lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3716

Vivarelli e “La materia della vita”

0

Oltre alle sculture si potranno ammirare all’interno della mostra anche nove medaglie, da “Alluvione di Firenze” del 1967 a “Piero Bargellini Sindaco di Firenze” del 1994 e verrà proiettato un breve filmato dove l’artista parla del suo stretto legame con il capoluogo toscano.

Jorio Vivarelli infatti nacque a Pistoia nel 1922 per poi stabilire i primi legami con Firenze con la frequentazione dell’Istituto d’Arte di Firenze, dalla quale ha “spiccato il volo”, affermandosi a livello internazionale: suo il progetto della “Grande fontana di Philadelphia“, terminato nel 1966, ma anche ”Inno alla vita” donato alla città di Nagasaki, in ricordo della tragedia della bomba atomica.

“Ho avuto la fortuna – ha detto l’assessore Giani – di conoscere personalmente Vivarelli, artista prestigioso e molto legato alla città di Firenze. E’ stato un uomo che ha testimoniato con forza, attraverso le sue opere, la sua identità rivolta al raggiungimento della pace; è stato, non a caso, apprezzato anche da sindaci come Giorgio La Pira e Piero Bargellini, con i quali ha aiutato ad allacciare prestigiosi gemellaggi, come quello con la città di Philadelphia, attraverso le sue opere.”

“Questa mostra – ha concluso l’assessore Giani – è il frutto di un impegno che avevo preso personalmente con l’artista fin dal 2004. E’ stato un uomo che ha espresso la profondità dei suoi valori attraverso la sua produzione artistica, che si contraddistingue perciò non solo per “l’istinto” artistico, ma per la conoscenza approfondita delle problematiche dell’umanità. Non è stato in alcun modo un artista “commerciale”, ma si è contraddistinto invece per la sua sobrietà; questo è ancor più evidente nella sua decisione di voler lasciare tutte le sue opere alla Fondazione Vivarelli e che noi avremo la fortuna di ospitare a Palazzo Vecchio.”

Bollette dell’acqua più leggere per le maxi famiglie

0

Un piccolo sollievo per tutte le maxi famiglie toscane a cui ogni mese arrivano altrettanto maxi bollette.

In arrivo ci sono infatti quattro milioni di euro, per tanta parte provenienti da risorse statali, che serviranno proprio ad alleggerire le bollette dell’acqua delle famiglie con almeno quattro figli.

E’ il risultato di un protocollo d’intesa siglato stamani da Regione, Cispel Confservizi Toscana, Anci Toscana e Associazione Nazionale Famiglie Numerose.

Il fondo serve a coprire i prossimi due anni, ma è possibile che l’iniziativa venga estesa anche per altri servizi.


Guerra e Resistenza in Mugello

0

Una ricerca per saperne di più su guerra e Resistenza in Mugello. La Provincia di Firenze ha sottoscritto una convenzione con il “Centro per la Storia del Mugello nell’età contemporanea e nella Resistenza” per la realizzazione di una ricerca storica che sarà effettuata nei prossimi 18 mesi. In particolare, la ricerca verterà sugli avvenimenti legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza, considerando tali anche eventuali implicazioni, legami ed accadimenti anche anteriori al periodo 1943–1945, in relazione ai territori del Mugello e della Val di Sieve.

L’intenzione della Provincia è quella di pubblicare la ricerca in modo da contribuire al dibattito culturale e storico sugli avvenimenti legati alla Resistenza nel territorio della provincia di Firenze. “La ricerca – spiega l’assessore provinciale Valerio Nardini – dovrà mettere in evidenza le difficoltà, gli stenti e la rovina democratica e morale lasciati sul territorio dall’esperienza del fascismo, valorizzare lo spirito antifascista e della Resistenza e l’aspirazione ad una nuova forma di governo democratica, far risaltare le aspirazioni di tutti coloro che scelsero di opporsi al fascismo ed illustrare come tutti questi sentimenti abbiano contribuito alla nascita della Costituzione della Repubblica, democratica ed antifascista, nella sua ispirazione ed in particolare nella XII disposizione transitoria e finale che vieta la ricostituzione del partito fascista sotto qualsiasi forma”.

