giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3706

Presidio di solidarietà alla Sinagoga

0

Dopo il ritrovamente di un ordigno, le minacce e le scritte apparse su alcuni muri, scatta la solidarietà nei confronti della comunità ebraica fiorentina. Domenica 25 gennaio, a partire dalle 10.30, si terrà un presidio civile davanti alla Sinagoga, in via Farini 4, proprio in segno di solidarietà nei confronti della comunità ebraica, a cui parteciperà il Gonfalone della città.

L’iniziativa dell’amministrazione comunale fa seguito all’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale nella seduta di ieri.

Questo il testo:

“Il consiglio comunale, visto l’atto di intimidazione terroristica compiuto da sconosciuti ai danni della “Schabat”, la casa dove vengono accolti i visitatori della sinagoga di Firenze; considerate le parole del Rabbino capo di Firenze Josef Levi che giudica l’accaduto “un gesto molto grave che ci dimostra come da parole molto gravi si possa passare ad azioni come questa”; considerato che ad azioni gravi come quelle del rudimentale ordigno trovato e parole altrettanto gravi che cancellano o peggio rievocano la terribile sorte toccata troppe volte al popolo ebraico devono corrispondere prese di posizioni nette ed incondizionate; chiede al sindaco di promuovere una manifestazione di solidarietà nei confronti della comunità ebraica di Firenze attraverso un presidio civile davanti alla Sinagoga che abbia alla testa il Gonfalone di Firenze”.

Richiesta accolta: il presidio è stato fissato per domenica prossima.

Ombrone, livello di guardia

0

Piogge abbontanti, c’è attenzione per il livello di alcuni fiumi. Sono comunque in calo i livelli idrometrici dei fiumi Ombrone Pistoiese e Bisenzio, che da ieri pomeriggio si sono mantenuti sopra il primo livello di guardia. Attualmente (lettura idrometrica delle 7,30 di stamani) solo l’Ombrone Pistoiese si mantiene al di sopra del primo livello di guardia.

E’ quanto comunicano la Centrale Operativa del Servizio di Piena e la Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile, che continueranno – anche nelle prossime ore – a monitorare costantemente la situazione.

Per quanto riguarda la pioggia, sono registrate deboli precipitazioni sul territorio della provincia e sul versante aretino. 

Droga nella villa, tre arresti

0

Più di duecento chili di polvere bianca nella villa: arrestati tre cittadini della ex Jugoslavia, nell’ambito di un’operazione antidroga portata avanti dalla polizia di Milano. Gli agenti hanno fatto scattare le manette ai polsi dei tre uomini, coinvolti in un vasto traffico di sostanze stupefacenti.

I tre sono stati trovati in possesso di ben 236 chilogrammi di cocaina probabilmente destinata al mercato lombardo. Gli arrestati, ritenuti componenti di una vasta organizzazione trans-nazionale, sono stati sorpresi a Viareggio (Lucca) e Tirrenia (Pisa), dove avevano stivato la droga all’interno di una villa.

Colpo grosso al supermercato

0

Colpo da 20mila euro in un supermercato di via Romana. Il grosso furto è stato scoperto lunedì mattina dagli addetti del punto vendita, al momento della riapertura del supermercato, in via Romana.

I ladri hanno agito di notte: sono entrati all’interno del locale forzando una delle porte scorrevoli di accesso e, una volta dentro, hanno scassinato le casseforti, impossessandosi di tutti i contanti depositati, la bella cifra di 20.000 euro.

Bambini malati di Gaza al Meyer

0

Dall’orrore della guerra alle cure di uno degli ospedali pediatrici più all’avanguardia d’Italia. Dieci bambini di Gaza, tutti gravemente malati, tutti tra i 2 e i 12 anni d’età, si trovano ora al Meyer, al sicuro, lontani dalla terribile esperienza che hanno vissuto fino a pochi giorni prima. 

E’ stata la Croce Rossa a ricevere i piccoli e portarli al Meyer: i 14 volontari del Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa sono partiti intorno alle 20 di ieri sera con due ambulanze, due macchine e due pulmini per andare a ricevere i 10 bambini di Gaza e i loro genitori in arrivo da Tel Aviv. I piccoli sono arrivati in Italia intorno alle 23.40, con un volo speciale della 46esima Aerobrigata dell’Aeronautica Militare atterrato a Pisa, dove sono stati subito confortati con cibo e bevande per riprendersi dal viaggio, mentre le volontarie della Componente Femminile della Croce Rossa si sono occupate di offrire loro qualche gioco e piccoli regali di benvenuto.

