martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3305

Occasione Mondiale per i violazzurri

0

Con la nazionale torna in campo anche la Primavera viola di Renato Buso, che hai microfoni di Violachannel.tv ha così commentato il ritorno della sua squadra al calcio giocato: “Ricomincia il nostro campionato dopo il ritorno dei nazionali dai Mondiali in Nigeria e ricomincia con una partita molto difficile in casa di un Torino che tra l’altro è stato eliminato in settimana dalla Coppa Italia e con una sconfitta nell’ultima giornata di campionato contro il Piacenza. Contro di noi saranno sicuramente agguerriti e per di più loro sono una formazione che anche lo scorso anno nel campionato Allievi ci ha sempre messo in difficoltà. Speriamo di essere subito pronti per una gara come questa dopo quaranta giorni d’inattività, senza gare”.

Buso che ritroverà quindi Federico Carraro, uno dei migliori 92′ in circolazione che appena tornato dalla Nigeria ha raccontato la sua esperienza in Under 17: “Dal lato calcistico non ci sono parole, è un’esperienza che ti cresce molto. Dal profilo umano altrettanto, stare un mese in un paese come la Nigeria ti fa capire tante cose, ti apre gli occhi. Mi sono preparato per la Fiesole con quel grande gol... Ora l’importante è restare con i piedi per terra, sperando di entrare presto in prima squadra. Se si vuole andare avanti, bisogna far bene in Primavera”.

 

Al Q2 arriva ‘La Voce delle Donne’

Musiciste e compositrici prenderanno parte all’iniziativa ‘La Voce delle Donne‘, dedicata a musica e poesia nella scrittura femminile.

Il primo appuntamento è per domenica 15 novembre, ore 16,30, nella sede storica del Cenacolo Andrea Del Sarto di via di S. Salvi 16, con un concerto dedicato al Novecento europeo, un viaggio nel repertorio di Francia, Germania, Inghilterra, Olanda e Russia con le musiche di Nadia Boulanger, Barbara Heller, Rebecca Clarke, Henriette Bosmans, Sofia Gubaidulina eseguite da Caroline Boersma al violoncello e Chiara Piomboni al pianoforte.

Domenica 22, stesso orario, sarà il tango l’ospite inconsueto della rassegna, con il concerto-spettacolo “Se il tango fosse donna”, ideato da Mya Fracassini e di cui sarà la voce con Roberto Pugliese alla chitarra. Musiche e testi di Rosita Melo, Mercedes Simone, Rosita Quiroga, Azucena Maizani, Maria Luisa Carnelli.

Domenica 29 la rassegna si chiude con un omaggio a Felix Mendelssohn, nel centenario della nascita, e alle due compositrice a lui più legate, la sorella Fanny Hensel e la sua allieva preferita Josephine Lang. Eseguono Vitalba Mosca mezzosoprano e Silvia Cuccurullo al pianoforte.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

Info, ufficio cultura, tel. 055 2767828. 

 

 

 

 

Viareggio, prima ordinanza per la ricostruzione

0

Prima ordinanza per la ricostruzione di Viareggio. “Ho appena firmato l’ordinanza con cui si individua esattamente chi ha scelto di ricostruire la propria abitazione e chi invece andrà ad abitare altrove – spiega il commissario delegato alla ricostruzione di Viareggio Claudio Martini – si tratta del primo passo. Presto compiremo il secondo, quello che disciplinerà le modalità di assegnazione dei contributi per la ricostruzione degli edifici distrutti e la riparazione di quelli danneggiati. Mi auguro quindi che i diretti interessati possano aprire i primi cantieri entro la fine di quest’anno. Sarebbe davvero un bel segnale. Per quanto ci riguarda faremo in modo da velocizzare il più possibile l’erogazione dei contributi. E la settimana prossima conto di firmare anche la terza ordinanza, quella che disciplinerà le procedure che riguardano chi invece ha scelto di andarsene“.

