini (Pd) viene confermato alle attività produttive, lavoro e formazione. L’assessorato al welfare e politiche per la casa va a Salvatore Allocca della Federazione della Sinistra-Verdi, mentre Riccardo Nencini (Psi) sarà al  bilancio e rapporti istituzionali.

“La Giunta che presento – ha detto Rossi – ha forti caratteri di innovazione è più leggera di quelle che l’hanno preceduta. È in assoluto la più femminile, e anche in questo rappresenta una vera svolta nella storia di questa Regione. È una Giunta che presenta il numero più alto di competenze formatesi fuori da percorsi politici. È una Giunta aperta, e quindi più somigliante e rappresentativa alla nostra società così come è oggi. È una Giunta che valorizza pertanto le differenze di storia e di cultura. Tutto ciò ci darà più slancio, ci renderà più dinamici, veloci, aderenti ai problemi della società e anche più vivaci: una squadra unita al servizio della Toscana“.

Violenza donne, giornata con Dacia Maraini a Palazzo Medici

0

La giornata si aprirà con la rappresentazione dello spettacolo teatrale tratto dal libro ‘Passi affrettati’ della Maraini. L’appuntamento, che si terrà in sala Luca Giordano alle 11.30, è riservato ai ragazzi delle scuole superiori fiorentine, ai quali verrà distribuita una copia del volume. In programma anche testimonianze di donne ancora prigioniere della discriminazione e vittime di violenza.

Alle 17 verrà invece presentato al pubblico ‘La ragazza di via Maqueda’, l’ultimo libro di Dacia Maraini. Saranno presenti anche il presidente della Provincia, Andrea Barducci, l’assessore alla cultura, Carla Fracci, Sandra Landi, presidente Soroptimist club Firenze due e Gigliola Mariani, dell’Università degli studi di Firenze.

Durante l’incontro sarà anche distribuito il Primo rapporto sulla violenza contro le donne in Toscana.

Strage Viareggio, Rossi firma le sue prime 3 ordinanze

La prima ordinanza firmata stabilisce un semplice cambio di classificazione per uno degli edifici danneggiati. Con la seconda si dà invece il via libera agli interventi di demolizione di tre edifici danneggiati di via Ponchielli e già acquisiti al patrimonio immobiliare del Comune. In totale le unità immobiliari da demolire sono quindici. Quelli ancora in piedi verranno abbattuti via via che saranno nella disponibilità del Comune. L’ordinanza stanzia per l’intera operazione 247.000 euro e nomina il Comune soggetto attuatore.

La terza ordinanza destina 1,5 milioni di euro per le operazioni di bonifica delle aree che ospitavano i dismessi binari 9 e 10, nomina il Comune soggetto attuatore dell’intervento e lo invita a procedere subito all’avvio delle indagini preliminari per accertare il livello di contaminazione e verificare la necessità di procedere al piano di caratterizzazione attraverso le opportune intese con Rete Ferroviaria Italiana, in attesa della cessione definitiva delle aree da parte di RFI.

Cambia inoltre l’indirizzo di posta elettronica per scrivere al neo commissario: [email protected]. Ordinanze, documenti e informazioni utili per amministrazioni, cittadini e imprese possono essere consultate sul sito www.regione.toscana.it/presidente/ricostruzioneviareggio.

Lettera con proiettile e minacce contro l’Inter trovata a Sesto

La busta era priva di francobollo e al suo interno, oltre al bossolo, era contenuta una lettera scritta a mano su un foglio bianco in stampatello con offese pesanti al presidente Moratti, a Tronchetti Provera e all’allenatore Mourinho, accusati di aver comprato ‘gli scudetti e gli arbitri di Champions League’. La busta è stata acquisita dalla Digos di Firenze.

Viola, al Franchi arriva il Chievo

0

L’appuntamento è domenica alle 15 al Franchi, quando i viola si troveranno davanti il Chievo nella quartultima gara di serie A. Un appuntamento importante per la Fiorentina, impegnata nella rincorsa (difficile ma non impossibile) a una qualificazione europea.

Contro un Chievo già praticamente salvo, la Fiorentina non ha altro risultato a disposizione che la vittoria. E ieri, nell’amichevole giocata al Franchi contro il San Miniato, i viola hanno fatto le “prove generali”, battendo 11-0 la squadra avversaria con gol di Keirrison, Babacar, Bolatti, Jovetic, Santana, Jovetic, Gilardino (2), Montolivo e del rientrante Gamberini, oltre a un’autorete.

Da “vendicare”, inoltre, la gara dell’andata, quando a Verona i viola furono sconfitti. Le motivazioni per far bene, insomma, a Prandelli e ai suoi non mancano certo.