lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3715

Osvaldo tra Italia e Spagna

0

Milan-Genoa e FiorentinaNapoli del 28 gennaio saranno vietate ai tifosi ospiti. È questo quanto deciso dal Casms. Il Comitato Analisi Sulle Manifestazioni Sportive ha preso questa decisione sulla scorta delle indicazioni dell’Osservatorio del Viminale. Esclusi dal divieto saranno i possessori della tessera del tifoso.

Intanto, dopo l’addio di Pazzini, anche Daniel Osvaldo sarebbe pronto a lasciare la società gigliata. Il ventitreenne attaccante è seguito da Espanyol e Bologna; quest’ultima, dopo la fumata nera di Pazzini, alla ricerca di una punta. Per ora l’offerta del falsinei non soddisferebbe la società viola che per l’attaccante conta di incassare tra i 7 e i 9 milioni di euro. Da escludere, per il momento, le offerte di West Ham, Roma e Torino, che sarebbero pronte a prendere in prestito il giovane Osvaldo.

Su Il Reporter viola anche le parole dette oggi in conferenza stampa dal centrocampista viola Riccardo Montolivo.

Renzi: cento cose in cento giorni

0

Nello stessa location dove il 29 settembre scorso ha annunciato la propria candidatura, si terrà l’iniziativa intitolata “Prima Firenze! 100 x 100”, durante la quale parlerà del suo obiettivo di rinnovare Palazzo Vecchio, portandovi facce e idee nuove, pur ispirandosi a una passione antica, quella che vuole la politica come forma alta di servizio. E’ con con cento piccoli progetti si può cominciare a cambiare Firenze.

E’ di Montevarchi l’italiano rapito alle Filippine

0

I tre si stavano spostando in auto verso l’aeroporto per dirigersi verso Zamboanga City, quando sono stati bloccati da un gruppo armato che ha lasciato andare l’autista e due filippine, anch’essi all’interno della vettura ed hanno rapito i tre volontari.

Per adesso non è giunta alcuna rivendicazione, anche se si ipotizza che responsabile sia il gruppo terroristico di Abu Sayyaf, ritenuto vicino ad Al Qaeda.

Il presidente del Consiglio regionale, Riccardo Nencini, ha parlato a lungo in una telefonata al fratello di Eugenio, Francesco, esprimendogli “viva apprensione” e “vicinanza alla famiglia” e ha anche dato la più ampia disponibilità, personale e dell’intero Consiglio, “per qualsiasi iniziativa che si rendesse necessario intraprendere”.

Dalla racchetta all’underwear

0

Dopo una decina di anni in cui si è dedicato al tennis, vincendo cinque volte di seguito il leggendario torneo di Wimbledon, il campione svedese tenta la strada della moda.

Per la sua collezione autunno-inverno 2009-10 l’ex campione ha preso ispirazione da due differenti temi: handpainted con le stampe dai colori luminosi ed eccentrici che creano l’effetto “dipinte a meno” e techno con le grafiche create al computer. Ogni capo inoltre è caratterizzato dall’elastico logato.

Ritrovata un’urna antica

0

Il ministro dei beni culturali Bondi ieri ha espresso “grande soddisfazione e gratitudine” ai carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale e al loro comandante, il generale Giovanni Nistri.

L’urna è in marmo e decorata con motivi floreale e con putti e il suo valore è stimato dagli storici dell’arte intorno ai 50 mila euro.

Bonazzoli: “Non sono finito”

0

Emiliano Bonazzoli, 30 anni il prossimo 20 gennaio, è il nuovo attaccante della Fiorentina. E’ arrivato al posto di Pazzini, andato alla Sampdoria a titolo definitivo per 9 milioni di euro. A presentarlo in sala stampa è il DS Corvino. “Dopo il punto della situazione fatto prima di Natale, avevamo tracciato le strategie che la società avrebbe potuto raggiungere in questo mese. Abbiamo tenuto conto di chi si sentiva insoddisfatto. Pazzini si è sforzato di dare il meglio. C’era la sua volontà di andare a misurarsi da un’altra parte e noi l’abbiamo rispettata, coniugandola naturalmente ai nostri interessi. E’ stata – continua il direttore – una scelta presa in sintonia con il nostro allenatore. Scelta che si è consumata nelle ultime ore di ieri sera”.


L’attaccante di Asola, arrivato in prestito con un’opzione di riscatto fissata a 2,8 milioni di euro, è entusiasta del suo arrivo a Firenze. L’ex doriano vuole dimostrare, dopo gli ultimi due infortuni, di non essere un giocatore finito. “So che Gilardino è in grandissima forma, nel caso ce ne fosse bisogno sono pronto e mi farò trovare sempre pronto. Non gioco da un mese e mezzo, devo ritrovare il ritmo partita“.

