giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3707

Campane rumorose, mille euro di multa al parroco

0

Sono tempi, questi, in cui sotto accusa finisce un pò di tutto.

Compreso il suono delle campane, quelle di una parrocchia di Prato che, da brave campane, scandivano il passare delle ore.

Ora verranno messe a tacere, perchè al parroco è stata contestata una multa di 1.036 euro, per inquinamento ambientale dall‘Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana.

Il sacerdote ha dato l’annuncio ai suoi fedeli spiegando loro, con un biglietto in bacheca, la sua decisione obbligata di sospendere il suono.

 

 

Via Trento chiusa per lavori

0

Sembra che la buca sia stata causata da una perdita dell’acquedotto: per questo sono intervenuti gli addetti di Publiacqua. I lavori sono in corso e andranno avanti per diversi giorni fino alla risoluzione del problema.

Dal punto di vista della circolazione, via Trento è stata chiusa da via Trieste ed invertito il senso di marcia di via Bezzecca per consentire ai veicoli di raggiungere via Bolognese in direzione di Ponte Rosso.

Un PassTeatri da record

0

Cresce la voglia di teatro con PassTeatri. L’iniziativa, infatti, sta ottenendo un ottimo successo di pubblico, ed è stato acquistato ad oggi da oltre 900 persone. Il Pass, valido nel periodo gennaio-maggio 2009, consente di assistere a 6 spettacoli diversi in 17 teatri della città metropolitana di Firenze e Pistoia al prezzo di 48 euro. Va bene anche per una famiglia o un gruppo di amici, perché è cedibile e può essere utilizzato da più persone.

Molti punti vendita hanno esaurito le scorte, chi è interessato può trovare PassTeatri fino a maggio presso: teatro della Pergola, teatro di Rifredi, libreria Melbookstore di via dei Cerretani e al box office di via Alamanni. Inoltre, da quest’anno, per soddisfare le numerose richieste Firenze dei Teatri può recapitare PassTeatri direttamente a casa delle persone interessate. Per informazioni contattare l’associazione al numero 055.2779362.

Questi i teatri che aderiscono all’iniziativa: a Pistoia, Teatro Manzoni. A Firenze, Teatro Cantiere Florida, Teatro di Cestello, Teatro Everest, Teatro Le Laudi, Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Teatro di Rifredi, Teatro Verdi-Orchestra della Toscana. Ed ancora, Teatro Comunale di Antella, Teatro Comunale Corsini di Barberino Mugello, Teatro Manzoni di Calenzano, Teatro Dante di Campi, Teatro Comunale Niccolini di San Casciano, Teatro Studio di Scandicci e  Teatro della Limonaia di Sesto.

Ogni teatro ha selezionato per PassTeatri tre spettacoli fra i migliori della propria programmazione. Programma completo su www.firenzedeiteatri.it. Info: Firenze dei Teatri, telefono 055 2779362.

Cade dal terzo piano, è grave

0

E’ gravissima, nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Careggi, la 41enne caduta dal terzo piano della sua casa, in via Vacchereccia, nel centro di Firenze: la donna, nella sua caduta, ha sfondato il tettuccio in vetroresina di alcuni uffici, prima di raggiungere il suolo.

La donna ha riportato fratture alle costole, la rottura della milza e varie contusioni. A dare l’allarme è stato il marito, che ha spiegato che la moglie sarebbe scivolata mentre sbrigava alcune faccende domestiche. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco e un’ambulanza.

Albanese ucciso, arresto in Canada

0

Ancora un arresto per la morte di Ervis Daci: è il terzo. A finire in manette è stato un altro albanese, arrestato in Canada dopo essere stato bloccato nel porto di Halifax, dove era arrivato con una nave, in seguito a una segnalazione fatta alla polizia canadese dai carabinieri del reparto operativo del comando provinciale di Firenze.

L’arresto è stato effettuato nell’ambito delle indagini sull’omicidio di Ervis Daci, l’albanese ucciso a coltellate in via Circondaria la notte del 6 agosto 2007. Daci era stato ucciso a colpi di arma da taglio da un gruppo di connazionali.

L’uomo fermato in Canada è il terzo connazionale della vittima a finire in manette per quel delitto: altri due, accusati di essere coinvolti nell’omicidio, sono stati arrestati nel 2007 in Veneto e lo scorso anno in Olanda.

FlorenceIN ha inaugurato l’anno 2009

0

Sono intervenuti anche Daniela Fregosi, consulente e formatrice aziendale, Paolo Svegli, consulente e corach aziendale, Giovanna Coppini, project assistant & trainer presso Personae, Nina Barreca, Consigliere FlorenceIN e direttore area master di Stogea, e Walter Allievi, istruttore di Kung Fu e consulente aziandale. A seguire una degustazione di un menu abbinato ai vini, scelto da Ettore Messinas, Console AIES Toscana.

