lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3717

Belarghes, da Tirana a Firenze

0

“Firenze e Tirana – ha spiegato l’assessore alla cultura Eugenio Giani – sono legate da un rapporto di gemellaggio dal 2001 e nei miei numerosi viaggi a Tirana ho potuto constatare la vitalità e la ricchezza dell’arte contemporanea di albanesi che probabilmente hanno espresso attraverso il messaggio artistico il desiderio di libertà e di comunicazione tipico di un popolo che arriva a rivoluzionare il proprio modo di vivere”.

“L’arrivo a Firenze – ha proseguito l’assessore Giani – gli studi all’Accademia, l’incontro con il clima della città di Giotto, Brunelleschi e Leonardo hanno sicuramente offerto nuove opportunità di sviluppo e arricchimento“.

Nuovo Pad al Quartiere 1

Il nuovo Pad, ristrutturato per una spesa complessiva di 18.000 euro, permette agli utenti di richiedere certificati anagrafici, quelli di stato civile, atti notorietà, assolvimento di obblighi di leva, stato di disoccupazione e altro, cosa che è anche possibile fare on-line attraverso l’abilitazione presso un qualsiasi Ufficio Relazione con il Pubblico, accedendo al sito www.comune.fi.it.

 

“Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’inaugurazione del nuovo PAD per conoscere i servizi che saranno messi a disposizione – ha commentato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi -, costruito in questa sede proprio per venire incontro alle loro esigenze. Infatti, nel nuovo edificio, si trovano anche la Casa dello studente, l’ASL ed alcuni servizi sociali SIAST“.

“L’apertura del nuovo PAD – prosegue il presidente Marmugi – è un ulteriore momento nel processo di riorganizzazione e potenziamento dei servizi del Quartiere 1 che vedrà a breve l’apertura del Polo di via delle Carra con servizi di base, una ludoteca, una più moderna biblioteca ed il nuovo Sportello Famiglia per l’accoglienza delle persone che prendono la residenza nel Comune di Firenze”.

La protesta delle Province

0

Per sostenere e dare visibilità a questa protesta il Consiglio Direttivo dell’Upi ha anche deciso di organizzare una Giornata Nazionale di mobilitazione delle Province per il 30 gennaio prossimo, giornata in cui nelle Province di tutta Italia verranno convocati Consigli straordinari per discutere con i rappresentanti dei Comuni, delle Regioni, del Parlamento, dei partiti, delle imprese, dei sindacati, delle forze sociali e con i cittadini sulla necessità di riorganizzare il sistema istituzionale del Paese.

Le Province fino al 1990 si occupavano principalmente della gestione della viabilità provinciale e dell’edilizia degli istituti scolastici superiori di secondo grado ed esercitavano alcune funzioni in materia di assistenza. Nel 1990 poi con la legge 142 sulla riforma delle autonomie locali le Province diventano enti locali a fini generali a pieno titolo e assumono la connotazione di ente di governo di area vasta.

Negli ultimi 15 anni prosegue quindi un percorso di decentramento amministrativo, avviato dalla legge Bassanini che trasferisce importanti funzioni dallo Stato e dalla Regione alle Province con il conseguente aumento delle spese nei loro bilanci, in particolare dopo la riforma Costituzionale del 2001.

Nel corso della XVI legislatura sono state presentate presentate in Parlamento otto proposte di legge costituzionale per l’abolizione delle Province, di cui quattro in Senato e quattro alla Camera, che non sono però state passate in esame in Commissione. A favore dell’abolizione delle Province si sono dichiarati IDV e UDC, mentre contrari sono stati Lega Nord e PD, mentre Forza Italia (oggi PdL) ha proposto l’abolizione delle Province “inutili”, cioè quelle superabili con l’istituzione delle Città metropolitane.        

Il Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, nel corso di una interrogazione a risposta diretta alla Camera su quale fosse la posizione del Governo in merito all’abolizione delle Province, ha ufficialmente dichiarato “l’abolizione delle Province non rientra nel programma del Governo, che parla di abolizione delle province inutili, quelle delle nove aree metropolitane”.

Autobus, sciopero di quattro ore

0

Sciopero dei Cobas, rischio bus a singhiozzo. L’organizzazione sindacale Cobas, infatti, ha indetto uno sciopero di 4 ore per la giornata di venerdì 16 gennaio. Lo sciopero è previsto dalle 17.30 alle 21.30.

