sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3555

Palazzo Pitti si svela

0

Dunque, chi lo vorrà avrà la possibilità di ammirare, ma solo per alcuni giorni, l’appartamento della Duchessa d’Aosta, un gioiello di 13 stanze all’interno di Palazzo Pitti. La residenza, che prende il nome da Anna di Francia, vedova di Amedeo d’Aosta, l’ultima ad abitarla, potrà essere visitata dal 7 al 29 maggio.

Gli arredi sono originali e di grande qualità, appartenenti a diverse epoche e stili. L’appartamento, riallestito una ventina di anni fa, si trova al secondo piano di Palazzo Pitti. Le prenotazioni per la visita devono essere fatte a Firenze Musei, telefono 055/2654321.

“Aggredite due transessuali”

“Nella notte tra il 2 e il 3 maggio, al parco delle Cascine di Firenze, due ragazze transessuali sono state aggredite“: è quanto riferisce Francesco Piomboni, presidente Arcigay, secondo cui alcuni ragazzi italiani, armati di spranghe, “le hanno picchiate, insultate e hanno distrutto le loro auto”.

Secondo un’altra fonte, ovvero Matteo Pegoraro, attivista per i diritti umani e candidato con “Sinistra per Firenze” al Consiglio Comunale, i due non sarebbero stati picchiati, ma solo minacciati, mentre sarebbero state distrutte le loro auto.

Contro il razzismo…

La campagna è promossa dalla Sezione di Antropologia e Etnologia del Museo, nel tentativo di richiamare l’attenzione sulla variabilità che si esprime all’interno della specie umana, sia nei tratti fisici che in quelli culturali, in una fase in cui si assiste sempre più spesso ad episodi di intolleranza e discriminazione verso le persone di colore e verso gli stranieri in generale.

L’obiettivo della mostra è infatti quello di ricordare, attraverso le immagini, la fondamentale importanza della diversità umana sia a livello biologico sia a livello sociale, poichè permette un reciproco arricchimento culturale nella convivenza multietnica.

Tutti possono partecipare, mandando un’immagine, in bianco e nero o a colori, che esprima l’idea di diversità tra gli esseri umani, dal punto di vista fisico o culturale. Le immagini digitali devono avere una dimensione di cm 20 x 15 circa, risoluzione 300dpi, formato jpg, e devono essere salvate con il proprio nome e inviate per posta elettronica entro il 30 giugno 2009, unitamente alla autorizzazione al suo utilizzo nell’ambito delle iniziative culturali del Museo.

E’ possibile trovare i moduli-liberatoria e l’indirizzo di posta elettronica, per l’invio delle immagini, sul sito del Museo di storia naturale dell’università di Firenze.

 

 

 

Premio “Filo d’argento”

0

L’edizione del 2009 vedrà premiati: Padre Massimiliano Rosito, Manfredo Fanfani, Angelo Guglielmi, Franca Buffoni, Rodolfo Doni, Luciano Berti, Giuseppe Virgili, Raffaello Paloscia, Dilvo Lotti, Arnaldo Galli.

“I personaggi premiati  sono nomi di assoluto prestigio scelti, oltreché per il loro mai dismesso impegno nelle rispettive professioni e attività, anche per la grande visibilità che ancora mantengono all’interno dei mezzi di comunicazione. Il premio quindi si inquadra al meglio nell’attività dell’Auser, che considera gli anziani una ‘risorsa’ per la società”- ha sottolineato l’assessore alla cultura, Eugenio Giani, che consegnerà di persona i riconoscimenti.

L’Auser, l’associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà, è un’associazione di volontariato e di promozione sociale per la valorizzazione del ruolo delle persone anziane, attraverso la diffusione della cultura e della solidarietà con e per gli anziani. Obiettivo della manifestazione è, difatti, quello di trasmettere un messaggio positivo a quanti vivono la terza età.

 

 

 

 

 

Pazzini non aiuta la Fiorentina

0

Un punto. E’ questa la differenza tra Fiorentina e Genoa. Il posticipo di ieri sera, che vedeva scontrarsi la Sampdoria di Cassano con il Genoa di Milito nel derby della Lanterna, si è concluso con la netta vittoria da parte dei Grifoni grazie alla tripletta messa a segno dal Principe. Chi si aspettava qualcosa dall’ex viola Pazzini è rimasto deluso. Il Pazzo non ha inciso nel derby, se non per la gomitata inflitta al giovane Bocchetti che gli ha procurato una ferita vicino l’occhio.

Poco importa. La Fiorentina, dopo la sconfitta di Udine, ha incanalato due importantissime vittorie. Adesso al traguardo finale mancano solo quattro partite. Quattro partite toste. Si comincia da domenica prossima con il Catania. Al Massimino gli uomini di Walter Zenga hanno sconfitto squadre come Sampdoria, Roma, Lazio, Palermo e Genoa. Prandelli sarà costretto a rinunciare a Kuzmanovic, ma ritroverà Felipe Melo. Sarà una partita particolare sicuramente per Juan Vargas. Il peruviano nei due anni trascorsi a Catania ha fatto tanto, attirando su di se le attenzioni di club come Real Madrid e Liverpool. Adesso l’esterno sembra aver trovato la giusta tranquillità per finire al meglio la stagione, cominciata in maniera diversa da come tutti si aspettavano.

