lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3352

L’Enpa e i Carabinieri alla “fattoria degli orrori”

0

Il servizio realizzato da Striscia la Notizia evidenziava maltrattamenti, uccisioni violente e macellazioni abusive a carico di animali da allevamento, in particolare pecore, maiali e bovini.

Dai riscontri effettuati questa mattina e’ emersa una situazione assai precaria e degradata sotto il profilo igienico sanitario. Sono state rilevate enormi discariche a cielo aperto di liquami e materiale di ogni genere popolate da grossi ratti, sciami di mosche carnarie, proprio all’interno della azienda agricola. Lì sono stati rinvenuti una decina di bovini, una cinquantina di ovini, una decina di maiali e numerosi volatili da cortile.

Quello che però ha piu’ allarmato le guardie zoofile riguarda la situazione di negligenza verso 11 cani meticci presenti nella azienda. Uno di essi e’ stato rinvenuto morente, abbandonato su un’aia.

L’animale e’ stato soccorso dai veterinari dell’ENPA che hanno subito somministrato degli antidolorifici e lo hanno trasportato presso il proprio ambulatorio. Il cane presenta una paresi alle zampe posteriori, e’ devastato dalle pulci e da una gravissima infezione da leshmania. Nonostante i tentativi di cure si spera di salvarlo.

Le guardie zoofile hanno anche constatato la morte non dichiarata e non giustificata alla ASL di ben 18 cani che, invece,risultavano essere ancora presenti presso la struttura.

Non sono emersi, al momento, invece, elementi utili a comprovare la macellazione abusiva e con metodi cruenti degli animali, cosi’ come evidenziato dal servizio di “striscia la notizia”.

Comunque, la signora alla quale verrano contestate numerose sanzioni amministrative di migliaia di euro per il mancato rispetto della legge per l’anagrafe canina dovrà rispondere del reato penale di maltrattamento animali.

 

 

 

 

Maltempo, è arrivato il freddo

0

E’ arrivato il momento di tirar fuori dagli armadi i cappotti le sciarpe e i cappelli. Come avevano annunciato le previsioni infatti, da oggi, 14 ottobre, farà ancora più freddo su tutta la penisola.

La corrente di aria fredda proveniente dalla Russia ha raggiunto le regioni adriatiche e tra oggi e domani ci sarà un ulteriore calo delle temperature di 5-6 gradi.

Il Centro Epson Meteo fa sapere che le temperature massime diurne scenderanno su tutta la penisola fino a 13-15 gradi.

 

“Violenza e colonialismo”, una mostra a Palazzo Medici

0

L’esposizione, promossa dalla Regione Toscana tramite l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, resterà aperta tutti i giorni (mercoledì escluso) fino all’8 novembre. All’inaugurazione interverranno, fra gli altri, l’assessore toscano alla Cultura Paolo Cocchi, il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, il vice-ambasciatore della Libia in Italia Alì A.E. Ahmed.

“E’ la prima volta che la mostra, nel suo insieme, viene vista in Italia – ha precisato Cocchi – e siamo lieti di poterla ospitare a Firenze nel nome di una cultura della memoria che deve squarciare il pesante velo di silenzio depositato sull’esperienza coloniale del nostro Paese”.

Dopo Firenze la mostra, che dedica particolare attenzione alla violenza che caratterizzò l’avventura libica (4mila morti solo nel 1911 e altri 80 mila nel periodo successivo: si calcola che un decimo dell’intera popolazione libica sia perito) si sposterà in alcune città italiane (iniziando da Bolzano, Merano, Verona, Ancona) mentre la versione anglo-araba volerà a New York e Londra.

25 giovani per promuovere la Toscana nel mondo

0

I 25 giovani selezionati per questo progetto provengono da Brasile, Argentina, Uruguay, Usa, Australia, Canada, Messico, Sudafrica e Francia e sono stati scelti tra quanti, iscritti alle varie associazioni di giovani toscani nel mondo, avevano fatto domanda per partecipare al progetto lanciato dal Consiglio dei Toscani all’estero in collaborazione con la Regione Toscana.

Stamani, 14 ottobre, il gruppetto composto in maggioranza da ragazze, ha partecipato a Firenze ad un primo incontro informativo nel quale èstato illustrato il progetto che potrà offrire per alcuni di loro un’occupazione nel campo della promozione della Toscana all’estero.

Durante il Festival della Creatività il gruppo parteciperà a conferenze, laboratori, seminari e workshop finalizzati in particolare al marketing turistico attraverso il web 2.0. In particolare il percorso formativo si incentrerà sui cosidetti social network e porterà a selezionare un nucleo più ristretto di 5-6 giovani che risulteranno particolarmente adatti e vocati a fare da testimonial e da “business angel” della Toscana nel mondo.

 

 

 

250mila euro dalla Diocesi per aprire nuove imprese

0

A presentarlo, oggi, è stato l’arcivescovo monsignor Giuseppe Betori, presente il prefetto Andrea De Martino. Il fondo, che farà da moltiplicatore per dieci, opererà con criterio rotativo ed è costituito presso la Fidi Toscana, finanziaria della Regione, che rilascerà alla banca finanziatrice della nuova attività una garanzia a prima richiesta pari al 50% dell’eventuale esposizione al momento dell’insolvenza del finanziamento concesso.

La restituzione del finanziamento, concesso a tassi competitivi, potrà avvenire entro cinque anni, oltre a un periodo di preammortamento non superiore ai 12 mesi. La somma minima erogabile sarà di 5 mila euro, quella massima di 15 mila per la creazione di imprese di una singola persona e fino a 45 mila per imprese composte da più persone.