Piazza dei Ciompi, come la vogliamo

0

Il laboratorio si svolge in quattro fasi, che si concluderanno verso metà aprile. La prima parte domani e prevede tre giornate di laboratorio aperto all’opinione di tutti, circa la forma, l’uso e le funzione della nuova futura piazza Ciompi. Gli incontri si terranno tutti al circolo Arci di piazza Ciompi: domani 15 gennaio dalle 16 alle 20, il 17 gennaio dalle 10 alle 14 e martedì 20 dalle 16 alle 20.

 

La seconda fase invece vedrà come protagonisti i tecnici dell’amministrazione, che, dopo aver partecipato anche ai laboratori della prima fase, dovranno stendere una prima bozza. La terza fase invece servirà per sviluppare un ulteriore approfondimento con i cittadini insieme ai tecnici e una maggiore specificazione del progetto. L’ultima fase sarà una valutazione più generale della proposta finale, aperta anch’essa ai cittadini in modo che sia definito un progetto definitivo da sottoporre quindi alla Giunta di Palazzo Vecchio.

Il progetto di riqualificazione della piazza è direttamente collegato alla sistemazione di Largo Annigoni, per il quale è in corso il bando di gara. Sono previsti la sistemazione degli arredi, dell’illuminazione, dei sottoservizi in modo da poter accogliere il mercatino dell’antiquariato. Una volta spostato dalla sua attuale postazione verranno quindi abbattute le vecchie strutture e bonificato l’amianto presente in piazza Ciompi.

Fi-Pi-Li: lavori allo svincolo di Stagno

0

Il Comune di Collesalvetti, che realizzerà i lavori, predisporrà comunque un percorso alternativo, indicato da opportuna segnaletica, per raggiungere entrambe le carreggiate della FiPiLi, sia in direzione Firenze che in quella Tirrenia, e l’autostrada A12: strada SS1 Vecchia Aurelia – via Pian di Rota – SS Variante Aurelia – Sgc Fi.Pi.Li. oppure A12.

Rimane invariato il collegamento in direzione FiPiLi – Vecchia Aurelia, anche se verrà imposto un limite di velocità massima di 30 km orari in prossimità del cantiere.

Scoperta bisca all’Isolotto

0

Una bisca in pieno stile, che probabilmente portava avanti la sua attività da un annetto.

La hanno scoperta gli uomini della guardia di finanza una casa popolare dell’Isolotto, concessa dal Comune ad un uomo che potrebbe essere uno dei due organizzatori di questa attività illegale.

Ad essere denunciati per esercizio del gioco d’azzardo sono due uomini, un ex-imprenditore ed un imprenditore, uno fiorentino, l’altro bolognese.

Intorno al tavolo da gioco sono state sorprese altre tre persone, anche loro imprenditori, ora denunciati per partecipazione al gioco d’azzardo.

Sembra che i giocatori si riunissero due sere a settimana e giocassero fino all’alba: quando la Gdf ha fatto irruzione, c’erano una decina di persone intente al gioco.


Vivarelli e “La materia della vita”

0

Oltre alle sculture si potranno ammirare all’interno della mostra anche nove medaglie, da “Alluvione di Firenze” del 1967 a “Piero Bargellini Sindaco di Firenze” del 1994 e verrà proiettato un breve filmato dove l’artista parla del suo stretto legame con il capoluogo toscano.

Jorio Vivarelli infatti nacque a Pistoia nel 1922 per poi stabilire i primi legami con Firenze con la frequentazione dell’Istituto d’Arte di Firenze, dalla quale ha “spiccato il volo”, affermandosi a livello internazionale: suo il progetto della “Grande fontana di Philadelphia“, terminato nel 1966, ma anche ”Inno alla vita” donato alla città di Nagasaki, in ricordo della tragedia della bomba atomica.

“Ho avuto la fortuna – ha detto l’assessore Giani – di conoscere personalmente Vivarelli, artista prestigioso e molto legato alla città di Firenze. E’ stato un uomo che ha testimoniato con forza, attraverso le sue opere, la sua identità rivolta al raggiungimento della pace; è stato, non a caso, apprezzato anche da sindaci come Giorgio La Pira e Piero Bargellini, con i quali ha aiutato ad allacciare prestigiosi gemellaggi, come quello con la città di Philadelphia, attraverso le sue opere.”

“Questa mostra – ha concluso l’assessore Giani – è il frutto di un impegno che avevo preso personalmente con l’artista fin dal 2004. E’ stato un uomo che ha espresso la profondità dei suoi valori attraverso la sua produzione artistica, che si contraddistingue perciò non solo per “l’istinto” artistico, ma per la conoscenza approfondita delle problematiche dell’umanità. Non è stato in alcun modo un artista “commerciale”, ma si è contraddistinto invece per la sua sobrietà; questo è ancor più evidente nella sua decisione di voler lasciare tutte le sue opere alla Fondazione Vivarelli e che noi avremo la fortuna di ospitare a Palazzo Vecchio.”