mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3333

Primarie Pd, ecco come si vota

0

I candidati che si contendono l’elezione di segretario nazionale sono Pierluigi Bersani, Dario Franceschini e Ignazio Marino mentre per l’elezione di segretario regionale della Toscana gli elettori dovranno scegliere tra Andrea Manciulli, Simone Siliani e Agostino Fragai.

In Toscana i delegati da eleggere per l’Assemblea Nazionale spettanti alla nostra regione, sui 1.000 che comporranno l’organismo, sono 74; mentre 500 sono i delegati da eleggere che andranno a comporre l‘Assemblea Regionale del Pd della Toscana.

L’elezione avviene attraverso 12 collegi corrispondenti alle province tranne che per quella di Firenze suddivisa in tre: il Collegio 1 corrispondente a Firenze città, il Collegio 2 che comprende i comprende i comuni della Provincia di Firenze ad esclusione di quelli del Circondario dell’empolese, Scandicci, Signa e Lastra a Signa, che fanno parte del Collegio 3

In Toscana verranno aperti più di 900 seggi con più di 3000 volontari impegnati tra scrutatori, presidenti e rappresentati di lista.

Dove si vota: i seggi saranno aperti dalle 7 alle 20 e si può votare soltanto nel seggio corrispondente alla propria sezione elettorale di residenza (ogni seggio ne accorpa più d’una). Per sapere dove è il proprio seggio si può utilizzare il servizio di ricerca automatica andando sul sito www.partitodemocratico.it/primarie09 cliccando su “TROVA IL TUO SEGGIO”, oppure chiamando le varie sedi locali o provinciali del Pd negli orari di apertura o telefonando al numero 848/888800.

Chi può votare: oltre agli iscritti al Pd hanno diritto di partecipare al voto tutti i cittadini italiani nonché dell’Unione Europea residenti in Italia, cittadine e cittadini di altri Paesi in possesso del permesso di soggiorno che, a partire dal compimento del sedicesimo anno di età, si riconoscono nella proposta politica del partito, si impegnano a sostenerla alle elezioni e accettano di essere registrati nell’Albo pubblico delle elettrici ed elettori. Gli elettori stranieri devono esibire un documento che attesti la residenza effettiva nel territorio in cui si vota, e i sedicenni devono recarsi nel seggio in cui è assegnata la sezione elettorale della zona in cui vivono. I lavoratori e studenti fuorisede e gli immigrati non residenti ma semplicemente domiciliati, possono votare soltanto presso i seggi speciali istituiti appositamente, e previa iscrizione, entro il 23 ottobre, presso le sedi provinciali del PD. La preiscrizione per i fuori sede è tassativa.

Come si vota: verranno consegnate 2 schede elettorali: una azzurra per l’elezione del segretario e l’assemblea nazionale e una rosa per il segretario e l’Assemblea regionale. Si vota tracciando un solo segno su una delle liste di candidati all’assemblea nazionale e regionale collegate ai candidati segretario nazionale e regionale corrispondenti. Si può votare una sola lista, il voto alla lista va automaticamente anche al candidato segretario e contribuisce a fare eleggere i candidati della lista votata nell’ordine di presentazione. Non si esprimono voti di preferenza.

Per ulteriori informazioni consultare il sito del Pd della Toscana.

 

Festa d’autunno a Pratolino

0

Il Parco Mediceo di Pratolino saluta i suoi visitatori – dando appuntamento per la primavera 2010 – con una domenica speciale dedicata all’autunno, al bosco, ai funghi e alle castagne. L’iniziativa è in programma domenica 25 ottobre.

Per tutti i golosi ci saranno cibi, dolci e profumi di questa stagione autunnale. Al primo piano della Locanda si svolgerà una mostra-mercato di miele, formaggi, castagne e dolci, esposizione di funghi del Gruppo Micologico Fiorentino “P.A. Micheli”.

Nel pomeriggio musica cubana con il gruppo “Combo Marianao”.

Pedonalizzazione del Duomo: corsia preferenziale in viale Strozzi

0

Proseguono dunque i lavori in vista della pedonalizzazione di piazza Duomo.

In questi giorni sono stati realizzati gran parte dei provvedimenti propedeutici all’istituzione dell’area riservata ai pedoni in piazza Duomo. Gli interventi proseguiranno fino a domenica, giorno previsto per inaugurare l’area pedonale.

VIALE STROZZI. Stanotte, venerdì 23 ottobre, a partire dalle 21 e fino alle 6 di sabato 24, è in programma l’intervento per realizzare la corsia contromano riservata ai mezzi pubblici nel sottopasso di viale Strozzi, con direzione da via Ridolfi a via Valfonda.

