venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3086

Banda della Polverosa, ecco i prossimi concerti

0

Si parte il 26 maggio con l’esibizione nel giardino di via Maragliano mentre pochi giorni dopo, il 29 maggio, la Banda sarà in trasferta a Liebenc, in Repubblica Ceca. Il 27 giugno i ragazzi cechi arriveranno a Firenze, dove si esibiranno ancora una volta insieme alla Polverosa sull’Arengario di Palazzo Vecchio.

“Queste iniziative – ha spiegato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi che questa mattina ha presentato il calendario di eventi – hanno come obiettivo principale quello di inserire la pratica musicale, strumentale, a pieno titolo nelle attività educative e didattiche delle scuole”.

“La banda ‘La Polverosa‘ – hanno ricordato il maestro Enzo Ventroni e il professor Ferruccio Barbetti – è nata nel 2007 nell’ambito del progetto ‘Saràbanda‘, che coinvolge una trentina di scuole nella regione e ha come obiettivo quello di diffondere la pratica della musica tra i ragazzi mediante un approccio pragmatico, basato sull’insegnamento collettivo e sull’immediato uso degli strumenti a fiato, tipici della tradizione delle nostre bande. La banda lavora con una struttura di corsi in orario extracurricolare, divisi in tre livelli: il metodo usato permette di imparare la musica direttamente con la pratica musicale. Non c’è quindi alcuna lezione preliminare di teoria. Si offre un approccio pragmatico, che dia presto ai ragazzi la gratificazione di eseguire alcuni brani e di vivere l’esperienza musicale come attività di gruppo”.

25 aprile, tutte le iniziative di Fiesole e dintorni

Si comincia domani, giovedì 22, con la proiezione del film “Il cielo cade” tratto dal libro di Lorenza Mazzetti. L’appuntamento è alle ore 21 al Circolo Arci di Ellera. Venerdì 23, alle ore 11, a Caldine in via Faentina, 287, nel cortile della Scuola Materna verrà deposta la corona alla lapide dei caduti.

Domenica 25 Fiesole ricorda la Liberazione con le consuete celebrazioni: alle ore 9.30 l’appuntamento è in piazza Mino (lato Municipio) per la deposizione della corona e la formazione del Corteo. Successivamente, alle ore 10 nel Parco della Rimembranza San Francesco si terrà l’apposizione di una corona alla Lapide dei Caduti. Verranno, inoltre, letti alcuni brani testimonianze della resistenza. Alle ore 10.30 le iniziative proseguono a San Clemente dove si terrà l’apposizione di un cippo in ricordo della cattura e dell’uccisione del carabiniere Sebastiano Pandolfo e del giovane partigiano Ronaldo Lonari, che furono intercettati, catturati e uccisi dai tedeschi, mentre consegnavano dei messaggi ad un’altra staffetta. Poi, alle ore 11, in piazza Mino si terrà il concerto della Filarmonica “G. Verdi” di Fiesole diretta dal Maestro Davide Micheloni e canti a cura del Laboratorio di Canto Sociale di Fiesole “Novecento”.

Anche le frazioni commemoreranno la Liberazione: a Montebeni, in via Ontignano, alle ore 12.15, e a Compiobbi, in piazza Mazzini, alle 12.30, si svolgerà la cerimonia di apposizione della corona alla Lapide dei Caduti. La deposizione delle Corone sarà seguita da letture e canti.

Poi, nel pomeriggio alle ore 16 a Ontignano si terrà l’iniziativa rivolta ai bambini “Sulle tracce dei partigiani” un percorso in groppa agli asini di Arci Asino. Infine, alle ore 17, al circolo di Montebeni (via di Montebeni, 5) Il Fiore del Partigiano, con Comune di Fiesole, Crc La Pace di Compiobbi, Crc di Montebeni, Arci Comitato di Firenze, presenta “Racconti di Gente Giusta” di e con Saverio Tommasi.

Un centro incontri per le badanti

L’apertura degli “Spazi Incontro” rientra in un progetto più ampio denominato “Incontro” ed attivato dalla Società della Salute Sud Est con il coordinamento del Centro Interculturale del Comune di Pontassieve: l’obiettivo è di offrire l’opportunità di qualificare il lavoro di cura domiciliare.

Nell’ambito delle due annualità dei moduli formativi gratuiti finora svolti è stato infatti possibile costruire una relazione di fiducia con le assistenti familiari, che hanno espresso il desiderio di poter continuare ad avere dei punti di riferimento sul territorio cui rivolgersi per informazioni sui servizi e dove poter passare il proprio tempo libero. E proprio in questa direzione è andata la scelta della Società della Salute, che ha deciso di affiancare l’attività di formazione alla creazione di “Spazi Incontro”, gestiti da volontari delle associazioni del territorio e aperti il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 (nel caso di Figline presso il centro sociale “Il Giardino”).

