martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3304

Uffizi, cade dipinto prestato dalla Francia

0

Si tratta di un dipinto del ‘700 attribuito a Gian Domenico Ferretti, prestato dal museo Calvet di Avignone agli Uffizi

L’opera si è staccata dalla cornice, cadendo e provocando così dei distacchi di colore.

Il dipinto, dal titolo ‘Alessandro Magno e il suo medico Filippo’, era stato ottenuto in prestito in occasione della mostra ‘Il Fasto e la ragione’.

Il restauro sarà effettuato dagli Uffizi.

 

 

 

Investito da un Suv, grave un giovane calciatore

0

Travolto mentre era in sella al suo scooter: grave un giovane calciatore. Pietro Resta, 17enne difensore della Primavera del Siena, è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale sulla via Imprunetana.

Il giovane viaggiava su uno scooter insieme a una 14enne quando è stato investito da un Suv che usciva da una curva. Alla guida della vettura c’era un fiorentino, che avrebbe perso il controllo dell’auto. L’uomo è risultato avere un tasso alcolemico nel sangue superiore alla quantità consentita.

Il giovane calciatore si trova in rianimazione, mentre la 14enne che viaggiava con lui ha una prognosi di 40 giorni.

Chianti Rufina, un’importante anteprima per il vino toscano

0

Il 14, presso Villa Poggio Reale – sede del Consorzio nel Comune di Rufina, si è tenuta nella mattinata la degustazione in anteprima riservata alla stampa di settore dell’annata 2008 e Riserva 2007. Mentre, nel pomeriggio la Villa ha aperto le porte al pubblico, che ospita anche il Museo della Vite e del Vino, per apprezzare il Chianti Rufina proposto dalle 23 le aziende associate al Consorzio.

Per l’occasione, due importanti sponsor tecnici: il Consorzio Prosciutto Toscano D.o.p., partner di assoluta eccellenza gastronomica toscana, che è stato presente con i propri prodotti in degustazione per l’intera giornata di sabato e Skoda Firenze che ha messo a disposizione lo “YETI”, l’ultimo nato di casa Skoda, per gli spostamenti sul territorio della stampa.

Questo terzo appuntamento ha rappresentato un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di un piccolo ma ricco territorio come quello del Chianti Rufina: circa 12.500 ettari che coinvolgono parte dei Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rufina. Si tratta della più piccola area del Chianti ma che rappresenta una delle più vocate e antiche zone di produzione vinicola della Toscana: infatti, i vini che qui vengono prodotti sono di estrema eleganza, di grande complessità, e, caratteristica di fondamentale importanza, di singolare longevità (per alcune riserve vengono utilizzati vigneti di oltre 30 anni), e quindi idonei all’invecchiamento.

Vittorie per Fiorentina WP e Rari Nantes Florentia

0

Netta la superiorità delle ragazze di De Magistris che sono scese in acqua con determinazione e concentrazione fin dai primi minuti della gara, prendendo subito un buon vantaggio ed aggiudicandosi tutti e quattro i parziali. C’è da dire che le padroni di casa sono state anche un po’ sfortunata. La Gigli ha parato un rigore alla Gyore nel 2° tempo; Nel 3° tempo è stata la ligure Bianconi a fallire il tiro dai quattro metri e nell’ultimo periodo un rigore è stato annullato alla Gyore, in giornata no, per infrazione al tiro. Per le gigliate quaterna della Casanova e triplette per Biancardi, Frassinetti e Dravucz. Molto soddisfatto al termine della partita anche il tecnico Gianni De Magistris: “Quella a Rapallo è stata una bella partita, nella quale le mie ragazze, nonostante qualche assenza, hanno giocato bene. Abbiamo messo a segno molti gol grazie a dei bei contropiedi, segno che eravamo molto concentrati. Abbiamo nuotato molto ed abbiamo imposto il nostro ritmo fin dalla prima frazione. Sono sostanzialmente contento e soddisfatto. Rapallo è una squadra giovane e tecnicamente dotata. Basti pensare – conclude De Magistris – che la scorsa settimana avevano vinto a Varese. Un giudizio sull’arbitro Savarese? Semplice, è una garanzia”.

Di misura, la Rari Nantes Florentia batte l’Imperia 16-15 (parziali 6-3; 4-5; 2-4; 4-3) e si porta al quarto posto in classifica. Dopo le due sconfitte consecutive in trasferta gli uomini di Popovic ritrovano i tre punti contro un’avversaria “scorbutica” che ha tenuto testa ai fiorentini fino all’ultimo secondo. Cinque reti di Pagani e tre di Bruschini. Per i liguri grande prova di Nossek, anche lui con cinque centri. In classifica comanda il Recco con 15 punti. Savona 11, Brescia 10, RN Florentia 9, Latina 7, Posillipo, Imperia, Bogliasco e Lazio 6, Roma 4, RN Sori 3, Nervi 1.