 

 

 

 

 

 

 

Gli psicologi ancora in piazza

0

Ultimo gazebo a Firenze per gli psicologi: l’appuntamento è domenica e lunedì in piazza della Repubblica. Gli psicologi toscani scendono ancora in piazza per incontrare i cittadini, e dalla prossima settimana colloqui gratuiti in 800 studi.

Le iniziative rientrano nella campagna informativa a tutela dei cittadini promossa dall’Ordine degli Psicologi della Toscana, finalizzata ad una migliore conoscenza della figura dello psicologo ed alla difesa da chi esercita abusivamente questa professione. Dopo aver attraversato tutte le province toscane, gli psicologi tornano a Firenze, in piazza della Repubblica per tutta la giornata di domenica e lunedì, per dare chiarimenti e per fornire il materiale necessario per conoscere questa professione.

Dopo essere scesi in piazza, gli psicologi toscani apriranno le porte dei loro studi da lunedì 26 fino al 30 ottobre. In tutto circa 800 strutture in tutta la regione, a disposizione per un colloquio gratuito.

 

“Caccia” al lavoro, appuntamento al Saschall

0

La manifestazione – arrivata alla sua tredicesima edizione – è considerata dalle aziende che vi partecipano la più importante in Italia e la più qualificata per incrociare la domanda e l’offerta di lavoro. Job Fair Firenze è realizzata da un Comitato promotore costituito da Confindustria Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Provincia di Firenze, Università degli studi di Firenze.

Nella passata edizione sono stati più di 6000 i partecipanti alla fiera che hanno sfruttato l’opportunità che la fiera offre: entrare in contatto diretto con i responsabili della selezione del personale delle aziende presenti alla manifestazione cui presentare la propria candidatura in modo diretto illustrando al meglio le proprie competenze e le proprie capacità. La manifestazione è rivolta non solo a chi è alla ricerca della prima occupazione, ma anche ai disoccupati in cerca di un reinserimento nel mondo del lavoro, oppure a chi vuol cambiare attività, o vuole qualificarsi o riqualificarsi con corsi di specializzazione o di formazione. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma per sfruttare le molte occasioni che la fiera offre è necessario registrarsi riempiendo il modulo che i visitatori riceveranno alla reception o che può essere scaricato on-line su www.jobfairfirenze.com.

Il consiglio degli organizzatori ai partecipanti è quello di portare più copie cartacee del proprio curriculum vitae (sul sito www.jobfairfirenze.com è scaricabile il modello europeo), nonché una copia in formato elettronico (su chiavina USB o Cd-Rom) da poter lasciare alle aziende e agli enti presenti. Oltre all’ampia area espositiva, dove vengono effettuati dalle imprese i colloqui conoscitivi con i partecipanti alla manifestazione, la fiera ha un’area meeting con un ricco programma di seminari e incontri di informazione e orientamento per un più facile accesso al mercato del lavoro. Sul sito della manifestazione è scaricabile il programma completo degli eventi, che prevedono fra gli altri sabato 24 ottobre 2009, ore 11,30 “L’orientamento al lavoro per una migliore scelta del proprio percorso di crescita” a cura di Confindustria Firenze; venerdì 23 ottobre 2009, ore 16 “Un’alternativa al lavoro dipendente: come mettersi in proprio” a cura della Camera di Commercio di Firenze e poi ancora, “Come compilare il Curriculum Vitae” e “Come sostenere un colloquio di lavoro” a cura dei “Centri per l’impiego” della Provincia di Firenze, venerdì 23 ottobre 2009 e sabato 24 ottobre 2009. Il pomeriggio di sabato 24 ottobre 2009 alle ore 16, l’appuntamento è con la premiazione dei vincitori del Business Game.

Gourmet per beneficenza, da Pinchiorri per Montedomini

0

L’evento, che sarà accompagnato anche da un’asta di vini il cui ricavato andrà sempre allo storico istituto di via dei Malcontenti, è stato presentato questa mattina presso il celebre ristorante fiorentino da Giorgio Pinchiorri. Era presente anche l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi.

“Ringrazio a nome dell’Amministrazione comunale Giorgio Pinchiorri e Adele Feolde per la loro sensibilità. Si tratta infatti di una iniziativa dall’alto valore sociale – ha sottolineato l’assessore – che si inserisce a pieno nello spirito dei fiorentini. Montedomini ed altre realtà importanti di accoglienza e di aiuto per le persone meno fortunate della nostra città sono nate come atto di carità e solidarietà di famiglie fiorentine. Spero che in tanti partecipino e che l’esempio di Giorgio Pinchiorri e Adele Feolde sia seguito anche da altri”.

La cena, fortemente voluta da Giorgio Pinchiorri e da Adene Feolde, da sempre sensibili a iniziative benefiche, si svolgerà nel ristorante di via Ghibellina.