“Il ricorso alle assistenti familiari, le cosiddette ‘badanti’, rappresenta da alcuni anni una risorsa a cui le famiglie ricorrono in maniera sempre più diffusa per far fronte ai bisogni assistenziali delle persone non autosufficienti – spiegano il presidente della SdS Sud Est, Luciano Bartolini e l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Figline Valdarno, Carlo Artini – un fenomeno rilevante, che coinvolge un numero sempre maggiore di anziani e famiglie. In una situazione tanto delicata quanto spesso aleatoria, diventa prioritario progettare interventi mirati a qualificare il lavoro di cura presso il domicilio della persona anziana, a facilitare l’integrazione delle ‘badanti’ nella famiglia in cui svolgono la loro attività e a migliorare il loro inserimento nel più ampio contesto sociale. Proprio per questo – concludono – come SdS abbiamo avviato il progetto ‘Incontro’ promuovendo l’apertura di questi spazi che, auspichiamo, possano facilitare l’integrazione sociale e le relazioni”.

Sanità, cultura, qualità della vita. La Toscana all’Expo 2010

La Toscana sarà presente alla fiera mondiale  2010 con uno stand da 190 metri quadrati ospitato all’interno del Padiglione Italia, presentata da una videoinstallazione del fotografo Olivo Barbieri sui temi della sostenibilità ambientale, delle energie rinnovabili, della depurazione e del riciclo delle acque e delle nuove tecnologie. Questa vetrina sarà solo il coronamento di una serie di eventi promozionali che si terranno principalmente a Shangai progettati con durata triennale e costati un investimento di oltre 2 milioni di euro. “L’obiettivo – ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – è di costruire un percorso di collaborazione con le controparti cinesi per dare alle aziende interessate la possibilità di penetrare questo mercato in maniera duratura“.

Riguardo al tema della sanità, una delle priorità politiche del governo cinese, la Toscana presenterà il 16 luglio all’Expo il proprio sistema sanitario regionale. Nell’occasione sarà lanciata anche la “Policy School“, un’istituzione realizzata insieme alla Regione Emilia Romagna che si propone di offrire ad amministratori ed operatori cinesi un meccanismo per interagire con i loro omologhi toscani, scambiare esperienze, e formulare programmi di collaborazione a vari livelli, dalla pianificazione alla ricerca.

Sul fronte della cultura e dell’innovazione saranno presentati il progetto “Uffizi Touch” – un software che consente di ammirare alcuni capolavori degli Uffizi su un dispositivo che con un tocco delle dita permette di ingrandire le immagini fino a vederne le pennellate e i dettagli più nascosti – e il tour Asia 2011 del Maggio Musicale Fiorentino, che il 9 luglio porterà l’orchestra toscana al Gran Teatro di Shanghai.

Toscana è sinonimo di qualità della vita. Per questo nei giorni dell’Expo sarà allestito un giardino “alla toscana” all’esterno del padiglione Italia, e saranno promossi un seminario sull’architettura del paesaggio e alcuni progetti pluriennali per la promozione del sistema agroalimentare e del vino toscano.

Tra gli obiettivi prioritari della partecipazione toscana all’Expo c’è quello di aumentare il flusso di visitatori cinesi verso la Toscana e facilitare il rilascio di visti turistici da parte dell’ambasciata italiana. “Stiamo lavorando – ha annunciato Enrico Rossi – per realizzare un collegamento aereo diretto tra Pisa e Shangai“. A questo si affiancherà la traduzione in cinese del sito del turismo (www.turismo.intoscana.it) e un’azione formativa verso gli operatori toscani sull’accoglienza del turista cinese. In una delle piazze di Shanghai sarà inoltre allestita una mostra fotografica sul paesaggio toscano, mentre la televisione del Guandong trasmetterà cinque documentari sulla regione e il suo stile di vita.

Strage Viareggio, sindaco soddisfatto da indagini

Accolgo con fiducia – ha detto Lunardini il percorso che sta facendo la giustizia“. Il sindaco ha inoltre fatto sapere di aver chiamato questa mattina il procuratore capo di Lucca, Aldo Cicala, per esprimere compiacimento a nome di tutta la città di Viareggio per i risultati ottenuti: “Anche dal colloquio telefonico avuto con il procuratore Cicala – dice – ho riscontrato la massima riservatezza sui risultati delle indagini“.

Un invito alla meditazione al parco di Pratolino

0

La giornata si aprirà alle 10 con la presentazione dell’iniziativa, i saluti dell’associazione ‘Un tempio per la pace’ e una tavola rotonda sul tema della meditazione. Alle 12.30 il dottor Andrea Bonacchi dell’Università degli studi di Firenze interverrà su ‘Meditazione e salute‘, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14, ciascuna delle associazioni partecipanti (associazione Ananda Marga, Centro Buddista Ewam, Gruppo di Meditazione di Firenze della Self-Realization Fellowship, Himalayan Yoga Institute, Iskcon Hare Krishna, Jagadguru Kripalu Parishat) si occuperà di spazi autogestiti dedicati a letture, canti, meditazioni guidate.

La giornata si chiuderà con una meditazione di gruppo per la pace nel mondo. L’ingresso è libero.

Viola, doppia seduta in vista del Chievo

0

Tutti al lavoro per preparare la gara di domenica contro il Chievo, in programma al Franchi alle 15. Oggi la squadra sosterrà una doppia seduta d’allenamento: domenica la Fiorentina non può che vincere, per continuare a sperare in una qualificazione europea per il prossimo anno, sempre più difficile dopo gli ultimi risultati.

