sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3553

Giro, le strade si “rifanno”

Arriva il Giro, e le strade si “rifanno”. In vista dell’arrivo a Firenze della tappa del Giro d’Italia, previsto per il 22 maggio, saranno effettuati alcuni interventi di risanamento dei tratti deteriorati delle strade interessate dal percorso. Ovvero via Curzio Malaparte, via del Cantone, via Pratese, via Baracca, piazza Puccini, via delle Cascine, piazzale delle Cascine, viale dell’Aeronautica, viale del Pegaso, viale Washington, piazzale Kennedy e viale Lincoln.

I lavori saranno effettuati in due tranche: la prima, quella che riguarda il percorso via Baracca, piazza Puccini fino alle Cascine, inizierà venerdì 8 maggio per terminare venerdì 15. Il sottopasso ferroviario sarà chiuso per effettuare l’asfaltatura lunedì 12 maggio. La seconda tranche di lavori invece prenderanno il via martedì 12 e andranno avanti fino a mercoledì 20 maggio. Dal punto di vista della circolazione, saranno istituiti divieti di sosta, restringimenti di carreggiata e deviazioni segnalate sul posto.

Inizieranno sempre martedì 12 maggio i lavori di asfaltatura in viale Etruria. L’intervento, che durerà quattro giorni, interessa la carreggiata in uscita città.

Viaggio nel mondo del tifo

Ci sono gli Assetati e i Chattroni, il Qui fa buca e il Chiodo fisso. Dai più piccoli gruppi fino alle fino alle più note formazioni di curva, come il Settebello e il Gruppo Storico UV73, tentare una mappatura del tifo organizzato fiorentino significa avventurarsi in un mondo di storie, aneddoti e soprannomi di ogni genere e tipo. Quasi un migliaio di club sparsi nel mondo, il popolo degli iscritti conta più di un milione di persone. Numeri, questi, che mettono la Fiorentina tra le cinque squadre con il maggior numero di associazioni intitolate. Club che a loro volta si iscrivono ad associazioni in grado di garantire loro agevolazioni nell’acquisto dei biglietti e soprattutto nell’organizzazione delle trasferte. Sono circa 800 i gruppi di tifosi riuniti sotto l’egida del Centro Coordinamento (Accvc), un centinaio solo nella provincia di Firenze. A conti fatti i soci che vi fanno capo sono circa un milione e 200mila, di cui una discreta fetta abitano fuori dai confini nazionali.

Da Mosca allo Zimbabwe, da New York a San Francisco (che contano rispettivamente una sessantina e una trentina di soci) senza dimenticare il Viola Club di Malta, quasi un centinaio di iscritti, dato rilevante considerate le dimensioni del luogo. Più che di tifo scatenato da curva, quelli che fanno parte del Centro Coordinamento sono club di stampo più familiare, con tanto di intere famigliole che preferiscono vedere la partita dalla maratona o dalla tribuna. Tra i più numerosi il Ponte a Egola e il Casciana Terme, con 3/400 tifosi a testa, tra gli storici il Coverciano. Una quarantina invece i gruppi affiliati all’Atf (Associazione Tifosi Fiorentini) tra cui uno di quelli che ha dato inizio alla storia del tifo organizzato viola, il Vieusseux, datato 1965. Dal 1998, quando alcuni club fuoriusciti dal Coordinamento fondarono l’Atf, i soci sono lievitati fino a toccare quota 3500/4000. Si tratta soprattutto di formazioni di curva, Ferrovia come appunto il Vieussieux, ma anche Fiesole o gli Alterati, che ogni domenica partono con il pullman da Novara e caricano sopra tifosi da tutto il nord-Italia, facendo diverse tappe lungo la strada.

Il Collettivo Autonomo Viola invece raccoglie solo una decina di club, ma dei più scatenati e attivi nell’incitamento e nella preparazione delle coreografie. Il tifo da cori, per intenderci, da bandiere e tamburi (quando si potevano portare), da trombette (idem), da striscioni dei più fantasiosi. Certo le nuove norme per la sicurezza negli stadi hanno messo dei forti limiti a tutto ciò, ma i tifosi non si lasciano certo scoraggiare. “Tutte queste regole ci hanno fiaccato – afferma Walter Tanturli, presidente dell’Atf – la Fiesole è un po’ in disgrazia ultimamente, nonostante il Progetto Curva Fiesole, lanciato dal Cav per riunire i vari club e fare gruppo. Ma non si tratta solo dei limiti imposti – continua – è anche una questione generazionale. I giovani hanno meno voglia di impegnarsi nell’organizzazione”.

