sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3709

Cioni ricoverato a Careggi

0

Nulla di grave, ma abbastanza da fare una gita a Careggi per fare degli accertamenti. Oggi l’assessore alla vivibilità e alla sicurezza urbana si è sentito male, ha avuto un lieve malore.

E cosi è stato ricoverato a Careggi per fare dei controlli e verificare che vada tutto bene. Non ha perso il buonumore,  e da Careggi rassicura: “Va tutto bene, è solo stress, domani conto di tornare di nuovo in circolazione”.

Sembra che oggi dovesse incontrare Vannino Chiti, inviato da Veltroni a Firenze come garante per le primarie.

Palazzo Vecchio, 6 mesi di mostre

0

La prima, che si svolgerà dal 16 gennaio al 12 febbraio, è quella dello scultore pistoiese Iorio Vivarelli, scomparso il 1 settembre 2008, che fu apprezzato anche da La Pira e Bargellini, in particolare per il famoso Crocifisso della Chiesa dell’Autostrada del Sole, scolpito negli anni Sessanta.

Dal 15 febbraio al 20 marzo sarà invece la volta di Luca Alinari, mentre dal 23 marzo al 25 aprile di Giuliano Ghelli, entrambi artisti fiorentini. L’ultima mostra, aperta dal 27 aprile al 12 giugno, è invece “150 anni di democrazia a Firenze e in Toscana” che avrà come protagonisti le maggiori figure politiche e intellettuali del Risorgimento fiorentino e ripercorrerà le tappe della democrazia nella nostra città.

“Per questo semestre – ha detto l’assessore Giani – abbiamo perseguito una pianificazione razionale per l’assegnazione delle mostre da tenere nella Sala d’Armi. I criteri che abbiamo individuato sono stati due: cercare di contingentare i periodi delle mostre in non più di 40 giorni e valorizzare ancora di più gli artisti fiorentini e toscani, in particolar modo scultori e pittori, già noti al pubblico.”

“Abbiamo cercato – ha proseguito l’assessore Giani – di applicare un metodo che permettesse di organizzare nell’arco di un semestre queste quattro mostre. Spero che questa stessa distribuzione dei tempi potrà essere utilizzata anche nella prossima legislazione amministrativa. L’obiettivo è quello di prevedere ogni anno 10 mostre affidate ad artisti, dove il Comune contribuisce esclusivamente nella messa a disposizione della sala, e di una organizzata dal Comune stesso”.

Peretola, via ai sopralluoghi

Via ai sopralluoghi per il piano di “risanamento acustico” nelle vicinanze dell’aeroporto di Peretola. Da oggi sono infatti iniziati i sopralluoghi dei tecnici della società Modulo Uno, che ha ricevuto l’incarico da parte di AdF di identificare gli edifici interessati dal risanamento, le tipologie di intervento e la quota di rumore derivante dall’aeroporto.

Si tratta di una sessantina di edifici che sorgono nelle aree in cui è stimato o è stato rilevato il superamento dei limiti di rumorosità: le strade interessate sono via di Cammori, via Pistoiese, via San Bonaventura, via Cocco, via Agio, via di Brozzi e via della Saggina, per un totale di oltre 200 famiglie. Tutti i nuclei familiari hanno ricevuto nelle settimane scorse una lettera con cui l’amministrazione comunale chiedeva loro di far entrare i tecnici per i sopralluoghi.

In concreto, i tecnici effettueranno misurazioni fonometriche e verificheranno lo stato degli infissi e dei tetti. Nel caso in cui dalla rilevazione emerga l’effettivo superamento dei limiti di rumorosità a causa del rumore proveniente dall’aeroporto, sarà definito per ogni alloggio un piano di risanamento che consisterà essenzialmente in interventi di mitigazione acustica (come l’installazione di serramenti che consentano un miglior isolamento oppure la posa di coperture isolanti) a carico di AdF.

Agraria, “facoltà aperta”

0

Venerdì 20 febbraio, alle 9, la facoltà di Agraria promuove una giornata di orientamento aperta agli studenti delle scuole superiori (al polo didattico al piazzale delle Cascine, 18). Dopo i saluti del preside Giuseppe Surico e la presentazione dell’offerta formativa della facoltà, avranno luogo, in sessioni parallele nelle varie aule, otto laboratori.

In aula A si parlerà di “Foreste Ambiente”; in aula B si svolgerà un laboratorio dedicato a “42° parallelo: immagini degli studenti della facoltà di Agraria di Firenze nei tropici”; in aula C si svolgerà un’attività dedicata a “Vivaismo e verde per l’ambiente”; in aula D si terrà il “Laboratorio agroambientale”; nell’aula d’informatica, “Applicazioni GIS finalizzate allo studio del territorio”; nelle aule di Biotecnologie agrarie, “Biotecnologie per lo sviluppo agrario, nuove frontiere”.

