venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3625

Richard Rogers a Firenze

0

Si rinnovano gli appuntamenti con i grandi Architetti del nostro tempo organizzati da AND – Rivista di architetture, città e architetti e ANCE Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze, in occasione dell’uscita monografica di AND sull’arch. Richard Rogers.

Dopo Jean Nouvel, Rafael Moneo, Roger Diener, William Alsop, Massimiliano Fuksas, Italo Rota, Venerdì 13 Marzo alle ore 18,00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il pubblico potrà incontrare l’Architetto Richard Rogers che terrà una conferenza sul tema: Tradizione e Modernità.
In questo contesto l’arch. Rogers esporrà le sue idee sulle scelte strategiche che una città legata alla suo passato medievale e rinascimentale deve necessariamente effettuare per far coesistere modernità e città storica.

INTERVERRANNO
Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici
Sindaco di Scandicci, Simone Gheri
Provincia di Firenze – Assessore all’edilizia e patrimonio, Stefano Giorgetti
Regione Toscana – Assessore territorio e Infrastrutture, Riccardo Conti
ANCE – Presidente Comitato grandi infrastrutture, Vincenzo di Nardo
ANCE Firenze – Sez. Edile di Confindustria, Domenico La Penta
Direttore della rivista AND, Paolo Di Nardo

Informazioni:
Ingresso gratuito previa prenotazione
entro le ore 12,00 di Venerdì 13 Marzo 2009

Segreteria organizzativa:
AND – Tel. 055 582401 (9.30 – 13.30)
Via degli Artisti, 18 – 50121 Firenze
[email protected]

Antiquari alla Fortezza 2009

0

Antiquari alla Fortezza propone una serie di oggetti antichi che vanno dall’alta epoca al Novecento, con una vetrina espositiva che comprende mobili, stampe, gioielli, dipinti, sculture, vetri, ceramiche e molto altro ancora, tutto rigorosamente selezionato e controllato da una commissione di esperti che ne garantisce autenticità ed integrità.
Gli espositori che prendono parte ad Antiquari alla Fortezza sono in prevalenza italiani, ma è considerevole l’adesione anche da parte di collezionisti ed espositori esteri.
Mobili, dipinti, sculture, stampe gioielli, vetri, ceramiche.
Aperta al pubblico ed operatori del settore

Orari di Apertura dal 14 al 22 marzo 2009
15.00 – 20.00 (feriali)
15.00 – 23.00 (venerdì)
10.30 – 20.00 (sabato e domenica)

Organizzazione The Fine Arts srl
Palazzo Piozzo di Rosignano
Via Gallo, 1
10038 Rivoli – Torino

Per Informazioni
The Fine Arts srl
Tel. e Fax + 0039 011 9533134
Tel. e Fax + 0039 055 211102
[email protected]
www.palazzopiozzo.it

Piccoli artigiani crescono

0

Un gemellaggio all’insegna dell’artigianato, dunque. A luglio, alcuni studenti americani verranno nella casa di Benvenuto Cellini, a Vicchio, a imparare dagli artigiani fiorentini le tecniche di lavoro orafe. Dopodiché, alcuni giovani fiorentini andranno alla National Academy Design di New York, dove apprenderanno le tecniche di scultura, fotografia e design.

L’idea è nata in occasione dell’incontro tra l’Associazione Casa Benvenuto Cellini, la Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico e lo scultore statunitense di fama mondiale Greg Wyatt, autore della prefazione del volume ‘Mani al quadrato’. Il volume, curato dal direttore della Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico, Franco Vichi, e dall’imprenditore orafo Valerio Salvadori, promosso da CNA Firenze, in compartecipazione con la Camera di Commercio di Firenze, è il frutto di una recente collaborazione fra imprenditori emergenti del settore dell’artigianato artistico fiorentino, professionisti ed accademici, nonché associazioni, istituzioni pubbliche ed entità private del nostro territorio, per la valorizzazione e la diffusione economica e culturale, soprattutto fra le giovani generazioni, del mestiere artistico dell’oreficeria e dell’intera filiera dell’oro, dell’argento, della scultura, della video-fotografia, del sistema moda e del design creativo.

“Nella nostra provincia – spiegano Eugenio Taccini e Valerio Salvadori, rispettivamente presidenti della Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico e dell’Associazione Casa Benvenuto Cellini – si stimano nei soli settori orafo-argentieri ben oltre 500 attività, con 1300 addetti. Un patrimonio da preservare e da rilanciare, anche grazie all’esperienza dell’Associazione Casa Benvenuto Cellini, nata due anni fa da un’idea di alcuni orafi fiorentini che si occupano di gioielleria contemporanea, e alla Bottega d’Arte del 2000″. Una bottega che si apre al nuovo, alla modernizzazione delle proprie lavorazioni e produzioni e che si proietta su terreni fino a qualche anno fa ritenuti impraticabili, come il rendering e la progettazione Cad-Cam.