Per partecipare (i posti disponibili sono 100) è necessario effettuare anticipatamente il versamento di 500 euro sul conto corrente postale dell’Azienda servizi alla persona Montedomini numero 83174292 intestato alla Fondazione Montedomini. L’intero ricavato sarà devoluto a Montedomini, un istituto molto caro alla famiglia Pinchiorri dove già nel dicembre scorso venne realizzato dallo staff del ristorante un pranzo natalizio per gli anziani ospiti.

Il mercato dei falsi colpisce anche l’Aeronautica militare

0

L’operazione è partita da un controllo della Gdf presso un esercizio commerciale, situato a Barberino Valdelsa (Firenze), di un noto gruppo commerciale presente in Toscana, Emilia Romagna e Campania. Qui i militari hanno rinvenuto diversi capi contraffatti riportanti il marchio “Blauer”.

Un successivo controllo della documentazione fiscale ha fatto emergere che il gruppo commerciale aveva complessivamente acquistato 216 giubbotti “Blauer” da una ditta cinese di import/export, con sede a Prato, all’interno della fiera permanente “Euroingro” nella zona industriale del “Macrolotto”. I capi di abbigliamento sono risultati essere contraffatti. Si è proceduto, quindi, al ritiro dal mercato ed al sequestro della merce precedentemente distribuita presso tutti i punti vendita della catena nel Centro Italia.

Le Fiamme Gialle hanno rinvenuto, inoltre, all’interno della ditta cinese, 457 capi con il marchio “Aeronautica Militare” pronti ad essere immessi sul mercato toscano e prontamente sequestrati. I militari sono riusciti celermente ad avere la conferma della contraffazione della merce grazie a fotografie dettagliate su alcuni particolari riprodotti sui capi d’abbigliamento inviate, tramite MMS, ai periti che curano la sicurezza dei marchi in questione.

L’italiano responsabile del punto vendita di Barberino Valdelsa e il cinese titolare della ditta con sede a Prato sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”.

Oltre 100 multe in un giorno per i nuovi controllori

0

Nove le linee controllate questa mattina, tra quelle più frequentate (2-7-17-30-28-R-36-23-22).

Divisa e distintivo, secondo le nuove disposizioni aziendali che non prevedono più l’uso di controllori in borghese, continueranno la fase di apprendistato ancora per qualche giorno: poi saranno autonomi e lasceranno il posto per la formazione alla nuova infornata di neoassunti.

Ataf prosegue infatti le operazioni di selezione (nuovi colloqui verranno svolti in viale dei Mille anche lunedì e martedì della prossima settimana) per completare il processo di assunzione di 40 nuovi verificatori, triplicando così le forze anti-portoghesi come annunciato.

Tutti i neoassunti provengono dalle liste di mobilità della Provincia di Firenze e avranno un contratto a tempo determinato per 12 mesi, come previsto dalla normativa in vigore: tra di loro, molti giovani laureati precari e lavoratori over 40 che hanno perso il posto nell’ultimo anno a causa della crisi che ha colpito anche le aziende toscane.

Inaugura sabato il “percorso di jogging più bello del mondo”

0

L’appuntamento per il taglio del nastro è agli Assi, con il sindaco Matteo Renzi, l’assessore allo sport Barbara Cavandoli, assieme ai componenti della giunta, e l’olimpionica Elisabetta Perrone, testimonial dell’iniziativa.

Il progetto, chiamato “Firenze the walking city”, si impone di caratterizzare il capoluogo toscano come città camminabile e sempre più a dimensione europea.

Gli itinerari individuati per il momento sono sei (ma diventeranno ben presto nove) con caratteristiche, difficoltà e lunghezza in grado di soddisfare ogni esigenza, compresa quella dei diversamente abili. Punto di partenza e di arrivo: l’impianto Assi Giglio Rosso di viale Michelangelo, dove verrà installato un info-point per avere tutte le informazioni, consigli e dove sarà presente una mappa con tutti gli itinerari.

L’accoglienza potrà essere integrata da servizi di spogliatoio e ristorazione. Una segnaletica basata su numeri e colori guiderà l’utente lungo l’itinerario prescelto, con possibilità di combinazione fra più percorsi.

Lucca, tre giorni dedicati al consumo sostenibile

0

Al via domani, venerdì 23 ottobre, fino a domenica, la tre giorni di Lucca dedicata al consumo sostenibile.

Tante le iniziative previste per l’occasione : visite all’interno della ‘casa ecologica’ allestita da Paea, la scoperta della piramide alimentare della Regione Toscana realizzata da Arsia, la presentazione di iniziative di cittadini virtuosi  e di aziende innovative che hanno fatto della sostenibilità il centro del loro buisness.

Alla parte espositiva, che si terrà nel cortile del palazzo Ducale, sarà affiancata una parte dedicata all’approfondimento e alla riflessione con un convegno che si terrà sabato al quale parteciperanno anche il presidente della Regione Toscana Martini e l’assessore regionale alla tutela dei consumatori Baronti.