sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3423

Arezzo, torna il “copyleft festival”

0

Dall’11 al 13 settembre, sarà protagonista ad Arezzo il “copyleft festival“. Un evento, giunto già alla sua terza edizione, con l’obiettivo di promuovere la libera condivisione del sapere.

Verrano trattati, cercando di offrire spunti di riflessione, temi di stretta attualità come la libertà di informazione in Internet, i rapporti tra Siae e la licenza libera creative commons, l’utilizzo del software libero nella quotidianità.  

 

 

 

 

 

Pratolino, Demidoff Ensamble in concerto

0

Si terra alle 17 nella Sala Rossa della Paggeria del Parco Mediceo di Villa Demidoff il concerto per violino, violoncello e pianoforte del trio Demidoff Ensamble. Un’ iniziativa volta a coinvolegere un pubblico sempre più vasto nell’ascolto di opere dei grandi musicisti, con l’esecuzione di musiche di Mozart  e Beethoven. Luci e ombre riflesse in risonanza il tema della serata, e per l’occasione, saranno esposte le opere della pittrice Veronique Gobin-Lungherini. L’ingresso è gratuito.

 Ecco il programma della serata:

W. A. Mozart (1756-1791)

Trio in do maggiore KV 548

Allegro

Andante cantabile

Allegro


L. v. Beethoven (1770-1827)

Trio op. 70 n.1 (degli spiriti)

Allegro vivace con brio

Largo assai ed espressivo

Presto

Violino: Lorenzo Fuoco

Violoncello: Lucio Labella Danzi

Pianoforte: Dalida Jacono

 

 

 

 

Champions League, c’è il mini-abbonamento

0

Arriva il mini-abbonamento per la Champions League. La novità riguarda i tifosi viola che hanno già sottoscritto l’abbonamento per il campionato di Serie A: per loro, infatti, sono state studiate tariffe speciali per l’acquisto della tessera per la Champions.

Saranno comunque anche in vendita i biglietti per le singole partite, nelle tempistiche che saranno comunicate dalla società viola.

PRELAZIONE. Il mini-abbonamento sarà in vendita in prelazione esclusiva per gli abbonati da lunedì 7 settembre alle 15 (soltanto alla biglietteria ufficiale di via Duprè e sul sito www.ticketone.it) e da mercoledì 9 settembre alle 15 anche presso i punti vendita autorizzati. Termine dell’esclusiva, martedì 15 settembre alle 23.

NON ABBONATI. Da giovedì 17 settembre alle 10, invece, sarà possible acquistare i mini-abbonamenti e i biglietti per la gara tra Fiorentina e Liverpool in prelazione per gli abbonati e nei posti liberi per i non abbonati. Termine della vendita per il mini-abbonamento mercoledì 23 settembre alle 23.

Da venerdì 25 settembre alle 10 sarà possibile acquistare esclusivamente i biglietti per Fiorentina-Liverpool nei posti rimasti liberi.

RIDUZIONI. Possono acquistare il mini-abbonamento o il biglietto ridotto tutti i tifosi che rientrano nelle categorie: Ridotto Giovani (6-23 anni), Over 65, Ridotto Legge 118/61, Ridotto Donna. Gli abbonati che hanno sottoscritto una tessera per il campionato 2009-2010 a tariffa Under 14 e Famiglia possono richiedere sia il mini– abbonamento che il biglietto a tariffa Ridotto. Per informazioni visitare il sito ufficiale della Fiorentina.