Con questa iniziativa la Provincia di Firenze intende approfondire la ricerca storica dedicata agli avvenimenti accaduti intorno alla montagna fiorentina “Monte Giovi” durante gli anni 1943–1945 dando così seguito all’esperienza avviata lo scorso anno con l’inaugurazione del “Parco Culturale della Memoria nel territorio del Monte Giovi”, dedicato alla Guerra di Liberazione dal nazifascismo ed ai valori della Costituzione, che hanno fondato l’Italia moderna. Il Parco culturale è frutto della collaborazione tra la Provincia di Firenze, le Comunità Montane del Mugello e della Montagna Fiorentina ed i Comuni di Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Pontassieve e Vicchio.

Con il parco culturale sono stati individuati sentieri a tema naturalistico, geologico e storico, in modo da valorizzare il territorio del Monte Giovi: in particolare è stata predisposta un’apposita cartellonistica posta sui sentieri e nei centri abitati situati sulle pendici del Monte Giovi ed è stata redatta una guida escursionistica, con allegata cartografia, che racconta la storia di questi luoghi (dalla guerra di liberazione alla scuola di Barbiana) ed illustra i valori geologico-naturalistici. La guida è in distribuzione presso la Provincia, le Comunità Montane ed i Comuni che hanno partecipato all’iniziativa. La creazione del “Centro per la Storia del Mugello nell’età contemporanea e nella Resistenza” è stata voluta dalle Amministrazioni comunali e dalla Comunità Montana del Mugello. Il “Centro” è presieduto da “Centro”Antonio Margheri, già Sindaco di Borgo San Lorenzo, ed ha come Presidente del Comitato Scientifico Giovanni Verni, che è stato Vice Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

“Lecce, brutto episodio”

0

Alessandro Gamberini dopo la brutta sconfitta rimediata con il Lecce è determinato a riprendersi i punti persi con i rossoneri nel prossimo turno di campionato. “La partita col Lecce è stato un brutto episodio, una partita andata male. Questa sconfitta non ci deve far perdere le certezze di questi mesi. Ci dispiace perché abbiamo buttato via un’occasione”.

Il difensore, ancora con qualche acciacco, sente di potercela fare a recuperare per l’importantissima sfida di sabato sera a San Siro: “va un pò meglio. In questi giorni non ho staccato, ho fatto delle terapie per vedere di ritrovare la stabilità dell’articolazione. Sta andando meglio del previsto”.

Milan che non fa paura al difensore gigliato: “domenica scorsa ho visto la partita del Milan. Quando la Roma è calata a livello fisico loro hanno avuto la possibilità di giocare e quando li lasci liberi fanno davvero paura. Ci vorrà tanto spirito di sacrificio. Dovremo cercare di pressare e rincorrerli”.

Compito suo sarà quello di tenere a freno uno dei migliori under 20 al mondo secondo il CT Lippi: “Pato è un grandissimo campione. Si sta ambientando sempre di più e quando gioca con tranquillità fa bene”.
Probabilmente Gilardino sabato sarà affiancato dal giovane Jovetic: “è un giocatore che ha grande personalità e non si farà di certo influenzare dall’ambiente“.

Sembra invece arrivato il momento dell’addio del compagno Pazzini, pronto a trasferirsi alla Sampdoria: “non è ancora ufficiale, ma se vuole andare via la sua scelta va rispettata. Sono dispiaciuto perché perdo un grandissimo compagno e un grandissimo amico. Ha sempre dato il cento per cento in campo”.