Queste, dunque, le tappe che porteranno alla completa ridefinizione della zona colpita dall’esplosione del carro cisterna il 29 giugno scorso. L’ordinanza che ha firmato ieri, e che presto sarà esecutiva, prevede prima di tutto la riconferma della dismissione dei binari 9 e 10 con la conseguente cessione al Comune di Viareggio dell’area lasciata libera in seguito alla rimozione delle rotaie; la destinazione a verde e a viabilità pubblica della zona posta tra l’attuale ferrovia e via Ponchielli, in corrispondenza dei numeri civici dal 15 al 25; il mantenimento dell’attuale destinazione urbanistica dell’area tra via Ponchielli e via Porta Pietrasanta, in corrispondenza dei civici 32 e 34; la realizzazione del sottopasso ferroviario.

Nell’atto si registra poi la volontà di trasferirsi altrove espressa da cinque nuclei, tre residenti in via Ponchielli lato monte, uno lato mare e uno in via Porta Pietrasanta. I tre edifici, praticamente distrutti, situati sul lato monte di via Ponchielli saranno acquisiti al patrimonio comunale, demoliti e ricostruiti a cura del Comune, per essere poi adibiti a finalità pubbliche. Quello sul lato mare sarà demolito, per far posto alla prevista area a verde, così come accadrà per i tre edifici non residenziali adiacenti. Lo stesso avverrà per quello situato in via Porta Pietrasanta.

Per tutti gli altri edifici di via Ponchielli, via Porta Pietrasanta e via Bottego si dispone che il ripristino sia a cura dei singoli proprietari, a favore dei quali saranno concessi i relativi contributi. La relativa ordinanza è quasi pronta e tra breve sarà sottoposta alla firma del Commissario Martini.

 

Palazzo vecchio apre ai fiorentini

0

Palazzo Vecchio apre ai fiorentini. Dalle 9 fino a mezzanotte di domenica 22 novembre, sarà infatti possibile visitare gratuitamente la sede del Comune anche attraverso visite guidate prenotabili al call center 055-055 da lunedì.

Naturalmente anche turisti e ‘non fiorentini’ potranno accedere al palazzo, ma non gratuitamente.

Le giornate di apertura dedicate ai fiorentini sono iniziate a settembre e fanno parte delle iniziative legate al ‘Bacione a Firenze’. Il prossimo appuntamento per il 2009 sarà il 20 dicembre.

L’iniziativa è dell’assessorato alla cultura in collaborazione con il museo dei ragazzi, il Cral e l’Opificio delle pietre dure. Per informazioni, si può consultare anche il sito www.unbacioneafirenze.net, oppure www.comune.fi.it e www.museicivicifiorentini.it.

 

 

 

 

Il mercato dei “rifiuti”

0

Appuntamento domenica 22 novembre, in piazza Santo Spirito, dalle 10 alle 20, dove si incontreranno alcune realtà che si occupano di recupero di materiali spesso considerati “rifiuti”, allestendo il Mercato del Riuso e del Riciclo. Quattro date, domenica 22 novembre la prima e le altre tre in primavera/estate 2010 per sperimentare, confrontarsi e… curiosare in materia di riciclo, riuso e creatività.

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere sul territorio fiorentino la riduzione della produzione dei rifiuti attraverso la diffusione di informazioni su progetti, interventi già presenti e su buone pratiche. In questa occasione i cittadini potranno anche sperimentare il riciclaggio utile e creativo attraverso vari laboratori aperti gratuiti presso gli stand per tutto il giorno.

Per informazioni: [email protected].

Over the limits, il basket per diversamente abili

0

Il progetto ‘Over the limits’ ha preso il via già dallo scorso anno da un’idea di Marco Calamai, allenatore di basket che da anni si dedica ai ragazzi affetti da vari tipi di disabilità.

“Si tratta di una bellissima esperienza – ha sottolineato l’assessore allo sport Barbara Cavandoli – che trova una forte condivisione da parte del mio assessorato e più in generale dell’Amministrazione comunale. Per rendersi conto di questa attività, basta recarsi il lunedì al palazzetto di San Marcellino e vedere il grande entusiasmo che anima il gruppo di ragazzi diversamente abili e normodotati e i loro istruttori. Un progetto che è l’espressione della una sinergia fra le realtà della scuola, dello sport e dell’associazionismo. Un’occasione dove soggetti fragili possono, attraverso la pratica sportiva, trovare un momento di crescita sociale ed educativa. Il Comune di Firenze sostiene con convinzione questo progetto perché sposa come meglio non si potrebbe l’obiettivo che lo sport sia sempre più diritto di cittadinanza e che metta al centro la persona, abbattendo ogni tipo di barriera”.