I bambini, gravemente malati, hanno tutti un’età compresa tra i 12 e i 2 anni, e sono stati tutti trasferiti con i mezzi della Croce Rossa fiorentina all’ospedale pediatrico Meyer ad eccezione di uno solo che, data la sua patologia, necessitava di un ricovero all’ospedale di Massa. Per questa occasione, la Croce Rossa di Firenze si è avvalsa dell’aiuto – in qualità di interprete – di uno degli ospiti iracheni del Comitato Locale, arrivato nel nostro paese nel 2004 in circostanze simili, ovvero per provvedere alle cure mediche di suo figlio.

“Ancora una volta – commenta soddisfatto Federico Rosati, il Commissario del Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa – i volontari fiorentini si sono resi disponibili con entusiasmo e professionalità per contribuire al compimento del progetto umanitario promosso dalla Regione Toscana. L’ottimo risultato di stanotte ci ricorda quanto l’impegno di ognuno possa essere decisivo per la realizzazione di questo genere di iniziative, mettendo concretamente in atto i principi della Croce Rossa”.

Presentato il nuovo sito di Valdo Spini

0

Il grande fotografo, in una telefonata personale, aveva espresso a Spini “simpatia per lo sforzo programmatico che stai compiendo”.Il nuovo sito web è stato concepito per rendere interattivo con la maggior parte dei cittadini il lavoro del Laboratorio Programmatico, che tra l’altro ha già prodotto una sorta di “vocabolario minimo della città”, ha spiegato Spini.
Si tratta di ”66 parole per Firenze”. Da A come aeroporto a Z come ZTL, passando per Lavoro e per Maggio Musicale si rievocano 66 problemi e si cominciano a delineare alcune risposte. Un librettino che faremo circolare come stimolo ed invito ad unirsi a noi nel lavoro programmatico.
“Un’ulteriore prova della fecondità del nostro metodo – ha detto Spini -, che parte dal basso per coinvolgere i cittadini nel nostro obbiettivo : “Riconciliare e rilanciare Firenze”. Stiamo lavorando per le elezioni amministrative del 6/7 giugno, dove saremo presenti con la lista “Insieme per Firenze” e la candidatura a Sindaco che questa ha espresso e che ho accettato.
Purtroppo la vicenda delle primarie del partito democratico del Pd e quelle stesse di coalizione – ha aggiunto – sono state ipotecate da problemi interni di partito e dalle esigenze di continuità con l’amministrazione”.
Un sito molto ‘’fiorentino’’ e tutto Web 2.0
Come ha rilevato in una nota Paolo Murgia, l’ esperto di web che lo ha realizzato, questo sito si appoggia anche fisicamente su basi fiorentine: dominio, hosting e servizio blog infatti sono offerti rispettivamente da Register e Splinder, entrambe espressioni di Dada, un’ importante realtà multinazionale nel campo del web e del mobile entertainment con sede centrale proprio a Firenze.
Il sito – ha aggiunto Murgia – è stato concepito in un’ottica interamente web 2.0, avvalendosi delle potenzialità messe a disposizione dai più famosi strumenti di comunicazione del web.
Il nucleo principale è infatti costituito da blog: quello personale del candidato e quelli dei gruppi di laboratorio che partecipano all’ elaborazione del programma. In tutto ben 10 spazi aperti ai contributi di tutti i visitatori, tramite commenti e mail.
Nelle altre sezioni del sito rimandi ai servizi di Google calendar – un’agenda dinamica ideata per la condivisione e la diffusione di appuntamenti in maniera intuitiva e veloce – e di Flickr, la galleria di immagini più famosa del web e con una fortissima presenza di italiani.
Non poteva mancare un appoggio a YouTube per i video e sempre a Google per le funzionalità di ricerca interna.
La vera sfida per un sito di successo e funzionale, oggi, – conclude Murgia – è quella di cercare il dialogo con il pubblico in ogni modo possibile, anziché esporre in una vetrina i contenuti in modalità unidirezionali, come poteva succedere con quello che ormai viene chiamato il web 1.0.
Intanto l’appello promosso da cittadine e cittadini per la candidatura di Valdo Spini a Sindaco ha raggiunto le 601 adesioni.

Il 2009 è l’Anno Grotowski

0

Sempre nel 2009 ricorre inoltre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Teatro delle Tredici File a Opole, che pochi anni dopo avrebbe preso il nome, rivoluzionario per l’epoca, di Teatro Laboratorio.Molto del teatro contemporaneo, anche esteticamente lontano dal Laboratorio polacco, non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Grotowski, il suo rigore, la sua audacia, la sua sapienza.La ricorrenza del decennale è occasione di convegni, iniziative editoriali, seminari, appuntamenti programmati in tutto il mondo, a partire dall’evento inaugurale che si tiene in Polonia, a Wroclaw, dal 12 al 16 gennaio, sotto l’egida del Grotowski Institute.I quattro incontri a cui si è dato il titolo Grotowski tra noi, organizzati dalla Fondazione Pontedera Teatro, si propongono come un invito, rivolto in particolare alle nuove generazioni, a confrontarsi di nuovo con un patrimonio vivo e tuttora provocante di opere e imprese non comuni.E certamente impresa non comune è stata nel 1986 – su invito e con il sostegno del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale – la creazione del Workcenter, che poi ha preso il nome di Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.Per quattordici anni Grotowski è stato per il Teatro di Pontedera come un cuore nascosto, pulsante e irradiante. Oggi è presente anche nella toponomastica della città che gli ha dedicato il Parco Jerzy Grotowski, all’entrata del nuovo Teatro Era, una delle cui sale è intitolata a Ryszard Cieslak, il memorabile interprete del Principe Costante.

