martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3716

Frey: la mia vita in viola

0

Non solo. Frey sferza anche la sua squadra per un 2009 di successi. “Stiamo facendo un ottimo lavoro e tutti questi complimenti nei confronti del reparto difensivo ci fanno un enorme piacere. Stiamo crescendo, abbiamo superato tante difficoltà e adesso dobbiamo andare avanti ed affrontare la parte più difficile di questa stagione. Il nostro primo obbiettivo è il Lecce. Con un buon risultato avremo modo di affrontare le altre gare che ci aspettano con più serenità”.

Il portierone viola si pone anche degli obiettivi. “Mi auguro di rimanere a lungo tra i più forti portieri al mondo, ma per continuare a farne parte devo fare in modo di essere sempre protagonista nella mia squadra, visto che non faccio più parte del giro della nazionale francese. Ho chiuso la mia parentesi con la nazionale per concentrare le mie forze solo per la maglia viola. Non voglio accontentarmi, ma cercare di migliorare sempre di più. Purtroppo come squadra abbiamo ancora vinto poco, ma fino ad adesso è stato tutto magnifico. Siamo un gruppo unito, siamo sempre stati compatti anche nei momenti di difficoltà e questo è sintomo di grande maturità. Non vedo l’ora di entrare nella storia di Firenze e della Fiorentina” ha detto ancora Frey. “Per quanto riguarda questa stagione non faccio pronostici – ha aggiunto il numero 1 viola – ma a giugno faremo i nostri conti, certo se andiamo avanti così potremo mettere in difficoltà le grandi squadre“.

Dai “Brothers in basketball” al KO Mabo

0

Ma che ha visto, al Palaeverlast, sfidarsi soprattutto i ragazzi israeliani del Maccabi Kiryat 1 Haifa e i palestinesi del CWB di Gerusalemme. Molti più poliziotti che tifosi sugli spalti visto il clima di guerra che si respira nella Striscia di Gaza ma che a Firenze non si è sentito.

Per la cronaca, hanno vinto i bambini israeliani per 37-31. Il Maccabi che punta molto sul basket giovanile ed è rinomato per la sua scuola in tutto Israele ha un ragazzino, Yoni Brisk, di cui si parla già come un potenziale talento. La formazione palestinese era, in verità, una selezione di ragazzi di Gerusalemme riunita sotto il nome “Children Without Borders”. Una bella festa di sport sotto l’Epifania.

Dopo la finale del torneo internazionale la Mabo SmartHouse Firenze ha collezionato, invece, l’undicesima sconfitta di un girone d’andata chiuso all’ultimo posto. L’Igea Barcellona Pozzo di Gotto si è imposta per 67 a 61. Al tecnico Lambruschi, messo pure in discussione nel periodo natalizio, è stata riconfermata la fiducia.

La Rari maschile a Napoli

0

La Rari Nantes Florentia di Dusan Popovic è chiamata a far dimenticare l’ultimo scorcio del 2008, assolutamente deludente. Nove giornate di campionato, solo 4 punti e penultimo posto in classifica ed il 2009 che parte con la difficile trasferta di Napoli, alle 16, contro il Posillipo.

Dusan Popovic è consapevole della difficoltà dell’impegno, ma non si sente sconfitto in partenza: “Se escludiamo Recco e Savona che sono proibitive, le altre partite lasciano margini di spazio. Posillipo è una grande squadra, ma abbiamo il dovere di scendere in acqua senza timori reverenziali. E’ necessario cambiare, in meglio, la nostra mentalità per prepararci alle prossime partite che diventano fondamentali per noi. Durante questa pausa abbiamo ben lavorato e ho visto un gruppo motivato e con grande voglia di migliorare la nostra classifica”.

