domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3674

Rapina ad anziana, due arresti

0

Sono dunque stati identificati e arrestati i due presunti autori di una rapina ai danni di una donna ottantenne che, la mattina del 10 settembre scorso, dopo aver ritirato la pensione, era stata aggredita sulla porta di casa.

I due, arrestati dalla polizia di Arezzo in collaborazione con la questura di Napoli e il commissariato di Nola, avrebbero seguito l’anziana fino a casa, dove l’avrebbero aggredita e derubata della pensione.

 

Si discute di crisi economica

A Villa Arrivabene si discute di crisi economica e nuovi stili di vita. Parte sabato alle 17 il ciclo di conferenze su “Crisi economica e nuovi stili di vita”, organizzato dal Quartiere 2.

Il primo incontro, con il docente Salvatore Tassinari, tratterà il “Profilo storico e culturale delle teorie economiche e dell’economia del Novecento”. Gli appuntamenti in calendario, nove in tutto, si svolgeranno ogni sabato dal 14 febbraio al 18 aprile, e permetteranno di ripensare al nostro sistema economico-finanziario sullo sfondo della globalizzazione che ha cambiato il volto dei rapporti mondiali, il modello di produzione capitalistico, la forma delle città, il senso comune e la vita stessa delle persone.

Ogni conferenza affronterà tematiche specifiche, che verranno trattate da esperti del settore. Ingresso libero. Per informazioni rivolgersi all’ufficio cultura, al numero 055/2767828.

Sequestrata carne con parassiti

0

La carne (in cattivo stato di conservazione e invasa da parassiti) è stata trovata dai Nas in un supermercato etnico di Firenze gestito da un cittadino cinese.

I militari l’hanno sequestrata insieme a circa 1.500 chili di alimenti che risultavano scaduti da oltre due anni. Per il supermercato è stata disposta dalla Asl la sospensione dell’attività.

 

Melo, si fa sotto la Juve?

0

La Primavera di Bollini ha battuto il Pisa per 2 a 1 nella seconda giornata del Torneo di Viareggio. Vittoria meritata, che permette ai baby-viola di sperare nella qualificazione ai sedicesimi di finale del torneo. Sabato arriva il New York. Assente per infortunio sarà il brasiliano Jefferson, che in uno scontro di gioco ha riportato una doppia frattura mandibolare scomposta. Per il giovane attaccante sarà necessario l’intervento chirurgico.

Intanto, per quanto riguarda la prima squadra, la sfida di domenica, che vedrà contrapporsi un Genoa ancora imbattuto in casa e una Fiorentina vogliosa di mantenere il quarto posto, sarà diretta dal fischietto Rizzoli.

Assente per squalifica sarà Felipe Melo che, dopo la buona prova in maglia verdeoro, avrebbe richiamato l’interesse della Juventus. Secondo il quotidiano Tutto Sport, la società bianconera avrebbe messo gli occhi sul mediano brasiliano, tanto da ipotizzare per il suo acquisto una cifra di 20 milioni di euro.

Cartoline dalla Grande Guerra

0

L’opera umanitaria della Croce Rossa durante la Grande Guerra si mette dunque in mostra. L’esposizione (che sarà inaugurata sabato 14 febbraio) è stata realizzata dall’VIII Centro di Mobilitazione Cri, insieme al comitato regionale della Croce Rossa della Toscana e al comitato provinciale di Firenze in occasione del 90° anniversario della conclusione della Prima Guerra Mondiale.

La mostra è stata allestita con un carattere itinerante, per far conoscere più approfonditamente l’opera svolta dall’associazione in quel contesto. Con questa iniziativa – spiega una nota della Croce Rossa – si vuole mettere in luce il grandissimo impegno della Cri nel soccorso umanitario di tutti coloro che furono coinvolti nelle vicende dolorose del conflitto: i militari al fronte, i militari feriti e quelli malati ricoverati negli ospedali territoriali, o i civili colpiti dalla violenza della guerra, l’impiego di uomini, ospedali, unità e reparti.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 1° marzo (dalle 10.30 alle 18.30), è composta da 115 fotografie, quasi tutte inedite, di grande realismo e qualità, provenienti dall’archivio centrale della Cri e dall’archivio storico dell’VIII Centro di Mobilitazione, oltre che da 18 pannelli contenenti informazioni dettagliate sulle attività svolte. In Toscana, l’esposizione proseguirà poi nei mesi successivi nelle sedi di Lucca, Massa Carrara e Siena.

