sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3709

Sequestrato immobile in via dell’Anguillara

0

Si tratta di un complesso di 2.500 metri quadrati, disposti su cinque piani, composto da due corpi di fabbrica, in parte sottoposto a tutela storico culturale ai senso dell’articolo legislativo 42/2004. Sull’immobile, anche per le disposizioni del Piano regolatore, sono consentiti interventi limitati, che siano finalizzati al recupero del patrimonio edilizio esistente e a salvaguardia delle caratteristiche architettoniche e tipologiche dell’edificio.

L’edificio appartiene a una società romana che vi ha realizzato 28 unità immobiliari, di cui 25 appartamenti, un negozio, un magazzino e un edificio, e anche un residence axtralberghiero a sua volta composto da 7 appartamenti. Il giudice per le indagini preliminari Paola Palasciano, ha accolto la richiesta di sequestro preventivo, dopo aver ricevuto gli atti del pubblico ministero che dirige le indagini Francesco Pappalardo.

La sigaretta letale di un 72enne

0

La sigaretta è finita sulla felpa di pile che l’uomo indossava, prendendo fuoco e provocandogli ustioni su tutto il corpo. Dopo che l’indumento si è incendiato non è servito a molto il soccorso prestato dalla figlia e dal suo fidanzato che stavano dormendo nella stessa abitazione.

Il giro del mondo in… sei sorsi

Gli incontri si terranno tutti i lunedì del mese a partire dal 2 febbraio per 4 settimane, dalle 21 alle 22,30 e saranno tenuti da Marco Ghelfi e Roberta Perna. In programma degustazioni di vini della penisola iberica, della Francia, dell’America (Stati Uniti, Canada, Cile e Argentina) e del Nuovo Mondo, NUova Zelanda, Sud Africa e Giappone.

Ogni partecipante riceverà un set di sei bicchieri di degustazione per un costo di 120 euro. Per le iscrizioni contattare l’Ufficio Cultura del Q2 in piazza Alberti 1|a dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 17 alle 19 al numero 055.2767828.

“Lucia di Lammermoor” al Q2

“Lucia di Lammermoor” venne rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835. Donizetti ne curò anche una versione francese, che venne messa in scena a Parigi il 6 agosto 1839. Gli incontri sono condotti dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. L’ingresso alle serate è libero. Per informazioni contattare lo 055.2767828.

La Pergola e i suoi spazi segreti

0

La grande magia di un teatro non abita solo sul palcoscenico, nell’istante esatto in cui uno spettacolo si dà per il pubblico. Come un corpo, il teatro vive continuamente soprattutto nei suoi spazi “segreti” e inaccessibili agli spettatori: nei laboratori, nei pressi della macchina scenica, nei sotterranei e nei depositi. Laddove ancora risuonano le voci dei tanti che hanno dedicato la loro vita a questa bruciante passione. Senza apparire sulle locandine, senza lasciar traccia di sé nei libri di storia.

Ideata da Riccardo Ventrella, Direttore della Pergola, come evento speciale in occasione di TeatriAperti 2006,  “In sua movenza è fermo” – la visita guidata-spettacolo agli spazi “segreti” del Teatro della Pergola – è giunta al quarto anno consecutivo di rappresentazioni, con oltre 100 repliche per un totale di più di 4.000 presenze.

“In sua movenza è fermo”, titolo che riprende il motto degli Accademici Immobili fondatori del teatro, è un viaggio affascinante nel cuore della macchina teatrale, in compagnia delle “ombre gentili” dei personaggi che nel corso dei suoi 350 anni di storia hanno reso grande e immortale la Pergola.

L’impresario Lanari, l’inventore Meucci, la soprano Barbieri Nini, il macchinista Canovetti e la sarta di Eleonora Duse rivivono nei testi e nella regia di Giovanni Micoli, premiato per questo spettacolo al IX Festival di Villa Basilica, e nell’interpretazione degli attori della Compagnia delle Seggiole (Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Mario Minoretti, Natalia Strozzi, Sabrina Tinalli), raccontando ai fortunati visitatori le loro vicende a metà fra il sogno e la realtà.