Terza età, consigli in una guida

0

Una guida per la terza età. La brochure è stata presentata da Graziano Cioni, il direttore della Società della Salute Riccardo Poli e il presidente di Mercafir Valdemaro Nutini, al Mercato dell’opportunità alla Mercafir. “Abbiamo scelto di venire qui al mercato delle opportunità perché si tratta di un posto molto frequentato dagli anziani – spiega Cioni – che qui vengono ad acquistare frutta, verdura e pesce a prezzi super convenienti. È quindi l’occasione per consegnare loro questo libretto, che poi verrà distribuito attraverso le associazioni che hanno collaborato alla loro realizzazione, ovvero l’Ancescao e quindi i centri anziani, l’Auser e la Uisp”.

Sfogliando la guida, nella parte iniziale viene illustrata la situazione demografica di Firenze caratterizzata da una forte presenza di anziani (il 26% della popolazione) e vengono tracciate le principali politiche in materia di prevenzione e di intervento soprattutto per la non autosufficienza. La parte centrale e più corposa del libretto è dedicata all’invecchiamento e agli stili di vita, con una particolare attenzione al capitolo dell’alimentazione: molte infatti le informazioni su come e cosa mangiare, i consigli per evitare l’obesità e per mantenersi in forma. Utile, da questo punto di vista, il vademecum con le buone regole: si va da “bere acqua a sufficienza” a “ridurre i grassi”, da “aumentare la quantità di fibre” a “variare il più possibile l’alimentazione” fino a “distribuire gli alimenti nella giornata” e “masticare bene”. Altro tema molto importante trattato nella guida è quello dell’attività fisica, che insieme a una sana alimentazione, è fondamentale per un invecchiamento ottimale. Rientra in questo ambito anche il programma AFA (attività fisica adattata) e nel libretto ci sono le informazione per accedere a questo servizio.

La parte finale della pubblicazione è dedicata alle associazioni impegnate nel mondo della terza età e che collaborano al progetto “La Forza dell’anziano”. Si tratta di Ancescao, Auser e Uisp. Gli utenti potranno quindi trovare gli indirizzi dei centri anziani e delle sedi delle associazioni, i numeri di telefono e le attività promosse a favore degli anziani. Infine, nell’ultima pagina, i numeri dell’Aiuto anziani, il servizio di consulenza, informazione, sostegno e interventi domiciliari a favore degli over 65 anni che vivono soli: 055/2339600 e 055/2339601 e il numero verde 800/801616.

“A Torino per vincere”

0

Dopo la sconfitta subita a San Siro con il Milan, tocca a Stevan Jovetic presentarsi in sala stampa. Il giovane talento, ancora a secco di goal, ha disputato una buona gara, dimostrando di non essere per nulla intimorito dall’ambiente milanese: “San Siro è uno stadio bellissimo, ma non avevo paura. Io penso a giocare, ma spero che la prima rete arrivi con la Juve“. Partita che la Fiorentina non si meritava di perdere, come sottolinea Jo-Jo: “abbiamo giocato bene, anche se alla fine è arrivata una sconfitta. Adesso c’è la Juve e puntiamo alla vittoria. Non sarà facile ma ci proveremo. Ho visto la gara dello scorso anno, è stata una bella sfida. Ci riproveremo anche quest’anno”.

Il montenegrino non si sente più responsabile dopo l’addio di Pazzini e Osvaldo: “è arrivato Bonazzoli e siamo ancora in tre. Non penso che cambi molto. Pazzini e Osvaldo se ne sono andati ma anche Bonazzoli è un buon giocatore, sotto questo aspetto non credo cambi niente”. In chiusura il giocatore fa un bilancio dei suoi primi mesi in maglia viola:”all’inizio è stato difficile perché non ero abituato al campionato italiano. Adesso però credo di poter crescere e fare ancora meglio”.

Primarie, Lastri: “Vado avanti”

0

Nessun ritiro, nessun avvicendamento.

Dopo le riunioni concitate di ieri, Daniela Lastri scioglie le riserve e annuncia che non ritirerà la propria candidatura per lasciar spazio a quella di Michele Ventura. 

L’assessore Lastri ha anche annunciato di aver raccolto le 1000 firme occorrenti per la candidatura ufficiale.