Per info per le prossime iniziative: www.florencein.org

Prandelli miglior allenatore 2008

0

Ieri sera sono stati assegnati gli Oscar del Calcio. I premi vengono assegnati dall’Associazione Italiana Calciatori ai migliori calciatori del campionato italiano di calcio di serie A. Vincitore della categoria ‘Miglior Allenatore’ è il nostro Cesare Prandelli. Il tecnico di Orzinuovi ai microfoni di Radio Blu ha commentato così: “Firenze è generosa. E’ una città difficile, ma generosa. E’ una responsabilità maggiore per noi. Quando si riceve un premo di questo tipo si deve ringraziare la società, la squadra, i tifosi e, soprattutto, il mio staff che oltre ad essere professionalmente di primo livello sono anche delle belle persone”. Questo premio arriva in un momento particolare per Prandelli. Già, perché l’allenatore che per quattro anni consecutivi era riuscito a portare la Fiorentina a qualificarsi per la Champions League, quest’anno sembrava essere messo in discussione da una piccola parte di Firenze.

Intanto la testa è già a Torino. Sabato sera la porta bianconera dovrebbe essere difesa da l’ex viola, Alex Manninger, non esattamente al top della forma. Adrian Mutu  potrebbe essere disponibile per la partita con il Napoli al Franchi. Giovedì il responso clinico dirà se il Fenomeno sarà quindi disponibile nella delicata sfida con i partenopei.

Eunomiamaster, via al corso

0

Quali sono le conoscenze e le competenze che non possono mancare a chi si avvia a diventare leader politico, amministratore o imprenditore di spessore nel nostro Paese? Quali i temi che, soprattutto oggi, si trovano al centro dell’attualità politica e sociale della vita italiana e devono essere approfonditi dai giovani talenti? Per Eunomia quest’anno, indispensabili al buongoverno della cosa pubblica sono la conoscenza delle dinamiche che portano alla costruzione dei partiti e il corretto know how in tema di gestione di emergenze e sostenibilità per quanto riguarda ambiente, energia e territorio.

Il corso, che prende il via il prossimo 22 gennaio, sarà seguito da 50 giovani fra amministratori, imprenditori, persone attive nei partiti, all’università, nei sindacati e nella comunicazione, selezionati dal Comitato Scientifico del master e tutti beneficiari di borse di studio. Come accade fin dalla prima edizione, il corso sarà diviso in due moduli e si terrà nei finesettimana compresi fra il 23 gennaio ed il 27 marzo a Villa Morghen, sulle colline sopra Firenze. Il primo modulo dal titolo “Italia: verso quale democrazia? I nuovi partiti” affronterà temi come la democrazia nei partiti, i finanziamenti, la campagna elettorale e la comunicazione politica, le leggi elettorali nazionali e locali, il decentramento e la rappresentanza, sociale ed istituzionale. Il modulo specialistico, dedicato ad “Ambiente Energia e Territorio”, si concentrerà su problematiche di stringente attualità come: gestione dei rifiuti, pianificazione territoriale, politiche ambientali come la raccolta differenziata ed il risparmio energetico; ed ancora infrastrutture ambientali, energie alternative, nucleare, approvvigionamento e mercati energetici.

I relatori che interverranno a Eunomiamaster 2009, per una lezione e un confronto aperto con i corsisti, sono: Paolo Abati, Lorenzo Becattini, Guido Bertolaso, Goffredo Bettini, Sandro Bondi, Anna Rita Bramerini, Maurizio Chiarini, Sergio Chiamparino, Vannino Chiti, Roberto D’Alimonte, Giuseppe De Rita, Roberto Della Seta, Ilvo Diamanti, Paolo Feltrin, Daniele Fortini, Federico Gelli, Giancarlo Giorgetti, Piero Ignazi, Linda Lanzillotta, Robert Leonardi, Maurizio Lupi, Gabriello Mancini, Stefano Merlini, Pinuccia Montanari, Luigi Nigi, Fabio Pammolli, Gianfranco Pasquino, Gaetano Quagliariello, Pippo Ranci, Matteo Renzi, Mario Rodriguez, Stefano Rodotà, Claudi Santiago, Paolo Scaroni, Aldo Schiavone, Ugo Sposetti, Giovanni Tarli Barbieri, Chicco Testa, Claudio Velardi e Denis Verdini.