Inoltre, nelle aule del dipartimento di Biotecnologie – sezione di tecnologie alimentari – in via Donizetti 6, si svolgeranno “Laboratori delle tecnologie alimentari ed enologia” e nelle aule del dipartimento di Scienze zootecniche, in via delle Cascine 5, si parlerà de “Le produzioni animali: allevamento e qualificazione dei prodotti”.

AAA attori cercasi

0

Per tutti coloro che vogliono tentare la carriera di attori i provini si svolgeranno martedì 13 gennaio presso l’Sms Andrea del Sarto alle 15 in via L. Manara 12, sotto la supervisione dell’attore Alessio Sardelli. Gli aspiranti attori dovranno presentarsi muniti di fotografia, ma per il primo Below Cost Production si cercano anche professionisti del cinema da inserire in una squadra tecnica.

La Provincia ha già pubblicato il bando di concorso per la realizzazione del lungometraggio, in formula Below Cost Production (cinema di qualità a basso costo), aperto fino al 31 gennaio: soggetto inedito, tema libero e durata di 100 minuti, oltre all’ambientazione che deve essere Firenze e la provincia, mentre i dialoghi rigorosamente in italiano.

La sceneggiatura vincitrice si trasformerà in pellicola con un budget di 50.000 euro, parteciperà quindi all’edizione 2009 del Genio Fiorentino e verrà inviata ai festival e ai concorsi ritenuti idonei dalla produzione.

Maraini penna toscana 2008

0

E’ dunque Dacia Maraini lo “scrittore toscano dell’anno”. La Maraini si è aggiudicata il Premio promosso dall’Associazione Fiera del Libro Toscano in collaborazione con la presidenza del Consiglio regionale e la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato con “Il treno dell’ultima notte” (Rizzoli). Un’opera che la giuria ha definito “una delle più convincenti prove narrative” della scrittrice toscana, un libro “scritto bene”, di “alta tensione narrativa, paragonabile in alcuni momenti al giallo psicologico”. Accanto a Maraini, Benedetta Cibrario che si aggiudica il Premio speciale con “Rossovermiglio” (Feltrinelli) e i tre vincitori del premio selezione 2008: i tre giovani toscani Enzo Fileno Carabba – “Le colline oscure” (ed. Barbera) -, Vanni Santoni – “Gli interessi in comune” (ed. Feltrinelli) e Marco Malvaldi –“La briscola in cinque” (ed. Sellerio).

A consegnare i riconoscimenti, durante la cerimonia che si è tenuta questa mattina (lunedì 12 gennaio) nella sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi, è stato il presidente del Consiglio, Riccardo Nencini, con Angelo Pollina, vicepresidente, Franco Polidori e Riccardo Cardellicchio dell’Associazione Fiera del Libro Toscano. “La scelta è stata particolarmente difficile, perché la Toscana è terra che produce scrittrici e scrittori di buonissima qualità”, ha spiegato il presidente. Nencini, premessa “l’eccezione del riconoscimento a Maraini” legato alla qualità dell’opera della scrittrice, ha ricordato lo spirito che ha animato fin dall’inizio il Premio: “Aprire le finestre su nuove esperienze letterarie”, scoprendo gli scrittori toscani che fanno parte di “un’anagrafe di qualità” e che magari si affacciano al mondo letterario “per la prima o la seconda volta”. Un obiettivo centrato con i riconoscimenti a Cibrario e con i premi selezione, le cui motivazione sono state scandite da Riccardo Cardellicchio accanto al curriculum dei vincitori. 

Nel caso di “Rossovermiglio” (già vincitore del premio Campiello 2008) la stessa Cibrario, fiorentina trapiantata a Torino e poi vissuta lungamente in Inghilterra, ha raccontato la sua “grandissima emozione” per essere tornata qui, in Toscana, definita “luogo interiore e importante”. Santoni, riconoscendo alla Toscana “un ruolo centrale soprattutto per la ricerca linguistica”, ha scritto un romanzo definito dalla giuria “lo specchio di un’epoca, dove tutto si perpetra e nulla si dissolve”. Emozione anche per Malvaldi (“La briscola a cinque”), il cui libro si distingue per “ritmo incalzante”, e nel quale “i personaggi spiccano per credibilità”. Dal giovane autore pisano un augurio a tutti: “Che si divertano, se leggeranno il libro, come io mi sono divertito a scriverlo”.