“I veri ultras? In via d’estinzione” di Cristina Guerri

Quando a Firenze si parla di Fiorentina il primo pensiero va alla Curva Fiesole. La Curva Fiesole, la parte più calda, più tifosa e estrosa dell’Artemio Franchi. All’interno di essa si trovano tantissimi viola club. Il più famoso e rinomato è il Collettivo Autonomo Viola. Fin dalla sua nascita, il CAV ha avuto un ruolo fondamentale nella tifoseria fiorentina. Il leader storico è Stefano Sartoni (chiamato anche Passarella), oggi un po’ meno ultra di qualche anno fa. “I tempi -ammette Sartoni- sono cambiati. Nel 1992/93, quando ero un po’ più giovane e avevo altre vedute, vivevo i momenti d’oro delle curve italiane. Ora, colpa delle televisioni, della crisi economica, ma soprattutto dopo la morte dell’ispettore Raciti è cambiato tutto. Alcuni giovani che hanno cominciato a vivere la Fiesole da poco tempo non si rendono conto che determinate cose non si possono più fare. Oggi, purtroppo, si va allo stadio solo per tifare la Fiorentina”. L’uccisione dell’ispettore Raciti nel derby tra Catania e Palermo avvenuta il 2 febbraio 2007 ha di fatto cambiato la vita del tifoso ultrà. “Basta con striscioni, megafoni, coreografie e fumogeni, adesso ci sono delle regole ben precise e noi non abbiamo voglia di stare a perdere tempo. Ora butti un mozzicone di sigaretta per terra e ti danno il Daspo, ci hanno fatto passare la voglia di fare qualunque cosa”.
 
Dello stesso parere è Fabrizio, compagno di tante avventure con Sartoni. “Anni fa i tifosi dovevano ammazzarsi per avere il biglietto allo stadio. Si respirava un clima diverso, anche durante le riunioni che facevamo in settimana. Era divertente perché tutti assieme, con una birra in mano, pianificavamo il lavoro da fare prima, durante e dopo la partita. Ora c’è poco da pianificare”. Quindi, i veri ultras sono destinati a estinguersi. “Anche i costi -continua Sartoni- sono cambiati. Fare trasferte costa. Prima pagavi solo il prezzo del biglietto per lo stadio, perché il treno, di certo, non lo pagavi. Ora se ti beccano senza biglietto ti fanno scendere a Incisa”.
 
Anche il cambio di dirigenza può aver influito sul comportamento in curva. “I Della Valle hanno il loro modo di vedere il calcio. Sono degli imprenditori e curano molto i loro interessi. Hanno dichiarato più volte che se fosse successo qualcosa di grave avrebbero venduto la società. Cecchi Gori invece era più tifoso”. Abbiamo quindi  capito che andare allo stadio di questi tempi con intenzioni da vero ultra non è proprio il massimo. Si rischia troppo. Certo, ci sono quelli che ancora non mollano, che cercano lo scontro, che ne ne infischiano del Daspo…ma sono sempre di meno. Capita sempre più spesso che il tifoso, oggi giorno, la partita se la guardi comodamente sul divano.

 

Fabbrica Europa 2009

0

L’edizione 2009 di Fabbrica Europa intende approfondire le linee tematiche avviate con l’edizione 2008, concentrandosi sul dialogo interculturale contemporaneo in ambito creativo, evidenziando, in particolare, i nessi tra Europa, Mediterraneo e Americhe.

E’ previsto un ricco programma di eventi di danza, musica e teatro, installazioni, workshop, incontri tra artisti e professionisti, provenienti da oltre 20 paesi, che proporranno nuove prospettive di creazione, di pensiero e di visione. 

ll progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea e gli eventi avranno luogo a Firenze, presso la  Stazione Leopolda e altri spazi, dal 5 al 23 maggio. Per consultare il programma dettagliato, si visiti il sito: http://fabbricaeuropa.ffeac.org/Fabbrica_Europa_09.

 

 

 

 

Una cena in aiuto dei cani

I proventi della cena serviranno per il secondo intervento di inserimento protesi all’anca a Lampo, setter di un anno (il primo intervento di inserimento protesi all’anca destra è già stato fatto a febbraio, anche grazie alla precedente cena tenutasi a dicembre scorso) e per l’ intervento per displasia del gomito (entrambi i gomiti) a Kira, una cucciolotta lupotta di otto mesiL.

