venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3675

Il gatto protagonista a Gattart

0

L’iniziativa punta anche a trovar sempre più sostenitori del rispetto ‘civico’ per gli animali, sensibilizzando istituzioni e privati ad assumersi maggiori responsabilità nella difesa e protezione degli animali e dell’ambiente.
Organizzata e promossa da Violante Bellini, Silvana Lonardi e Raimonda Leone, la mostra con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione delle Tradizioni Popolari Fiorentine del Comune di Firenze, giunta alla sua 19^ edizione, si svolge dal 17 al 27 febbraio presso il Salone Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa (Piazzetta di Parte Guelfa) con il seguente orario: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.
In occasione dell’apertura della mostra – in programma martedì 17 febbraio alle ore 18,30 (giorno in cui si celebra la Festa nazionale del Gatto), verrà assegnato il Premio GATTART FIORA LEONE all’artista pugliese Antonio Ciccone, formatosi sotto l’insegnamento di Pietro Annigoni e presso la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove tuttora vive e lavora dopo aver tenuto mostre itineranti in giro per il mondo fra Europa e Stati Uniti.
Le opere degli artisti del gruppo fondatore (Fiora Leone, Silvio Loffredo e Silvana Lonardi), saranno affiancate da felici interpretazioni pittoriche e scultoree affidate all’estro creativo di Christine Angelien, Barbara Antonelli, Beatrice Bartolozzi, Romola Bellandi, Andrea Biagini, Felice Botta, Alberto Bryk, Antonio Ciccone, Antonella del Casone, Enzo di Franco, Caroline Galloise, David Gollins, Kevo, Simonetta Leonetti Luparini, Adriana Pucciarelli, Paolo Matina, Graciela Samparisi Otin e Sebastiano Ranchetti. E sarà una festa del colore e della fantasia messa in campo da ‘gattisti’ d’autore: dalle pennellate fluide di una siciliano ‘doc’, quale Enzo di Franco, all’estro creativo e scanzonato di Felice Botta, alle tinte cristalline di David Gollins, attinte dai grandi maestri europei del Cinque-Seicento, alle incisioni di Alberto Bryk e Romola Bellandi, fino ai curiosi gatti scolpiti in ligneo di Claudio Cavallini (in arte Kevo).
Fra le varie iniziative messe in campo in città sulle tracce del ‘gatto’, da non perdere anche la mostra collaterale dal titolo Pussycat e il Gatto Gattoso presso la Libreria Babele (via delle Belle Donne, 41/r), una carrellata di simpatici acquerelli, pastelli e tecniche miste firmati da Andrea Rauch e Giuliana Maldini, con tavole originali tratte da “Il libro dei gatti tuttofare” di Andrea Rauch e “Pussycat” di Giuliana Maldini della collana “atuttogatto” delle Edizioni Nuages. La rassegna verrà inaugurata martedì 17 febbraio alla ore 17,30. La stessa libreria metterà a disposizione dei visitatori della mostra in programma al Palagio di Parte Guelfa, un bookshop dove gli amanti dei gatti potranno sbizzarrirsi con tutti i volumi e collane in tema.
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30
Ingresso libero
Inaugurazione: martedì 17 febbraio (Festa nazionale del Gatto) alle ore 18.30

INFO: 055 2768506 – [email protected]

“Firenze sceglie la Svizzera”

0

Gli ospiti elvetici potranno usufruire di un trattamento di favore, durante il loro soggiorno fiorentino. L’offerta comprende quattro diverse tariffe negli alberghi di Firenze e provincia ( camera doppia con trattamento b&b a €49,00,  €69,00, €99,00, e € 149 ); un welcome kit offerto dall’Agenzia per il Turismo di Firenze a tutti gli ospiti svizzeri contenente una serie di occasioni per godere la città come ad esempio il biglietto della durata di 24 ore per viaggiare su tutti i bus urbani Ataf; i biglietti per la visita ai Quartieri Monumentali di Palazzo Vecchio e a Palazzo Medici Riccardi.

Altre facilitazioni riguardano i collegamenti aerei Ginevra-Firenze, con tariffe promozionali sui voli operati da Fly Baboo, a cui si può accedere contattando direttamente gli uffici APT Firenze e di Fiesole.

 “Firenze sceglie la Svizzera” (7 gennaio-31 marzo) è un’allettante offerta turistica che si inserisce all’interno di un più ampio progetto promozionale chiamato appunto FlorenceLovesYou voluto dalla Provincia di Firenze e dall’Agenzia per il Turismo, che prevede ogni anno, o in periodi limitati dell’anno, la scelta di un determinato paese, sul quale fare azioni di promozione, riservandogli un trattamento ‘di favore’.

Tutti i dettagli dell’iniziativa si possono trovare sul sito www.florencelovesyou.com.

Un sorriso per i bambini del Meyer

0

Tra i presenti all’incontro anche l’assessore alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze Eugenio Giani, il presentatore Stefano Baragli, il Presidente dell’Associazione Girotondo per il Meyer Stefano Boccalini e Pasquale Tulimiero, Presidente dell’Associazione Noi Per Voi Onlus.

