sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3707

L’Ajax a Firenze il 19 febbraio

0

Sarà quella del prossimo 19 febbraio la notte di Fiorentina-Ajax. Si giocherà infatti quel giorno la gara d’andata tra i Viola e gli olandesi di Amsterdam, valida per i sedicesimi di finale di Coppa Uefa.

Ad ufficializzarlo oggi è stata la stessa Uefa: la partita si disputerà allo stadio Artemio Franchi di Firenze alle 20,45. Il ritorno si giocherà invece ad Amsterdam giovedì 26 febbraio.

La partita di ritorno sarà trasmessa in esclusiva dall’emittente televisiva Conto Tv, che ha acquistato i diritti di trasmissione dell’incontro.

GIUDICE SPORTIVO

Intanto, sono state rese note le decisioni del giudice sportivo dopo le gare della 18esima giornata: per l’attaccante viola Osvaldo due giornate di squalifica, in seguito all’espulsione rimediata nel finale della gara con il Lecce.

“Jessica for Cities J4C”

0

Al progetto partecipano città di tutta Europa, da Manchester a Massy, a Porto, Brasov, Atene e Poznan, i cui rappresentanti si sono riuniti oggi per la presentazione, insieme a funzionari e dirigenti della Regione Toscana, amministratori dei comuni toscani, economisti ed esperti in scienze bancarie e finanziarie, rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e delle forze sociali.

“Jessica ha una forte carica innovativa, perché prevede l’utilizzo di strumenti di ingegneria finanziaria per lo sviluppo locale. L’idea di fondo è quella di analizzare la fattibilità della creazione dei Fondi di Sviluppo Urbano. La principale novità prevede che tanto gli investitori privati (banche, imprenditori ed altri soggetti) quanto quelli pubblici e istituzionali sono chiamati ad intervenire con capitali di rischio. In altre parole in un grande progetto di riqualificazione di un’area urbana non rischierebbe solo l’ente pubblico ma anche l’investitore privato”.

“La Regione Toscana – ha continuato Brenna – ritiene prioritaria una politica di riqualificazione delle città e delle aree urbane. Un’intera linea di intervento del programma europeo POR-CReO 2007-2013 è dedicata alle aree urbane. La Regione finanzierà quindi alcuni progetti che le città toscane presenteranno nei prossimi mesi (i PIUSS) e uno degli strumenti finanziari potrebbe essere proprio il Fondo di Sviluppo Urbano che si dovrebbe costituire all’insegna delle innovazioni introdotte da Jessica“.

Una serata per Emergency

0

Musica per Emergency. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Firenze, Emergency, Scuola Internazionale di Comics, Controradio e Viper Theatre, è in programma giovedì 15 gennaio a partire dalle 21. Saliranno sul palco Samuel Katarro, i Bad Apple Sons e gli Hacienda, usciti vincitori dalle edizioni del Rock Contest, Gatti Mezzi, un gruppo rock di Pisa che canterà in dialetto pisano, ed infine Granprogetto, una jam session di musicisti. Ma gli organizzatori assicurano che non mancheranno delle sorprese, con l’arrivo di qualche cantante fiorentino, nel bel mezzo della serata. Saranno ospiti inoltre il presidente di Emergency Teresa Sarti Strada, Anna Meacci e Marco Vichi. Presenterà Trevis B. Cefalo.

“Sono lieta di presentare questo evento – ha affermato l’assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri – che vuol essere un momento di divertimento per tanti giovani, ma anche un’opportunità di riflessione e di impegno civico con iniziative umanitarie in favore delle vittime dei conflitti armati. Inoltre vorrei sottolineare quanto sia importante promuovere iniziative grazie ad una rete di collaborazioni tra vari soggetti, che insieme danno vita ad altrettante manifestazioni, in modo da valorizzare esperienze e competenze diverse. Una collaborazione che si è consolidata nel tempo, attraverso iniziative sui temi della pace e della solidarietà”.