IL MENU’.La cena prevede tre tipi di antipasti, tre tipi di primi piatti, dolce, caffè,acqua e vino, per un costo a persona di 25,00.

PER PARTECIPARE. Per adesioni contattare questi numeri: 349 2307073 – 339 7219615 – 393 6703628.

Cento artisti invadono la città

L’Accademia di Belle Arti esce dai propri confini storici e invade la città. Con cento nuovi giovani autori che si dispongono per gallerie, musei, spazi monumentali, serre, istituzioni culturali, piazze e gallerie. Una sorta di Biennale dei giovani che per una settimana, dal 15 al 23 maggio, animerà la città con mostre, performance, conferenze in piazza e collegamenti web con tutto il mondo. È “stART point” uno dei tanti eventi in calendario nel Genio Fiorentino.

Cento autori e trenta  point  attivati da un unico stART. Una occasione preziosa per la città:  per scoprire le ricerche  che si svolgono in una delle sue più antiche istituzioni culturali,  per rilanciare l’idea di un nuovo collezionismo, giovane, dinamico, “low cost”; per tornare a discutere, all’interno del complesso circuito pubblico/privato che questa iniziativa mette in moto, del suo ruolo culturale sul fronte della contemporaneità.

 StART point  come una rete. Dieci fra le più prestigiose gallerie cittadine ospiteranno mostre di giovani autori, e sarà quello il punto di vista del mercato, autonomo nelle sue scelte e nelle sue strategie. Tutti gli atelier dell’Accademia, dalle scuole di pittura a quelle di arti multimediali, passando per le grafiche, i video e le decorazioni, sono stati coinvolti e hanno proposto – ed ecco il punto di vista dell’Istituzione  – un numero assai alto di giovani autori. Che, filtrati da un gruppo di curatori – il terzo punto di vista –  sono stati riuniti in mostre, installazioni, rassegne video e performance, secondo affinità di ricerca o sintonia con i luoghi.

Così, una grande mostra nei suggestivi sotterranei degli Innocenti alla SS. Annunziata, indagherà il movimento dal paesaggio rappresentato all’arte ambientale; nelle antiche serre del Giardino dei Semplici si lavorerà sull’idea delle leggerezza e dei processi naturali, con lunghi teli di seta dipinti e interventi sui vetri; nel cortile di Palazzo Tornabuoni sull’idea del potere attraverso un monumentale disegno, I Medici in armi, al Pronto Soccorso di Careggi sull’idea  della Medicina dello sguardo; alla Casa della Creatività  una rassegna di video, Pennelli, tastiere, telecamere, scalpelli, presenterà invece un nuovo dialogo con le discipline classiche. In piazza Bartali, davanti alla Coop, una complesso meccanismo, una scultura gorgogliante fatta di pozzetti scolatori, reinterpreterà il Beckett di Giorni felici …  

Se il web è a prova di bimbo

Dall’idea originaria di uno spazio di navigazione protetta per l’infanzia Trool è cresciuto fino a diventare una grande iniziativa di  alfabetizzazione al web e di educazione all’uso consapevole e  responsabile delle nuove tecnologie. Per la  prima volta in Italia  un’intera comunità è impegnata per dare a bambini, ragazzi e adulti la  possibilità di avvicinarsi a internet con responsabilità, promuovendo la maturazione di una vera e propria cittadinanza digitale.

I NUMERI.E i numeri confermano il successo trasversale del progetto.Il numero di visitatori complessivi dal 9 dicembre 2008 al 4 di maggio 2009 è di 73.000 visitatori.  Le statistiche di accesso al nuovo Portale nei primi 5 mesi indicano una media giornaliera di 554 visite e di 2.774 pagine visitate.
Il trend di visite giornaliere è in crescita costante con picchi più  alti nei giorni in cui Trool è uscito sulla stampa. Dal dicembre 2008,  con una media di 134 visite al giorno si passa alle 384 di febbraio  2009, fino alle 1207 di aprile.I dati sugli utenti e i contenuti in linea raccontano che: 2.200  utenti anonimi hanno registrato il proprio profilo, 1.300 sono gli  
utenti blogger expert (ragazzi, bambini e genitori identificati), 25 i  multiblog, 1.900 sono i post scritti e pubblicati dai ragazzi, 850 i  
commenti,  1000 i file multimediali inseriti.