L’assessore ha approfittato dell’occasione per sollecitare una partecipazione sempre più ampia di pubblico e media al fine di sostenere e far conoscere “ uno degli eventi culturali più importanti e coinvolgenti che, oltre alla qualità degli spettacoli, offrirà uno spunto di riflessione su uno dei temi che più mi sta a cuore: la salute dei piccoli”. Giani, ha anche ringraziato l’Associazione CiemmeEsse per “ la costanza e la serietà che mette in campo nella raccolta delle risorse e la garanzia che essa rappresenta riguardo alla loro destinazione “.

La parola è passata poi a Stefano Boccalini che ha voluto ricordare come “l’Associazione stia ritornando ad alti livelli nell’intento di far crescere e aiutare il reparto di Oncoematologia al quale siamo attaccati sentimentalmente”

Stefano Baragli, elogiato dall’assessore Giani per “la sua abilità nella conduzione degli spettacoli”, ha voluto esprimere un ringraziamento particolare ai fiorentini che “sono sicuro risponderanno in tanti”, aggiungendo che “daremo il meglio per ottenere un aiuto sostanzioso”. Baragli ha poi presentato i vari ospiti della serata tra i quali spiccano gli attori Ettore Bassi e Enzo De Caro, il percussionista Tony Esposito ma anche Alice Davitti e Leonardo Fiaschi che animeranno l’evento insieme ai bambini del Piccolo Coro Melograno, ai Ritmoloco e al Gruppo Music Dance Immagine Danza, che aprirà la serata con le sue danze.

Pasquale Tulimiero ha voluto ricordare, invece, “l’importante contributo fornito dalla Regione Toscana e il ruolo fondamentale che svolge la ricerca, specie per un ospedale in crescita come il Meyer che in un anno ha già superato i suoi obiettivi”.

L’ingresso è libero. Sono gradite le offerte.


Ancora pomeriggi al cinema

L’appuntamento è per venerdì 13 febbraio alle 16 con “I ponti di Madison County” (Usa,1995). Il film, di e con Clint Eastwood e Meryl Streep, ha come protagonista un fotografo di mezza età del National Geographic incaricato di fotografare i ponti di Madison County. Giunto ad una fattoria si troverà coinvolto in una profonda relazione con una donna, moglie e madre, e presto la loro passione giungerà a un bivio.

Il film sarà proiettato nell’ambito della rassegna “Pomeriggio al cinema” del Centro Anziani di via Luna 16. Ingresso libero. Informazioni ai numeri 055/2767824-1.

 

Si inaugura l’anno accademico

0

Si terrà dunque lunedì 16 febbraio l’inaugurazione ufficiale del nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. La cerimonia si svolgerà a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento: alle 11 il Rettore Augusto Marinelli terrà l’annuale relazione, a cui seguirà un breve intervento di un rappresentante degli studenti. La prolusione sarà svolta dal professor Francesco Saverio Pavone della facoltà di Agraria, sul tema “Biofotonica: la Fisica applicata alle Scienze della Vita”.

Nel corso della cerimonia, inoltre, saranno consegnati i diplomi di professore emerito a Giorgio Longhi, Giulio Masotti, Franco Paradisi, Adolfo Pazzagli, Isabella Tollaro e Antonio Zanfarino. Saranno, inoltre, conferite le medaglie dell’Ateneo al personale universitario con quarant’anni di servizio. Dodici studenti, i migliori di ogni Facoltà, riceveranno dal Rettore il diploma di laurea. In questa occasione, saranno anche consegnati i premi Firenze University Press per le tesi di dottorato. La cerimonia sarà trasmessa in diretta on line dal sito www.unifi.it.

Infine, sempre in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, lunedì 16 febbraio Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, celebrerà la Messa per docenti, studenti e personale dell’ateneo alle 9 al Battistero.

Lavori, chiude via Francavilla

0

Da lunedì 16 febbraio fino al 21 compreso sarà dunque chiusa al traffico via Francavilla, a causa  di lavori che deve eseguire Publiacqua nel tombino al centro della carreggiata. Gli uomini di Publiacqua saranno al lavoro dal 16 al 17, mentre dal 18 al 21 tutta la strada verrà riasfaltata fino alla rotatoria di via Bronzino.

Durante questi sei giorni viale Sansovino diventerà a senso unico verso il centro città e gli autobus diretti verso Legnaia passeranno da piazza Batoni e via Palazzo dei Diavoli. Chi proviene da via dei vanni potrà immettersi su viale Sansovino utilizzando la corsia dei trasporti eccezionali.

“Con il Genoa scontro diretto”

0

Si presenta in sala stampa con la testa già a Genova, dove domenica la Fiorentina è attesa da quello che non esita a chiamare uno “scontro diretto” in chiave Champions League. Ma Gianluca Comotto si sente pronto, lui come tutta la squadra.

