domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3617

Crisi e futuro, ecco ManiFutura

Prende dunque il via il ManiFutura Festival di Pisa. Domani, ad inaugurare la kermesse sull’industria, l’innovazione e la ricerca sarà alle 10.30 il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, insieme a Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco. Sempre domani alle 14.30 è in programma la tavola rotonda “Riorganizzazione della grande industria europea dopo la crisi”, alla quale interverranno, tra gli altri, la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, il presidente del gruppo Piaggio Roberto Colaninno, il segretario della CGIL, Guglielmo Epifani.

Il “ManiFutura” Festival, promosso dall’associazione NENS (Nuova Economia Nuova Società) fondata da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco, riunirà a Pisa oltre cento protagonisti del mondo dell’impresa, dell’università e della politica di maggioranza e opposizione per discutere del futuro dell’industria in questa fase di crisi economica e finanziaria.

Il Festival avrà l’ambizione di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, non solo riservato agli addetti ai lavori, ma aperto alla città, con dibattiti, lectio magistralis, aperitivi scientifici e una rassegna cinematografica sull’industria italiana, a cura di Mimmo Calopresti e con la presenza di Ugo Gregoretti. La rassegna – realizzata in collaborazione con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico – propone un ciclo di proiezioni di alcuni film di finzione e documentari che raccontano come il mondo del lavoro negli scorsi decenni abbia affrontato in Italia le sue crisi cicliche o strutturali.

Per il divertimento dei più piccoli nella Stazione Leopolda sarà attiva una ludoteca, che prevede un programma per bambini, ragazzi, famiglie e scuole. Il tema portante della sezione “Mani in Pasta” sarà la valorizzazione del gioco, ma anche l’occasione per innescare processi creativi, innovativi e collaborativi… in una sola parola geniali.

Il programma completo sul sito www.manifutura.it.

“Contratto? Stiamo trattando”

0

{mp3remote}http://www.ilreporter.it/images/stories/audio/jorgensen18marzo.mp3{/mp3remote}  

Il morale della squadra, nonostante la sconfitta con l’Inter, è buono. Martin Jorgensen, dopo il lungo stop che lo ha tenuto fuori dal campo per mesi, sembra aver ritrovato la sua forma ottimale. Gli attimi con l’Ajax, poi lo spezzone con il Palermo e gli 80′ con l’Inter. “Stiamo bene, la risposta data a Milano è stata positiva. Scendendo in campo con la testa possiamo giocarcela con tutte. Il ritmo partita l’ho dovuto trovare ad Amsterdam e col Palermo, ora va meglio. Con l’Inter abbiamo fatto una buona gara, in uno stadio difficile. A differenza della sfida con il Palermo, la squadra è stata unita per tutta la partita. Ci è mancato il gol, l’Inter ci ha castigato due volte ma nel mezzo è stata una gara equilibrata”.

Domenica si gioca il derby con il Siena. I bianconeri arrivano al Franchi con la voglia di cancellare il 5 a 1 subito con il Milan davanti al proprio pubblico. “Dobbiamo vincere per muovere la classifica e tenere il passo di Genoa e Roma, ma sappiamo che sarà una partita difficile e diversa da quella con l’Inter”.

Martino ci sarà, probabilmente nello stesso ruolo in cui ha giocato con l’Inter (“Ho avuto tanti ruoli, sono a disposizione del mister”). Il suo apporto in campo sarà fondamentale per la conquista della Champions, contesa, al momento con Genoa e Roma: “Al momento è il Genoa la squadra più forte, ha due punti in più. Se siamo più forti lo vedremo alla fine, ma i valori delle squadre sono più o meno gli stessi”.

Ultima battuta sul contratto del danese: “Stiamo ancora trattando, io spero di essere ottimista, poi vedremo. Sto aspettando, bisogna vedere chi può aspettare di più”.