BABY SOCIAL NETWORK. Trool ha un’efficace formula di social  network per ragazzi, con una grafica e un’interfaccia divertente, ma anche con garanzia di navigazione sicura perché i ragazzi imparano a  non inserire i propri dati personali nel portale, mentre gli insegnanti di riferimento dei laboratori di Trool gestiscono un sistema di registrazione degli utenti che ne consente l’identicazione in caso di inserimento di contenuti scorretti. Con Trool i ragazzi usano internet non solo per intrattenimento ma  anche per conoscere il territorio e raccontarlo, sia con la scrittura che con strumenti multimediali. Imparano ad esprimersi e a condividere  il loro lavoro e le loro riflessioni anche su tematiche sociali, sviluppando la propria creatività.

LE COLLABORAZIONI.
Trool sta crescendo proprio grazie alla consistenza delle azioni sul territorio di informazione e attività laboratoriali. A partire dal  gennaio 2009 Trool è stato accolto con interesse dalle scuole di vari  comuni toscani: Firenze, Pisa, Prato, Lucca, Massa, Livorno, Pistoia,  Vaglia, Pescia, Campi Bisenzio, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, Pontedera, Empoli, Impruneta, Fauglia, Montemignaio, Monsummano Terme,  Grosseto, Empoli, S. Piero a Sieve, Agliana, Terranuova Bracciolini.Gli interventi programmati coinvolgono oggi circa 100 classi, in una  sessantina di scuole elementari e medie, per un totale di oltre 1800  ragazzi tra gli 8 e 13 anni.Alcune amministrazioni comunali appoggiano Trool con finanziamenti e  azioni di sostegno: Prato, Massa, Pisa, Fauglia, Livorno, Borgo San  Lorenzo, Grosseto.Oltre agli interventi svolti nelle scuole sono già avviate attività  formative/informative per le famiglie degli alunni partecipanti, nei comuni di Fauglia, Massa, Livorno, Borgo San Lorenzo CHE coinvolgono direttamente 150 genitori.

LIBRI PER RAGAZZI ON LINE.In accordo con Liberweb si è avviato un nuovo laboratorio: ‘Il banco  di prova dei libri per Trool’. I principali editori per l’infanzia  italiani forniranno le novità in uscita che saranno proposte ai  ragazzi che partecipano a Trool. Ai ragazzi verrà chiesto di  recensirli sul portale o o di usarli per la realizzazione di  specifiche attività educative di promozione della lettura. Vi hanno già aderito: De Agostini Ragazzi, Einaudi Ragazzi, Lapis Edizioni,  Sinnos, TopiPittori, Beisler, Gallucci, Babalibri.

Quartiere 1: “FilmSpray”

Oltre alla proiezione dei film, verranno organizzati una tavola rotonda sul cinema indipendente, incontri, una mostra di arte contemporanea ed una cena in via Faenza. L’iniziativa è promossa dal Quartiere 1, dalla commissione cultura, da RaiTrade ed è organizzata dall’Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze, in collaborazione con il cinema Ciak (via Faenza 56r), nel tentativo di rivalorizzare il fondamentale ruolo culturale del cinema di qualità.

“Questo cinema può essere la medicina per curare il degrado e la criminalità.”- hanno sottolineato il presidente del Quartiere 1 e il presidente della commissione della cultura- “I Multiplex non sono la nuova frontiera del cinema, che non può essere soltanto un prodotto commerciale. L’iniziativa sarà anche l’occasione per fare partire un appello per far rispettare i vincoli delle aree preposte alla cultura e per promuovere il recupero dei luoghi e delle occasioni dedicati alla cultura”.

I film verranno proiettati, oltre che presso il cinema Ciak, anche nei carceri di Sollicciano e di Rebibbia, a San Jacopo in Campo Corbolini e nella cooperativa agricola del Forteto a Vicchio nel Mugello. La partecipazione è gratuita, ma è necessario ritirare l’invito recandosi presso la sede di Lorenzo Dei Medici (in via Faenza, 43) dalle 9,00 alle 19,00.  

