martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3693

Eunomiamaster, via ai corsi

0

L’appuntamento è alle 11 a Villa Morghen, a Settignano, quando i due, per il modulo “Italia: verso quale democrazia? I nuovi partiti”, si confronteranno su come nasce un partito. Insieme a loro parteciperà all’incontro, moderato dal presidente del Comitato Scientifico di EunomiaMaster, Leonardo Morlino, Giancarlo Giorgetti, Presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati. A seguire, alle 15, le lezioni per i 50 corsisti under 40 scenderanno più sullo specifico, con Gianfranco Pasquino, Professore ordinario di Scienza politica presso l’Università di Bologna e Stefano Merlini, Professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze che parleranno di “La democrazia nei partiti: lo statuto interno”. Le relazioni saranno coordinate da Enzo Cheli, Presidente dell’Associazione Eunomia.

Nel tardo pomeriggio di venerdì 23, alle 17.30, prenderà il via il secondo modulo della quarta edizione di EunomiaMaster, dedicato a “Ambiente, Energia e Territorio. Emergenze e sostenibilità”. L’aspetto nazionale e quello locale dell’attualissimo problema della gestione dei rifiuti sul territorio saranno all’esame di Guido Bertolaso, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’emergenza rifiuti di Napoli e del Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi. Coordina Pier Francesco Lotito.

Sabato 24 dicembre a partire dalle 9 continuano le lezioni del secondo modulo di EunomiaMaster 2009  “Ambiente, Energia e Territorio. Emergenze e sostenibilità” con un focus su “Pianificazione territoriale e siti a destinazione ambientale” che vedrà intervenire Daniele Fortini, Presidente Nazionale Federambiente e Anna Rita Bramerini, Assessore della Regione Toscana alla Tutela dell’Ambiente e all’Energia, moderati da Marcello Cecchetti. Seguirà  a partire dalle 11 il confronto fra  Pinuccia Montanari, Componente dell’ Osservatorio Nazionale Rifiuti e Luigi Nigi,  Assessore alle Politiche dell’Ambiente e del Territorio della Provincia di Firenze, coordinati da Marco Carrai, su “Le politiche ambientali per il territorio: raccolta differenziata e risparmio energetico”.

 

Lezioni di risparmio energetico

0

Imparare a risparmiare energia si può. Per farlo, ecco ben 27 incontri: il calendario di eventi che si svolgeranno in varie parti della città rientra nell’iniziativa “Se non ora, quando? appuntamenti con la sostenibilità” organizzato dallo Sportello Ecoequo che quest’anno si amplia con un progetto dell’Associazione Il Villaggio dei Popoli, finanziato con il contributo del Cesvot nell’ambito del Bando annuale percorsi di innovazione. Gli appuntamento sono realizzati in collaborazione con l’assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico del Comune. Il filo conduttore di quest’anno è il contatto ancora più marcato tra cittadini e mondo del volontariato, della solidarietà e del consumo consapevole.

Si parte con un ciclo di tre laboratori di introduzione al Software Libero che avrà inizio venerdì 23 gennaio alle 18,30 presso l’aula informatica il Cenacolo, Largo Liverani n. 6/10 e che proseguirà nei giorni venerdì 30 gennaio e venerdì 27 febbraio sempre alle 18,30. I corsi sono gratuiti ma con iscrizione obbligatoria presso lo Sportello Ecoequo. Seguiranno presso la Sala delle Vetrate ex Murate P.zza Madonna della Neve un ciclo di incontri, pensati ed organizzati da Mani Tese per rispondere alle domande dei cittadini desiderosi di fare volontariato sui temi della sostenibilità ambientale e che non sanno come fare. Giovedì 29 gennaio alle 21 l’incontro su “Cooperazione internazionale: giustizia o beneficenza? Buone pratiche di solidarietà” sarà l’occasione per capire dove sta andando la cooperazione internazionale e se ha ancora senso fare cooperazione. L’altro appuntamento martedì 17 febbraio alle 21 intitolato “La fame vien mangiando! Ingranaggi globali e piccoli granelli di sabbia” racconterà un’indagine sulla situazione internazionale attuale in relazione ai meccanismi economici imperanti.