La NPF batte la Stella Azzurra Roma

0

La gara parte malissimo. Roma ne approfitta con De Fabritiis, D’Ascanio e Iannone (0-9 al 2’). Paci, da tre, e Santomieri mettono un freno alla fuga ospite (5-9 al 3’). Due liberi di Rath avvicinano ancora Firenze (7-9 al 4’). Ricci mette un canestro da sotto, ma Rotella (dalla lunetta) e Rath (da tre) portano Firenze al pareggio (11-11 al 6’). Ora è un’altra Pallacanestro Firenze rispetto ai primi minuti della partita. Galli la mette da tre, Rotella va a segno con un  tiro libero e Firenze passa a condurre (15-11). Il black-out offensivo della Stella Azzurra finisce dopo cinque minuti, con tre canestri consecutivi, rispettiamente di Delle Cave, Ricci e Colonnelli (15-17 al 9’). Machini, da una parte, e Colonnelli dall’altra mettono un libero ciascuno (16-18). Poi, ancora dalla lunetta, D’Ascanio fa due su due e Marchini uno su due, fermando il finale del primo quarto sul 17-20).  Rath, Galli e Colonnelli muovono il risultato all’inizio del secondo quarto (24-24 al 12’). Poi Barucca, Marchini  e Delle Cave vanno a segno (26-28 al 14’).

La partita si gioca a ritmi estremamente alti. Rotella conquista un ribalzo e segna. Fiorio mette il suo primo canestro, Poi Paci subisce fallo, segna due liberi e, successivamente, realizza anche da due. Firenze allunga leggermente (34-28 al 15’). Verderosa fa uno su due dalla lunetta e Cioni lo imita. D’Ascanio fa due e Paci tre (38-31 al 17’). Rath segna ancora (40-31). Cioni va a referto con un tiro libero e Firenze raggiunge il  +10 (41-31 al 20’). Un libero di Delle Cave ed un canestro da tre di Rath fissano il punteggio all’intervallo: 43-32. La ripresa si apre con un canestro da tre di Galli. Poi Cicivè e Iannone realizzano da due (46-36 al 22’). Galli va a segno con un piede sulla linea da tre, Iannone la mette da due e – ancora Galli – segna con fallo, ma senza centrare il tiro libero (50-38 al 24’). Paci, con due canestri da tre consecutivi, porta Firenze a +18 (56-38). D‘Ascanio e Collonnelli muovono il punteggio per la Stella Azzurra. Un bell’assist di Rath manda a segno, con libero aggiuntivo, Santomieri (58-42al 27’). Poi D’Ascanio realizza un libero e Galli segna da due (60-43). Ancora D’Ascanio mette un libero su due, con Bianchini che, dall’altra parte, lo imita. Il terzo quarto si chiude sul 61-44. Marchini (1/2 dalla lunetta), Delle Cave, Barucca e Bianchini mettono ancora le loro firme sulla partita (64-48 al 32’). Un tecnico alla panchina di coach Puccetti mette qualche brivido del quale Firenze avrebbe fatto volentieri a meno. Il fischio, che ‘costa’ due liberi ed un canestro, riporta Roma a -12 (64-52). Poi due canestri di fila di Colonnelli allungano il parziale romano fino ad 8-0 (64-56 al 33’). De Fabritiis prima segna da tre e poi mette due liberi (64-61, parziale di 13-0 aperto per Roma). Santomieri ci mette una ‘pezza’ da tre e De Fabritiis lo imita (67-64 al 36’). Paci segna un canestro ai limiti dell’impossibile (69-64) e Barucca batte la difesa in uno contro uno (69-66). Rath segna due liberi (71-66) e Colonnelli aggiunge tre punti alla sua partita. (71-69). Santomieri fa uno su due dalla lunetta. Galli, invece, li mette entrambi. Colonnelli va a segno ancora da tre e Santomieri realizza da sotto (76-72 al 39’). Poi Paci mette un libero e Rotella centra il canestro da due (79-72). Delle Cave fa uno su due dalla lunetta, così come – dalla parte opposta – Marchini. Roma perde palla e Paci mette il canestro della sicurezza (82-73).

Il trofeo Assi Giglio Rosso

0

Promuovere l’incontro tra lo sport e i giovani rappresenta un motivo davvero denso di educazione e formazione: culturale prima di tutto e sociale perché attraverso la pratica sportiva si impara a misurarsi correttamente con i propri pari, si coltivano virtù importanti nella vita come la lealtà, la solidarietà, lo spirito di sacrificio, l’economia del tempo libero.

La storica società sportiva del Viale Michelangiolo organizza questa forma di promozione sportiva – dedicata alla regina di tutti gli sport, l’Atletica – ormai da sessanta anni. Nel 1950 infatti, un gruppo di dirigenti sportivi biancorossi dotati di una certa lungimiranza progettarono un primo intervento nel mondo della scuola organizzando il “Sabato dello Studente” per promuovere il loro sport più caro tra gli adolescenti delle scuole superiori e nello stesso tempo per rinnovare il proprio nucleo generazionale di atleti in attività. In questo contesto è utile puntualizzare che la dirigenza dell’ASSI Giglio Rosso non fece altro che seguire con scrupolo la proprio carta statutaria che privilegia, tra gli scopi sociali, quello di promuovere lo sport per migliorare il tenore di vita del proprio territorio.