 

I gatti si mettono in mostra

0

Gatti protagonisti al Palagio di Parte Guelfa, dunque, nel segno dell’arte. Anche quest’anno va infatti in scena – dal 17 al 27 febbraio“Gattart – Fiora Leone 200”, la mostra d’arte contemporanea che ogni anno raccoglie artisti italiani e stranieri di consolidata fama che fanno del gatto l’oggetto della loro arte.

Pittori i più, ma anche scultori, ceramisti e originali creatori di arte decorative attratti e conquistati dall’amico gatto, spesso indecifrabile compagno a quattro zampe di grandi e piccini, elegante e signorile nel suo muoversi del quale Baudelaire ne elogiava gli “occhi striati di metallo e agata” e lo stesso Apollinaire lo ammirava a tal punto da manifestare pubblicamente il desiderio di veder muoversi, fra le quattro mura domestiche, “un gatto a passeggio fra i libri. In occasione dell’inaugurazione della mostra, martedì 17 febbraio alle 18,30 (giorno in cui si celebra la Festa nazionale del Gatto), verrà assegnato il Premio Gattart Fiore Leone all’artista pugliese Antonio Ciccone, formatosi sotto l’insegnamento di Pietro Annigoni e presso la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove tuttora vive e lavora dopo aver tenuto mostre itineranti in giro per il mondo fra Europa e Stati Uniti.

Le opere degli artisti del gruppo fondatore (Fiora Leone, Silvio Loffredo e Silvana Lonardi), saranno affiancate da felici interpretazioni pittoriche e scultoree affidate all’estro creativo di Christine Angelien, Barbara Antonelli, Beatrice Bartolozzi, Romola Bellandi, Andrea Biagini, Felice Botta, Alberto Bryk, Antonio Ciccone, Antonella del Casone, Enzo di Franco, Caroline Galloise, David Gollins, Kevo, Simonetta Leonetti Luparini, Adriana Pucciarelli, Paolo Matina, Graciela Samparisi Otin e Sebastiano Ranchetti. Fra le varie iniziative messe in campo in città sulle tracce del ‘gatto’, da non perdere anche la mostra collaterale dal titolo Pussycat e il Gatto Gattoso presso la Libreria Babele (via delle Belle Donne, 41/r), una carrellata di simpatici acquerelli, pastelli e tecniche miste firmati da Andrea Rauch e Giuliana Maldini, con tavole originali tratte da “Il libro dei gatti tuttofare” di Andrea Rauch e “Pussycat” di Giuliana Maldini della collana “atuttogatto” delle Edizioni Nuages.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30. Ingresso libero.

Pd, si elegge il nuovo segretario metropolitano

0

Il Pd cerca il successore di Andrea Barducci (nella foto). Sabato 14 febbraio è infatti convocata l’assemblea metropolitana del Partito Democratico di Firenze, con inizio alle 10 alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia. All’ordine del giorno l’elezione del nuovo segretario metropolitano, che andrà a sostituire Andrea Barducci, candidato alle primarie del centrosinistra per la presidenza della Provincia.

I lavori inizieranno con l’intervento introduttivo del segretario regionale del Pd, Andrea Manciulli, sulle circa cento consultazioni svolte nelle due settimane scorse. La votazione inizierà poi alle 11, mentre la proclamazione del segretario metropolitano è prevista intorno alle 13.30. 

Un venerdì a risparmio (energetico)

0

Firenze più buia (per un giorno) nel nome del risparmio energetico. La città oggi aderisce infatti a “M’illumino di meno”, con diverse iniziative in programma, come lo “spegnimento” dalla Torre d’Arnolfo di Palazzo Vecchio per un’ora, a partire dalle 18.50. Anche l’impianto del piazzale Michelangelo (candelabri e statua del David) verrà spento a partire dalle 18,50 per 15 minuti con un risparmio di 2,5 kW. Ritardo anche nell’accensione delle luci in città dell’impianto variabile, circa il 45 per cento dell’illuminazione cittadina, che scatta quando fa buio, che entrerà in funzione alle 18.10 invece che alle 17.55 con un risparmio di circa 800 kWh.