Pitti: non solo moda…

0

L’agenzia Spaceflo organizza questi eventi, dei quali il primo si terrà mercoledì 14 gennaio alle 20 al Boston-T, dove l’architetto Silvia Scuffi Abati e l’archietto-designer-inventore Luca Bolognese (dello studio di architettura Gaut) presenteranno “L’anello di Arsogal”, il gioiello smontabile al quale si può cambiare la pallina di murano, disponibile in cinque diversi colori, in dotazione nella confezione. I fotografi dello Sm photo art studio ricostruiranno un vero e proprio set in cui le modelle poseranno con questo innovativo accessorio.

Il secondo evento è invece previsto per giovedì 15 gennaio dalle 20 sempre al Boston-T: “DNAquadro” è la mostra in cui potremo ammirare tele riproducenti il Dna umano, ricostruito attraverso un complesso procedimento scientifico e riprodotto come opera d’arte.

L’educazione civica “in diretta”

0

Al posto dei consiglieri nell’aula del Consiglio regionale stamani si sono seduti i ragazzi della scuola media Artigianelli, ai quali Nencini, improvvisandosi insegnante, ha spiegato il funzionamento di alcuni meccanismi fondamentali della legislazione e del Consiglio regionale, dal numero dei consiglieri, i loro compiti e i procedimenti per la creazione di una legge, dalla proposta all’esame in commissione, fino al dibattito e al voto d’aula, per poi parlare anche dello Statuto e delle libertà fondamentali.

Oltre ad aver visitato le aule di Palazzo Panciatichi ed aver assistito a questa particolare lezione, mettendo in atto ciò che avevano appreso i ragazzi hanno quindi simulato una vera e propria seduta di aula, prendendo il posto del presidente, di vicepresidenti, scrutatori, relatori e discutendo una loro proposta di legge.

Al Mugello svelata la nuova Ferrari

0

E’ nata dunque ufficialmente la nuova Ferrari F60: il nome dell’ultima vettura nata a Maranello è stato scelto per celebrare la 60esima partecipazione ad altrettanti campionati dal 1950 a oggi. E la monoposto – che presenta alcune novità rispetto al passato – ha fatto il suo esordio sulla pista internazionale del Mugello.

La nuova vettura, che parteciperà al prossimo mondiale di Formula 1, è stata provata da Felipe Massa. “Sono un po’ sorpreso – ha detto il pilota brasiliano – me l’aspettavo grandissima, con degli alettoni immensi, com’erano dieci anni fa le macchine, e invece è piccolina, un po’ come una Formula 3. Portare in pista una macchina è una missione per un pilota, ma sono contento di essere proprio io a farlo”. 

“La F60 sembra diversa rispetto al passato per via delle nuove regole, ma mi sembra davvero bella – ha detto invece l’altro pilota del Cavallino Rampante, Kimi Raikkonen – lo scorso anno non è andata come avrei voluto, fa parte del passato, ma vado avanti e ci riproverò quest’anno. Adesso c’è un grosso punto interrogativo per capire come saranno le macchine dopo che sono cambiate le regole. Sono cuorioso. Nelle prossime settimane ci renderemo conto di quanto sia stato buono il lavoro fatto, confrontandoci anche con le altre squadre. Ora cominceremo i test e ripartiremo da lì. Le gare sono per noi la cosa più bella, provare la nuova monoposto è bello ed elettrizzante, ma sarà ancora più bella la prima gara a Melbourne. Non vedo l’ora”.

Maledetta domenica

0

Maledetta domenica da dimenticare per la Fiorentina. Oltre alla sconfitta con un goal, quello di Castillo, da annullare per fuorigioco, vanno aggiunti gli infortuni di Frey e Mutu e l’espulsione di Osvaldo.

Adesso, cosa accadrà in casa viola? Pazzini, già con le valigie pronte per Bologna, sarà probabilmente richiamato in causa. E la difesa? Gamberini deve ancora risolvere gli acciacchi muscolari e il problema alla spalla, Dainelli non è ancora pronto al rientro. Da Costa e Mazuch, anch’essi sul piede di partenza, potranno essere utili alle esigenze di Prandelli oppure sarà necessario intervenire sul mercato?

Per non parlare del difficilissimo mese di gennaio che la Fiorentina dovrà affrontare. I prossimi appuntamenti vedranno la squadra impegnata a Milano con i rossoneri di Beckham, a Torino con la Juventus e in casa con il Napoli. Sfide importantissime con le tre contendenti al piazzamento Champions che Prandelli dovrà cercare di preparare al meglio con uno spogliatoio privo dei suoi migliori giocatori.