sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3422

Credito ai giovani professionisti

0

Grazie al protocollo firmato lo scorso maggio con 15 istituti di credito, i finanziamenti da 3 a 9mila euro avranno spread dimezzati e saranno forniti direttamente dalla Regione.

Le prime quattro banche, Cassa di risparmio di San Miniato, la Cassa di risparmio di Volterra, la Banca di Credito cooperativo di Cambiano e la Federazione delle banche di Credito cooperativo, sono già operative.

“E’ un altro modo – commenta l’assessore regionale alle professioni, Agostino Fragai –  per affrontare la crisi economica che sta colpendo anche la Toscana, riservato stavolta ai giovani professionisti. Per questo la Regione ha accelerato molto per arrivare alla firma dell’accordo”.

“Con le risorse messe a disposizione potremo garantire prestiti almeno ad un migliaio di giovani professionisti – spiega Fragai – Ma penso, come ho sottolineato più volte, che il provvedimento aiuterà anche una maggiore mobilità sociale. Perché se per il figlio di un professionista è più facile mettere su uno studio, non altrettanto può dirsi del figlio di un operaio o di un artigiano. E la nostra società, troppo ingessata, ha bisogno invece di maggiore mobilità e dinamicità”.


Moduli ed aggiornamenti on line. L’elenco aggiornato delle banche attive, con tanto di istruzioni per presentare la richiesta, è disponibile sul sito di Artea, l’agenzia della Regione che metterà materialmente a disposizione i fondi. Per richiedere la garanzia basta una semplice autocertificazione. E’ l’unico documento richiesto al giovane professionista o tirocinante.


Chi ha diritto al prestito. Occorre essere un tirocinante con non più di 30 anni, appena uscito dalla scuola o dall’università e alle prese con la pratica d’ufficio, oppure un giovane professionista fino a 40 anni. Nel caso dei tirocinanti il prestito va utilizzato esclusivamente per l’acquisto di strumenti informatici, come computer o software. I giovani professionisti sono tenuti a usarlo per avviare lo studio. Nel caso di studi associati il prestito può essere richiesto da ciascun socio e i benefici dunque aumentano.

Le sculture di Gregg Wyatt a Palazzo Vecchio

0

Un grande valore simbolico, quello del bronzo firmato Wyatt, che rappresenta l’unione tra l’Arno e l’Hudson, il fiume di New York, ma una presenza non esattamente discreta nella piazza rinascimentale (la scultura è alta più di 4 metri), che non ha mancato di suscitare qualche polemica, come spesso accade quando un’opera moderna fa il suo ingresso in città. “L’amministrazione comunale è lieta di ospitare questa mostra in Palazzo Vecchio e ci auguriamo che possa suscitare un dibattito di alto profilo nella nostra città – ha dichiarato stamani il vicesindaco Dario Nardella – . Ringraziamo il maestro Wyatt e gli esprimiamo la nostra riconoscenza per la donazione della sua opera ‘I due fiumi’. Quanto alla collocazione definitiva della statua, apriremo un confronto per decidere in tempi rapidi se confermare o cambiare la decisione assunta nella passata amministrazione. D’altra parte, le riflessioni sul problema più generale del rapporto della città con gli artisti, con le donazioni e con le collocazioni delle opere donate, sono condivise da tutta la giunta: è giusto individuare ed utilizzare un metodo nuovo, degno di una grande capitale della cultura e del turismo”.

La mostra apre domani dopo un lungo percorso condiviso, che ha coinvolto fra gli altri la città di New York e il suo sindaco Bloomberg, il consolato degli Stati Uniti, la Columbus University, il Metropolitan Museum. “Questo progetto è nato e resta con la collaborazione del Comune di Firenze” ha aggiunto Nardella, ricordando il legame di Wyatt con la nostra città, un rapporto “che fin da giovane lo ha portato qui e che si è consolidato negli anni anche con altre importanti esposizioni, come ha ricordato anche il sindaco Renzi nella sua introduzione al catalogo della mostra”.

Via Villamagna, lavori prorogati fino al 30

I lavori in zona Rovezzano comportano la chiusura di via Villamagna da via delle Sentinelle fino al confine comunale; non essendo stati ancora ultimati saranno prorogati fino al 30 settembre. “Si tratta – ha detto il presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli – dell’ultima e definitiva parte dei lavori che il progetto prevedeva e presto sarà possibile per i cittadini riprendere a transitare e passeggiare utilizzando il nuovo marciapiede realizzato lungo l’Arno”.

Gli interventi riguardano principalmente la posa di 270 metri di tubi del gas metano (da parte di Toscana Energia), la realizzazione della fognatura comunale con allacciamento al complesso del Vecchio Mulino, il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica, il marciapiede allargato di 2 metri e il completo rifacimento della pavimentazione stradale in via Villamagna.