Il progetto si articola su sedute di allenamento (ogni lunedì per due ore) al palazzetto di San Marcellino, dove una quarantina di ragazzi diversamente abili e normodotati dell’istituto Elsa Morante cui si aggiungono ragazzi della Cooperativa Matrix, con tecnici e insegnanti si cimentano nel basket e altre discipline sportive.

 

I vini toscani vanno a Shangai

0

Per tre giorni   a Shangai, dal 18 al 20 novembre, le eccellenze di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena saranno degustate dal pubblico orientale.

“Noi come Enoteca Italiana – afferma il presidente Claudio Galletti – siamo ormai un punto di riferimento dell’eccellenza italiana in Cina grazie a YiShang – La Casa del Vino Toscana, un’enoteca poli-funzionale nata nel cuore della super potenza d’Asia per affermare e diffondere la cultura enologica della nostra Regione”.

Il mercato cinese rappresenta una grande opportunita’ per i vini toscani. Il numero dei consumatori supera i 10 milioni e questa cifra tendera’ ad aumentare. I prezzi si aggirano tra 2-3 euro per il vino cinese in bottiglia e 8-18 euro per i vini d’importazione. Questi ultimi hanno conquistato l’80% del mercato del vino a Shangai, citta’ da sempre sensibile all’influenza di gusti e mode occidentali.

 

 

 

 

Dicembre in musica a Careggi

0

Dicembre si anima si musica all‘auditorium di Clinica Medica di Careggi. Due i concerti in programma.

Il 6 dicembre si potrà assistere al concerto del duo d’arpe David, composto dagli artisti Davide Burani e Emanuela Degli Esposti. In programma musiche di Gayatek, Dussek, Caramiello, Debussy e Granados.

La domenica successiva, 13 dicembre, sarà la volta del tradizionale concerto di Natale dell’Orchestra AgimusArte. L’Orchestra eseguirà brani strumentali in tema con il Natale come la Piccola Fantasia Natalizia di A.Farolfi, che riprende i temi delle più celebri canzoni popolari natalizie, o il Concerto Grosso per la notte di Natale di A.Corelli. Il coro eseguirà classici della musica gospel. Per concludere, gran finale con le due formazioni unite. 

Tutti i concerti iniziano alle ore 10.30 e sono ad ingresso libero.

 

 

 

 

Toscana, trapianti in aumento

0

L’attività di donazione e trapianto è in aumento in Toscana. Secondo i dati al 31 ottobre 2009 i donatori effettivi per milione di popolazione sono 48, contro una media nazionale di 21,4. Questo dato porta la Toscana al vertice nazionale.

Questi dati sono stati presentati e analizzati ieri a Firenze al congresso della Società per la Sicurezza e Qualità dei Trapianti alla presenza dell’assessore regionale alla salute Enrico Rossi.

Fondata nel 2008 su iniziativa di un gruppo di esperti della Regione Toscana, la SISQT è la prima società scientifica nazionale a promuovere l’avanzamento delle conoscenze e della ricerca scientifica in tema di qualità e sicurezza delle procedure di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.

Sul fronte dell’attività di trapianto i dati al 31 ottobre parlano di 230 trapianti effettuati in Toscana, di cui 97 di fegato, 104 di rene (nei centri di Firenze, Pisa e Siena, 15 di cuore (Siena), 13 di pancreas-rene (Pisa), 1 di pancreas (Pisa).

 

 

 

Virus H1N1, cesareo al sesto mese di gravidanza

0

Ha 33 anni la donna incinta ricoverata con l’influenza A in rianimazione a Siena che è stata fatta partorire col cesareo al sesto mese.

I medici neonatologi hanno preso questa decisione in ragione delle condizioni di salute della donna.

Il bambino sta bene ed è ricoverato nel reparto di pediatria neonatale, la madre è tenuta in osservazione.