Autunno in musica al Bargello

0

Martedì 8 settembre, ore 21,15 è in programma un Omaggio-Notturno a Salvatore Sciarrino, sotto molti aspetti il massimo compositore italiano vivente, per il quale la musica è occasione di piegare il più grande virtuosismo alla imponderabile condotta del sogno. Il suo mondo magico vive qui nelle interpretazioni di alcuni tra i migliori interpreti italiani (soprano Anna Aurigi, flauto Luciano Tristaino, clarinetto Natalia Benedetti, fisarmonica Ivano Battiston, violoncello Giovanni Ricciardi, percussioni Jonathan Faralli, pianoforte Ciro Longobardi). Nella stessa serata si ascolteranno brani di Massimo Lauricella, Bruce Hamilton e Andrea Cavallari.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 11 settembre, ore 21,15: Kurtag e Ligeti, un’amicizia ungherese. Verranno proposte in modo imprevedibile le esperienze parallele ma pienamente divergenti dei due massimi compositori ungheresi moderni; un repertorio capace di sottolineare le affinità e l’empatia artistica ed umana che li univa. Interpreti, i musicisti del Flamensemble (soprano Maria Billeri, violini Neri Grassini e Tamsin Waley-Cohen, violoncello Giovanni Ricciardi, contrabbasso Gabriele Evangelista, fisarmonica Ivano Battiston, calvicembalo Rossella Giannetti, pianoforte e pianino Gregorio Nardi).
“Per me Ligeti fu molto importante; fu lui ad informarmi delle innovazioni che aveva incontrato a Colonia, ad introdurmi a Beckett, Kafka, Frescobaldi e alla Divina Commedia di Dante. Per certi aspetti mi considero un satellite di Ligeti!” (Kurtag)
Si proseguirà domenica 13 settembre alle 21,15 con Ligeti e Kurtag: capolavori solistici, da camera, per coro (soprano Giulia Peri, violino Neri Grassini, violoncello Giovanni Ricciardi, contrabbasso Gabriele Evangelista, coro Ensemble S. Felice diretto da Federico Bardazzi, pianoforte Gregorio Nardi e Ju Ping Song).
“Per me la cosa più importante è avere ottimi strumentisti e cantanti. Poi, dal momento che gli esecutori sono di alta qualità, il pubblico reagisce sempre bene.” (Ligeti)
Nei due concerti si percorreranno 55 anni di produzione di Ligeti attraverso 27 brani che spaziano dal 1946 al 2001: dai misteriosi pezzi vocali della giovinezza ai tardi Etudes per pianoforte, ascoltando lavori rarissimi e spesso sconosciuti anche agli specialisti, accanto a celebrati capolavori, alcuni dei quali noti al grande pubblico perché apparsi nei film del regista Stanley Kubrick.
Altre 27 brevi composizioni di Kurtág si affiancano alle precedenti: un florilegio della sua produzione recente, folgoranti componimenti poetici, evocazioni-rievocazioni-commemorazioni le cui radici affondano nel cuore della memoria occidentale.
Infine, martedì 15 settembre, ore 21,15 il festival si concluderà con un’imperdibile appuntamento: Marianne Pousseur, geniale interprete vocale e teatrale, incomparabile interprete del repertorio del padre, presenterà i capolavori di Henri Pousseur (1929-2009), recentemente scomparso: Canines, Mnémosyne, Cinq soupirs pour une Clairière, Sur le Qui-Vive. Insieme a lei, i musicisti di Flamensemble affronteranno capolavori scritti da Pousseur in cinque decenni (soprano Marianne Pousseur, clarinetto Natalia Benedetti, violino Neri Grassini, violoncello Stefano Cerrato, pianoforte Gregorio Nardi). Un appuntamento che da tempo era in progetto, considerata l’amicizia quasi ventennale del compositore con la direzione artistica di FLAME.
Oltre alla sede del Bargello, un quinto concerto avrà luogo il 14 settembre, ore 21,15 al Museo Marino Marini inaugurando così la collaborazione con un fondamentale luogo fiorentino dell’arte moderna. Vi si presenta una panoramica ulteriore sul repertorio dei quattro grandi compositori ascoltati al Bargello, centrata sulla loro produzione pianistica: due Sonate di Sciarrino, studi di Ligeti, composizioni pianistiche di Pousseur, brani a quattro mani di Kurtag – ma anche le potenti Bagatelle per Trio di Kurtag. Il programma, che completa e integra i precedenti, avrà come ospite d’onore una grande specialista del repertorio contemporaneo: la pianista newyorkese Ju Ping Song, insieme al soprano Giulia Peri, al flautista Luciano Tristaino, alla contrabbassista Sabrina Andreoli, al pianista Gregorio Nardi.

