lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3672

Pd, Naldoni nuovo segretario metropolitano

0

E la scelta è dunque caduta su Simone Naldoni, che prenderà il posto di Barducci, autosospesosi dall’incarico di segretario al momento della propria candidatura alle primarie di coalizione di centrosinistra (poi vinte) per la scelta del candidato alla presidenza della Provincia di Firenze per le amministrative di giugno.

Simone Naldoni, 44enne assessore alla sanità e poliche sociali del Comune di Scandicci, unico ad aver presentato la candidatura, è stato eletto con 179 voti a favore sui 187 votanti. I contrari sono stati 3, gli astenuti 4 e una sola scheda bianca.

“Sono molto contento dell’esito dell’assemblea – ha detto il neo segretario – e ringrazio tutti perchè vedo il clima giusto per cominciare una nuova fase con serenità e determinazione”.

Tifoso investito, condizioni stabili

0

Restano dunque gravissime, anche se stabili, le condizioni del tifoso investito ieri sera dal pullman della Fiorentina, e che è ricoverato al reparto rianimazione dell’ospedale San Martino. L’uomo è stato sottoposto stamani a una nuova Tac, che ha confermato l’assenza di lesioni interne.

Al momento, intanto, non sono emerse responsabilità a carico dell’autista del pullman della Fiorentina, che stato ascoltato informalmente dalla polizia municipale.

L’uomo, Gabriele Amato, 37 anni, ieri era stato ricoverato in condizioni gravi in rianimazione al pronto soccorso di San Martino di Genova. Secondo il primo referto stilato dai sanitari del pronto soccorso genovese, aveva riportato fratture delle gambe, del bacino, dello sterno, di alcune costole. La Tac aveva escluso lesioni interne.

“Non ci siamo accorti di nulla”, hanno fatto sapere dall’autobus che trasporta la squadra Viola alla notizia del ferimento del tifoso. All’uscita dello stadio un gruppo di tifosi del Genoa avrebbe circondato il pullman. A quel punto, è sempre la ricostruzione della Fiorentina, la scorta della polizia avrebbe fatto segno di muoversi e l’autobus dei Viola avrebbe fatto manovra e proseguito la corsa.

“Ma non ci siamo assolutamente accorti che qualcuno fosse stato investito o colpito in qualche modo dal nostro pullman”, ribadiscono dalla Fiorentina che esprime, in un comunicato ufficiale, “profondo rammarico per quanto successo questo pomeriggio a Genova. Si è trattato di una drammatica fatalità che comunque ha messo in pericolo una vita umana. La Fiorentina è vicina alla persona colpita e alla sua famiglia e si augura che l’evoluzione clinica si stabilizzi prima possibile. La società viola inoltre è in stretto contato con la società Genoa Cfc 1893 per seguire l’evolversi della situazione minuto dopo minuto”.

 

‘Gattart’ al Palagio di Parte Guelfa

0

A rappresentare l’amico ‘gatto’, signore indiscusso dei nostri salotti, enigmatico, seducente e spesso indecifrabile compagno a quattro zampe di grandi e piccini, saranno per lo più pittori, ma anche scultori, ceramisti e originali creatori di arti decorative, attratti dall’eleganza del felino.

L’iniziativa, che sarà presentata dall’assessore alla Cultura di Firenze Eugenio Giani e dalla scrittrice e giornalista Laura Lodigiani, punta anche a sensibilizzare istituzioni e privati di modo che ci si possa assumere sempre maggiori responsabilità nella difesa e protezione degli animali e dell’ambiente.

La mostra, giunta alla 19^ edizione, si svolge dal 17 al 27 febbraio presso il Salone Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa ( Piazzetta di Parte Guelfa ) con il seguente orario: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. L’ingresso è libero.

I luoghi “nascosti” si svelano

Aprono le loro porte al pubblico luoghi generalmente chiusi e non visitabili, quali il Museo delle Carrozze di Palazzo Pitti, e la sagrestia e il capitolo della Chiesa di Santa Felicita. L’occasione è celebrare la Giornata internazionale della guida, il 21 febbraio, e ricordare Anna Maria Luisa De’ Medici, Elettrice Palatina, nella ricorrenza della sua morte avvenuta il 18 febbraio 1743. Lei, la donna che col Patto di Famiglia ha legato il patrimonio dei Medici alla città di Firenze.

Grazie a un accordo con la Soprintendenza al Polo museale fiorentino e col parroco di Santa Felicita, durante la giornata di sabato 21 febbraio l’associazione delle guide turistiche della Toscana (AGT), sezione di Firenze e provincia, organizza visite guidate gratuite.

In particolare è possibile visitare il Museo delle Carrozze di Palazzo Pitti nella fascia oraria 9.30 – 12, mentre dalle 15.30 alle 17 mostrano i loro tesori ai visitatori la sagrestia e il capitolo di Santa Felicita. All’interno delle rispettive fasce orarie, le visite guidate sono scaglionate in turni della durata di 15-20 minuti e in gruppi di 10 persone, data la ristrettezza degli spazi.

