sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3554

Rifiuti, arriva la stazione interrata

Via cassonetti e campane dalla piazza, arriva la prima stazione ecologica interrata. Sarà infatti inaugurata domani, mercoledì 6 maggio, alle 12, la prima stazione ecologica interrata per la raccolta dei rifiuti in piazza Santa Maria Novella.

Saranno l’assessore alle Politiche per il Turismo del Comune di Firenze, Silvano Gori, e il presidente di Quadrifoglio SpA, Marco Maria Samoggia, ad illustrare le modalità di funzionamento della prima stazione interrata, le caratteristiche dei rifiuti conferibili attraverso i “torrini” di accesso, gli utenti della piazza inizialmente coinvolti e quelli dell’area allargata quando il sistema sarà a regime, il numero di cassonetti e campane eliminati e tutte le altre informazioni utili.

Da domani, gli utenti che si affacciano in piazza (domestici e commerciali) non useranno più i cassonetti e le campane (eliminati) ma dovranno dividere i loro rifiuti e inserirli nelle bocchette di carico della stazione (multimateriale e indifferenziati) o consegnarli al servizio porta a porta (carta e cartone e materiale organico da ristorazione).

 

Nuova influenza, a Firenze il quinto caso

E’ stato dunque confermato il caso di Careggi: il 32enne ricoverato da alcuni giorni è stato contagiato dalla Nuova influenza. Si tratta del quinto caso confermato in Italia.

L’uomo, un 32enne, era tornato dal Messico lo scorso 30 aprile, ed era stato ricoverato nei giorni scorsi all’ospedale di Careggi. E’ in buone condizioni di salute, e potrebbe essere dimesso a breve dall’ospedale.


Il grande tennis al Club “Time Out” di Firenze

0

La giocatrice dell’est ha superato l’azzurra Lisa Sabino. Fra i risultati degli incontri di oggi spiccano le vittorie delle italiane Evelyn Mayr, Erika Zanchetta, Elena Pioppo e Valentine Confalonieri. Quest’ultima, dopo un bel match, ha avuto la meglio sulla giovane Anastasia Grimalska, giocatrice italiana di origini ukraina. Oltre a Maria Elena Camerin, il programma di domani prevede l’esordio della favorita numero due del seeding, la kirghisa Ksenia Palkina, tesserata per il Circolo Tennis Firenze dove è allenata da Massimo Ardinghi. Incontrerà un ostacolo non facile come quello della francese Florence Haring con il match previsto intorno alle ore 12.30. Nello medesimo orario è programmato anche l’incontro tra la spagnola Estrella Cabeza-Candela, testa di serie numero 3, e la giovane speranza azzurra Vivienne Vierin, entrata in main draw grazie ad una wild card assegnatale dalla Federazione Italiana. L’orario di inizio degli incontri è alle ore 11.00 con il derby italiano tra Giulia Gabba e Verdiana Verardi, la georgiana Margalita Chaknashivili (n.5) con la slovacca Klaudia Boczova e l’ukraina Irina Buryachok con la francese Kinnie Laisne.
Risultati 1° Turno:
Evelyn Mayr (Ita) b. Yulia Fedossova (Fra) 61 26 64, Erika Zanchetta (Ita) b. Sandra Martinovic (Bih) 62 61, Elena Pioppo (Ita) b. Kristyna Pliskova (Cze) 63 63, Darya Kustova (Blr) b. Lisa Sabino (Ita) 62 61, Valentine Confalonieri (Ita) b. Anastasia Grimalska (Ita) 75 62;

Parchi, 75mila euro di sponsor

Gli interventi sono per lo più rivolti alla manutenzione di giardini, di aiuole fiorite e al taglio dei prati. Ma anche all’acquisto di giochi per bambini, panchine e arredo urbano.

In particolare, nel quartiere 1 l’intervento, su proposta dei Vivai Fiorentini, riguarda l’area verde di piazza Puccini; nel quartiere 2 la sponsorizzazione riguarda la manutenzione delle aree spartitraffico sul Lungarno del Tempio, oltre alle aiuole ornamentali del ponte S. Niccolò su proposta presentata dalla Ditta Del Verde di B. Fallani. E poi c’è il contributo per la costruzione di un percorso pedonale per disabili nell’area Pettini Burresi presentato dalla signora Maria Teresa Rossi Cappugi.