Ma Prandelli e la città ci credono, e domenica dunque non resta che vincere. Poi si vedrà. Intanto, a proposito di Europa, i viola stasera saranno costretti a guardare in televisione la semifinale di Champions League che vedrà impegnato il Bayern Monaco, quel Bayern qualificatosi negli ottavi grazie all’arbitro Ovrebo proprio ai danni della Fiorentina.

TOURNEE. Intanto, la società ha comunicato che l’avversaria della seconda partita in programma nella tournèe in Canada sarà la Juventus. La partita si giocherà a Toronto il 25 maggio. La prima gara della spedizione, invece, è in programma il 23 maggio a Montréal contro la formazione locale Impact, che milita nel Campionato USSF Second Division del Nord America, al Saputo Stadium.

Oggi, infine, è il compleanno di Marco Donadel: la Fiorentina augura un felice compleanno al centrocampista.

Staffette di lettura alle Oblate nella Giornata del libro

0

Si parte alle 16 nel chiostro al piano terra con la ‘Maratona di lettura della Sonata a Kreutzer‘: sei persone si alterneranno nella lettura del classico di Lev Tolstoj, per celebrare i cento anni dalla morte dell’autore russo. La lettura sarà interrotta dall’ascolto di musiche di Beethoven. Il pubblico potrà restare in ascolto, ma chiunque lo desideri potrà inserirsi come lettore partecipando così alla staffetta.

Dalle 18.30, all’altana, si svolgerà invece una ‘lettura-concerto‘, con un gruppo impegnato nella lettura di brani tratti dal Don Chisciotte (per ricordare 23 aprile 1616, giorno della morte di Cervantes) che si alternerà ad un musicista. In serata, alle 21.30 sempre nell’altana della Biblioteca, la Compagnia delle Seggiole si esibirà nella lettura teatrale delle ‘Lettere a Lucilio’ di Lucio Anneo Seneca. Alla stessa ora, presso la sezione contemporanea della Biblioteca, il gruppo di lettura VersoSera terrà invece un reading di poesie.

Nel corso delle giornata saranno presentati inoltre due libri: “Lavoravo alla Todt. La costruzione della linea gotica nel Mugello” di Edoardo Braschi (alle 17.00 nella sezione contemporanea del primo piano) e “Gino Strada. Dalla parte delle vittime” di Mario Lancisi (nella sala conferenze del piano terra alle 17.30), sulla vita del fondatore di Emergency.

Prodotti diversamente creativi alla Mostra artigianato

AltreMani è un laboratorio artigiano con sede a Fiesole nato nel 2007 su iniziativa della cooperativa Socialeinrete, una delle associate di Co&So. Il progetto si propone di promuovere l’impiego esclusivo di materiali eco-compatibili o di eccedenze di lavorazione restituite a nuova vita e trasformate in prodotti di artigianato. AltreMani si avvale del coinvolgimento di lavoratori svantaggiati: attualmente offre infatti lavoro stabile a tre persone, due delle quali diversamente abili. Nei periodi di picco di produzione il laboratorio attinge inoltre altro eprsonale dall’adiacente laboratorio di rilegatura e restauro libri, nel quale sono impiegate tre persone svantaggiate e due n inserimento terapeutico.

Tra i prodotti del laboratorio vi sono complementi d’arredo (pannelli in legno e stoffa, iuta, carta; paravento e separè; runner, tovagline americane, sotto-bicchieri; cuscini da interni e da esterni; borse in corda di carta) e prodotti di cartotecnica (album fotografici,  agende, diari, quaderni, rubriche, contenitori di vari colori, forme e materiali, come tela, stoffa, carta, pelle, pergamena).

Lo stand di AltreMani sarà ospitato presso il Padiglione Cavaniglia, che raccoglie esposizioni di artigianato artistico improntato a creatività e innovazione.

Firenze celebra il 25 aprile, ecco tutte le iniziative

La giornata di commemorazione si aprirà alle 10.15 in piazza dell’Unità italiana, dove saranno deposte le corone di fiori al monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, dei Comuni dell’area fiorentina, della bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e dei labari delle associazioni dei partigiani. Saranno lette preghiere della chiesa cattolica, con il monsignor Alberto Alberti, della chiesa evangelica, con il pastore Pawel Gajeschi, e della comunità ebraica, con il rabbino capo Joseph Levi.

Al temine della cerimonia in piazza dell’Unità Italiana il corteo, preceduto dalla Filarmonica Rossini, si sposterà in Palazzo Vecchio, dove alle 11 nel Salone dei Cinquecento prenderanno la parola il sindaco Matteo Renzi, il presidente della Federazione regionale toscana delle associazioni antifasciste e della Resistenza Mario Leone, il presidente provinciale dell’Anpi Silvano Sarti e il direttore dell’Istituto storico della Resistenza Simone Neri Serneri.

La giornata si chiuderà alle 17.30 in piazza Signoria con il concerto della Filarmonica Rossini.