La Fiorentina Wp in Champion’s Cup

0

Partenza il giorno dell’Epifania in pullman fino a Milano; aereo fino ad Helsinky. Cambio ed arrivo a Ekaterinburg così da dover percorrere gli ultimi 280 km nuovamente in pullman. “E ci dicono con circa tre metri di neve – spiega il tecnico Gianni De Magistris – per un concentramento che ha provocato disagi. Ho lanciato un appello, il Comune ha fatto la sua parte ma, soprattutto, il Presidente della Provincia Renzi ci ha fatto incontrare degli imprenditori che ci hanno aiutato. Per questo non mancheremo di ringraziare tutti”. Tra l’altro il sorteggio della Len non è stato benevolo: “Siamo testa di serie. Di norma si debutta contro la squadra di casa e si chiude contro la seconda più forte. Invece ci toccano, subito, le russe del Kirishi. Se vinciamo la prima partita è fatta – chiosa De Magistris – ma è importante vincere il girone in vista dei quarti di finale”.

La Fagioli ha ancora qualche problema alla spalla mentre la Biancardi è reduce da un’infezione virale. Tutte pronte le altre con Mercedes Stieber che affiancherà la Rita Dravucz in attacco. Debutto il 9 alle 17 contro il Kinef Kirishi. Sabato 10 alle 18.30 la sfida contro l’Uralochka Zlatoust. Chiusura domenica 11 alle 11 contro le tedesche del Blau Wiess Bochum.

La Befana in canoa

0

La Società Canottieri Comunali Firenze del Lungarno Ferrucci è presieduta da Francesco Conforti e nel corso del 2008 ha conquistato 24 titoli tricolori (oltre a 20 convocazioni in azzurro). Susanna Cicali (Mondiale di categoria in canoa marathon) ripercorre le orme della sorella Stefania, che alle Olimpiadi ha portato per la prima volta in finale un k4 azzurro femminile.

E la Befana in canoa è un modo per festeggiare l’anno trionfale appena conclusosi. L’appuntamento è dalle 10 a mezzogiorno. All’evento hanno collaborato il Consiglio di Quartiere 3 e la Coop di Gavinana che ha messo a disposizione centinaia di calze che verranno distribuite a tutti i bambini presenti.

E’ prevista anche un’uscita con le canoe e con il dragon boat, la fascinosa imbarcazione di origine orientale con la testa di drago a prua, venti pagaiatori, un timoniere e un tamburino per dare il ritmo (ci potranno salire tutti i bambini e i ragazzi che lo desidereranno per un’esperienza unica) e a fine mattinata è annunciata una sorpresa spettacolare. Si parla di una calza gigante che verrà srotolata giù dal Ponte da Verrazzano. All’iniziativa parteciperanno anche personalità del mondo dello spettacolo e della politica.

Chiude il Pad del Parterre

Lavori al Cubo numero 1 del Parterre: chiude il Pad, “trasloca” l’Urp. Da mercoledì 7 gennaio e per tre settimane, il Cubo 1 al Parterre sarà infatti interessato da alcuni lavori di adeguamento dell’impianto elettrico: conseguentemente, alcuni servizi subiranno cambiamenti.

Il Pad (Punto Anagrafico Decentrato) sarà chiuso per tutto il periodo, e per i cittadini resterà a disposizione quello di Villa Arrivabene (in piazza Alberti) con il consueto orario: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13, telefono 055/2767810.

L’Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) sarà regolarmente in funzione, ma presso l’Ufficio Elettorale nel Cubo numero 3.

Olmatello, roulotte in fiamme

Incendio in una roulotte al campo nomadi dell’Olmatello: paura, gravi danni al mezzo ma nessun ferito. E il timore – comunque subito smentito – che avesse potuto trattarsi di un atto doloso.

L’allarme è stato lanciato questa mattina all’alba, dopo che le fiamme erano divampate in una roulotte: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Da una prima ricostruzione dei fatti, sembra che l’incendio sia stato causato da un corto circuito di un impianto luminoso.

Escluso, come detto, l’atto doloso. Gravi danni al mezzo, ma nessun ferito.

 

“Avanti in Uefa e 4° posto”

0

Per il momento si allena a parte, ma ora sta bene. Il difensore viola Alessandro Gamberini parla dal ritiro di Marbella, dove la Fiorentina sta preparando (lontano dal gelo di Firenze) la seconda parte della stagione.