Osservazioni astronomiche da Pratolino

Hanno inizio con una breve conferenza a tema e proseguono con l’osservazione del cielo del mese avvalendosi di tre moderni telescopi in dotazione al Laboratorio.

Le serate sono gratuite e rivolte a gruppi di 40 partecipanti in età adulta che devono prenotarsi telefonicamente al 055409339 (dal lunedì al venerdì in orario 10-15) .

Queste le prime date in programma: 9 aprile GIOVE Il pianeta gigante; 23 aprile MERCURIO Il più vicino al sole; 7 maggio LA LUNA L’astro notturno tra miti e influenze; 21 maggio SATURNO Il pianeta inanellato; 4 giugno LA LIRA e ERCOLE Il cielo profondo estivo; 18 giugno ORSE, CASSIOPEA, DRAGO Il cielo profondo settentrionale.

Solidarietà dentro le uova di Pasqua

“La Fondazione ANT Italia Onlus riesce a finanziare la propria attività principalmente attraverso la raccolta fondi- afferma Luciano Pedini, delegato per la Toscana- e quindi questa campagna rappresenta un ulteriore modo per sostenere la nostra idea “Eubiosia- un progetto di vita” che ha come scopo quello di migliorarne la qualità. Il nostro apporto, inoltre, diventa ancora più importante in quei casi in cui la struttura sanitaria nazionale non è in grado di soddisfare appieno le esigenze del malato e dei suoi familiari”.

Queste le postazioni dove sarà possibile trovare le uova ANT a Firenze: venerdì e sabato Oviesse viale dei Mille, Coop via Salvi Cristiani, Esselunga via Milanesi e Cooperativa Legnaia via di Sollicciano ( anche domenica ). Sabato al Teatro Verdi ( concerto Ornella Vanoni ) e in numerose parrocchie ( sabato pomeriggio e domenica ) compreso le zone del Galluzzo, San Donnino, Settignano e Sesto Fiorentino.

Il ricavato della campagna sarà impiegato per sostenere gli ODO-ANT ( Ospedali Oncologici Domiciliari ) della Toscana, strutture che operano al domicilio di chi ne ha bisogno e lo seguono gratuitamente.

La Fondazione ANT Italia Onlus si occupa dal 1978 di assistenza domiciliare gratuita ai sofferenti di tumore, di ricerca, di prevenzione e di formazione rivolta ai domiciliari e ai professionisti. Per informazioni si può visitare il sito www. ant.it o chiamare la delegazione ANT Toscana al n. 055 5000210. 

 

Galli, incontro con Berlusconi

L’incontro tanto atteso, dunque, c’è stato. Questa mattina, a palazzo Grazioli a Roma, l’ex portiere di Milan e Fiorentina Giovanni Galli – attualmente commentatore televisivo – ha incontrato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Oggetto dell’incontro la candidatura di Giovanni Galli a sindaco di Firenze per il Pdl: una candidatura, a questo punto, data ormai per certa.

I due non erano soli a Palazzo Grazioli: all’incontro, infatti, hanno preso parte anche anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti e il coordinatore nazionale di Forza Italia Denis Verdini, fin dall’inizio uno dei principali “sponsor” di Galli.

Viareggio: tamponamento a catena

L’episodio è accaduto tra le 9 e le 9.30. Un automobilista è rimasto ferito

L’incidente e’ avvenuto in un punto in cui la carreggiata e’ ristretta per dei lavori. Per soccorrere il ferito un’ambulanza scortata dalla polstrada ha dovuto percorrere un tratto della bretella in senso contrario.

Shopping in orario di lavoro: indagate

A lavorare ci andavano il tempo che bastava a timbrare il cartellino, poi via in strada, direzioni negozi o supermercati. Per questo, due dipendenti del Comune, una responsabile dei servizi cimiteriali e la sua vice, sono ora indagate con l’accusa di truffa aggravata ai danni della pubblica amministrazione e peculato.