Per quanto riguarda le iniziative organizzate dall’assessorato alla partecipazione democratica, è prevista alle 18 di oggi (su prenotazione al numero 055.587706) la visita guidata alle nuove tecnologie per il risparmio energetico utilizzate nella nuova sede dello Sportello EcoEquo in via dell’Agnolo 1/c. Personale tecnico specializzato accompagnerà i cittadini nel corso della visita e fornirà notizie sugli incentivi e sul funzionamento delle tecnologie utilizzate presso lo sportello. I locali dello Sportello sono dotati di pannelli solari termici per assorbire il calore del sole e attraverso un apposito scambiatore accumularlo in un serbatoio inerziale; di pannelli fotovoltaici capaci di fornire sino ad 1 kW. di energia elettrica da gestire in parallelo con la rete pubblica effettuando lo scambio sul posto.

La Silfi e l’Assessorato all’ambiente fanno inoltre sapere che per il 2009 sono previsti due interventi sul risparmio energetico che ridurranno i consumi di energia per 293.574 kWh all’anno, equivalenti ad una riduzione di 197 tonnellate di emissioni di anidride carbonica sempre all’anno. Uno riguarda la sostituzione di 423 corpi illuminanti con una riduzione del 36 per cento dei consumi annui (meno 40 kW della potenza impegnata e meno 123.840 kWh con riduzione di 83 tonnellate all’anno di anidride carbonica). L’altro è sugli gli impianti semaforici, con la sostituzione di 312 lanterne e la trasformazione di 936 lampade ad incandescenza con led che ridurranno i consumi annui di energia dell’84 per cento consentendo un risparmio di 169.734 kWh all’anno e la riduzione di 114 tonnellate di CO2.

Primarie, i cittadini al voto

0

E alla fine  il giorno della primarie arrivò. Domenica 15 febbraio potranno votare tutti i cittadini residenti nel comune di Firenze dai 16 anni in su, compresi gli stranieri con permesso di soggiorno. Sarà sufficiente presentarsi ai seggi con un documento d’identità e firmare due dichiarazioni/liberatorie, e versare il contributo di un euro per le spese elettorali.

I seggi saranno aperti dalle 8 alle 21. Gli attesissimi risultati saranno poi consultabili in tempo reale sul sito www.primariefirenze.it. Per conoscerli, però, sarà probabilmente necessario aspettare fino a tarda notte. Intanto, per sapere in quale seggio andare a votare, i cittadini possono consultare lo stesso sito, o chiamare il numero 055/503201.

Ma potrebbe non essere finita qui. Se infatti nessuno dei candidati raggiungerà la soglia del 40% dei voti, la domenica successiva, il 22 febbraio, si terrà il ballottaggio tra i due che hanno riscosso il maggior numero di preferenze. Stesse modalità di voto.

I CANDIDATI PER LA CORSA A SINDACO

La campagna per le primarie più lunga del mondo, dopo quella del Pd americano. Sarà forse ricordata in questo modo la travagliata corsa per le primarie del centrosinistra, così come l’ha ironicamente definita “l’osservatore speciale” Vannino Chiti. O forse diventerà un caso di studio, da sviscerare nei manuali di politica, così come si è recentemente sentito dire. Fatto sta che la competizione in questi ultimi otto mesi, da quando, l’estate scorsa, si è cominciato a parlare di candidature, non ha fatto altro che arricchirsi continuamente di nuovi elementi. Sull’orlo del gong si è aggiunto anche un nuovo candidato.

E che candidato: Michele Ventura. Politico di lungo corso, giovane segretario della federazione comunista di Firenze, già vicesindaco a Palazzo Vecchio dal 1985 al ‘90, poi consigliere e assessore regionale fino al ’99, è stato eletto quattro volte in Parlamento ed è attualmente dirigente del Pd e ministro ombra per l’attuazione del programma. Candidatura di peso che arriva a sparigliare le carte tra i candidati già precedentemente scesi in campo.

Deputato come Ventura, e responsabile nazionale esteri del Pd, ai nastri di partenza si presenta Lapo Pistelli, forte di una consolidata esperienza politica (assessore comunale già nel 1992, poi deputato dal 1996) e dell’appoggio di larga parte della giunta Domenici (dall’assessore alle grandi opere Matulli a quello a cultura e sport Giani, passando per il verde Del Lungo, l’assessore alla partecipazione Bevilacqua, quello all’urbanistica Biagi fino all’ex capogruppo Formigli).

