lunedì, 8 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3082

Tram, da oggi via all’indagine a bordo

I fiorentini e la tramvia: perché, quando e quanto la usano. La Regione Toscana, insieme ai Comuni di Firenze e Scandicci, ha deciso di realizzare un’indagine conoscitiva sull’utilizzo della linea 1 della tramvia di Firenze, entrata in funzione lo scorso 14 febbraio. Da oggi e fino al 15 maggio prossimo, quindi, sarà richiesta la collaborazione degli utenti della linea che collega la stazione di Santa Maria Novella al comune di Scandicci.

Le interviste saranno effettuate a bordo della tramvia ad un campione casuale di utenti. I temi trattati dal questionario riguarderanno le motivazioni degli spostamenti, la frequenza di utilizzo della tranvia, i mezzi utilizzati per arrivare alla fermata del tram e quelli utilizzati per raggiungere la destinazione finale, nonché i titoli di viaggio utilizzati ed il grado di soddisfazione degli utenti.

I risultati dell’indagine rappresenteranno uno strumento importante per acquisire elementi conoscitivi in merito a questo nuovo servizio, offerto al fine di migliorare l’integrazione della tramvia stessa con la rete dei servizi di trasporto pubblico locale nel contesto metropolitano fiorentino. Per questo, gli enti promotori chiedono ai cittadini la massima collaborazione per una buona riuscita dell’indagine.

Gli studenti visitano i campi di sterminio

Pellegrinaggio della memoria dal 6 al 10 maggio. Studenti delle scuole fiorentine a Mauthausen e Dachau, su iniziativa della Provincia di Firenze i giovani visiteranno i campi di concentramento che si trovano in Austria e Germania.

Domani un pullman di ragazzi partirà per Dachau, Mauthausen, Ebensee e Gusen. Prima di rientrare in Italia il 10 maggio, il gruppo di studenti farà tappa al castello di Hartheim (oggi museo) e alla risiera di San Sabba. Gli studenti saranno accompagnati dall’assessore provinciale all’istruzione, Giovanni Di Fede, e da Marcello Martini, deportato (matricola 76.430) nel lager nazista di Fossoli e a Mauthausen.

“Questo viaggio ha una forte valenza formativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Di Fede – è molto importante accompagnare i ragazzi a visitare i luoghi che furono lo scenario di vere tragedie per l’umanità: perché eventi del genere non si ripetano più, perché i giovani vivano la storia passata ed attuale con maggiore consapevolezza. Non si tratta di una vacanza, ma di un’esperienza che sicuramente contribuirà a far crescere la coscienza democratica dei ragazzi che partecipano a questa iniziativa”.

Gli studenti che prenderanno parte al viaggio provengono da diverse scuole del territorio fiorentino: l’Istituto Tecnico Agrario, l’Istituto Leonardo da Vinci, il liceo scientifico Gramsci e il liceo scientifico Rodolico (di Firenze) oltre all’Agnoletti e all’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino, al Vasari di Figline, all’Educandato SS.Annunziata e al Balducci di Pontassieve. Gli studenti e i loro docenti si sono preparati a questo pellegrinaggio della memoria con un corso tenuto da importanti storici della Resistenza.

Incidente sulla A1: coinvolti due tir e due auto

Un incidente è avvenuto questa mattina nel tratto fiorentino della A1, tra Firenze Sud e Firenze Certosa. Il sinistro, avvenuto intorno alle 9.40, ha coinvolto due mezzi pesanti e due auto, senza comunque provocare feriti.

Sul posto sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale e i soccorsi meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze. In direzione di Milano si sono formate code fino a 8 chilometri: sul luogo dell’incidente si circola comunque su entrambe le corsie disponibili.

 

 

Gli artisti del Maggio per Haiti

“Come eravamo: musica lenta e luce spenta”, è la serata revival organizzata da alcuni artisti del Maggio Musicale Fiorentino per venerdì 7 maggio – dalle 21 – allo Space Electronic di via Palazzuolo a Firenze. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto al Comitato Locale Firenze della Croce Rossa Italiana che provvederà a destinarlo alla popolazione terremotata di Haiti.

Alcuni dei Maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, per una sera, saranno rispettivamente il tastierista e il batterista degli Hawks (il gruppo musicale formato da artisti e tecnici del Maggio) ed animeranno l’iniziativa, nata spontaneamente all’interno del Teatro del Maggio con la collaborazione del Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa Italiana. Gli Hawks suonano insieme da sette anni, e allo Space Electronic proporranno i loro brani preferiti, da Caterina Caselli ai Beatles, attingendo al repertorio più amato degli anni Sessanta e Settanta accompagnati da video d’annata. Assai gradito sarà il dress code dei partecipanti alla serata, sempre ispirato agli anni ’60 e ’70.