E’ stata la Guardia di Finanza a indagare su di loro, dopo un esposto anonimo: le due sono state seguite e fotografate mentre uscivano dall’ufficio durante l’orario di lavoro senza timbrare il cartellino, per dedicarsi allo shopping o per fare la spesa.

A volte, per le loro “missioni”, avrebbero utilizzato anche l’auto di servizio.

 

I “Modena City” al Saschall

0

Dunque, stasera scatta l’ora dei Modena City Ramblers a “Irlanda in Festa”, al Saschall. La band emiliana presenta in anteprima il nuovo album “Onda libera”, in uscita il prossimo 10 aprile. In apertura il primo dei tre, fantastici, live che la flautista irlandese NUALA KENNEDY propone a questa 14° edizione della kermesse: quando si parla di flauto o di whistle, nell’irish music vengono subito in mente i nomi di Michael McGoldrick dei Capercaille e Kevin Crawford dei Lunasa, ma se ascoltate Nuala Kennedy scoprirete che non ha nulla da invidiare a questi due “mostri”.

“Irlanda in festa” continua poi fino al 21 marzo: immancabili, giovedì 19, i WHISKY TRAIL (ore 22,30), formazione italiana che oltre trent’anni segue la “scia del whisky” e della tradizione celtica. In prima serata il secondo live di Nuala Kennedy.

Il week-end di IRLANDA IN FESTA prende il via venerdì 20, con Cliffs of Moher, Careelon e, soprattutto, DAVIDE VAN DE SFROOS (ore 22,30): sul palco del Saschall lo stile personalissimo di un artista ormai nell’olimpo del folk. Gran finale sabato 21 con gli straordinari DERVISH (ore 21,45), storica band irlandese capace di coniugare tradizione e innovazione, affiancata per l’occasione da Massimo Giuntini & Band, Cliffs of Moher, Altrosuono e Storytellers.

Per tutta la durata della manifestazione, spazi espositivi di artigianato celtico, prodotti alimentari e specialità gastronomiche, abbigliamento, dischi, libri, gioielleria e monili della tradizione irlandese. Nel ridotto Saschall (al primo piano) tutte le sere tranne giovedì 19 marzo le PAINTING STEPS animano la serata con danze popolari, insegnando passi di danza di jigs e reels. Non mancano poi stand gastronomici, per gustare piatti tipici come “culcannon”, “turrip and bacon soup”, “Dublin coddle”, ”irish stew” e tante altre golosità. E le mitiche birre, ovviamente!

Acqua, sconti per le maxi-famiglie

«Dalla firma del protocollo d’intesa con l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Anci e Cispel – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori – sono passati appena due mesi. Abbiamo nel frattempo messo a punto l’apparato necessario al recepimento delle domande, definito in modo dettagliato le procedure ed i requisiti. Parte così la fase sperimentale del progetto che consentirà a tante famiglie toscane di risparmiare sui costi dell’acqua potabile per usi domestici. In tempi di ristrettezze economiche e di grandi promesse adottiamo un provvedimento concreto che va a toccare direttamente il portafoglio dei toscani».

Secondo una stima dell’Irpet le famiglie numerose in Toscana sarebbero più di 5000. Ecco nel dettaglio come fare per usufruire dell’agevolazione.

Presentazione della domanda. Può farlo uno dei componenti, purché maggiorenne, del nucleo familiare che deve risiedere in un comune toscano, comprendere almeno quattro figli (anche maggiorenni, compresi i bambini e i ragazzi in affidamento familiare o in adozione) e convivere nella stessa famiglia anagrafica. Il contributo può essere richiesto esclusivamente per l’abitazione nella quale la famiglia ha la residenza ed il richiedente deve risultare intestatario del contratto di fornitura idrica. La domanda può essere presentata anche nei casi di contratto intestato a persona diversa o di utenza condominiale.