È  consigliabile quindi prenotare la visita, indicando il numero di partecipanti e l’orario desiderato tramite e-mail a [email protected]. Le visite sono offerte dall’AGT di Firenze, sezione volontariato e durante la manifestazione vengono raccolti fondi per il restauro della struttura lignea di una carrozza.

 

Più vicini agli adolescenti

Giovanna Devoto, della Fondazione Andrea Devoto, coordinerà l’iniziativa. Queste le date: 19 febbraio – “Il dialogo tra genitori e insegnanti nell’età della crescita“; 3 marzo –“Comportamenti antisociali, bullismo nel gruppo dei pari“; 17 marzo “L’ascolto dei bisogni dei ragazzi”; 31 marzo – “Il rendimento scolastico e le prospettive di studio e lavoro”.

Gli incontri si svolgeranno alla scuola media Botticelli in via Gran Bretagna 58, dalle 17,30 alle 19,30.

Si possono ottenere maggiori informazioni presso l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Firenze al numero 055 2625802.

L’impegno delle Croce Rossa in una mostra

0

L’esposizione è stata realizzata dal VIII Centro di Mobilitazione CRI,
unitamente al comitato Regionale della Croce Rossa della Toscana ed al
Comitato Provinciale di Firenze in occasione del 90° anniversario della
conclusione della Grande Guerra. È stata allestita con un carattere
itinerante, al fine di far conoscere più approfonditamente l’opera
svolta dall’Associazione in quel contesto.
Con questa iniziativa si vuole mettere in luce il grandissimo impegno
della CRI nel soccorso umanitario di tutti coloro che furono coinvolti
nelle vicende dolorose del conflitto: i militari al fronte, i militari
feriti e quelli malati ricoverati negli ospedali territoriali, o i civili
colpiti dalla violenza della guerra, l’impiego di uomini, Ospedali,
Unità e Reparti.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 1° marzo (dalle 10.30 alle
18.30), è composta da 115 fotografie quasi tutte inedite, di grande realismo e
qualità, provenienti dall’Archivio Centrale della CRI e
dall’Archivio Storico del VIII Centro di Mobilitazione e da 18 pannelli contenenti
informazioni dettagliate sulle attività svolte.
In Toscana l’esposizione proseguirà nei mesi successivi presso le sedi
di Lucca, Massa Carrara e Siena.

Primarie, il trionfo di Renzi

0

Dunque, Matteo Renzi sbaraglia la “concorrenza” nella corsa a candidato sindaco, riuscendo non solo a ottenere più preferenze di tutti gli altri candidati, ma soprattutto a superare la fatidica soglia del 40% dei voti che, se non raggiunta, l’avrebbe costretto ad andare, domenica prossima, al ballottaggio con il secondo classificato, Lapo Pistelli.

Sono stati 37.468 i cittadini che ieri si sono recati ai seggi per la scelta del candidato del centrosinistra alla carica di sindaco di Firenze e di presidente della Provincia. Con 15.104 voti, pari appunto al 40,52%, Renzi è quindi il candidato sindaco per il centrosinistra, senza bisogno di ricorrere al ballottaggio. I voti validi sono stati 37.271. Dopo Renzi, segue Lapo Pistelli con il 26,91% (10.031 voti). Terza Daniela Lastri con il 14,59% (5.436) dei consensi. Quarto Michele Ventura a quota 12,48% (4.653 preferenze). Quinto Eros Cruccolini col 5,49% (2.047 voti).

Per la candidatura a presidente della Provincia a spuntarla è stato Andrea Barducci, che ha ottenuto il 59,85% dei voti (in totale, lo hanno scelto 30.350 votanti su un totale di 50.710 persone che si sono recate alle urne per indicare il candidato alla corsa per la presidenza della Provincia). Dopo di lui Marzia Monciatti con il 31,39% (15.916 voti) e Tommaso Ciuffoletti con l’8,76% (4.444 voti).

E a Matteo Renzi sono arrivati, per telefono, i complimenti del segretario del Partito Democratico Walter Veltroni per la sua affermazione alle primarie. Veltroni ha sottolineato l’importanza di una grande partecipazione popolare alle primarie del centrosinistra e l’emergere, nel voto dei cittadini, di una grande domanda di rinnovamento della politica e di innovazione anche attraverso figure e personalità giovani e identificabili, per tantissimi che hanno partecipato alle primarie, con il profilo del Partito Democratico.

Bramanti e Frazzitta campioni di tennis

0

Davide Bramanti, 30 anni e classifica 2.2, giocatore con un ottimo passato da junior, già vincitore dei Campionati Toscani nel 1998 ed oggi facente parte del team di serie A del Tc Italia Forte dei Marmi, ha liquidato in poco più di un’ora (6-3, 6-1) l’aretino Paolo Naldi, vincitore della passata edizione ma apparso non al meglio della condizione fisica. Il tennista di Forte dei Marmi ha disputato una partita perfetta, mettendo in mostra un tennis elegante ed efficace, molto ritmico, al quale Naldi non ha mai opposto resistenza, sbagliando molto e concedendo ampi spazi per le accelerazioni del suo avversario.