 

 

Fiorentina-Cagliari, chiuso il settore ospiti

0

Fiorentina-Cagliari “vieteta” agli ospiti. Il settore destinato ai tifosi ospiti dello stadio Franchi sarà infatti chiuso per la partita Fiorentina-Cagliari, in programma domenica 13 settembre. Lo ha stabilito il prefetto Andrea De Martino, dopo che il Comitato di Analisi per la Sicurezza sulle Manifestazioni Sportive aveva definito la partita “ad alto profilo di rischio”, per responsabilità attribuibili alla tifoseria cagliaritana. Disposta anche l’incedibilità del biglietto.

Il settore ospiti potrà essere utilizzato dalla Fiorentina, mediante accordi con il Comune di Firenze e i soggetti interessati, per favorire la presenza allo stadio di particolari categorie di spettatori (famiglie, ragazzi delle scuole di calcio, associazioni di anziani) per “promuovere una serena partecipazione all’insegna dello spettacolo e i valori autentici dello sport”.

 

“Arte giovane 2009”, i vincitori espongono le opere

Martedì 8 settembre alle 18, presso la sede del Gruppo Donatello in via degli Artisti 2r, verrà inaugurata la mostra collettiva “Arte Giovane 2009”

La mostra offre l’opportunità ai giovani vincitori del concorso di esporre le loro opere. I nomi dei vincitori sono i seguenti: Michele Amoroso, Cosimo Casoni, Beatrice Cetrullo, Chiara De Carli, Angela Fagu, Federica Gonnelli, Claudia Grilli, Oriana Labruna, Tommaso Mancuso, Farhad Orouji, Riccardo Piagentini, Cristiano Scantimburgo, Marta Staulo, Luana Valle.

L’apertura della mostra è prevista dall’8 al 14 settembre con orario 17-19.30.

 

 

 

Rificolona, ecco le iniziative

0

 Come ogni anno il quartiere 2 contribuisce all’organizzazione della festa della Rificolona. Ecco le manifestazioni previste:

Domenica 6 settembre alle 21.15 in via Madonna delle Grazie, compagnia di musiche e giochi tradizionali in strada.

Lunedì 7 alle 17, presso il parcheggio Coop di via Salvi Cristiani si assisterà alle esibizioni di sbandieratori e artisti di strada per proseguire alle 18.30 con l’atteso spettacolo degli Sbandieratori della Signoria. Alle 20.30 un corteo di rificolone partirà dal circolo Androni e si muoverà per le vie della zona insieme a saltimbanchi, artisti e sbandieratori. Alle 21.30 all’interno del circolo si potrà assistere alla rappresentazione teatrale “La Ginevra degli Almieri”. Alle 21.15 in via Madonna delle Grazie esibizione con giochi e balli folkloristici e la sfilata con premiazione delle rificolone più belle. In conclusione, un grande falò al torrente della Mensola per salutare la Rificolona 2009.

Informazioni al numero: 055 2767828

Anche il quartiere 4 ha in programma  una manifestazione per lunedì 7 settembre. Si tratta di un laboratorio di rificolone nel parco di Villa Vogel ed una serata all’insegna della tradizione con stornelli e musica popolare. La serata, che inizierà alle 21, è organizzata dalla commissione cultura e dai gestori di due strutture fisse, la giostra e il bar “La Casina del Grillo”, mentre il laboratorio pomeridiano di rificolone è curato dagli Scout Agesci dell’Isolotto.

Informazioni ai numeri:  055.2767113-14-35 e all’indirizzo: [email protected].

Il quartiere 1 ha già aperto presso la società canottieri i laboratori per fabbricare le stravaganti lanterne (orario 10-12). La manifestazione inizierà lunedì 7 settembre alle ore 20.50 e si prolungherà fino a tarda sera. E’ previsto il corteo delle Rificolone che partirà da piazza Santa Croce per arrivare a piazza SS. Annunziata.

Sempre il 7, grande festa anche a San Frediano con benedizione delle rificolone alle 20.30 nella chiesa del Cestello. Musica dal vivo in piazza de’ Nerli. Le iniziative sono state presentate questa mattina, 4 settembre, dal presidente del quartiere Stefano Marmugi che ha detto : “E’ una tradizione antichissima cominciata nei primi del 1600 e che si è mantenuta fino ai giorni nostri piena di fascino pei i grandi ma anche per i bambini che si divertono a fabbricare le rificolone e a sfilare con in mano le piccole lanternine illuminate”. 

L’8 settembre la società canottieri organizza la sfilata di rificolone (ore 21) con successiva premiazione delle rificolone più belle.