Nasce a Empoli il carcere per trans

Un carcere per i trans. E’ quello che nascerà a Empoli, nella casa circondariale del Pozzale, che sarà trasformata da carcere femminile a struttura penitenziaria per i transessuali. E che sarà il primo esempio del genere in Italia.

“L’obiettivo è di ospitare entro aprile i detenuti transgender – spiega Maria Pia Giuffrida, provveditore toscano dell’Amministrazione penitenziaria – e per questo stiamo adeguando l’edificio, e il personale sarà sottoposto a un corso di formazione“.

 

Una giornata di studi su Galilei

L’iniziativa è organizzata insieme alla commissione partecipazione, alle commissioni servizi sociali ed in collaborazione con docenti e studiosi. Interverranno i professori Gianni Conti, Paolo Vannini  eTeresa Palladin ( docenti di scuole medie ) che insieme ai propri allievi hanno effettuato un percorso di ricerca e di approfondimento della poliedrica figura di Galileo Galilei.

Il seminario di domani appartiene al progetto “Architettura della memoria” con il quale le commissioni del Quartiere 1 vogliono raccolgiere e valorizzare le esperienze di studi e ricerche condotti sia da enti e associazioni che dal privato sociale.

Durante il seminario interverranno anche i professori Giuseppe Panella ( docente della Normale di Pisa ), Stefano Berni ( docente della Facoltà di Giurisprudenza di Siena ), Matteo Borri ( Storia della Scienza- Università di Ginevra ), Giuseppe Lorenzi e Claudio Berti ( filosofi della scienza ).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al via il Forum Globale delle Regioni

AL FOGAR aderiscono 17 reti che associano numerose regioni in Europa, Africa, America e Asia.

Al presidente della Regione Toscana Claudio Martini, che è anche presidente del Forum, sono affidate le conclusioni previste per domani alle 12,30.

Da Mozart al Tango: 3 concerti al Q4

I concerti inizieranno sempre alle 21,00. Questo il programma: Venerdì 13 :” Mozart for ever recital”, con il duo voce pianoforte Letizia Dei e Pamela Burrini, a cura dell’Athenaeum Musicale Fiorentino nell’ambito dell’iniziativa “Un cuore si scioglie”; Sabato 21: “Concerto finlandese” a cura dell’associazione musicale Francesco Landini; Venerdì 27: “Rio de Janeiro- Buenos Aires” le due facce del tango, recital di pianoforte di Giacomo Ferrari a cura dell’Athenaeum Musicale Fiorentino nell’ambito dell’iniziativa “Un cuore si scioglie”.

La Stazione di Confine è in via Attavante, 5.

Bundu si gioca il titolo europeo

0

“Ho voluto dare il sostegno della città a questo nostro atleta- ha detto Domenici- in vista di un impegno così importante come quello di venerdì al Mandela Forum. Mi auguro che possa festeggiare e che sia il primo di numerosi successi che lo aspetteranno”.

La “Champions” a Firenze (in mostra)

Il trofeo della Champions League in mostra a Firenze (aspettando, magari, che un giorno sia la Fiorentina ad alzarlo al cielo). La coppa sarà esposta nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, il 24 e 25 aprile prossimi. Il “Tour Trophy” della massima competizione europea calcistica per club, oltre a Firenze, toccherà anche Torino e Napoli, fino alla finale in programma il 27 maggio allo stadio Olimpico di Roma.

L’ufficializzazione della tappa fiorentina è arrivata ieri, al termine di un incontro avvenuto a Roma fra l’assessore allo sport Eugenio Giani, il vicepresidente della Federcalcio Demetrio Albertini e i vertici di Figc e Lega Calcio.

“Sono molto soddisfatto della decisione emersa al termine dell’incontro con Albertini e altri massimi dirigenti calcistici – ha sottolineato l’assessore Giani – ciò dimostra il ruolo che Firenze si è ritagliata nell’ambito del calcio nazionale ed europeo. Contemporaneamente all’esposizione del trofeo, organizzeremo in Palazzo Vecchio un incontro sugli aspetti legati alla realizzazione di nuovi stadi, anche nell’ottica della candidatura dell’Italia a ospitare il campionato europeo 2016“.

Il mondo del gusto si svela

Buongustai di tutto il mondo (o almeno di tutta la città) unitevi. Prende infatti il via oggi “Fuori di Taste”, il programma di eventi in vari luoghi della città che si svolge insieme alla quarta edizione di “Taste”, in programma a sua volta dal 14 al 16 marzo alla Stazione Leopolda.

“Gli appuntamenti – afferma Agostino Poletto, vicedirettore generale di Pitti Immagine, che organizza l’iniziativa – sono dedicati alle eccellenze del mangiare, del bere e a tutto ciò che è collegabile al mondo del gusto. L’obiettivo è invadere dolcemente tutta la città”.