Sto bene fisicamente, anche se ho piccolo problemino al ginocchio dovuto ai carichi di lavoro – dice Gamberini – con lo staff sto facendo del lavoro a parte, abbiamo deciso di evitare il campo per il momento. Qui a Marbella stiamo lavorando tanto come è giusto che sia. Il fatto di giocare ogni tre giorni ci ha impedito di allenarci con i tempi dovuti e così questo ritiro diventa fondamentale per arrivare alla fine del campionato al cento per cento”.

“I risultati che abbiamo ottenuto fino ad adesso sono dovuti a un lavoro corale di squadra e di sacrifio in tutti reparti – continua – il nostro reparto difensivo non si sente sottovalutato, magari i nostri meriti passano in secondo piano, ma è giusto così. Singolarmente tutti ci siamo migliorati e i nuovi si sono inseriti bene. Tra noi c’è grande affiatamento. Frey? Tra i pali è un sicurezza, con lui sai che dietro te c’è uno dei portieri più forti d’ Europa. Vargas? Abbiamo capito da subito le grandi qualità che ha Juan. E’ in crescita costante, sarà un elemento fondamentale per questo girone di ritorno”.

Poi il discorso è scivolato dal viola all’azzurro. “La Nazionale? Vediamo, davanti a me c’è un campione, un leader, Cannavaro – non si nasconde Gamberini – difficilmente la nazionale potrà fare a meno di lui. Io farò di tutto per rimanere nel gruppo e giocare le mie carte nel momento del bisogno, anche se non mi piace pensare al futuro, sono uno che pensa al presente e al bene della squadra”.

Infine, bilanci (parziali) e propositi della stagione viola. “Il nostro obbiettivo è il quarto posto e andare avanti in Uefa – chiude il difensore della Fiorentina – in noi c’è la voglia di riprovare le grandi sfide Champions. Per noi è stata un’esperienza nuova, purtroppo non abbiamo superato il girone, ma siamo cresciuti tanto confrontandoci sul campo con grandi team”.

Difensore civico, nuovo sito

Nuovo look per il sito internet del difenzore civico. Sull’home page, in evidenza, anche le notizie principali in “Primo piano”: per il momento ci sono “Tariffe acqua: agevolazioni alle utenze deboli” e “La proposta dei difensori civici metropolitani per una legge di principio sulla difesa civica in Italia”. Dal 2001 fino al 31 dicembre 2008 sono state oltre 3.000 le istanze presentate al Difensore Civico: nel 2001 (279), 2002 (326), 2003 (347), 2004 (447), 2005 (475), 2006 (441), 2007 (462), 2008 (566).

“Questa è una prima tappa per incrementare la comunicazione ai cittadini sull’attività svolta dal Difensore Civico – ha spiegato Alberto Brasca, che ricopre attualmente l’incarico – è un servizio gratuito riservato sia ai residenti che ai non residenti a Firenze. Quello che facciamo, è un’attività di mediazione e sollecitazione nei confronti della Pubblica Amministrazione; non abbiamo poteri decisionali. Nel corso del 2008 sono stati circa 2400 i cittadini che si sono rivolti al Difensore Civico. Dopo una prima «scrematura» dei casi non di competenza, ne sono stati presi in carico 566. Nella relazione che sarà illustrata al Consiglio Comunale saranno indicati, specificatamente, tutti i singoli casi affrontati e come si sono risolti. È necessaria una maggiore autotutela da parte del Comune, nel correggere errori commessi senza che il cittadino si attivi con un ricorso autonomo”. Le materie nelle quali è stato maggiormente richiesto l’intervento del Difensore Civico sono state: “Interventi alla persona”, “Ambiente e territorio”, “Economia”.

L’intervento del Difensore Civico può essere richiesto telefonando allo 055/2616043, inviando una e-mail a [email protected], andando senza appuntamento presso la sede, palazzo Giandonati Canacci, in piazza della Parte Guelfa, 3 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il giovedì anche dalle 15 alle 17, oppure presentando istanza presso le sedi URP del Comune di Firenze. Questo il link al sito: http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/garanti/difensore_civico/index.html.

