martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3714

Neve sui passi di Futa e Colla

La Sala Operativa Provinciale di Firenze continua a monitorare la situazione ed invita chi si mette in viaggio in auto alla massima cautela.

Sui Passi della Futa e della Colla c’è obbligo di transito con catene montate o pneumatici da neve, mentre la raccomandazione per chi viaggia sul tratto appenninico dell’A1 è quella di muoversi con catene a bordo, a causa delle possibili precipitazioni nevose durante la mattinata.

Ajax-Fiorentina su Conto Tv

0

La Fiorentina ad Amsterdam e su Conto Tv. La partita di ritorno  dei sedicesimi di finale di Coppa Uefa, in programma giovedì 26 febbraio (l’andata al Franchi di Firenze) tra l’Ajax e i Viola, sarà infatti trasmessa in esclusiva dall’emittente televisiva, che ha acquistato i diritti di trasmissione dell’incontro.

Lo comunica la stessa emittente televisiva, che poi spiega anche qualche dettaglio: la partita sarà visibile in PayTV (per tutti gli abbonati al prodotto Calcio ContoTV) e in PayXView su satellite (anche per gli abbonati attivi SKY), digitale terrestre (nelle zone coperte dal servizio) e webtv. Orario d’inizio, costi e condizioni – continua la nota di Conto Tv – saranno comunicati nei prossimi giorni.

Maggiori informazioni e Punti Vendita sul sito www.conto.tv o chiamando il numero 199 24 88 24. “Iniziamo il 2009 alla grande!! E non finisce qui…”, è il commento di Marco Crispino di Conto Tv.

Indagato il giovane alla guida

Non c’è stato il lieto fine, nonostante la speranza di parenti e amici che, da subito, hanno affollato l’ospedale di Careggi dove alcuni dei giovani presenti all’interno dell’auto che lunedì scorso si è ribaltata in via Pistoiese erano stati portati. In condizioni gravissime – questo era chiaro fin da subito – ma l’intervento dei medici era stato rapido e pronto, tanto da dare qualche speranza ai cari dei ragazzi.

Ma Francesca e Margaux, le due sedicenni a bordo dell’auto, non ce l’hanno fatta, e ieri sono decedute. Lo hanno comunicato i medici dell’ospedale di Careggi, dove le due ragazze erano ricoverate in rianimazione. Entrambe le famiglie  delle 16enni hanno autorizzato l’espianto degli organi.

Il giovane che guidava l’auto, invece, è ora indagato con l’accusa di omicidio colposo plurimo aggravato: ricoverato in rianimazione, è stato infatti trovato positivo ai test dell’alcol (con un valore di 0,64 mentre il limite di legge è 0,5 grammi per litro) e sull’assunzione di cannabinoidi.

Stazionarie, ma sempre gravissime le condizioni di Mario, 19 anni, a sua volta ricoverato nel reparto di rianimazione di Careggi. Sulla vettura, al momento dell’incidente, viaggiavano cinque giovani. L’auto si è ribaltata dopo l’impatto con un albero. L’incidente è avvenuto nella notte di lunedì, mentre i cinque stavano andando in discoteca. Sulla vettura erano presenti due ragazze di 16 anni e tre giovani fra i 18 e i 20 anni, tutti residenti a Firenze. Illeso un quinto giovane.

Sarebbe l’alta velocità la causa principale dell’incidente: è quanto è emerso dalle indagini in corso da parte della Polizia Municipale. L’alta velocità della vettura, una Lancia Y con cinque persone a bordo, sarebbe stata confermata da un testimone che ha assistito al sinistro, avvenuto intorno a mezzanotte e mezzo. Secondo la ricostruzione della Polizia Municipale, l’auto stava percorrendo via Pistoiese quando sarebbe entrata ad alta velocità nella rotatoria situata all’altezza di via Fra’ Golubovich. Nel rimmettersi nella strada principale, il conducente avrebbe perso il controllo. Secondo le prime rilevazioni dei vigili, l’auto avrebbe sbattuto sul cordolo di sinistra (in prima istanza o dopo aver urtato il marciapiede di destra, su questo punto le verifiche sono ancora in corso) e si sarebbe ribaltata sul fianco destro invadendo così la corsia opposta e finendo contro un albero. Dal veicolo è quindi uscito dal finestrino il passeggero del sedile anteriore, unico illeso, mentre gli altri sono rimasti all’interno nell’auto fino all’arrivo dei soccorsi. Il conducente e i quattro passeggeri sono stati ricoverati in ospedale.

Sono sconvolto, l’intera città è sconvolta, questo è un momento di dolore e di lutto per l’intera comunità cittadina. Siamo profondamente vicini ai familiari, ai parenti, agli amici dei ragazzi. E troveremo il modo e la forma per un momento di raccoglimento e di condivisione collettiva di questo dolore”. Sono le parole del sindaco Leonardo Domenici dopo l’incidente.