“Siamo a pochi giorni alla sfida con il Genoa. É uno scontro diretto. Il Genoa sta lottando. Non sarà decisiva ma dirà molto sul futuro della Fiorentina e dello stesso Genoa. Se giocherò? Cerco di farmi trovare sempre pronto, spetta al mister decidere se impiegarmi. Con Semioli al vecchio 4-3-3? Abbiamo giocato insieme. Mi fa piacere ritrovarlo. Con l’uomo davanti mi riesce molto più facile fare le sovrapposizioni”.

Ma la Fiorentina potrebbe accontentarsi di un pareggio? “La squadra ha dimostrato di essere non adatta al pareggio – risponde Comotto – in trasferta poi non è mai semplice. Non sarà facile, sarà una partita spettacolare“.

Cosa teme Comotto del Genoa? “Il collettivo, e poi davanti c’è Milito. Temo lui ma anche l’entusiasmo che ci sarà a Marassi. Difesa troppo alta con Lecce e Lazio? Ci siamo fatti trovare troppo alti in certe situazioni. Non è semplice, ci stiamo lavorando. La difesa si è comunque comportata bene in questo ultimo periodo”. E domenica mancherà Melo… “La squadra ha dimostrato di poter supplire alle assenze. La rosa è ampia e credo non troveremo difficoltà. Frey quanti punti porta? Oltre a fare delle grandi parate offre tanta sicurezza. È uno tra i migliori al mondo”.

Come considera, fino a questo moemtno, la sua esperienza in viola? “Considerando che sono arrivato in una ambiente nuovo – analizza il difensore – poi con l’infortunio, mi ritengo soddisfatto. Non ho raggiunto il picco massimo degli anni passati ma ho la coscienza a posto. Quest’anno tiro poco? Domenica ho tirato da vicino ma il portiere ci ha messo una pezza. Ho qualche difficoltà ha trovare il gol, ci riproverò domenica. Cosa ne penso di Jankovic? Quest’anno le individualità sono migliorate. Si gioca sempre su l’uno contro uno, ora Jankovic, ogni domenica è ricca di insidie, l’importante è sempre farsi trovare pronti”.

Poi il discorso scivola su Italia – Brasile. “Ho visto tanto Brasile e poca Italia. Quando i ritmi sono bassi la qualità tecnica fa la differenza. Melo sembrava giocasse da tanto tempo in maglia verdeoro. Gila e Montolivo hanno trovato qualche difficoltà”.

Uccise un uomo, arrestato a Livorno

0

E’ stato bloccato nel Livornese, dove viveva ormai da tempo, un calabrese  che deve scontare una condanna a 20 anni e 6 mesi per omicidio. A fermarlo sono stati i carabinieri.

Il delitto per cui l’uomo deve scontare la sua condanna era avvenuto nel 2003 a Bivongi (Reggio Calabria) per questioni di interessi economici.

Quando ha visto i militari, l’uomo ha tentato di sottrarsi all’arresto, nascondendosi nella soffitta dell’appartamento in cui viveva a Stagno, frazione del comune di Collesalvetti alle porte di Livorno. Ma non ce l’ha fatta, ed è stato bloccato e arrestato.

 

Gamberini e Jo-Jo verso il recupero

0

A pochi giorni da Genoa – Fiorentina, sfida importante per la Champions League, le infermerie delle due squadre sembrano svuotarsi di giorno in giorno. Crescono le possibilità di recupero del portiere Rubinho che, nonostante ieri abbia svolto lavoro differenziato, sembra possa farcela per domenica. In casa viola, Gamberini dovrebbe recuperare dopo il risentimento muscolare accusato  nei giorni scorsi, mentre Jovetic dovrebbe essere convocato. Anche Mutu continua ad allenarsi con regolarità.

Intanto oggi pomeriggio, alle ore 15.00 andrà in scena, dopo il pari ottenuto con Dukla Praga, la seconda uscita della Primavera viola al Torneo di Viareggio. Avversario dei ragazzi di mister Bollini sarà il Pisa, già vincente contro il New York.

Appuntamento con il ReporterViola con la conferenza stampa di Gianluca Comotto oggi pomeriggio.

Vaglia, si collauda la galleria

0

Vaglia: collaudo della galleria e strada chiusa al traffico. E’ la Provincia di Firenze a comunicare che sono stati programmati i lavori per il collaudo statico dell’imbocco Nord Galleria di Vaglia, che verrà eseguito da Cavet sulla Strada Provinciale 97 “Di Cardetole”, nel comune di San Piero a Sieve.

Per procedere all’attività di collaudo, si renderà necessaria la chiusura notturna della strada, al km 1+300 , dalle 20 di martedì 17 alle 4 di mercoledì 18 febbraio. Nelle ore di chiusura del tratto di strada interessato dalle operazioni di collaudo, il traffico sarà deviato lungo percorsi alternativi appositamente indicati e segnalati.

La segnaletica per le deviazioni verrà installata da Cavet con un certo anticipo, in modo da creare minori disagi possibili ai cittadini.