I mesi da febbraio ad aprile saranno invece dedicati ad alcuni temi specifici come il risparmio dell’acqua e dell’energia e l‘alimentazione sostenibile. Sarà infatti presentata, giovedì 5 febbraio alle 17,30 a Palazzo Vivarelli Colonna, la nuova guida dello Sportello Ecoequo dal titolo “Acqua in Comune. Istruzioni per l’uso” un lavoro scaturito dalle competenze tecniche di Comune, Arpat, Asl, Publiacqua e dalle riflessioni delle diverse Associazioni. Ne discuteranno insieme agli autori, Cristina Bevilaqua, Sonia Cantoni, Amos Cecchi, Giuseppe D’Eugenio e Luigi Marroni. Ci sarà poi la possibilità attraverso 4 incontri di conoscere il “Comune che non ti aspetti “; si partirà con la giornata del 13 febbraio dedicata al “Mi illumino di meno” appuntamento di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico per far conoscere la realtà dello sportello non solo come servizio informativo al cittadino ma anche come esempio di ufficio pubblico dove vengono utilizzate le tecnologie per il risparmio energetico e per l’uso delle fonti rinnovabili. A tale proposito, sabato 28 febbraio ore 10, giovedì 19 marzo ore 18 e sabato 28 marzo alle ore 10 saranno organizzate 3 visite guidate per un numero massimo di 25 persone, con prenotazione obbligatoria, all’interno dello sportello per visionare e toccare con mano l’utilizzo delle più moderne tecnologie per il riscaldamento, dalla caldaia a condensazione, ai pannelli solari e fotovoltaici , allo scambiatore d’aria, tecniche tranquillamente realizzabili anche all’interno di un qualsiasi appartamento. Si tratta del primo progetto di utilizzo a carattere sperimentale, di pannelli solari fotovoltaici realizzato sul tetto di un palazzo pubblico nel centro storico di Firenze.

Ci saranno anche alcune mostre, come quella di Vivere Vegan, prevista da venerdì 27 febbraio a domenica 1 marzo presso la Sala delle Vetrate, alle ex Murate sull’alimentazione che attraverso immagini fotografiche in grande formato, testi e video, nonchè installazioni multimediali guideranno nel mondo del veganismo per capire le motivazioni di questa scelta , e per conoscere più da vicino questo stile di vita. Ancora sulla tematica dell’alimentazione, l’associazione Il Villaggio dei Popoli propone per mercoledì 29 aprile al Teatro Le Laudi uno spettacolo teatrale di e con Stefano Lucarelli dal titolo “Terracotta”, un racconto divertente che invita a guardare bene nel piatto in cui si mangia. E per concludere, un’intera giornata sarà dedicata al tema dell’alimentazione: sabato 16 maggio, (Circolo Arci dell’Isolotto), con al mattino un laboratorio prove tecniche di panificazione con due maestri panificatori e pranzo condiviso; a seguire il pomeriggio “Il pane tollerante, filiera del pane e intolleranze alimentari da cereali” a cura del Gas Todomundo. L’altra mostra, alla sua quinta edizione è “Riarteco”, curata da Pop Point fo Presence, in cartellone da sabato 18 a domenica 26 aprile, esporrà opere d’arte realizzate con materiali di scarto e rifiuti. Per martedì 21 alle 17,30 nell’ambito della mostra è programmato un incontro su “I Consorzi. Cosa succede dopo la raccolta differenziata” al quale prenderanno parte: Cristina Bevilacqua, Annarita Bramerini, Livio Giannotti. Un lunedì al mese da febbraio ad aprile sarà destinato al cineforum. In programma, lunedì 23 febbraio alle 21 “Fast Food Nation” ritratto del lato oscuro delle catene di fast food, lunedì 16 marzo “Oro Blu” l’incredibile viaggio di una goccia d’acqua e lunedì 20 aprile “Biutiful coauntri” sull’imprenditoria deviata e istituzioni colluse.