L’assessore Lastri ha quindi ricordato il Concorso Nazionale Matite per la Pace, giunto ormai alla quinta edizione, a cui hanno già partecipato circa 400 giovani illustratori e fumettisti, e che ha l’autorevole presenza di Vauro come testimonial; la manifestazione Comics Contest che ha visto la partecipazione di moltissimi giovani; l’organizzazione di incontri in favore della promozione della solidarietà e della pace, e la realizzazione di cortometraggi per campagne in favore di Emergency. “Un insieme di percorsi – ha ricordato l’assessore Lastri – che hanno lo scopo di promuovere la capacità creativa dei giovani, attraverso attività espressive che si esprimono su valori socialmente importanti, come quello della Pace e della solidarietà”.

“Durante la serata – ha ricordato il presidente di Emergency Firenze Nicola Garcea – verrà proiettato il cortometraggio “2 come loro per Emergency”, realizzato dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics durante il Festival della Creatività del 2008″.

“A San Siro più aggressivi”

0

Dopo la sconfitta rimediata con il Lecce il giovane centrocampista fa un punto sulla situazione della Fiorentina. “E’ stata una partita difficile quella di domenica. Adesso però non ci possiamo più fare niente”.

Il serbo pensa già alla partita di sabato sera a Milano: “giocheremo contro grandi campioni, ma abbiamo sempre dimostrato di essere una grande squadra. A San Siro ci sarà un’altra Fiorentina, più cattiva e più aggressiva. Già lo scorso anno abbiamo dimostrato a tutti di poter tenere testa al Milan“.

Kuz difende poi il compagno di squadra Osvaldo dopo la brutta espulsione rimediata domenica: “sappiamo tutti che può aver sbagliato contro l’arbitro ma rimane un bravo ragazzo. Era nervoso per la gara che stava andando male. Ha chiesto scusa a tutti e credo che si debba chiudere qui”. 

‘Italians’ in sala dal 23 gennaio

0

Eccone in breve la trama, divisa in due parti distinte:

Nella prima  Fortunato è un camionista, disincantato e un po’ cialtrone, che da molti anni trasporta Ferrari rubate negli Emirati Arabi per conto di una ditta romana. Ma quello che sta per compiere – giura – sarà il suo ultimo viaggio. E’ ora di passare il testimone al giovane Marcello, da pochi mesi in prova nella stessa società.

Nel secondo episodio (ma Veronesi non vuole che si chiami così!) Giulio è un dentista che ha da poco passato la cinquantina, con un bell’attico che affaccia sui tetti di Roma, un domestico indiano, un matrimonio fallito che lo ha fatto sprofondare nella depressione più nera e un imminente convegno a San Pietroburgo a cui non ha più nessuna voglia di partecipare. Ma il suo collega e amico Fausto è irremovibile: la Russia è la patria del sesso facile e una settimana lì è meglio di un anno di psicoanalisi. Il resto della storia lo vedrete al cinema…

Il film è nato da una conversazione a tavola tra Veronesi ed Aurelio De Laurentiis, che volevano fare entrambi un film sugli italiani all’estero, solo che il produttore voleva che si trattasse di italiani celebri: poi ha ceduto all’idea del regista, che preferiva i connazionali un po’ “disgraziati”, che lavorano in paesi di frontiera, come appunto la Russia o gli Emirati.

La scena finale dell’Italia fatta di pezza con i bambini intorno dà un tocco di romanticità alla pellicola, mentre tutti i personaggi sono intrisi di grande umanità. Sembra che ci siano troppi luoghi comuni, è stato contestato a Veronesi, ma, come afferma lui stesso, i luoghi comuni possono essere verità pesanti, ad esemio il monologo sul mutuo pronunciato da Castellitti nel film. “Italians” è una commedia, non importa che sia una ricostruzione fedele di fatti accaduti, anche se il regista si è documentato a lungo prima di girarlo.

Scappo col “bottino” o restituisco?