Maxitamponamento sulla Fi-Pi-Li

Maxitamponamento sulla Fi-Pi-Li. Nell’incidente sono rimasti coinvolti sette veicoli e un mezzo pesante. L’episodio è avvenuto tra le uscite di Pontedera e Montopoli, in direzione di Firenze, e ha provocato una coda di circa 3 chilometri.

Nel tratto interessato dall’incidente, la strada di grande comunicazione è stata chiusa, con uscita obbligatoria a Pontedera e rientro a Montopoli.

Ma gli incidenti, durante il rientro dal ponte del Primo Maggio, non hanno riguardato solo la Firenze-Pisa-Livorno. Sul tratto appenninico della A1 si è registrato un tamponamento tra due mezzi pesanti in galleria, mentre sulla A11 Firenze-Mare è avvenuto un doppio tamponamento sulle due direzioni di marcia all’altezza di Prato est, uno dei quali provocato da curiosi che hanno rallentato per osservare quel che stava accadendo sull’altra corsia.

Tre i feriti (lievi) nell’incidente avvenuto in direzione di Firenze.

“Il mare vissuto da dentro”

Pelizzari illustrerà, attraverso dei video, i momenti più spettacolari della sua carriera e svelerà ai partecipanti i segreti dei suoi risultati: una grande passione per il mare e la profondità unita all’utilizzo di moderne metodologie e tecniche di allenamento.

Il campione ha tratto dallo Yoga le sue migliori tecniche e ha sempre ritenuto che, per immergersi in profondità, fosse necessario un approccio consapevole alle profondità del mare, attraverso la respirazione e il rilassamento. 

L’atleta narrerà la storia della sua scuola, l’Apnea Academy, e ne illustrerà l’evoluzione della didattica e i suoi sviluppi, favoriti dalle moderne scoperte scientifiche.

Domenica 10 maggio, si terrà invece una gara di apnea dinamica di rilievo nazionale alla piscina Paganelli (viale Guidoni), a partire dalle ore 10. Per maggiori informazioni sui due eventi, entrembi gratuiti, si consiglia di consultare il sito di Apnea Firenze, www.apneafirenze.it. 

 


 

Sportello Tarsu, nuovi orari

Tarsu, nuovi orari per lo sportello di via Pietrapiana. Da oggi, lunedì 4 maggio, infatti, lo sportello per le informazioni sulla Tarsu, in via Pietrapiana 53, sarà aperto il lunedì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17.

A comunicarlo è il servizio entrate della direzione risorse finanziarie del Comune di Firenze.

Strade, cantieri della settimana

Ecco il programma degli interventi che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine, con conseguenti modifiche al traffico:

Viadotto all’Indiano: inizieranno la sera di lunedì 4 maggio i lavori per la sostituzione di due giunti deteriorati sul viadotto all’Indiano. Dalle 20 di lunedì alle 17 di mercoledì 6 maggio verrà quindi chiuso al traffico il tratto finale del viadotto, ovvero la rampa che scende in direzione dell’A11, per i veicoli provenienti da Scandicci. Tutti i mezzi saranno quindi deviati sulla rampa di uscita in direzione di via Pistoiese.
Via dei Tosinghi: inizieranno lunedì 4 maggio alcuni lavori di rifacimento del lastrico stradale. La strada sarà quindi chiusa da via dei Calzaiuoli a via Roma fino al 31 luglio.
Via Cavour: da lunedì 4 maggio saranno effettuati i lavori di ripristino della pavimentazione stradale. Fino a sabato 9 maggio sarà quindi istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza di via degli Alfani. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17.
Via Pratese-Largo Magrini: inizieranno lunedì 4 maggio i lavori di asfaltatura. Prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata e sensi unici alternati con movieri se necessario. L’intervento si concluderà lunedì 18 maggio.

Viale Redi: da lunedì 4 maggio saranno effettuati alcuni lavori di carotaggio per un muro di contenimento. Dalle 8 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata nella corsia in direzione Viale Corsica per consentire l’istituzione del percorso alternativo pedonale e delle pista ciclabile. I pedoni saranno quindi deviati all’attraversamento pedonale prima di via Catalani provenendo da viale Belfiore fino al semaforo di Ponte all’Asse. L’intervento si concluderà venerdì 15 maggio.
Via Perfetti Ricasoli: per lavori di allaccio della rete di distribuzione del gas alla Nuova Pignone da lunedì 4 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso via Fanfani a cavallo dei numeri civici 23/31 (tratto tra via Famiglia dei Benini e via Petrocchi). L’intervento si concluderà il 12 giugno.
Via Bandi: da lunedì 4 maggio prenderanno il via alcuni lavori per la sostituzione di un portavia. Fino a venerdì 15 maggio è prevista la chiusura della strada nel tratto dal numero civico 2 a piazza Fardella. Prevista anche la revoca dell’attuale senso di marcia e l’istituzione del doppio senso per i veicoli provenienti da via Bandi e diretti in piazza Fardella.