“Il Difensore Civico garantisce l’imparzialità ed il buon andamento della Pubblica Amministrazione, si attiva per eliminare abusi, disfunzioni, carenze e ritardi dell’Amministrazione, sia di propria iniziativa che su istanza di singoli cittadini e di associazioni. Il Difensore civico è promotore di equità e può intervenire presso l’Amministrazione per suggerire, nell’adozione di un atto, la soluzione più conforme nell’interesse del cittadino. Il Difensore Civico esercita inoltre tutte le altre competenze ad esso attribuite dalla legge e dai regolamenti consiliari”. Sono questi i principali compiti assegnati al Difensore Civico, la cui attività è disciplinata dal Regolamento Comunale (negli articoli 85-92). Attualmente, l’incarico è ricoperto da Alberto Brasca nominato dal Consiglio Comunale il 16 luglio 2007, subentrando a Francesco Lococciolo che era stato nominato il 5 febbraio 2001 e ha ricoperto due mandati.

“L’attività del Difensore Civico del Comune di Firenze è particolarmente sostenuta – ha commentato Eros Cruccolini, presidente del Consiglio Comunale – ed attualmente c’è un lavoro in concerto con il Difensore Civico regionale per studiare una nuova legge sulla difesa civica nazionale. Prossimamente sarà anche distribuito ai cittadini un depliant che illustri le attività ed i compiti del Difensore Civico. Sono allo studio anche interventi con le scuole. Abbiamo chiesto un incontro con tutti i direttori generali del Comune per avere più uniformità da parte della Pubblica Amministrazione, nei confronti dei cittadini, prendendo proprio spunto dalle pronunce del Difensore Civico”.

Benzina (e inflazione) ancora giù

L’inflazione cala ancora a Firenze. Lo dice l’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione nel capoluogo toscano per il mese di dicembre, presentati  dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di Statistica. Dati che dovranno essere poi confermati dall’Istat secondo gli indici per l’intera collettività nazionale.

Il risultato complessivo deriva soprattutto dalle diminuzioni registrate nei capitoli dei trasporti, dei servizi ricettivi e di ristorazione e abitazione acqua ed energia, solo in parte compensati dagli aumenti del capitolo ricreazione spettacoli e cultura. Il capitolo dei trasporti si segnala per una notevole variazione negativa mensile di -1,4%, tutta provocata dal forte calo del prezzo delle benzine (-7,7%) e degli altri carburanti (-6,6%). In aumento i trasporti aerei (+13.3%).

La forte diminuzione mensile degli alberghi (-11,6%) porta al ribasso l’intero capitolo malgrado gli aumenti registrati per gli altri servizi di alloggio (+1,8%), i ristoranti e le pizzerie (+0,4%) e le mense (+1,4%). La diminuzione registrata nel capitolo abitazione acqua ed energia deriva dalla variazione negativa che si segnala per i combustibili liquidi (-7,7%). La forte diminuzione mensile degli alberghi (-11,6%) porta al ribasso l’intero capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione nonostante gli aumenti registrati per gli altri servizi di alloggio (+1,8%), i ristoranti e le pizzerie (+0,4%) e le mense (+1,4%). Gli aumenti dei pacchetti vacanza (+9,6%) e palestre e centri sportivi (+1,4%) causano il forte aumento mensile di +0,8% del capitolo ricreazione spettacoli e cultura. Tra le altre variazioni di rilievo si segnala l’aumento delle assicurazioni sui mezzi di trasporto (+1,5%).

Il dato complessivo annuo di +2,2% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +1,9%, a fronte di un aumento leggermente più alto dei servizi, che pesano per il restante 42%, pari a +2,4%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +3,8% e +5,3%.

I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa rispetto a dicembre 2008 di -12,4%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +14,7%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +1,1% leggermente più elevata rispetto a quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) che è di +1,0%. Decisamente più alta la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +3,0%. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,5%) rispetto a quelli regolamentati (+1,1%). Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.