Un’altra parte del calendario riguarderà il pianeta finanziario e la crisi che colpisce le famiglie, esplorata attraverso due incontri previsti per martedì 24 marzo alle 21 (Sala delle Vetrate ex Murate) dal titolo “Responsabilità sociale e consumo critico: quale futuro? Crisi finanziarie, un’opportunità per promuovere nuove regole di equità per una economia responsabile” e mercoledì 8 aprile alle 21 (Sala degli Specchi, Palazzo Vivarelli Colonna) “Pianeta, mercati finanziari e famiglie: che sia ora di cambiare qualcosa?” entrambe a cura della Fondazione Culturale Etica onlus per informare dell’esistenza e della possibilità di promuovere un mercato più equo e responsabile. Sabato 9 maggio (P.zza Madonna della Neve) in occasione della Giornata Mondiale del Commercio Equo e solidale, ci sarà una grande festa in piazza con musica, animazione per bambini, laboratori e incontri tematici. Nell’ambito della mostra-mercato “Terra Futura” da venerdì 29 maggio a domenica 31 sono in programma i seguenti eventi: venerdì 29 alle ore 16 dal titolo “Gli enti locali possono favorire buone pratiche per cambiare i comportamenti e gli stili di vita?” e sabato 30 “Reconstruction” un progetto basato sul concetto di “abbigliamento-ricostruito”, creando nuovi vestiti da capi dismessi.

Il calendario si concluderà con una passeggiata urbana il 13 giugno alle “Piagge e dintorni” a cura del WWF ed un escursione guidata, sabato 20 giugno presso un’azienda agricola a Pescina a cura di Legambiente, entrambe ad iscrizione obbligatoria presso lo Sportello. Informazioni presso lo Sportello Ecoequo, Via dell’Agnolo 1/c. (lunedì,martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15.alle 17.) telefono 055/587706; [email protected] – http://[email protected] .

Dimani Domani a Pitti Bimbo 68° edizione

0

Elena Palchetti, interior designer, stilista, pittrice e anima dell’azienda artigiana di vestiti, da anni effettua ricerche di materiale antico rivisitato in chiave contemporanea, operando nella sua azienda agricola Poggio alla Pieve a Calenzano.
Dimani Domani, che progetta in un prossimo futuro anche una collezione donna, firma capi unici che vanno da un poncho-gonna dal doppio utilizzo, a gilet, scialli traforati, soprabiti di panno ecologico naturale, realizzati sulla tela base in tessuto naturale di lino, seta, cotone o lana, su cui vengono riportati ricami originali, uncinetti rifatti, pizzi di ieri o di oggi.

“Il concetto di unità artistica, il rifiuto del prodotto industriale senz’anima e la valorizzazione del lavoro manuale, costituiscono il punto centrale di un nuovo programma rivoluzionario. Non deve esistere differenza tra artista e artigiano,anzi la persona dotata di talento artistico deve creare la sua opera secondo una completa interdipendenza tra materiale e tecnica.”

Il Marchio Dimani Domani include tutto ciò che viene realizzato con le mani tra cui vestiti, accessori ma anche complementi d’arredo, i cui elementi innovativi sono: legame tra passato e futuro e tra funzioni oggi divise (moda-artigianato–formazione-arte-architettura).

Dopo una prima apparizione a Pitti Bimbo Giugno 2008, è presente anche nel edizione di Gennaio dal 22 al 24 , Sezione Eco Ethic Stand W15 con la Nuova collezione “Come le Foglie d’autunno” By Eppy che inaugurerà con una colazione ecologica presso lo stand il 22 gennaio dalle ore 12.
Lo Stile usuale che si riassume nel motto “Vestiti come quadri”, si identifica nel supporto base o di lana, o tessuto o velluto od altro da usare per l’inserimento di applicazioni, il tutto rigorosamente ricamato e cucito a mano.
Su un tessuto che fa da tela base vengono riportati ricami originali, uncinetti rifatti, pizzi del passato o del presente. Il legame indissolubile fra passato, presente e futuro è necessario per far straripare il pensiero che questa donna ha voluto trasmettere con i suoi disegni.
La bimba sente di vestirsi come se si dovesse presentare ad una fata, giocando un’interpretazione fantastica che la deve far stupire prima di tutto di se stessa.
Da questo profilo esce una bambina anche sensuale, dove, in maniera provocatoria e non provocante, una lana traforata, un intreccio di fili, un vedere e non vedere conservano la loro innocenza, che solo la storia e i loro antenati le possono dare e che quindi non perderà mai.
Elena Palchetti, stilista, si ispira questa volta al flusso della stagione autunnale, piena di rossi scuri che tendono al vinaccia e al viola, alla terra di Siena bruciata e mattone che richiamano le foglie secche portate dal vento su strade di campagna, fino alle diverse sfumature del verde che rimandano alle ulive e dell’olio appena franto.
Dimani Domani by Eppy Show room: Agriturismo Poggio alla Pieve
Calenzano, loc. Sommaia, 26
Tel: +39.337.691255 – +39.389.5125870 – Fax: 055.471470
www.dimanidomani.com [email protected]