Dall’attuale governo cittadino proviene anche l’unica donna in corsa, Daniele Lastri, in ordine di tempo la prima a scendere in campo quest’estate e per dieci anni responsabile a Palazzo Vecchio delle politiche per l’istruzione e l’infanzia. Donna della sinistra fiorentina, proviene dal Pci e ha fatto della partecipazione il suo cavallo di battaglia, facendo appello soprattutto all’elettorato più a sinistra tra i simpatizzanti del Pd.

Chi invece ha impostato una campagna più in discontinuità con l’amministrazione cittadina è il giovane presidente della Provincia, Matteo Renzi (34 anni). Con lo slogan “Facce nuove a Palazzo Vecchio” e puntando il dito soprattutto contro la gestione dei cantieri e del servizio di trasporto pubblico, è stato protagonista di accesi scontri con il sindaco uscente Domenici che lo aveva “amichevolmente” consigliato di non candidarsi a sindaco.

L’ultimo a unirsi al gruppo, prima dell’arrivo di Ventura, è stato invece Eros Cruccolini, l’unico non proveniente dal Pd, ma candidato per La Sinistra. Presidente del consiglio comunale dal 2004, Cruccolini ha impostato la sua campagna attorno a temi cari alla fascia più a sinistra degli elettori, mostrandosi a volte in rotta di collisione con gli altri candidati, come ad esempio sulla necessità di ridimensionare l’aeroporto di Firenze anziché potenziarlo.

A questo punto la palla passa nelle mani dei cittadini, chiamati a scegliere il 15 febbraio.

Un San Valentino… al verde

0

Quest’anno, per gli innamorati, c’è una possibilità in più per trascorrere San Valentino: l’agriturismo. La proposta è di Coldiretti, per un San Valentino “originale, genuino, sobrio e naturalmente all’insegna della passione”. Cosa viene proposto? Un week end in agriturismo con cena a lume di candela a base di prodotti locali per trascorrere un San Valentino all’insegna della passione, del buon mangiare e del relax.

Le occasioni per creare un momento d’amore unico e indimenticabile – continua Coldiretti – sono tante. Dal semplice pacchetto (da un minimo di una a un massimo di due notti) con colazione, alla cena con massaggio di coppia fino al cuoco personale in camera per un “těte a těte” culinario capace di accendere gli istinti più primordiali. Naturalmente c’è anche l’opzione single, con il San Valentino dedicato a chi è alla ricerca dell’anima gemella. E la “semplice” cena a lume di candela con menu fisso a base di prodotti e ricette locali ma ugualmente romantica quanto basta per trascorrere un San Valentino da sogno.

“E’ l’occasione giusta – spiega Raffaello Betti, direttore di Coldiretti Firenze Prato – per scoprire la campagna Toscana con le sue tradizioni e i suoi paesaggi unici al mondo. Con questa iniziativa vogliamo promuovere il turismo di coppia in periodi, come quello invernale e autunnale, per tradizione meno appetibili. La Toscana è per vocazione la terra simbolo della vacanza in agriturismo. E sono davvero tante e diverse le opzioni per San Valentino, come le strutture agrituristiche per la festa che si sono organizzate confezionando veri e propri pacchetti dell’Amore. Noi ne abbiamo scelte alcune, ma il bello di questo genere di mini-vacanze è anche quello di cercare la soluzione ottimale”.

Coldiretti ha selezionato alcune tra le proposte più curiose. Ma, in Toscana, c’è solo l’imbarazzo della scelta:

Massaggio di coppia. Prima un massaggio rilassante insieme poi una romantica cena a lume di candela con piatti della cucina toscana e mugellana fatta in casa. E’ l’abbinamento dall’agriturismo “Le Novelle” a Barberino del Mugello (www.lenovelle.it) a base di “coccole di puro gusto e puro relax”. “Abbiamo organizzato una serata molto particolare per pochi: – spiega la titolare – massaggio di coppia in una sala dedicata con due massaggiatori molto bravi e cena. Ma abbiamo anche la possibilità del pacchetto weekend abbinata al pacchetto relax e coccole con arrivo venerdì e partenza la domenica mattina. Il tutto a prezzi molto contenuti. Una soluzione che ha incuriosito molto”.