L’apertura del master si terrà giovedì 22 gennaio alle 17 all’Altana di Palazzo Strozzi. Sarà l’occasione per un confronto sul tema “Cultura e politica nella formazione della nuove classi dirigenti”  a cui parteciperanno Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuseppe de Rita, segretario generale del Censis, Stefano Rodotà, professore di Diritto Civile all’Università La Sapienza e Aldo Schiavone, Direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane.

“Photoworks” alla Fsmgallery

0

La stagione tedesca alla Fsmgallery: si inaugura “Photoworks” con un doppio evento in programma venerdì 23 gennaio: alle 18 una conferenza con l’autore, alle 19 l’inaugurazione della mostra, che potrà essere visitata fino al 28 febbraio dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19, a ingresso libero.

“Nonostante sia io l’autore di queste fotografie, in realtà sono state fatte da qualcun altro” afferma Joachim Schmid parlando delle sue opere. Il manifesto della sua arte è riassunto in questa frase; infatti, per tutti i suoi lavori egli recupera immagini prodotte da qualcun altro per mostrarcele sotto nuova luce. Lavora su negativi recuperati per creare fotografie nuove combinandoli insieme durante la stampa, oppure assembla illustrazioni di opuscoli turistici o prodotti industriali come le cartoline, creando gli esemplari unici di opere d’arte esposte alla fsmgallery. Nella serie “Meeting” per esempio, le illustrazioni originali da cui è generata sono realizzate per vendere servizi e raffigurano il sogno tradizionale: il sole splende sempre, i colori sono perfetti, ci sono sempre un uomo e una donna e tutti sorridono.

L’architettura è sempre uguale ovunque ci troviamo, non ci sono rifiuti, non ci sono problemi nel mondo, e se qualcuno è costretto a lavorare allora è la diversità, lui (o lei) rappresenta “l’altro”. Joachim Schmid dichiara di non sapere niente più di quanto ne conosca un qualsiasi visitatore che venga in galleria né riguardo alla storia delle fotografie originali, né ai soggetti che vi sono raffigurati. “È tutta questione di immaginazione: che cosa vediamo e che cosa pensiamo?”.

L’esposizione è realizzata grazie al contributo dell’Osservatorio per le Arti Contemporanee dell’Ente Cassa di Risparmio e in collaborazione con il Goethe‐Institut Mailand. Tutte le informazioni aggiornate su: www.studiomarangoni.it.

Cioccolata in festa in S. Croce

0

Il cioccolato scende in piazza, sotto gli occhi di Dante. Si terrà infatti in piazza Santa Croce la quinta edizione della “Fiera del Cioccolato Artigianale”, in programma dal 22 al 25 gennaio dalle 10 alle 22, con ingresso libero.

Sarà il cioccolato l’indiscusso protagonista della kermesse, ma non solo. Sono numerose, infatti, le iniziative collaterali in programma: degustazioni, workshop, laboratori sensoriali, dimostrazioni di cucina, dibattiti e ristoranti che organizzano serate a tema.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle attività produttive del Comune di Firenze, dal Quartiere 1 e dalla Camera di Commercio, è organizzata da Confartigianato, CNA e Confesercenti. La prima serata a tema che farà da preludio all’iniziativa è la “Chocolate dinner”, nei locali del “Ganzo” in via dei Macci 85/r, l’associazione culturale fiorentina che nasce per far conoscere il legame tra cultura, arte e cucina. Sarà una cena a base di pietanze cucinate tutte con il cioccolato: dagli antipasti ai dolci. È necessario prenotare telefonando allo 055/241076. La cena, accompagnata da vini scelti ad hoc, sarà servita al costo di 35 euro. Lo staff del “Ganzo”, durante tutti i giorni della “Fiera del Cioccolato Artigianale”, sarà presente in piazza Santa Croce per proporre, dalle 18,00 alle 20,00 un aperitivo giovane ed insolito con bevuta (alcoolica e non) accompagnata da un mini-tasting al prezzo di 4,00 euro.

Tra gli altri eventi in programma giovedì 22 gennaio, sono da ricordare: alle 14,30 il laboratorio sensoriale proposto dalle “Manifatture Sigaro Toscano” che presenta il celebre “toscano” in abbinamento con la birra; alle 17 il laboratorio sensoriale delle Manifatture Sigaro Toscano abbinando il sigaro al tè; alle 21 il laboratorio sensoriale delle Manifatture Sigaro Toscano abbinando i liquori con il cioccolato.

Per partecipare ai laboratori sensoriali del gusto, al costo di 5 euro, è necessario prenotare telefonando allo 055/2207209. Inoltre, dalle 18 alle 21, aperitivo sushi con abbinamenti al cioccolato presso Koma Izakaya, in via dei Benci 41/r.