“Quanto è successo è un fatto tragico e gravissimo che ci pone tutti, istituzioni per prime, di fronte ad un problema che non si può più definire soltanto di sicurezza stradale, ma ci chiama ad una riflessione e ad un impegno che vanno oltre, poichè riguardano i comportamenti e gli stili di vita dei nostri giovani – aggiunge il sindaco – Si tratta ormai di un’emergenza sociale che va combattuta in ogni sede e ad ogni livello: nelle città, nei luoghi di aggregazione, nelle scuole, nelle famiglie, nell’intera società. Questo deve essere un impegno primario della politica e delle istituzioni, a Firenze come nell’intero paese”.

“La sicurezza stradale ormai è diventata una vera e propria emergenza sociale – commenta l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni-. Gli incidenti non sono soltanto episodi drammatici slegati tra di loro, ma rappresentano il preoccupante segnale di un fenomeno che investe l’intera società. Sono come la punta di un iceberg che nasconde la perdita dei valori fondamentali, come il senso di responsabilità e il rispetto della vita propria ed altrui”. L’assessore Cioni ricorda poi che gli incidenti gravi sono causati principalmente dalla eccessiva velocità e dal guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione da sostanze stupefacenti.

“Un segnale che il problema riguarda gli stili di vita delle persone, soprattutto dei giovani. Nel 2008 sono stati elevati 22.888 verbali per eccesso di velocità mentre in seguito agli accertamenti di incidenti in 1.954 casi il conducente aveva un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge mentre 179 erano i guidatori positivi ai controlli per le sostanze stupefacenti. Questi numeri – aggiunge l’assessore – evidenziano un problema più generale, un problema sociale che può essere contrastato efficacemente soltanto con interventi che riguardino i valori alla base della società, il nostro modo di vivere. Le misure preventive e repressive utilizzate finora, dagli interventi strutturali come gli autovelox alla maggior presenza degli agenti di Polizia Municipale fino ai divieti di somministrazione di alcolici in determinati orari, non bastano come purtroppo testimoniano i gravi incidenti che ancora avvengono. E questo perché sono soltanto interventi ‘difensivi’. Quella che dobbiamo combattere è una battaglia prima di tutto culturale e che deve coinvolgere tutta la società. Soltanto scuotendo la comunità dal torpore, dalla fatalità e dal senso di assuefazione e chiedendo ad ognuno di fare la sua parte, in primo luogo la scuola e la famiglia, è possibile intervenire in modo incisivo e duraturo. La sicurezza stradale – conclude l’assessore Cioni – è solo un aspetto di una battaglia che riguarda la caduta dei valori, del rispetto per la vita, della legalità. Una battaglia che si può vincere soltanto combattendo tutti insieme”.

Multa a Falciani per volantini

Fogli A3, appiccicati nella sede del Comune e nella vicina via de’ Gondi. Ha scelto questo tipo di veicolo il capogruppo in comune del Partito socialista, Alessandro Falciani, per diffondere la ricetta anticrisi del Ps.

Ma i vigili non hanno gradito, perchè il regolamento di Polizia Municipale vieta di  “collocare su muri, lampioni, recinzioni, barriere di protezione di monumenti o altri elementi di arredo urbano o altri manufatti oggetti di ricordo, fotografie, manifesti, scritti e disegni, striscioni e simili, tranne nei casi espressamente autorizzati”.

Dunque a Falciani sono toccati euro 320 di multa, contro la quale forse farà ricorso.

Tra le proposte scritte sui volantini: un piano straordinario da cinque milioni di euro per fronteggiare la crisi, fondi per anziani per il pagamento delle utenze domestiche, un sostegno  a chi non riesce a pagare la rata del mutuo per la prima casa.

 


“Contento per la mia carriera”

0

“Sono contento di quello che ho fatto in carriera, anche se spero di vincere qualcosa – dice Adrian Mutu in conferenza stampa da Marbella – L’8 gennaio festeggio i 30 anni, è un compleanno importante, anche se non sono contento di invecchiare. Fisicamente sto bene. I vecchi problemi si sono risolti e ora sono contento di averli superati. Ieri non ho giocato la partitella solo per un leggero affaticamento“.

Il Fenomeno parla poi di Gilardino e del nuovo modulo adottato da Prandelli: “Spero che Gilardino vinca la classifica dei cannonieri, si è ripreso alla grande dopo un periodo difficile. Non so se siamo la coppia più forte di tutti, ma stiamo bene insieme. Il cambio di modulo? Non avevo perso entusiasmo giocando da esterno, ma avevo voglia di dimostrare qualcosa al mister. Adesso più vicino alla porta mi trovo bene e spero che si veda. La gara con il Lecce? E’ la prima dopo la sosta. Sarà dura sia per noi che per loro. Faremo di tutto per vincere...”.

Una toscana al Gf 9?

Sembra complicato, in realtà per capire come funziona basta calarsi nella forma mentis un pò contorta della trasmissone e il gioco è fatto.

Stasera funziona così: due fanciulle, italiane, Doroti Polito (toscana) e Leonia Coccia (romana), questa sera entreranno nella casa del Gran Hermano, che detto così fa quasi ridere, e che invece è la versione spagnola del nostro Gf.

Loro non lo sanno, credono di essere state scartate dal gioco.