Nella convenzione con Fidi Toscana, l’Arcidiocesi ha indicato come banche eroganti la CR Firenze e le Bcc del territorio che vorranno aderire. La Camera di Commercio di Firenze assicurerà un ruolo di supporto e consulenza nella concreta creazione dell’impresa.

”Con questa iniziativa – ha spiegato monsignor Betori – intendiamo offrire uno strumento complementare a quello messo in campo dalla Cei per le famiglie, portando l’attenzione al mondo del lavoro”. ”Il fondo – aggiunge don Giovanni Momigli, responsabile della pastorale del lavoro – è rivolto a quei lavoratori che hanno famiglia e che hanno perso il posto o ai giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro”.

Aulla, lavoratori in protesta invadono il Comune

0

La protesta dei dipendenti della Costa Mauro di Albiano, ditta che si occupa del trattamento dei rifiuti, è iniziata questa mattina, 14 ottobre, alla sede del Comune di Aulla, paese in provincia di Massa Carrara.

Alcuni lavoratori, che temono il licenziamento dopo il divieto imposto dall’azienda di trattare rifiuti provenienti da La Spezia, sono entrati nella stanza del sindaco Roberto Simoncini per discutere della situazione mentre altri sono saliti sul tetto.

Altri ancora hanno invece occupato la sala del Consiglio Comunale. I dipendenti che temono il licenziamento sono 57.

 

 

 

Galileo, spettacolo al museo

0

E’ una prima esecuzione esclusiva dal titolo “…e primamente vidi la luna”, lo spettacolo su Galileo in scena al Museo Marini, presentato oggi in Palazzo Vecchio dal presidente della commissione cultura Leonardo Beiber insieme al regista Alfonso Belfiore e agli attori.

“E’ da apprezzare – ha detto il presidente Bieber – l’idea di uno spettacolo dentro un museo. E’ un’abitudine da incentivare in modo che i musei non siamo solo spazi espositivi, ma vissuti, luoghi in cui anche il pubblico può interagire con l’arte”.

L’opera multimediale, allestita nella cripta del museo, con multi-proiezioni e tecnologie elettroniche ed informatiche interattive, utilizza anche radiosegnali provenienti da alcuni corpi celesti, come la luna, il sole, alcune galassie ed anche radiosegnali provenienti da lontanissime regioni dell’universo. Attraverso l’uso di speciali tecnologie elettroniche ed informatiche, la natura interagisce così con la parola, con il canto, con la musica, le immagini e il gesto.

“Abbiamo scelto di rappresentare il lato più umano di Galileo – ha detto il regista  Alfonso Belfiore – costruendo il canto e la musica sulla base delle registrazioni del rumore degli astri e del cosmo ottenute con il radio telescopio”.

Per informazioni: Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio – Firenze [email protected] – tel. 055.219432.

 

Siena, 16 scooter a fuoco

0

Sedici motorini a fuoco in una notte. E’ successo a Siena, dove due palazzi sono stati evacuati proprio a causa del fumo provocato dal rogo, probabilmente di origine dolosa.

Tra gli abitanti dei due stabili, tra i quali un bambino di 5 mesi e anche persone disabili, nessuno è fortunatamente rimasto intossicato. Sul posto sono accorsi la polizia e i vigili del fuoco.

L’episodio è avvenuto poco dopo la mezzanotte nella zona di San Miniato. Danni sono stati segnalati anche a due auto e a un motocarro.

Fiesole, da domani riscaldamenti accesi

0

Da domani, giovedì 15 ottobre, a Fiesole sarà possibile accendere le caldaie per il riscaldamento per un massimo di quattordici ore giornaliere, nell’arco di tempo compreso tra le 5.00 e le 23.00.

Questo anticipo rispetto ad altri comuni è dovuto al fatto che Fiesole rientra tra i comuni “montani”.

 

 

 

Riparte la “missione” Juventus

0

Non hanno preso parte alla partitella Mutu, Jovetic e Marchionni, che dopo il riscaldamento hanno svolto lavoro in palestra. Per il rumeno si trattava di un dolore al ginocchio, mentre per Marchionni di un problema muscolare. Discorso diverso per Jovetic, la cui assenza sarebbe solamente a scopo precauzionale in vista del match di sabato contro la Juventus.

Jovetic che attraverso il sito ufficiale della società ha giurato amore alla Fiorentina, chiudendo così a possibili trattative con i più grandi club europei: “Ho letto sui giornali il mio nome accostato a Manchester, Real, Chelsea. Giuro che con questi club non ho mai parlato, io voglio restare a Firenze, altro non mi interessa. Mi preme solo continuare a fare bene perchè non mi accontento di quanto fatto finora. E se Corvino arriva e mi chiede di restare qui molto a lungo io gli rispondo ok, ci sto”.

Jovetic che in appena un mese e mezzo ha già messo a segno sei reti. Score importante che spera di incrementare sabato sera: “L’ultimo ricordo della gara giocata a Torino non è dei più felici, penso a quel rigore, uno dei tanti in viola, che l’anno scorso non mi hanno concesso. La Juve è forte ma lo siamo anche noi, andiamo lì per giocarcela”.

QUI JUVENTUS. Intanto in casa Juve hanno ripreso ad allenarsi Felipe Melo e Del Piero, quest’ultimo che però non sarà  ristabilito prima di novembre. Per il brasiliano, voglioso di giocare contro la sua ex squadra, rimangono ancora dubbi sulla sua presenza in mezzo al campo. Al suo posto, è pronto Sissoko.