 

 

Una settimana di sport a Campo di Marte

La manifestazione non agonistica “Festa dello sport”, organizzata dal quartiere 2 in collaborazione con varie società e associazioni sportive si terrà da lunedì 7 a domenica 13 settembre nei giardini di Campo di Marte in viale Manfredo Fanti.Le discipline sportive a disposizione di bambini e ragazzi saranno davvero numerose: atletica leggera, calcio,  tennis, tennis da tavolo, judo, golf, basket, baseball, pallavolo, scherma, madball, arti marziali, danza, danza sportiva, pattinaggio artistico, yoga e per la prima volta l’acrobatica aerea. L’iniziativa nasce con l’intento di avvicinare bambini e ragazzi  ai vari  sport. Chi proverà tutti gli sport infatti, riceverà un premio offerto dal quartiere.

Oltre alle discpiline sportive, ogni giorno ci saranno anche animazione, discoteca per bambini, giochi e laboratori manuali.

L’orario fino a venerdì sarà 17-19. Sabato invece l’apertura è prevista per le 10 con le premiazioni e la corsa podistica a staffetta per bambini. Nel pomeriggio sarà allestito il “Mercatino dei ragazzi“, dove la merce sarà acquistabile con facsimili disponibili all’interno della festa. Alle 18  sono previsti  due dibattiti su alimentazione e benessere femminile. Domenica, giornata conclusiva, è stata organizzata un’escursione nell’area naturale protetta del torrente Mensola. Il ritrovo per chi fosse interessato è alle 9.30 ai giardini.

Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti numeri: 055 2767816/7836

 

 

 

 

 

Precipita e muore parà Folgore

0

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di giovedì 3 settembre all’aeroporto di Arezzo. Fabio Taranta, parà della Folgore, 41 anni,è precipitato a terra con un forte impatto ed è morto durante il trasporto all’ospedale di Siena.

Dalle prime ricostruzioni risulta che il paracadute si è aperto regolarmente ma a qualche metro da terra l’uomo ha accelerato la sua corsa schiantandosi. Le cause potrebbero essere dovute ad un colpo di vento.

Lascia la moglie e la figlia di 5 anni. 

 

 

Ellera, approvato l’accordo per la variante

0

La giunta comunale ha approvato l’accordo di Programma tra Provincia di Firenze, Anas e Comune di Fiesole per la realizzazione della variante alla Statale 67 in località Ellera. La frazione del Comune di Fiesole potrà così contare su una viabilità nuova e molto più funzionale. La deviazione infatti inizierà all’imbocco del paese, costeggerà la ferrovia fino a ricongiungersi alla Statale 67 dopo l’uscita dall’abitato.

Il finanziamento dei lavori sarà ripartito fra i tre soggetti interessati dall’accordo di programma. L’importo complessivo stimato è di 1.870.000 euro.

Per Ellera, oltre alla variante che libererà il centro abitato dal traffico veicolare spesso molto intenso, è previsto un ulteriore riassetto urbanistico. Verranno infatti recuperate da parte di privati le aree ex industriali della fabbrica Calamai, il progetto prevede così di riqualificare la zona costruendo abitazioni, aree verdi, parcheggi pubblici e ampliando e completando l’insediamento della Dorin.

 “La realizzazione della variante alla Strada Statale ‘Tosco Romagnola’ si presenta come una grande opera dell’infrastruttura viaria – dice l’Assessore all’Urbanistica Marcello Cocchi –, che si realizza dopo una lunga programmazione. È un intervento atteso da tanto tempo dai cittadini e sul quale già l’amministrazione precedente ha lavorato molto fino a definire con Anas e Provincia di Firenze il progetto attuativo. La realizzazione di una nuova viabilità era necessaria non solo per liberare Ellera dal traffico, ma anche, e soprattutto, per la messa in sicurezza dell’abitato”.

 

 

 

 

Maxifurto all’Ataf, due arresti

0

E alla fine i “ladri di biglietti” sono stati trovati. Sono infatti stati arrestati dalla polizia un cileno di 30 anni e un peruviano di 31 (entrambi clandestini), ritenuti gli autori del furto di biglietti, abbonamenti e contanti (per un totale di circa 140mila euro) messo a segno la notte del 29 agosto scorso nella sede Ataf di piazza Stazione. E i biglietti rubati sono stati subito recuperati, e presto saranno restituiti ad Ataf.

LE INDAGINI. Ma come ha fatto la polizia a trovare i responsabili del furto? L’idea – poi rivelatasi “vincente” – è stata quella di effettuare controlli nei luoghi di ritrovo di alcune comunità straniere a Firenze, dove i biglietti – che non potevano essere rivenduti sul circuito “ufficiale” – potevano essere smerciati.

E le attenzioni si sono concentrate soprattutto sul parco delle Cascine. Dopo alcuni controlli, gli agenti hanno fermato il 30enne cileno, e all’interno della sua abitazione, dove si trovava anche il complice, è stata trovata la merce rubata. E il “giallo” dell’Ataf è stato così risolto.