L’universo a Palazzo Strozzi

0

La mostra sarà a Palazzo Strozzi dal 13 marzo al 30 agosto e si colloca nell’ambito di un pacchetto di iniziative per l’anno di Galileo. Si celebra infatti il quarto centenario delle scoperte astronomiche compiute dallo scienziato grazie al telescopio e la mostra fiorentina intende proprio illustrare come l’universo sia stato concepito e rappresentato nel corso dei secoli.

“Da Galileo 2009 ci aspettiamo, per l’intera Toscana, un grande ritorno in termini di stimolo culturale e di sostegno all’economia reale – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo, Paolo Cocchi -: aspetti che sarebbe ingiusto considerare alternativi o contraddittori perché fanno parte di una comune attenzione allo sviluppo della comunità, toscana e non solo”.

Via Faenza e via Sant’Antonino pedonali

0

Gli interventi sono costati 800.000 euro ed hanno permesso il rifacimento della pavimentazione stradale in pietra forte e in pietra serena i marciapiedi, che sono anche stati allargati. Altri interventi hanno interessato anche i sottoservizi (acquedotto, fognatura, rete elettrica e di distribuzione del gas) e sono stati installati dissuasori di sosta a scomparsa.

Ora si prosegue con la pedonalizzazione oltre che di via Faenza anche di via Sant’Antonino, nel tratto tra via Faenza e via dell’Amorino, soprattutto per i problemi di sicurezza dovuti alla “difficile convivenza” tra veicoli e pedoni, ma anche per valorizzare la zona da un punto di vista turistico e commerciale, ampliando così la zona già pedonale del Mercato di San Lorenzo.

Un nuovo film sull’alluvione

0

D’Angelis è da tempo impegnato nella documentazione di ciò che accadde in quei giorni, attraverso la sua attività di giornalista e presidente della Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio Regionale, ma anche promotore del Raduno internazionale degli Angeli del Fango del 4 novembre 2006 e autore del libro “Angeli del Fango. La meglio gioventù nella Firenze dell’alluvione”.

Il film avrà uno scopo puramente documentaristico e non commerciale: gli autori infatti lavoreranno a titolo interamente gratuito. La Mediateca Toscana e la Rai lanciano quindi un appello a tutti per la raccolta di materiale utile per le riprese che dovranno essere consegnati presso la Mediateca Regionale Toscana Film Commission in via San Gallo 25 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17. Per informazioni è possibile contattare lo 055.2719035.

“Sarà un’opera collettiva – spiega D’Angelis – ed è per questo che facciamo appello a chiunque abbia a disposizione immagini della tragedia dell’alluvione del 1966 a collaborare con noi nel racconto di quella che è stata anche una straordinaria operazione di volontariato e di passione civile mai vista in Italia. Il film-documento chiarirà anche tutti gli aspetti relativi ai mancati allarmi e ai ritardi dei soccorsi statali, mettendo in mostra quanto di positivo è stato realizzato nel bacino dell’Arno negli ultimi anni e il molto che resta ancora da fare”.

“Il docu-film – spiega Ugo di Tullio, presidente della Mediateca Toscana – rientra nel lungo lavoro di Mediateca a sostegno della memoria e delle iniziative per ricordare gli Angeli del fango che ha già prodotto diversi materiali. In tanti daranno il loro contributo all’opera”.

Scienziati e penne a confronto

Alcune pagine scritte a mano da grandi pensatori e scienziati di tutte le epoche verranno proiettati e la grafologa Mariella Braccini ne esaminerà la grafia, evidenziandone i passaggi che mostrano alcune interessanti analogie.

Mariella Braccini è docente di grafologia comparata all’Istituto Toscano di Scienze grafologiche. L’incontro è a ingresso libero e comincerà alle 21; per informazioni è possibile contattare lo 055.2767828.