Locman Italy, parteciperà all’evento mettendo in palio fra i partecipanti tre orologi per premiare coloro che saranno giudicati i più “in tema”. Il Comitato Locale Di Firenze della Croce Rossa gestirà l’intero ricavato della serata destinandolo ad aiuti alle popolazioni terremotate di Haiti. La serata è aperta a tutti, il costo dei biglietti è comprensivo di consumazione: 15 euro il ridotto sotto i 30 anni, 20 euro l’intero.

Crisi, l’impresa rosa tiene meglio

I DATI DEL 2009. Secondo i dati dell’Osservatorio, a fine 2009 l’imprenditoria femminile registrava infatti solo un leggero calo, a fronte di una consistente riduzione del complesso delle imprese toscane. La situazione toscana risulta comunque migliore rispetto a quella nazionale: le imprese femminili (83.674 sul totale di 326.254 imprese), sono passate, dal 2008 al 2009, dal 25,5% al 25,6%.

IN AUMENTO I CAPI DONNA. Altro dato positivo: pare che le donne stiano facendo dei passi in avanti per rompere il famoso “soffitto di cristallo” e conquistare le posizioni più alte nella gerarchia lavorativa. Sono sempre di più coloro che ricoprono incarichi gestionali di rilievo.

L’IMPRESA PARLA STRANIERO. La sostanziale tenuta delle imprese al femminile si spiega anche in virtù dello spirito di iniziativa delle donne immigrate. L’analisi degli iscritti al Registro camerale delle imprese mostra che sono proprio le imprenditrici a registrare una sensibile crescita. L’aumento maggiore si registra per le donne extra comunitarie (+7,9%) a fronte del +3,7% di quelle comunitarie.

“Quest’ultimo elemento – spiega l’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini – rappresenta un ulteriore dato positivo per la Toscana, che sta dimostrando così la propria capacità ad attrarre coloro che intendono investire nel nostro territorio. Dobbiamo continuare a favorire la diffusione della ricerca tecnologica e dell’innovazione, a promuovere iniziative di assistenza e di tutoraggio, percorsi di formazione ed orientamento manageriale ed imprenditoriale, ma soprattutto rendere più agevole e meno oneroso l’accesso al credito per le piccole e medie imprese a titolarità femminile”.

IL FONDO DI GARANZIA REGIONALE. Proprio per questo la Regione Toscana ha attivato da gennaio 2010 un Fondo, gestito da Fidi Toscana, per la concessione di garanzie per investimenti effettuati dalle micro e piccole imprese in rosa, in attuazione della legge 16/09 sulla Cittadinanza di genere.

Le imprese femminili che intendono, per i loro investimenti, ottenere un finanziamento bancario dagli Istituti di credito aderenti al protocollo d’intesa “Emergenza economica”, potranno richiedere la concessione di garanzie che coprono fino all’80% dell’importo del finanziamento richiesto per un importo massimo garantito di 100 mila Euro.

“Noi che…stasera” al Puccini per Gli amici di Lapo

0

Il titolo dell’evento prende spunto dal noto libro di Carlo Conti “Noi che…”, che raccoglie ricordi, aneddoti, testimonianze di quelli che hanno vissuto questi anni.

Con la regia di Max e Andrea Miniati, si esibiranno, oltre a Niki Giustini, l’Associazione ” Noi gli artisti senza nome”, i Killer Queen, i Tamanduà, i New Florence.

Il ricavato della serata sarà devoluto a favore della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer e dell’Associazione Gli Amici di Lapo.

Ristrutturare a risparmio energetico, istruzioni per l’uso

La campagna si chiama “E’ ora di cambiare” e il punto lo ha fatto stamani in Palazzo Vecchio il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi insieme a Sergio Gatteschi, presidente del Forum energia.

“L’obiettivo – ha spiegato Gianassi – è avere quanti più cittadini possibile che investono nel risparmio energetico. Molte volte le persone ne sanno poco delle cose, ma appena ne hanno la possibilità si interessano e vogliono usufruire di agevolazioni e incentivi che li rendono virtuosi”. Oltre allo sportello è stata organizzata anche un convegno “Ristrutturazioni e risparmio energetico nel Quartiere 5” che si svolgerà domani 5 maggio alle 17 presso l’Auditorium dell’IIS Leonardo da Vinci. Interverranno, oltre che il preside Massimo Batoni e Gianassi la CNA, Confartigianato, Banca popolare etica, l’associazione industriali.

La campagna ha come finalità quella di promuovere quelle ristrutturazioni edilizie che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 55 per cento. “E’ emerso con chiarezza – ha detto stamani il presidente del Forum energia Sergio Gatteschi – che nessuno o quasi sa che l’Ente che istituzionalmente deve dare le risposte sugli sgravi fiscali è l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile) e che tutti i vademecum e i dati necessari sono scaricabili dal sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/; è emerso anche che i cittadini sono preoccupati di autorizzazioni preventive che nel caso spesso nessuno deve rilasciare”.