Via Basanti: da lunedì 4 a venerdì 8 maggio saranno effettuati i lavori di apertura dei chiusini per la posa di cavi in fibra ottica. Nella fascia oraria 9-16 sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata nella rotonda all’incrocio con via Carlo del Prete.
Via della Pastorella: lunedì 4 e martedì 5 maggio è in programma i lavori la demolizione di un cavo elettrico. Dalle 7 alle 18 il tratto tra i numeri 4-4/a e 4/b sarà quindi chiuso al traffico. I veicoli potranno utilizzare il percorso alternativo da via Desiderio da Settignano a via Fossataccio.
Via Aretina: inizieranno lunedì 4 maggio i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa da via della Nave a Rovezzano e via Generale Dalla Chiesa fino a martedì 12 maggio.
Via di Bellagio: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 4 e martedì 5 maggio la strada sarà chiusa da via Reginaldo Giuliani a via di Castello. Il divieto sarà in vigore dalle 8 alle 18.

Piazza Dalmazia: (sottopasso ferroviario): martedì 5 maggio inizieranno i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Fino a lunedì 11 maggio sarà quindi chiuso il marciapiede nel sottopasso ferroviario di piazza Dalmazia adiacente alla carreggiata con direttrice di marcia direzione via Ponte di Mezzo. I pedoni dovranno quindi utilizzare il percorso alternativo, ovvero l’attraversamento pedonale al semaforo di piazza Dalmazia per portarsi al marciapiede del sottopasso ferroviario del lato opposto e poi l’attraversamento pedonale in via Mariti altezza di via Pietro della Valle.
Via Toscanella: inizieranno mercoledì 6 maggio i lavori per un nuovo allacciamento alla rete fognaria. La strada sarà chiusa fino a venerdì 15 maggio da via dei Velluti a Sdruccioli dei Pitti.
Via dell’Oriuolo: giovedì 7 maggio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 sarà quindi chiuso il tratto da via Folco Portinari a via Sant’Egidio.
Viale Mazzini: ancora un trasloco in programma giovedì 7 maggio. Dalle 11 alle 18 sarà chiuso il controviale lato parcheggio dal numero civico 21 a via Cassuto.

Via del Gelsomino: sabato 9 e domenica 10 maggio saranno effettuati alcuni lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 99/B. Inoltre, per la durata di questo provvedimento, sarà revocata la corsia preferenziale in via Senese.
Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni e iniziative varie, sabato 9 maggio nella zona di Gavinana e in centro si svolgerà una gara ciclistica con divieti di transiti al passaggio mentre per i festeggiamenti legati alla Festa della Mamma organizzati dal circolo SMS Andrea del Sarto è previsto un divieto di transito in via Manara dalle 8 alle 20.

Linea 1, lavori sulle strade

Tramvia, lavori sulle strade. In questo mese di maggio, infatti, sono in programma alcuni interventi nell’ambito dell’ultimazione dei lavori relativi alla linea 1 della tramvia. Si inizia oggi, lunedì 4 maggio, con il risanamento del fondo stradale e l’asfaltatura in via Sansovino, piazza Batoni, viale Talenti (corsie in uscita città) e viale Nenni (da via Ronco Corto a via Baccio da Montelupo in entrambe le direzioni). Gli interventi saranno effettuati con l’istituzione di restringimenti di carreggiata: possibili anche chiusure temporanee degli incroci di piazza Batoni e di viale Nenni-via Arcipressi. Le deviazioni saranno segnalate sul posto. Questi lavori andranno avanti per 10-12 giorni.

Sempre oggi, a partire dalle 22, via Alamanni (da via degli Orti Oricellari a via Santa Caterina da Siena) sarà chiusa al traffico per consentire i lavori relativi al passaggio dei cavi di alimentazione. Il provvedimento rimarrà in vigore fino alle 5 di martedì 5 maggio: sarà consentito l’accesso al parcheggio mentre le linee Ataf verranno deviate su via Valfonda.

Nel mese di maggio saranno poi effettuate le prove del sistema semaforico lungo la linea tranviaria. I test sono in programma nelle notti fra il 5 e 6 , fra il 12 e il 13 e fra il 19 e il 20 maggio dalle 21.30 alle 1.30. Potranno essere invece effettuate nelle ore diurne, dal 5 al 20 maggio, le prove di accensione temporanea dei semafori sulla linea. In ambedue i casi è prevista la presenza della Polizia Municipale e adeguata segnalazione.