Una di loro, il 12 gennaio, verrà invece scelta dal pubblico italiano per essere traghettata nel nostro Grande Fratello. 

Pare-  e trattasi di gossip per chi proprio freme all’idea di conoscere in anteprima dettagli- che questa signorina Doroti sia un 27enne, che dalla Toscana si è trasferita a Genova. Di lei si dice sia una di quelle  ragazze che nel gergo giovanile vengono definite fricchettone: gonnellona woodstock-nostalgica, fiori ovunque, cappelli colorati e tutto quello che fa very hippy.

Nella vita, vuole, come del resto migliaia di suoi coetanei, fare la registra e racconta di aver scelto di tentare questa carta per dare una mano al padre che a Firenze fa l’artista di strada,  visto che, come si dice dalle nostri parti, senza lilleri non si lallera…

La buona Doroti se la giocherà con Leonia, che nella vita fa la macellaia (ma sotto il camice imbrattato di sangue mette “solo abiti eleganti”) e che nella vita vuol fare l’imprenditrice immobiliare.

Che dire, in bocca al lupo…

 

 

Lotteria, vendite record

Mah, sarà la crisi che spinge a cercare rimedi nella buona sorte.Oppure la scaramanzia che i primi giorni dell’anno si fa sentire forte e tende a convincere il prossimo che “Sì, quest’anno andrà meglio e questa è la volta buona che vinco”.

Sta di fatto, qualsiasi sia il motivo, che quest’anno a Firenze mezzo milione di persone si sono decise a rischiare ed hanno investito qualche euro in un biglietto della lotteria Italia.

Nell’intera regione i biglietti staccati sono stati quasi un milione e mezzo: questo significa che un biglietto su tre è stato acquistato nella città del giglio.

Un pò più magro, invece, il capitolo vincite: per ora non si ha notizia di biglietti fortunati che abbiano arrichito qualche abitante del granducato…


L’iter del codice del commercio

Il documento disciplina infatti i contenuti essenziali delle domande di autorizzazione, delle dichiarazioni di inizio di attività e delle comunicazioni previste nel Codice; il rilascio dell’autorizzazione regionale ai centri di assistenza tecnica; la composizione della Commissione per l’Osservatorio del commercio, le modalità di svolgimento della concertazione locale, la definizione delle caratteristiche dell’esercizio in proprio delle attività di vendita e di somministrazione e del dipendente qualificato.

Il regolamento definisce anche le dimensioni massime delle grandi strutture di vendita pari a 15.000 metri quadrati, con possibilità di raggiungere i 20.000 metri quadrati nel caso di ampliamento di strutture già autorizzate e classificate come poli di attrazione di interesse interregionale e in caso di nuove grandi strutture realizzate almeno per il 50% tramite il trasferimento di altre grandi strutture già autorizzate e insediate nello stesso bacino di utenza.

“Il regolamento tiene conto in primo luogo dell’esigenza di garantire al cittadino un’ampia scelta di soluzioni distributive – ha commentato l’assessore al commercio Paolo Cocchi -. A tal fine, la programmazione regionale punterà a mantenere, nel tempo, un equilibrato rapporto tra le tre tipologie di strutture di vendita: vicinato, medie e grandi strutture. Si tratterà quindi di una forma di programmazione orientata non al contingentamento ma, al contrario, alla garanzia del mantenimento delle condizioni di concorrenza ed alla necessità di evitare situazioni di abuso di posizione dominante tra forme di distribuzione”.

Viola, domani rientro a Firenze

0

Penultimo giorno di ritiro per la truppa gigliata in quel di Marbella. Domani, infatti, è previsto il rientro nel capoluogo toscano. Domenica, con il Lecce, la Fiorentina giocherà l’ultima partita del girone di andata al Franchi.

Intanto, oggi, è partito il calciomercato. Tanti i nomi viola in partenza. Pazzini potrebbe diventare il vero protagonista di questa fase di mercato: l’attaccante toscano interessa a Palermo, Genoa, Sampdoria e Bologna. Pasqual invece piace a Milan, Napoli e Palermo. Papa Waigo sarà probabilmente riscattato dal Genoa per intero e girato al Chievo.

Tra Storari e Avramov, il secondo dovrebbe ricoprire il ruolo di vice-Frey, mentre il portiere romano dovrebbe finire alla Reggina. Per giugno, sono stati fatti i nomi di Diego e Ivanovic come possibili arrivi.

Rifredi, scippata studentessa

Si può pure chiamarla sfortuna, perchè a una studentessa magari non capita proprio tutti i giorni di camminare con la borsa piena di contanti (540 euro) e di gioielli.

E sfortunata è stata la ragazza, 22 anni, a cui ieri è toccata questa disavventura. E’ stata scippata mentre rincasava: era appena scesa dall’autobus ed era già al portone di casa, quando un uomo a bordo di uno scooter le si è avvicinato e le ha strappato la preziosa borsetta che portava a tracolla.

Dentro 540 euro in contanti, alcuni gioielli, la carta di credito ed alcuni effetti personali. Sul posto sono intervenuti gli agenti delle volanti, ma l’uomo era già fuggito in direzione piazza Dalmazia.