Tra le donne, il successo ha arriso alla 18enne senese Serena Frazzitta, tesserata CT Siena, che con grande determinazione caratteriale, pregevole anticipo di palla ed eccellente mobilità sugli scambi, ha conquistato il titolo di campionessa toscana superando nettamente per 6-2, 6-1 l’aretina tesserata Tc Bisenzio Beatrice Parolai, favorita del seeding.

Decisamente più avvincenti le due finali della III categoria. Nel maschile, il fiorentino classe ’79 Stefano Iacobelli (Ct Ugolino) ha imposto la propria esperienza nel match decisivo che lo vedeva opposto alla rivelazione di questo torneo, il 16enne ligure Kevin Albonetti, allievo del maestro Sergio Turini, un talento dotato di eccellente fisico e di grande predisposizione, di cui sentiremo parlare. Iacobelli ha vinto l’incontro per 64, 64 ma ha dovuto utilizzare al meglio il proprio repertorio di colpi per abbattere la resistenza del giovane avversario. Tra le ragazze, torneo di III categoria, il titolo va alla pisana Elisa Innocenti, maestra del Tc Villanova Empoli, che in tre set giocati ad alta intensità ha superato la tennista del Tc Bisenzio Daniela Terzo (46, 60, 64).

Il numeroso pubblico presente al Match Ball Firenze ha gustato fino all’ultimo scambio la finale del doppio misto tra i fratelli Elia/Marzia Grossi e il duo formato dal maestro pontederese Matteo Catarsi e la sua allieva Martina Trevisan, campionessa italiana under 14 ma già in grado di giocare alla pari con chiunque. Bellissimo e spettacolare il primo set terminato al tie-break, quindi nella seconda partita la coppia Catarsi-Trevisan ha perso lucidità e smalto, permettendo ai fratelli Grossi di chiudere 64 e di aggiudicarsi la 36esima vittoria ‘in famiglia’ ai Campionati Toscani (15 titoli per Elia e 21 per la sorella Marzia).

 

La SmartHouse sbanda anche a Fossombrone

0

Niente da fare, quindi, per la squadra fiorentina che è tornata a palesare i limiti già messi in mostra nel corso di tutta la stagione. Solo nella prima parte della gara gli uomini di Puccetti sono riusciti a tenere testa al Fossombrone che hanno costruito la vittoria soprattutto nell’ultimo quarto. Migliori realizzatori biancorossi Verri con 13 punti e Cohen con 10.

Crow decisivo per il Fossombrone con 21 punti. In classifica la Smarthouse Mabo rimane all’ultimo posto con 6 punti. Quattro in meno di Matera, la squadra sulla quale bisogna fare la corsa per evitare la retrocessione diretta.

Rimonta Viola, 3-3 a Marassi

0

Match non particolarmente bello dal punto di vista tattico con il Genoa che domina per un’ora, anche in inferiorità numerica, segna tre reti ma poi si rilassa favorendo la rimonta viola. Fiorentina che consolida il quarto posto e getta nello sconforto i rossoblù che, alla fine, recriminano contro la direzione arbitrale di Rizzoli, colpevole di aver concesso qualche punizione di troppo, nell’emozionante finale, ai gigliati.

Genoa avanti subito con Motta, poi la squadra ligure che subisce l’espulsione (giusta) di Biava al 29′ ma non soffre e trova, meritatamente, i gol di Palladino e Milito (su rigore). Viola, senza Melo, che non ragionano: in evidente difficoltà i centrocampisti che non trovano sbocchi. Montolivo ben controllato e Comotto e Vargas che non riescono a dare il consueto supporto alla manovra. Tutto sembra perduto ma ci pensa Rubinho con un grave errore a riaprire il match. Il numero uno del Genoa sbaglia una comoda uscita servendo di fatto Gilardino atterrato in area da Bocchetti. Per Rizzoli è rigore che Mutu realizza. Il rumeno si ripete dopo poco con una punizione (deviata da Gamberini ma il pallone aveva già oltrepassato la linea di porta) che porta il punteggio sul 3-2 e all’ultimo respiro si concretizza l’imponderabile: una mischia al limite dell’area, al 48′, che viene risolta ancora da Mutu. Il Genoa recrimina, la Fiorentina si esalta.

Contento Cesare Prandelli: “C’è stata un po’ di fortuna, ma va bene. Quando riesci ad ottenere un risultato al 94° c’è un po’ di fortuna – ammette il tecnico della Fiorentina – anche perchè nel primo tempo abbiamo fatto di tutto per perderla, poi però i ragazzi hanno fatto di tutto per recuperare una partita difficile. Nei primi 45′ eravamo poco aggressivi quando perdevamo palla. Abbiamo sbagliato sul secondo gol. Solo sul 3-0 abbiamo tirato fuori il carattere e la personalità. Da questo punto di vista sono soddisfatto. Quando riesci ad ottenere risultati e non fai grandi prestazioni, va bene“.