Personal Chef.
Per chi è alla ricerca dell’intimità, anche nel momento della cena, l’agriturismo “Poggio alle Pieve” a Calenzano (www.poggioallapieve.it) in località Sommaia all’interno del Parco Naturale di Monte Morello mette a disposizione dei suoi ospiti, all’interno del pacchetto San Valentino (due notti), una cena romantica in appartamento con cuoco personale “a partire da 70 euro in base ai tipi di appartamenti e alle notti prenotate” – spiega Lucia. Prima di coricarsi e trascorrere una notte di passione e di amore meglio riempire bene lo stomaco.

Cena più pernottamento. Dall’Alto Mugello alla Garfagnana sono tante le strutture che si sono organizzate con pacchetti pernottamento-cena romantica. All’agriturismo “Musignano” a Cerreto Guidi (www.musignano.it) sono due i pacchetti offerti: il primo di 1 notte in camera doppia con colazione e cena-degustativa con menù fisso a 65,00 euro a persona. Nella seconda offerta le notti sono due a 90 euro.  Week-end con cena romantica anche a Rufina nella Val di Sieve al “Prato Barone” (www.pratobarone.it) in posizione strategica per partire alla volta di passeggiate magnifiche come la Foresta di Vallombrosa, a “La Torre Antica” a Gambassi Terme (www.latorreantica.eu), e alla “Tenuta San Vito” a Fior di Selva a Montelupo (www.san-vito.com) con soggiorno di una o due notti in camera doppia o appartamento e arrivo previsto venerdì 13 o sabato 14 febbraio nel pomeriggio con tanto di romantico dono in camera ad attendere gli ospiti. Annunciate tante sorprese al “Podere San Giusto” a Figline Valdarno (www.poderesangiusto.it) dove la titolare sta organizzando una cena “afrodisiaca” per un San Valentino caliente mentre, dopo l’ottimo riscontro del 2008, all’agriturismo “Prà di Reto” a Gragnanella a Castelnuovo Garfagnana, i titolari ripropongono l’abbinamento cena-pernottamento a 45 euro a persona: “I prodotti del menu vengono prodotti da noi – spiega Alessandra – il pane è cotto nel forno a legna, il grano e le patate sono le nostre come l’olio, le olive, il vino, la marmellata di mirtilli, lardo, salsicce; i funghi sono raccolti nei nostri boschi”.

Cena gourmet low cost.
C’è anche chi, visti i tempi, punta sulla cena low cost. Si può, con un budget limitato e un po’ di fantasia per il dopo cena, trascorrere una serata di fronte ai grandi piatti della cucina toscana come nel caso dell’Agriturismo Venturo a Castelnuovo Garfagnana (www.agriturismoventuro.com), che offre un menu (25 euro il costo) da leccarsi i baffi: antipasto della casa, ravioli in salsa rosa, prosciutto al forno e roast-beef, patate al forno e sformato di verdure, dolce e caffè.

Single? C’è spazio anche per chi, per scelta o per altri motivi (ognuno i suoi), nel week-end degli innamorati, si troverà solo e dovrà decidere se stare a casa oppure optare per la soluzione “Se ami la natura passa il San Valentino in campagna conoscendo altre persone che come te condividono le stesse passioni” lanciata dall’agriturismo “Podere il Poggetto” (www.poderepoggetto.it) a Barberino Valdelsa. L’obiettivo è chiaro: favorire incontri e amicizie, e perché no, anche amori. “Arrivo previsto il venerdì sera – spiega la titolare – presentazioni tra gli ospiti attorno al focolare e cena. Un po’ di conversazione per conoscerci meglio. Sabato mattina sveglia ed escursione; pranzo in ristorante locale oppure a sacco, a seconda di quello che decideremo democraticamente tutti assieme, mentre il pomeriggio sarà dedicato ad attività ludico-socializzanti con la Maestra d’arte Valentina Berti. Il sabato sera cena tutti insieme per concludere ancora di fronte al caminetto. Nel pomeriggio ancora una bella passeggiata con pic-nic: Questo il programma ideato per condividere insieme l’amore per la natura ma anche per la tavola”.

Insomma: a ognuno la sua scelta (e il suo San Valentino).