Gianassi e Gatteschi hanno ribadito che molte attività (installazione di pannelli solari, cambio caldaia, infissi, isolamento termico di pareti e tetti) sono libere e che l’unica eccezione è rappresentata dalla installazione di pannelli solari sul tetto di edifici sottoposti a tutela paesaggistica e/o architettonica, per i quali effettivamente si deve richiedere l’autorizzazione.

Lo sportello, aperto da circa 2 mesi e gestito dal Forum energia, ad oggi ha già risposto a oltre 500 utenti. Per avere informazioni basta chiamare lo o 055.2767064 o mandare una mail ad [email protected].

Piazza Stazione riapre al transito

La segnaletica sarà ultimata nei prossimi giorni quando le condizioni meteorologiche lo consentiranno.

Dopo quella bianca arriva la Notte Blu

0

Ricco il calendario delle iniziative, dalla cultura alla musica, dallo sport all’enogastronomia promossi dall’amministrazione comunale (assessorato all’Europa e Centro Europe Direct Firenze) con il concorso di 63 partner pubblici e privati.

In totale gli eventi hanno superato quota 100, rispetto ai 60 previsti inizialmente, disseminati in una cinquantina di luoghi in città, dal centro storico alla periferia. Si inizia appunto sabato con una anticipazione mattutina dedicata ai bambini e poi il via ufficiale alle 15. Il programma proseguirà quindi per 27 ore (una per ogni paese dell’Unione Europea) fino alle 18 di domenica, ma è prevista anche un’appendice musicale che andrà avanti fino a tarda serata.

“Si tratta di una iniziativa dall’alta carica simbolica – spiega l’assessore all’Europa Elisabetta Cianfanelli –: il 9 maggio 1950 Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. Questa proposta, nota come “Dichiarazione Schuman”, è considerata infatti l’atto di nascita dell’Unione Europea. Per questo abbiamo voluto promuovere questa iniziativa che è al tempo stesso una occasione di confronto e riflessione, ma anche e soprattutto un momento di festa, di divertimento e di incontro. L’obiettivo – aggiunge l’assessore Cianfanelli – è stimolare nei cittadini, e in particolar modo nei più giovani iniziando dai bambini, una vera cultura europea e al tempo stesso far conoscere le opportunità e le possibilità offerte dall’Europa”.

Per rimanere informati e sapere qualcosa di più sui singoli eventi la Notte Blu è sul web all’indirizzo www.notteblu.eu, su Facebook Notte Blu di Firenze e anche sui Twitter notte blu_EDFi.

Il Genio fiorentino si allunga e si allarga sul territorio

0

I COMUNI COINVOLTI. Le iniziative, realizzate anche grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, si svolgeranno in 33 comuni del territorio: Barberino Val D’Elsa; Borgo San Lorenzo; Calenzano; Campi Bisenzio; Capraia e Limite; Castelfiorentino; Dicomano; Fiesole; Firenzuola; Gambassi Terme; Greve; Impruneta; Incisa Valdarno; Lastra a Signa; Marradi; Montaione; Montelupo Fiorentino; Palazzuolo sul Senio; Pelago; Pontassieve; Reggello; Rufina; San Casciano; San Godenzo; Scandicci; Scarperia; Sesto fiorentino; Signa; Tavarnelle Val di Pesa; San Donato in Poggio; Vaglia – Pratolino; Vicchio.

IL PROGRAMMA. Per quanto riguarda l’attività di mandato si tratta di un progetto di ampio respiro che fino al 2013 interesserà quattro settori: Lettura insieme; Musica insieme; Arti figurative (con il concorso Maestri allievi maestri); Danza insieme; Teatro insieme. Il programma del 2010 vedrà la realizzazione dedicate ai primi 3 punti.

Letteratura insieme” prevede letture a cura di personaggi del calibro di Margherita Hack, Giuliana Lojodice, Paola Calvetti, Marinella Guatterini e Milena Vukotic.

Musica Insieme” è una iniziativa che prevede una serie di concerti gratuiti in occasione del bicentenario della nascita del compositore polacco Frydryk Chopin.

Per quanto riguarda le “Arti Figurative” la Provincia lancia due concorsi europei dedicati a Giotto e Baccio di Montelupo, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti.  I premi di pittura e scultura selezioneranno gli studenti per partecipare a due stage con Enzo Cucchi e Arnaldo Pomodoro. Coinvolti nelle iniziative i Comuni di Vicchio e Montelupo Fiorentino

PALAZZO MEDICI PROTAGONISTA. Per la valorizzazione di Palazzo Medici Riccardi l’Assessorato alla Cultura ha messo in programma mostre e convegni. In particolare: a ottobre 2010 si svolgerà un convegno su Giovanni Michelucci. Da novembre 2010 fino a gennaio 2011 è programmata la mostra D’Annunzio e Firenze. Le altre iniziative riguardano la Mediateca di Palazzo Medici Riccardi e il convegno per il 140esimo anniversario della Biblioteca Moreniana.