Neomamma muore sotto un treno

0

Inutile il tentativo di frenare per evitare la tragedia. Il treno, partito da Firenze e diretto a Grosseto, ha finito la sua corsa tentando invano di evitare il dramma.

Due agenti della Polfer che si trovavano nella cabina del macchinista hanno infatti raccontato di aver visto la donna seduta di spalle lungo il binario.

Poco distante, al passaggio a livello, aveva lasciato un borsone.

La donna era sposata, aveva avuto un bambino pochi giorni fa, per non ora non si conoscono le motivazioni del suo gesto estremo.

Il traffico ferroviario ha subito forti rallentamenti per qualche ora.

 

 

Fa arrestare i suoi sfruttatori

0

Marito e moglie, 32 e 25 anni, lui albanese, lei rumena, sono stati arrestati dopo una serie di indagini e accertamenti

La loro vittima, tenuta sequestrata a lungo e bersaglio delle violenze di lui, domenica scorsa si è fatta coraggio ed ha denunciato la sua situazione ai vigili urbani di Firenze.

La polizia è intervenuta, ha perquisito l’appartamento della coppia di sfruttatori e lì ha trovato altri passaporti di altre ragazze, tenute in questo modo in ostaggio.

In questo modo, il racket di quell’area sembra esser stato in qualche modo decapitato.

Ora per entrambi c’è un’accusa  di istigazione e sfruttamento della prostituzione, favoreggiamento della permanenza in Italia di immigrati clandestini e lesioni personali.


Intercity a prezzi calmierati

0

A fine dicembre la Regione Toscana aveva siglato una prima intesa che già dal primo gennaio permette ai cittadini abbonati Eurostar e IC di poter utilizzare anche i treni regionali senza dover rifare il biglietto, ma con una integrazione del 5 per cento.

Ora si aggiunge questo ulteriore opportunità che permette agli abbonati regionali che vogliono usare gli IC di farlo con una carta annuale: si potrà viaggiare su tutti i regionali ed Intercity con una spesa aggiuntiva di 15 euro al mese.

La carta, valida esclusivamente per i residenti in Toscana, permette l’accesso alle carrozze di sola 2^ classe e costa 150 euro per percorrenze fino a 100 Km e 250 Euro oltre 100 Km.

Vale solo per percorsi all’interno dei confini tariffari regionali (è possibile viaggiare anche fuori regione solo se previsto dagli abbonamenti regionali), ed è valida anche in appoggio agli abbonamenti Pegaso (gli abbonati Pegaso possono cioè salire su IC se sono in possesso della carta annuale) ed è sostituibile una sola volta in caso di furto o smarrimento.

Livorno, infermiera in manette: manometteva referti

0

Per l’infermiera, 49 anni, adesso c’è l’accusa di lesioni personali aggravate, falsità materiale commessa da dipendente pubblico incaricata di pubblico servizio e abuso d’ufficio.

Il sospetto degli investigatori è che i casi di tumore diagnosticato in ritardo siano in numero superiore a quello, già impressionante, dei casi già scoperti.

La bolla era scoppiata questa estate, dopo una denuncia della Asl, e a quanto accertato fin’ora, gli esami manomessi riguarderebbero un periodo di due anni.

Per alterarli, la donna fotocopiava gli esami di persone sane e li spediva ai pazienti e registrava nella banca dati: in questo modo evitava di doverli richiamare per ulteriori approfondimenti.

E’ stata sospesa dal lavoro e ora è ai domiciliari.