Nel quartiere 4 le sponsorizzazioni serviranno per la manutenzione della rotonda di piazza Gaddi in base alla proposta della ditta Magi. Sempre nel quartiere 4 la ditta Azzarello si occuperà della manutenzione di due rotonde in via S. Martini. Nel quartiere 5 per l’ area verde (rotatoria) in viale XI Agosto, è stata presentata una proposta dalla ditta Aglietti floricoltura mentre per l’area verde (rotatoria) tra via del Termine e via Reginaldo Giuliani sul confine con il Comune di Sesto Fiorentino, l’intervento verrà eseguito dalla ditta AVF Aglietti vivai Firenze.

“In tempi difficili come questi dove trovare risorse economiche non è semplice – ha spiegato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua – i 75mila euro ottenuti tramite il primo bando per le sponsorizzazioni sono molto utili per migliorare l’aspetto e la qualità delle aree verdi della città”.

Viola, riprendono gli allenamenti

0

La Fiorentina si ritroverà oggi nel primo pomeriggio per iniziare la preparazione alla trasferta di Catania, alla quale parteciperà anche Kuzmanovic (il giocatore non verrà squalificato in quanto entra in diffida con il cartellino giallo rimediato domenica scorsa).

L’allenamento è fissato per le 14.30, mentre alle 14.00 è prevista la conferenza stampa di Dainelli (seguila su ilreporter.it). La stagione del capitano, come del resto quella del suo compagno di reparto Gamberini, ha subito degli alti e bassi, condizionati soprattutto dai piccoli e grandi infortuni subiti da entrambi i giocatori.

Intanto la battaglia al quarto posto tra Fiorentina e Genoa tiene banco anche sui giornali. È di oggi l’intervista di Gasperini su ‘La Gazzetta dello Sport’ che riporta: “Abbiamo meno del cinquanta per cento di andare in Champions. La Fiorentina ha un punto di vantaggio che pesa moltissimo. Il calendario è simile, auguriamoci che sia tutto regolare e vediamo come va”.

C’è chi in casa viola, invece, pensa ancora al derby della Lanterna. “Speravamo nel derby -ha dichiarato Frey ai microfoni di Rai Sport-, avevamo chiesto un favore al nostro amico Pazzini ma anche il Genoa sta facendo un campionato straordinario e Milito è un giocatore che fa la differenza davanti”.

Ataf, multa per lo sciopero

Una contestazione per la violazione degli obblighi previsti all’articolo 9 del contratto di servizio è stata inviata oggi alla Scarl Ataf&Linea dalla Direzione Mobilità della Provincia di Firenze.

Nella nota si evidenzia come, a seguito dei controlli effettuati alle fermate in relazione allo sciopero del 30 aprile, sia stata riscontrata la mancanza di adeguata comunicazione preventiva all’utenza circa la non effettuazione del servizio a causa dello sciopero indetto da Cgil, Cisl e Uil e dai Cobas.

La penale prevede una multa di 10.000 euro che la Provincia di Firenze intende destinare, come è già successo in precedenza, agli sconti per gli abbonamenti agli anziani e agli studenti.

 

Semioli, 10 giorni di stop

0

Brutta tegola in casa viola. Nella partita di ieri con il Torino, Franco Semioli dopo un intervento scomposto è stato costretto a uscire dal campo dopo appena 19 minuti. Il report dello staff medico riporta che il “giocatore ha subito una lesione distrattiva al muscolo adduttore lungo la cui entità sarà meglio definita dagli accertamenti del caso che verranno eseguiti nella giornata di domani”.

Problemi anche per Juan Vargas. Il peruviano ieri è stato sostituito nella ripresa da Gobbi a scopo cautelativo per l’acutizzarsi del dolore al tendine bicipite femorale della coscia a causa di una tendinopatia di cui soffre da alcuni giorni.

Di sicuro, quindi, Semioli salterà la partita con il Catania e per Prandelli, dopo la squalifica di Kuzmanovic, sarà nuovamente emergenza a centrocampo.