Questi gli otto film in concorso che saranno votati dagli spettatori: “L’estate d’inverno” di Davide Sibaldi (giovedì 7 maggio alle 17,00 al cinema Ciak e sabato 9 maggio alle 19,00 a San Jacopo in Campo Corbolini); “L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani (7 maggio alle 19,00 al Ciak e l’8 maggio alle 17,00 a San Jacopo in Campo Corbolini); “Nelle tue mani” di Peter del Monte (7 maggio alle 21,00 al Ciak e l’8 maggio alle 19,00 a San Jacopo in Campo Corbolini); “Come l’ombra” di Marina Spada (7 maggio alle 17,00 a San Jacopo in Campo Corbolini e l’8 maggio alle 19,00 al Ciak); “Il rabdomante” di Fabrizio Cattani (7 maggio alle 19,00 a San Jacopo in Campo Corbolini e il 9 maggio alle 17,00 al Ciak); “Cover boy” di Carmine Amoroso (7 maggio alle 21,00 a San Jacopo in Campo Corbolini e l’8 maggio alle 21,00 al Ciak); “Il giorno, la notte, poi l’Alba” di Paolo Bianchini (8 maggio alle 17,00 al Ciak e il 9 maggio alle 17,00 a San Jacopo in Campo Corbolini); “Sfiorarsi” di Angelo Orlando (l’8 maggio alle 21,00 a San Jacopo in Campo Corbolini e il 9 maggio alle 19,00 al Ciak). La rassegna terminerà con la premiazione e la proiezione del film di Alessandro Haber “Scacco Pazzo” alle 21,30 di sabato 9 maggio a San Jacopo in Campo Corbolini.
Per ulteriori informazioni sulla tavola rotonda, sulla mostra e sulla cena, consultare il sito del Comune di Firenze (http://press.comune.fi.it), telefonare ai seguenti numeri: 320/2250744 o 393/9771528, oppure consultare il sito: [email protected]
 

Revisore dei conti, on-line il bando

Sarà pubblicato in rete civica a partire da domani, mercoledì 6 maggio, l’avviso per la presentazione delle candidature a membro del collegio dei revisori dei conti del Comune di Firenze. Gli interessati potranno dichiarare la propria disponibilità attraverso una comunicazione in carta libera indirizzata al presidente del consiglio comunale di Firenze, piazza della Signoria 1, 50122, entro il 5 giugno 2009.

La domanda deve essere redatta in busta chiusa sulla quale dovrà essere scritto il nome del mittente e la dicitura: “Richiesta di partecipazione alla procedura per rinnovo collegio dei revisori dei Conti”. In allegato dovrà essere presentato il curriculum vitae in cui si dimostra il possesso dei requisiti di legge, dell’inesistenza di cause di incompatibilità ed ineleggibilità e degli incarichi ricoperti alla data dell’ avviso. La dichiarazione deve essere inoltre accompagnata da un’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 30/6/2003 n.196) limitatamente al procedimento in questione.

Il collegio dei revisori è composto da tre membri, di cui due scelti dall’elenco unico dei dottori commercialisti ed esperti contabili (iscritti alla sezione “A” dell’albo unico) e uno dal registro dei revisori contabili. La durata del suo incarico è di tre anni ed è nominato dal consiglio comunale prima della scadenza del precedente collegio (in scadenza il 21 luglio 2009).

Oltre che sulla rete civica del Comune di Firenze il bando è disponibile presso l’albo pretorio in Palazzo Vecchio e gli uffici relazioni con il pubblico nelle sedi del Quartiere 1, piazza Santa Croce n. 1, Quartiere 2, Parterre – piazza della Libertà, Quartiere 3, via Tagliamento n. 4, Quartiere 4, via delle Torri n. 23, Quartiere 5, via Carlo Bini n. 7, Quartiere 5, piazza Primo Maggio, angolo via di Brozzi.

Corridoio Vasariano, apertura prolungata

0

Sarà prolungata l’apertura del Corridoio Vasariano. Proseguiranno dall’8 maggio al 12 giugno, infatti, le visite guidate, solo in lingua italiana, a cura di un gruppo di assistenti interni alla Soprintendenza. Lo ha deciso la Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino.

Il programma prevede otto percorsi alla settimana, due al giorno dal martedì al venerdì. Questi gli orari: martedì e giovedì alle 9 e alle 11.30, mercoledì e venerdì alle 14 e alle 16.30. Massimo 20 persone per gruppo.

L’iniziativa è dedicata in particolar modo ai singoli e alle famiglie. Le prenotazioni possono essere effettuate a Firenze Musei, al numero di telefono 055/2654321.

Tutti in gita a Poggibonsi

Un percorso di circa 5 ore fra strade bianche e sentieri che attraversa il borgo della cittadina immersa nella Valdichiana per raggiungere poi  i suoi dintorni, ricchi di storia, arte e tradizioni.

Partenza alle 8,10 dalla stazione SMN e rientro intorno alle 19.  Iscrizioni a Trekking Italia, via dell’Oriuolo 17, dal martedì al venerdì ore 10-12;  martedì, giovedì e venerdì anche 16,30-18,30. Informazioni al numero 055/2341040 in orario di ufficio. E-mail: [email protected].