Da dicembre, Firenze-Bologna in 37 minuti

0

L’Italia si “accorcia”. Apriranno infatti il 13 dicembre, tra poco più di tre mesi, le linee Alta Velocità sulle tratte Bologna-Firenze e Novara-Milano: Roma e Milano disteranno una dall’altra 3 ore.

L’inaugurazione delle nuove linee ridurrà i tempi di viaggio anche lungo altre tratte: ci vorranno 37 minuti da Firenze a Bologna, un’ora e 45 minuti da Firenze a Milano, 4 ore e 10 minuti da Napoli a Milano.

Grazie al completamento dell’ultimo tratto da Gricignano a Napoli, i treni tra la Capitale e il Vesuvio impiegheranno un’ora e 10 minuti.

 

 

Agosto da mille denunce

0

L’iniziativa è stata condotta attraverso la collaborazione tra polizia, carabinieri e guardia di finanza, che hanno agito d’intesa per venire a capo di diversi tipi di reati. Dallo spaccio, ai furti, alle rapine, fino al reato di clandestinità. Gli stranieri irregolari raggiunti dal provvedimento di espulsione sono stati 79 lo scorso mese. Ben 109, invece, i denunciati per clandestinità.

E sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza è tornato a parlare proprio oggi il consigliere comunale Eros Cruccolini (Sinistra per Firenze), annunciando a breve un incontro con le associazioni (Caritas, Movimento di Lotta per la Casa, Arci) per sapere quanti richiedenti asilo ci sono a Firenze e per cercare di dare loro residenza.

“Dopo che è stata presentata una mozione di Francesca Chiavacci sull’immigrazione ho proposto di fare non solo un atto politico con un documento vero e proprio – afferma Cruccolini – , ma anche di aprire un tavolo di concertazione con le varie associazioni per affrontare il tema dell’asilo politico e dell’accoglienza”.

Zanetti: “Puntiamo al massimo”

0

“Sto iniziando piano piano a capire i movimenti dei miei compagni, dobbiamo solo trovare gli automatismi giusti”. Non entra nelle polemiche che ultimamente hanno agitato tifosi e società viola. Sul campo del Franchi si limita a dire che “sicuramente non ci permette di sviluppare bene il gioco a terra, ma migliorerà di partita in partita”, mentre riguardo al clima che si respira in città non può fare a meno di notare che la piazza di Firenze è diventata “un po’ più polemica. Credo che la Fiorentina però in questi anni sia molto cresciuta, speriamo di continuare”.

“La squadra ha voglia di dimostrare – continua Zanetti – ma purtroppo c’è la sosta, ci proveremo non appena ricomincerà il campionato”.

Novità Ataf, il biglietto vale 90 minuti

0

 Il presidente Ataf Filippo Bonaccorsi e l’assessore alle partecipate Angelo Falchetti sono stati i primi che, questa mattina sotto la pensilina Toraldo di Francia, completamente rinnovata con nuovi colori e con un nuovo spazio clienti, hanno acquistato il nuovo abbonamento annuale al servizio di trasporto pubblico.

Per Falchetti, il rinnovo della passerella è un segnale di vicinanza alle esigenze dei cittadini, un primo passo contro il degrado. Fa sapere inoltre che le agevolazioni per gli anziani e la diminuzione dei ritardi delle corse  sono in cima alla lista delle priorità del Comune per quanto riguarda il trasporto pubblico.