Arval presenta la squadra del Centro Ippico Toscano

0

  “Abbiamo voluto legare il nome di Arval al Centro Ippico Toscano per due ragioni. Nata nel 1995 in Toscana, in poco più di dieci anni, Arval si è espansa sull’intero territorio, diventando una realtà imprenditoriale a livello nazionale. Vorrei però che ricordassimo sempre le sue radici toscane, la terra che ha visto nascere e sviluppare il suo business. Arval opera nella mobilità e da sempre lo fa nel rispetto dell’ambiente e della natura circostante. Coerentemente con questi valori e al territorio toscano, la Società si accosta ad uno sport che è legato alla natura, sport che vorrei definire a “impatto zero”. “ – sottolinea Paolo Ghinolfi.Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato di Arval e Oliviero Fani, Direttore del Centro Ippico Toscano, nella serata di mercoledi 14 gennaio danno il via ufficiale al programma di gare, presentando i 4 cavalieri del CIT. Con Christian Pitzianti, già in squadra CIT e cavaliere di spicco nel panorama italiano e internazionale detentore di gara di potenza in Piazza di Siena con il record di 2,32 metri ancora imbattuto, fanno parte della rosa i cavalieri William Furlini, Edoardo Tognoni e Filippo Baldini già vincitori di premi e detentori di primati così da collocare la squadra, per risultati agonistici, fra i primi club a livello nazionale.
Oltre al Presidente del Centro Ippico Toscano, il Cavaliere Lapo Mazzei presenti all’appuntamento l’Assessore allo Sport Eugenio Giani, il Presidente della FISE Toscana, Adolfo Paul Gross, ed il Presidente della FISE nazionale, Andrea Paul Gross. Già anticipata da una gara di polo alle 20,30 nel Maneggio Samsung del CIT, la serata evento unisce allo sport anche lo spettacolo fashion della casa di moda presente a Pitti, Cavalleria Toscana, griffe che ha disegnato le divise dei cavalieri CIT e che porterà le sue modelle a sfilare nella splendida cornice del Centro Ippico.L’impegno Arval per CIT si completa con la messa a impatto zero dei veicoli adibiti al trasporto dei cavalli che verranno utilizzati durante tutte le manifestazioni agonistiche previste per l’anno in corso. Arval, leader nel mercato del Noleggio a Lungo Termine e della gestione flotte aziendali, è attiva in 39 paesi nel mondo, tra cui 22 nazioni europee, con oltre 1.000.000 di veicoli, toccando i 5 continenti grazie ad importanti accordi di partnership.
La storia della filiale italiana, fin dalla nascita nel 1995, è caratterizzata da una crescita rapidissima che l’ha portata in soli 13 anni a gestire oltre 110.000 veicoli a livello nazionale, con più di 14.000 aziende clienti e 14 sedi sul territorio nazionale (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Ancona, Roma, Brescia, Verona, Bari, Treviso).
Arval è una società del Gruppo Bnp Paribas
BNP Paribas è leader europeo nei servizi bancari e finanziari, con una presenza significativa e in crescita negli Stati Uniti nonché posizioni forti in Asia. BNP Paribas è il numero uno dell’Euro zone in market capitalization. Il Gruppo possiede una delle più grandi reti internazionali, con una presenza in più di 85 paesi in tutto il mondo, 170.000 collaboratori, di cui 131.000 nella sola Europa. BNP Paribas detiene posizioni chiave nelle sue tre aree di business: Banca di Finanziamento e Investimento, polo Asset Management e Servizi e Banca Retail.

Belarghes, da Tirana a Firenze

0

“Firenze e Tirana – ha spiegato l’assessore alla cultura Eugenio Giani – sono legate da un rapporto di gemellaggio dal 2001 e nei miei numerosi viaggi a Tirana ho potuto constatare la vitalità e la ricchezza dell’arte contemporanea di albanesi che probabilmente hanno espresso attraverso il messaggio artistico il desiderio di libertà e di comunicazione tipico di un popolo che arriva a rivoluzionare il proprio modo di vivere”.

“L’arrivo a Firenze – ha proseguito l’assessore Giani – gli studi all’Accademia, l’incontro con il clima della città di Giotto, Brunelleschi e Leonardo hanno sicuramente offerto nuove opportunità di sviluppo e arricchimento“.