Se si può dire che ogni fiorentino nella propria vita ha messo almeno una volta piede sulla pista e le pedane di salto o di lancio del Viale Michelangiolo, questo lo si deve principalmente a questa storica manifestazione, che è riuscita a rinnovarsi di anno in anno conservando i motivi più classici di una competizione atletica, ma cercando di adattare l’organizzazione e la gestione della manifestazione al cambiamento di tempi e delle generazioni di studenti e di Insegnanti.

A colpi di 20 – 25.000 presenze gara ad ogni edizione, negli ultimi trenta anni, il TROFEO è diventato una delle più solide tradizioni promozionali allo sport di tutto il Paese. Un appuntamento importante per il mondo della scuola che trova nel programma di gare della manifestazione le occasioni per scandire i tempi della didattica, quelle di preparare e motivare gli alunni al confronto, prima di tutto con sé stessi, con le proprie capacità e qualità da migliorare.

Si rinnova – con il TROFEO ASSI GIGLIO ROSSO – un rito utile davvero a connotare le esperienze agonistiche ed emotive dei ragazzi e delle ragazze che vengono accompagnati a questo incontro con lo sport dai loro Docenti di Educazione Fisica, un rito che – ci piace pensare – contribuisca di sicuro a farli crescere attraverso una esperienza forte, indipendentemente dal fatto che il loro incontro con l’Atletica si tramuti in un appuntamento continuativo di pratica e impegno.

Fino a lunedì, senso unico in via di Scandicci

0

Domani, 14 novembre, inizieranno in via di Scandicci alcuni lavori di scavo per un allaccio alla rete di distribuzione del gas. L’intervento sarà effettuato in prossimità dell’incrocio con via delle Bagnese.

Fino a lunedì 16 novembre, dalle 8 alle 17, saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.

Sempre domani sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea in via dei Servi. Dalle 6 alle 18 scatterà la chiusura della strada nel tratto da via del Castellaccio a via Alfani.

Infine via dei Conti che da domani e fino a metà febbraio sarà chiusa al traffico per lavori di ristrutturazione di un edificio. Il tratto interessato dal provvedimento è quello da via Cerretani a via Allori.

 

 

 

Nuovo asfalto in viale Strozzi

0

Pedonalizzazione piazza Duomo, l’ultimo intervento in ordine di tempo prevede lavori di asfaltatura e di rifacimento della segnaletica in viale Strozzi.

Il tratto interessato è quello compreso tra via del Pratello Orsini e via Cosimo Ridolfi: previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata.

Via Pratello Orsini, nel tratto da via della Fortezza a viale Strozzi, sarà chiuso con deroga per i residenti.

I lavori dureranno una settimana.

 

 

 

 

Bto, il salone del turismo on line alla Leopolda

0

Si preannuncia il ‘tutto esaurito’ per i workshop e le conferenze del Bto che prende il via lunedì 16 novembre alla Stazione Leopolda.

Il Comune di Firenze ha deciso di aderire al progetto, giunto alla sua seconda edizione con una crescita stimata del 300% dei partecipanti.

“Abbiamo voluto rispondere alla sollecitazione degli organizzatori e partecipiamo con grande entusiasmo e convinzione, contando di aumentare il nostro impegno fin dalla prossima edizione – ha spiegato il vicesindaco con delega al turismo Dario Nardella – Una delle nuove linee di questa amministrazione è quella di credere fortemente nelle politiche del turismo e nel valore aggiunto che la città di Firenze costituisce per la Toscana e l’intero Paese. E quello del turismo on line è un settore sempre più strategico ed importante nel panorama internazionale”.

 “Firenze si presenta al Bto con un buon biglietto da visita – ha aggiunto Nardella –  risulta infatti la prima meta europea nella classifica redatta in base alle preferenze dei lettori della prestigiosa rivista americana Condè Nast Traveller, e si trova ai primi posto anche per la qualità delle strutture alberghiere secondo l’analisi internazionale di ‘Reputation Ranking Trivago’.

 

 

 

Due giovani fotografi in mostra al Lu.C.C.A.

0

Le due mostre dei giovani fotografi partiranno in contemporane a sabato 14 novembre alle 10 e proseguiranno fino al 6 dicembre.

La mostra di Patrizia Dottori dal titolo ‘Living the apple’ si svolgerà nella sala lounge del Lu.C.C.A., mentre quella di Luca Palatresi ‘Demoni e Polveri’ sarà allestita nella sala video del seminterrato del museo lucchese.

Con queste personali il Lu.C.C.A. ospita due eventi ideati con il LUCCADigitalPHOTOFest (dal 14 novembre all’8 dicembre).

A conferma di questa collaborazione, chi presenterà alla biglietteria del Lu.C.C.A. il ticket d’ingresso al festival fotografico, potrà entrare alla mostra “Man Ray. The Fifty Faces of Juliet”, in corso al museo, con il biglietto ridotto (€ 5,00).

Info:

Lu.C.C.A. – via della Fratta, 36 – Lucca

Tel. 0583. 571712 – fax 0583.950499 – www.luccamuseum.com