Tante le novità per i viaggiatori fiorentini.  La più importante, il prolungamento del biglietto da 70 minuti con prezzo invariato.”Questa operazione è di fondamentale importanza, non solo perchè ci permette di garantire ai passeggeri di viaggiare con minor spesa e maggior serenità – ha spiegato il  presidente di Ataf – ma soprattutto è la risposta definitiva agli autori del furto di biglietti avvenuto giovedì scorso. Nel giro di una settimana –  continua – ritireremo tutti i titoli da 70 minuti ancora in circolazione, sostituendoli con i nuovi da 90 minuti: così, i ladri si troveranno in mano un mucchio di carta straccia”. Non devono comunque preoccuparsi i viaggiatori in possesso di biglietti da 70 minuti. Se acquistati in una  rivendita autorizzata sarà possibile verificare, da parte dei controllori, la bontà dei titoli controllando i numeri di serie dei biglietti rubati. I biglietti da 70 resteranno in circolazione fino alla completa sostituzione con quelli da 90 minuti.

Novità anche per famiglie e studenti. Grazie all’introduzione della Family Card i nuclei familiari che hanno acquistato un abbonamento annuale ordinario potranno usufruire di uno sconto del 25% su un secondo abbonamento, sempre annuale (Il costo del secondo abbonamento sarà così di 235 euro anzichè 310). Agli studenti invece, è stato prolungato il limite d’età per accedere alle agevolazioni. Il limite è ora di 27 anni anzichè 26.

“Diminuendo il prezzo degli abbonamenti abbiamo voluto dare un segnale ai cittadini – ha commentato il presidente di Ataf –  E’ il nostro contributo per sostenere le famiglie colpite dalla crisi economica, oltre che un forte incentivo all’uso del mezzo pubblico. Insieme alle tessere annuali per famiglie e studenti, arrivano infatti novità anche con la Carta Agile 30, che dà diritto a 35 corse al prezzo di 30 euro: così, una corsa singola da 70 minuti costa 0,86 euro con un risparmio di quasi il 30% sul costo del titolo di viaggio intero”.

 

 

 

 

 

 


 

 

 


 


 

 

Influenza, pronto il piano regionale

0

“La macchina organizzativa è in moto”, spiega l’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi.

Vaccini. Una prima tranche riguarderà circa 520mila persone, mentre la seconda fase ne coinvolgerà un altro milione, appartenenti alle fasce giovanili. A distribuirli sarà direttamente il Ministero, nei tempi e nelle quantità che verranno decise a livello nazionale. La Toscana è pronta allo stoccaggio e alla distribuzione, poi saranno i medici di famiglia e i pediatri a provvedere alla vaccinazione, evitando un sovraccarico inappropriato dei pronto soccorso e degli ospedali. Ma dovrà essere il Governo a stabilire le categorie da vaccinare, con un apposito decreto.

Ospedali. Due misure principali previste, in modo da fronteggiare la maggiore richiesta di posti letto senza ridurre l’attività programmata: le Aziende troveranno dei presidi ospedalieri locali dove attrezzare posti letto aggiuntivi (non meno di 3000), reparti-volano da utilizzare soltanto per il periodo necessario a far fronte alla pandemia. Per gestire l’assistenza verranno richiamati temporaneamente in servizio, se necessario, i medici e gli infermieri in pensione. Inoltre la Regione prevede un investimento di circa 2 milioni di euro per raddoppiare il parco delle attrezzature per l’assistenza respiratoria.

Scuola. La chiusura rimane solo un’ipotesi lontana nelle parole dell’assessore Rossi: “Per quanto ci riguarda adotteremo i normali provvedimenti di profilassi che hanno consentito sempre di gestire bene le situazioni”.

Dal 29 marzo al 30 agosto sono stati accertati in Toscana 224 casi, ma altre centinaia sono stati segnalati in seguito alla semplice valutazione clinica. Le fasce di età più colpite sono quelle giovanili.

Firenze commemora la strage di Beslan

0

Questa mattina, 3 settembre, l’assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria Di Giorgi ha deposto un cuscino di fiori nel piazzale intitolato alle “Bambine e ai bambini di Beslan” alla Fortezza da Basso.

Nella strage, avvenuta esattamente cinque anni fa in una scuola della città del Caucaso russo, persero la vita 334 persone, di cui 186 bambini.

La città di Firenze è stata la prima in Italia che ha voluto dedicare un luogo alle piccole vittime della tragedia.