Se la spazzatura è digitale

Invece oggi nessuno può farne a meno. Ma avevamo davvero bisogno di vedere più canali? Abbiamo emittenti che parlano solo di cucina. Quando ti sintonizzi su questi canali vedi sempre gente che cucina, mangia, beve. In continuazione, a tutte le ore, tranne di notte: a quell’ora vedi solo gente che vomita per l’indigestione!

Quante emittenti esistono che trasmettono il calcio? I collegamenti iniziano svariate ore prima della partita. Ti fanno vedere le squadre che arrivano in pullman, i giocatori negli spogliatoi, le interviste pre-partita.

Una volta ho acceso la tv alle 10 di mattina e c’era la moglie di Gilardino che preparava la borsa dello sport per il marito. Era indecisa se mettere dentro la canottiera di lana o di cotone. E i canali porno? A qualunque ora, in qualunque giorno della settimana accendi la tv e c’è sempre gente che fa sesso. E i canali scientifici? Fanno dei servizi inutili!L’altro giorno ho visto un documentario sulla riproduzione delle balene. Ora ho capito come nascono i maremoti. Insomma, la riforma da fare sulla televisione era quella di ridurre il numero dei canali. Non di aumentarli. Con meno spazzatura si vivrebbe meglio tutti!

Chiusura del concorso Sergio Rusich

Sergio Rusich: esemplare figura di educatore che, dopo una giovinezza segnata dalla lotta partigiana, dalla prigionia in un campo di concentramento nazista e dalla “pulizia etnica” istriana, ha dedicato la sua vita ai giovani, trasmettendo loro un messaggio di libertà, spirito critico e di anticonformismo. E’ a lui che è stato dedicato il concorso, a cui hanno partecipato numerosi studenti, attraveso la stesura di elaborati ispirati ai valori che egli stesso voleva diffondere: valori costrituzionali di tolleranza e non violenza, cultura della legalità, rifiuto della retorica e della imposizioni ideologiche, autontecità, espressività, assenza di pregiudizi razzisti…

La cerimonia di chiusura e premiazione dei vincitori si svolgerà domani, dalle 9,00, presso la Limonaia di Villa Strozzi. Sono in programma letture, proiezioni di video, l’esibizione di due bande musicali, mentre i familiari di Andrea Sorrentino, consegneranno al presidente dell’Istituto Storico della Resistenza, Ivan Tognarini, l’originale del “Diario di prigionia”, in  cui Sorrentino racconta la sua esperienza nei campi di concentramento nazisti.

La giornata è realizzata in collaborazione con la Regione Toscana, il Consiglio Regionale, il Comune di Firenze, l’assessorato alla pubblica istruzione, il Consiglio di Quartiere 4, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione Nazionale Ex-Deportati (ANED), l’archivio del Movimento di Quartiere.

Q2: tra erbe, tisane e teatro

Il corso, a cura di Roberto Malesci, prevede tre conferenze il 5, 12 e 15 maggio dalle 21,00 alle 23,00 a Villa Arrivabene (in piazza Alberti 1/a) e due escursioni su sentieri di campagna, il pomeriggio di domenica 10 maggio e la mattina di domenica 24 maggio, durante le quali si cercarà di riconoscere le erbe nel loro ambiente naturale. Erbe e tisane sono infatti utili non solo per creare gustosi piatti, ma anche come soluzioni terapeutiche contro l’appetito eccessivo o il sovrappeso. Il costo è di 49 euro. Per maggiori informazioni, telefonare allo 055/2767828. 

Per chi ama invece il teatro, il Quartiere 2 organizza la rassegna “Sera a Teatro”, che si terrà presso il Teatro 13 (in via di Nicolodi,2) e consisterà nella rappresentazione di una serie di saggi spettacolo con gli allievi dell’Accademia Teatrale di Firenze. Per domani, 5 maggio, sono due gli spettacoli in programma: alle 20,00  “Cena poco soddisfacente. La camera buia” di T. Williams; alle 22,00 “La voce umana” di Cacteau. L’ingresso è gratuito, con invito ritirabile presso l’ufficio cultura a Villa Arrivabene.