0

Nella borsa, oltre ai contanti, c’erano documenti e carte di credito e Vitale ha deciso di riconsegnare tutto all’albergo da dove aveva prelevato i suoi clienti russi, mettendo da parte l’avidità, dimostrando un gran senso di professionalità e guadagnandosi così la stima e i ringraziamenti, oltre che del proprietario, del presidente della So.Co.Ta Massimo Materassi e della direzione dell’albergo in cui pernottavano i signori.

Viene da chiedersi quanti altri, al suo posto, specie in questi tempi di crisi, avrebbero fatto altrettanto…

Masso cade in strada, due feriti

0

Un masso che cade sulla carreggiata, due persone ferite, la strada che viene chiusa. E’ accaduto nel comune di Firenzuola, dove attualmente la strada provinciale 610 Sanice-Montanara Imolese è chiusa, in entrambi i sensi di marcia, all’altezza del Km 71+200.

La chiusura si è resa necessaria a seguito della frana che ha comportato la caduta di massi dal versante lato monte: e un masso, finito sulla carreggiata stradale, ha colpito un’auto in transito. Due passeggeri risultano feriti. Una delle due persone a bordo, una donna di 34 anni, ha riportato un grave trauma cranico ed è stata ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Careggi, mentre l’altro occupante, il marito, ha riportato traumi più lievi.

Sono in corso verifiche sulla stabilità del versante da parte dei Vigili del Fuoco e dei tecnici della Viabilità della Provincia di Firenze. Non è consentito il collegamento tra Firenzuola e Imola. Per questo, sono allo studio le azioni da intraprendere per il ripristino della sicurezza ed eventuali percorsi alternativi.

“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”

Il corso intende fornire ai partecipanti le adeguate conoscenze riguardo a una sana alimentazione, aspetto fondamentale per mantenersi in buona salute fisica, ma anche mentale. Verranno quindi spiegati quali siano i rischi in cui si incorre nutrendosi in maniera sregolata e verranno indicate le diete più appropriate.

Il primo appuntamento del corso è previsto per domani alle 17,30 alla palazzina ExFila con una conferenza su “Alimentazione, additivi, etichette” mentre i prossimi incontri saranno il 21 gennaio su “Sovrappeso e obesità” e il 28 gennaio su “Attività fisica e nutrizione”.

Morte Sandri, udienza senza agente

0

Scocca l’ora dell’udienza preliminare nel processo per l’omicidio di Gabriele Sandri, ma Luigi Spaccarotella, l’agente accusato di omicidio volontario, non ci sarà. L’agente, infatti, non parteciperà all’udienza, in programma venerdì prossimo davanti al gup di Arezzo.

Anche all’udienza preliminare dello scorso settembre (che poi era stata annullata per la mancata notifica dell’avviso chiusura indagini all’avvocato Gianpiero Renzo, uno dei difenzori del poliziotto) Spaccarotella non si era presentato.

Ora l’agente ha cambiato avvocato, ma non la decisione di non essere presente. ”Venerdì l’agente non dovrebbe presentarsi – spiega l’avvocato Federico Bagattini, che lo difende – perchè non è previsto che debba rendere dichiarazioni e per evitare l’assalto mediatico“.

La solidarietà al Quartiere 4

Le associazioni che riceveranno le donazioni sono la Pia Società di San Gaetano per le Missioni nell’America Latina, “Mi illumino d’immenso”, Musica per la Salute, Insieme per ricordare Sara e Franco, L.I.D.I. (Laboratorio Invalidi dell’Isolotto), Casa Paterna della Parrocchia di Santa Maria al Pignone e il Fondo di aiuto sociale Essere.

“Siamo soddisfatti per la riuscita dell’iniziativa voluta non solo per allietare le feste natalizie ma anche per sostenere alcune delle tante attività solidali che il sud-ovest fiorentino produce incessantemente – hanno commentato Giuseppe D’Eugenio presidente del Quartiere 4 e Paolo Fancelli presidente della commissione cultura del Quartiere 4 -. Positiva anche la partecipazione delle persone ed un grazie, di cuore, a tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita della manifestazione”.