Domenica prossima, 25 gennaio 2009, sono in programma 3 repliche di “In sua movenza è fermo”  durante la mattinata, alle 10.30, 11.30 e 12.30.  Per maggiori informazioni sulla visita- spettacolo e per prenotare si può chiamare il 333 2284784 dal lunedì al sabato, con orario 10.00 – 17.00.

 

“In cammino nel tempo” al Q5

La mostra sarà allestita in Sala Consiliare, dove verranno esposte le fotografie di Massimo D’Amato, che illustrano il percorso vissuto dai rom macedoni e kosovari, arrivati a Firenze da qualche anno, nella continua ricerca di un equilibrio tra la difesa delle proprie tradizioni e l’inserimento nella vita cittadina, l’influenza e gli scambi con il loro nuovo paese. All’inaugurazione parteciperanno la presidente del Q5 Stefania Collesei, il consigliere comunale Ugo Caffaz e la responsabile Arci per l’immigrazione Laura Grazzini.

 

“Abbiamo voluto ospitare questa mostra – sottolinea la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei – in occasione della Giornata della Memoria, per ricordare lo sterminio della minoranza rom e sinti che venne chiamata Porraimos, in gitano «grande divoratore». Furono 20.078 gli zingari morti ad Auschwitz, su 23.000 internati e circa mezzo milione in tutta l’Europa, forse il 90% del totale. È importante che la gente sappia e che non dimentichi”.

Dalla Toscana aiuti ai bambini di Gaza

0

E’ stato lo stesso Frattini a chiamare Martini e Toschi in rappresentanza delle Regioni, dal momento che la Toscana riveste un ruolo di coordinatore delle regioni per la sanità, ma anche perchè è capofila del progetto “Saving Children” che dal 2003 ha permesso di curare 5mila bambini palestinesi negli ospedali israeliani.

Per questa missioni umanitaria 14 bambini feriti o malati saranno portati in Toscana a curati all’ospedale Meyer di Firenze. L’arrivo dall’aeroporto Ben Gurion di Tel Avivi a Pisa è previsto per il tardo pomeriggio di martedì 20 gennaio.

Strade, i cantieri della settimana

0

Manutenzione sul manto stradale di viale Galileo e piazzale Michelangelo, nuovo asfalto in via di Varlungo, lavori alle tubazioni del gas in via Gino Capponi e via della Rondinella. Inizia una nuova settimana di lavori sulle strade di Firenze, ecco l'elenco completo e i provvedimenti di circolazione.