Requisiti di reddito. L’entità del contributo è stabilita in base al reddito e al numero dei figli. Vengono sommati soltanto gli imponibili (riferiti al 2007 e quindi risultanti dalla dichiarazione 2008) di ciascun familiare dichiarato e convivente nella stessa famiglia, compreso il richiedente, con esclusione dei redditi di nonni, zii o altri conviventi. A titolo di esempio, una famiglia di 6 persone (genitori più 4 figli) con reddito inferiore ai 60 mila euro risparmia più di 350 euro l’anno.

Modello per l’autocertificazione e informazioni. Sarà disponibile presso l’Urp della Regione e presso gli Urp del Comune di residenza. Potrà essere scaricato anche dai seguenti siti: www.regione.toscana.it/urp , www.famiglienumerose.org , www.ancitoscana.it Sugli stessi siti, presso gli Urp o telefonando al numero verde dell’Urp della Regione (800860070 e 800881515 per non udenti), si potranno richiedere tutte le informazioni necessarie.

Spedizione. L’autocertificazione, insieme alla fotocopia del documento di identità del dichiarante, dovrà essere spedito per posta o fax (numero 055 282182) alla Cispel Confservizi Toscana, via Giovanni Paisiello n. 8, 50144 – Firenze oppure consegnata anche di persona agli uffici della Cispel (aperti da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).

Erogazione del contributo. Avverrà attraverso la riduzione o l’annullamento della prima bolletta utile. Qualora fosse superiore all’importo della prima bolletta utile, verrà spalmato anche in quelle successive, fino all’esaurimento della cifra spettante.

Al via il Korea Film Fest 2009

0

A Firenze, nella nuova sede del cinema Odeon in piazza Strozzi, si terrà dal 20 al 28 marzo 2009, la 7° edizione del “Samsung Korea Film Fest”, la rassegna dedicata al cinema coreano che ha contribuito a lanciare in Italia registi del calibro di Kim Ki-duk, Leone d’Argento a Venezia nel 2004 con “Ferro 3”, e Park Chan-wook, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2004 con “Old Boy”.

La programmazione di quest’anno, che prevede una sezione interamente dedicata alle registe donne, in Corea molto numerose, vede in primo piano la scelta di pellicole con tematiche che evidenziano una sorprendente vicinanza a temi oggi tra i più dibattuti in Italia. “Abbiamo deciso di concentrarci su una scelta di storie – spiega Riccardo Gelli, direttore del festival – che per trama e soggetto potessero risultare vicine alla sensibilità italiana, dimostrando così che di fronte alle emozioni le distanze culturali si annullano”.

Dalla prima rassegna italiana dedicata a Kim Ki-young, la cui opera è attraversata da figure femminili forti e dominanti, alla giovane madre interpretata dalla Palma d’Oro Jeon Do-yeon a cui uccidono l’unico figlio in “Secret Sunshine”, fino all’amore nato con uno stupro fra due disabili in “Oasis”, dell’ex ministro della cultura Lee Chang-dong, il “Samsung Korea Film Fest” si concentra in pellicole che hanno diviso e appassionato l’opinione pubblica coreana. “Un film che potrà fare discutere anche in Italia – aggiunge Riccardo Gelli – è ‘Breathless’ dell’esordiente Yang Ik-june, in concorso. Una dolorosa e intensa fotografia della violenza insita nelle famiglie, tra genitori e figli e viceversa, nel crudele gioco del contrappasso”.

“Ormai è il settimo anno in cui la nostra azienda promuove l’appuntamento primaverile con la cinematografia sud-coreana – ha dichiarato Steve Lee, presidente di Samsung Electronics Italia – un piccolo ma significativo contributo per far conoscere agli italiani una cultura così affascinante e forse solo apparentemente lontana.” Il Festival presenta 28 lungometraggi in 35 mm di cui 12 in gara per due premi che saranno decretati dal pubblico: “Indipendente”, dedicato alle pellicole di ricerca, e “Orizzonti” creato per i lavori che hanno prospettive maggiormente commerciali. A Lee Chang-dong, unico caso al mondo di cineasta con un passato da ministro, sarà conferito il premio alla carriera.