Le “Piaggeliadi” fanno 14

Si rinnova, dunque, l’appuntamento con quello che è ormai diventato un evento fisso in città. L’edizione 2009 della manifestazione sportiva promozionale riservata agli alunni delle scuole elementari e medie di Firenze e provincia è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani, dal presidente della Polisportiva Firenze Ovest Piero Colzi, dall'”inventore” delle Piaggeliadi Marco Borri e dai rappresentanti di Findomestic ormai da 7 anni partner della manifestazione. L’organizzazione è della Polisportiva Firenze Ovest, dell’assessorato allo sport e di quello alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, del Consiglio di Quartiere 5, della Provincia di Firenze, del Coni, Fit, Figc, Fidal, Pipav, Uisp.

“Le Piaggeliadi – ha spiegato l’assessore Giani – rappresentano l’evento principale di avviamento allo sport per la nostra città, soprattutto per quanto riguarda la scuola primaria. Un successo crescente anno dopo anno grazie all’impegno degli amici della Firenze Ovest e che consentirà a un gran numero di ragazzi delle scuole elementari e medie di cimentarsi in varie attività sportive. Lo scorso anno sono state ben 8.412 le presenze. Un modo per ribadire la funzione sociale dello sport, con le Piaggeliadi che rappresentano la massima espressione”.

Le Piaggeliadi sono nate nel 1995 con l’obiettivo di combattere il degrado giovanile nel quartiere 5: alla prima edizione parteciparono circa 400 ragazzi, e negli anni il numero via via cresciuto. L’evento vuole continuare ad avere un significato ludico-sportivo per avvicinare allo sport i giovani studenti e anche quest’anno si attende una presenza massiccia di partecipanti, a conferma del fatto che la manifestazione sia passata da essere un evento di quartiere a concreta realtà cittadina e provinciale.

Come in passato, Findomestic metterà a disposizione 10 borse di studio per studenti di famiglie bisognose e due progetti sport destinati ad altrettante scuole con più numero di iscritti. Sei borse di studio (dell’assessorato alla cultura) del valore di 500 euro ciascuna saranno invece destinate a coloro che parteciperanno alla ricerca su Firenze e la sua storia, riservato ad alunni di terza, quarta e quinta elementare, prima, seconda e terza media. La cerimonia di premiazione si svolgerà al campo sportivo di Brozzi il 23 maggio, mentre il giorno successivo, nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio, saranno premiati i vincitori del concorso promosso dall’assessorato alla cultura. Per informazioni sugli orari, sul calendario delle gare, sulle composizioni delle squadre e sulle iscrizioni consultare il sito www.piaggeliadi.it.

Nasce il “Caffè Alzheimer”

Caffè e libri per combattere l’Alzheimer. Si chiama “Un caffè che fa bene: libero caffè Alzheimer” l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Quartiere 1, AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) e Fondazione “V. Chiarugi” di Empoli: presentata la scorsa settimana, sarà ianugurata domani. Si tratta del primo Caffè Alzheimer all’interno di una libreria: in particolare la “Libri liberi” (in via San Gallo 25/r).

L’ultimo giovedì di ogni mese, dalle 15 alle 18, saranno organizzati incontri aperti a tutti e in particolare a persone affette da Alzheimer con i loro accompagnatori. Gli incontri, a ingresso libero, vogliono stimolare le abilità sociali e relazionali attraverso lo scambio di idee, domande, risposte, informazioni e attraverso attività ricreative come l’ascolto di musica, la visione di un film, una passeggiata o la lettura. Parteciperanno agli incontri psicologi, operatori specializzati, educatori e geriatri.

“Ti mostro il mio cane”, e li adescava

0

Un arresto a Empoli per pedofilia. Ad effettuarlo è stata la polizia, nei confronti di un uomo di 71 anni, accusato di violenza sessuale. Le manette sono scattate ai polsi dell’anziano dopo il racconto di una ragazzina di 14 anni, che ha detto di essere stata molestata dall’uomo. I fatti risalirebbero al 2007.

Dalla ricostruzione effettuata dagli agenti, l’anziano avrebbe adescato i ragazzini davanti alla scuola e ai giardini pubblici, a Empoli, con la scusa di mostrare loro il proprio cane: poi li avrebbe invece portati in un camper.