Viale Galileo-piazzale Michelangelo: per lavori di manutenzione stradale da oggi saranno istituiti restringimenti di carreggiata e sensi unici alternati con movieri. I provvedimenti saranno in vigore in orario 7.30-18.30 fino al 4 febbraio.
Via di Varlungo: inizieranno oggi i lavori di asfaltatura. Prevista la chiusura del tratto fra via Aretina e il numero civico 26/b di via di Varlungo e nel tratto compreso tra i numeri civici 24 e 10. L’intervento si concluderà il 4 febbraio.
Via Gino Capponi: inizieranno oggi i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il tratto via Giusti-via Venezia sarà quindi chiuso al traffico. Previste inoltre l’inversione del senso di marcia in via Cherubini in direzezione via Venezia e in via Micheli in direzione via Capponi. In via della Colonna sarà revocata la corsia preferenziale. L’intervento si concluderà il 18 febbraio.
Via della Rondinella: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da oggi nel tratto via dei Frullani-via del Gignoro saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati. Termine previsto 12 febbraio.
Viale XI Agosto: per lavori alla rete di telefonia da oggi scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza di via del Montione in direzione di via Perfetti Ricasoli. Termine previsto 31 gennaio.
Via del Sole-via delle Belle Donne: oggi e domani sono in programma i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Dalle 9 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata all’incrocio con via della Spada.
Via Ugo Foscolo: per effettuare la potatura di alcune piante da oggi a giovedì 29 gennaio sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 65. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 17.
Via del Castellaccio: inizieranno oggi i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione gas. La strada sarà quindi chiusa fino al 30 gennaio (eccetto frontisti, veicoli diretti ai passi carrabili e quelli diretti al parcheggio di piazza Brunelleschi, mezzi di soccorso).
Viuzzo di Ugnano: inizieranno oggi i lavori per la giunzione di un cavo. Fino al 31 gennaio il tratto da via di Ugnano a via Francesco Serdonati sarà interessato da un divieto di transito.
Via dei Pepi-via Verdi-via Pietrapiana-via dell’Ulivo: per lavori con piattaforma aerea da oggi scatteranno restringimenti di carreggiata. In via dei Pepi è previsto anche un divieto di transito da via Pietrapiana a via dell’Ulivo. L’intervento si concluderà il 5 febbraio.
Via Ciarpaglini: per lavori di scavo il tratto da via Chiarini a via Braccini sarà chiuso a partire da oggi. Il provvedimento sarà in vigore fino al 13 febbraio.
Via del Campuccio: per alcuni lavori edili a partire da oggi nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì il tratto via delle Caldaie-via Romana sarà chiuso in orario 7-10. Il provvedimento terminerà il 5 aprile.
Via dei Biffi: inizieranno domani i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete del gas all’altezza del numero civico 18/r. Fino al 5 febbraio il tratto via Martelli-via Ricasoli sarà interessato da un divieto di transito.
Viali Gramsci-Righi-Nicolodi: per effettuare il rilevamento delle polveri sottili nei giorni di mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio saranno istituiti, in orario 8-20, restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati.
Via dei Perfetti Ricasoli: per lavori alla rete di telefonia da mercoledì 28 gennaio, con orario 21-12, scatterà un senso unico tra viale XI Agosto e via Famiglia dei Benini con direzione di marcia verso quest’ultima strada. Termine previsto 30 gennaio.
Via Mercati: inizieranno mercoledì 28 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Sarà quindi istituito un senso unico tra via Spallanzani e via Bardelli con direttrice di marcia verso via Bardelli. L’intervento andrà avanti fino all’11 febbraio.
Via delle Cinque Vie: per realizzare alcuni passi carrabili nel tratto fra via San Michele a Monteripaldi e il numero civico 73B da mercoledì 28 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri in orario 9.30-17.
Via del Pino: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 29 e sabato 30 gennaio è prevista la chiusura del tratto da via D’Annunzio a via Ruggieri. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-18.
Via Nazionale: da giovedì 29 gennaio sono in programma i lavori di sostituzione di un lapidone fognario all’altezza del numero civico 52/R. Fino al 4 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Borgo Albizi: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 30 gennaio scatterà la chiusura del tratto da via delle Seggiole a via Giraldi.
Via della Vigna Nuova: nella notte di venerdì 30 gennaio sarà effettuata la sostituzione di un chiusino della rete di telefonia. Dalle 1.30 alle 5.30 il tratto da via del Purgatorio a via Tornabuoni sarà chiuso.
Via Pisana: sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio saranno effettuati i lavori di sostituzione di un lapidone fognario all’altezza del numero civico 190. Nel tratto da via di Soffiano a via Maitani sarà istituito un divieto di transito.

Il cortile di Michelozzo restaurato

0

I restauri cominciati del 2007 e costati 320mila euro hanno riportato alla luce il fregio sopra le arcate delle facciate del cortile, gli intonaci cromatici, alle basi dei pilastri in pietra serena e ai nove pilastri decorati a stucco monocromato dorato.

La pulitura del fregio è stata effettuata con impacchi di resine a scambio ionico ed è stato poi eseguito il consolidamento con impacchi di idrossido di bario, per poi proseguire con la restituzione estetica che ridà luce ai brani pittorici rimasti fortemente abrasi, ma di grande impatto visivo.

Per finire del tutto i lavori servirebbero ancora 1 milione e duecentomila euro, circa 300mila euro a lato. “Un intervento fondamentale – ha detto l’assessore alla cultura Eugenio Giani – che permette di ridare lucentezza a queste colonne meravigliose che il tempo aveva ingrigito. Questo è l’ingresso di Palazzo Vecchio irrinunciabile per turisti e fiorentini”.