Durante questa fascia oraria, quindi, Ataf non garantisce la totale regolarità del servizio di trasporto pubblico.

 

Torneo di sport e solidarietà

0

L’assessore allo sport, Eugenio Giani, parteciperà a fine torneo alla cerimonia di premiazione. Il ricavato della manifestazione verrà devoluto ad alcune associazioni di solidarietà e precisamente oltre a “Gli amici di Daniele“, a “Gli Amici di Lapo Onlus” che sostiene la ricerca sulla malattia di Kawasaki e “ASS.C.A.” che fornisce assistenza ai soggetti con cerebrolesioni acquisiste e ai loro familiari.

L’associazione “Gli Amici di Daniele” è nata a gennaio 2007 proprio per ricordare il viceispettore della Polizia Municipale, la cui auto viene utilizzata nell’ambito del progetto “Un’auto per te” per trasportare gratuitamente i malati che devono recarsi in scuole, a visite mediche, in ospedali e altro. Un gruppo di volontari, specialisti in medica del lavoro, psicologia, psichiatria, giurisprudenza, sociologia invece forma il team di “Lavoro sereno” che offre sostegno per casi di disagio lavorativo.

“Gli Amici di Lapo Onlus” invece, in memoria di Lapo Quadalti, ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la ricerca di fondi per sostenere la ricerca sulla malattia di Kawasaki, che prende il nome dal pediatra giapponese che per primo descrisse nel 1967 i sintomi, tra i quali un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni che può colpire bambini, per lo più maschi, con meno di cinque anni.

“ASS.C.A.” infine, creata da un gruppo di familiari di persone con cerebrolesioni acquisite in seguito a traumi cranici, stati post anossici ecc, è impegnata nel miglioramento degli standard di vita dei soggetti malati, il loro recupero e il reinserimento sociale, anche coinvolgendo enti e strutture pubbliche e private e attraverso uno sportello di ascolto e informazione presso l’ospedale Piero Palagi.

Alla scoperta del Corridoio

0

Lo splendido Corridoio Vasariano, dunque, riprende a svelarsi. Dal 21 gennaio prossimo, ricominceranno le aperture straordinarie che saranno guidate, solo in lingua italiana, da un gruppo di assistenti interni alla Soprintendenza.

Le visite al Corridoio Vasariano sono in programma dal 21 gennaio al 30 aprile, e sempre per un numero limitato di persone. Sono previsti otto percorsi alla settimana: due al giorno dal martedì al venerdì (martedì e giovedì alle 9 e alle 11.30, mercoledì e venerdì alle 14 e alle 16.30).

I gruppi saranno formati da un massimo di 20 persone. Sono accettate prenotazioni fino a esaurimento dei posti, e per un massimo di 5 persone alla volta: l’iniziativa, infatti, è rivolta sioprattutto ai singoli e alle famiglie. Pre prenotare una visita, telefonare a Firenze Musei al numero 055.2654321.

Toscana, meta di turisti e… ladri

0

Nel 2008 la Lombardia ha subito 132 furti, la Toscana 127 e il Piemonte 123.

Meno ambite sono state invece la Valle d’Aosta con un solo furto e il Molise con tre. In Campania ne sono avvenuti 84, in Emilia Romagna 78, in Sicilia 63, Veneto e Liguria 48 ciascuna, Umbria 40, Puglia 22 Abruzzo 21, Friuli Venezia Giulia 16, Calabria 12, Basilicata 11, Sardegna 9 e Trentino Alto Adige 6.

Pazzini alla Samp, Bonazzoli viola

0

Il valzer delle punte conclude il suo primo giro: Pazzini alla Sampdoria, Bonazzoli alla corte di Prandelli. La Fiorentina, infatti, “comunica il trasferimento a titolo definitivo delle prestazioni sportive dell’attaccante Giampaolo Pazzini all’UC Sampdoria”, recita un comunicato apparso sul sito della società viola.

In riva all’Arno, al posto di Pazzini, sbarca un altro attaccante, il 29enne Emiliano Bonazzoli, a Firenze con la formula del prestito con diritto di riscatto. Bonazzoli sarà presentato alla stampa oggi pomeriggio alle 16.

Si conclude così la “telenovela” legata alla cessione di Giampaolo Pazzini, da tempo dato sul piede di partenza (quest’anno, infatti, ha giocato molto poco, “stretto” dal duo Mutu-Gilardino), ma che, proprio per l’infortunio del rumeno e la squalifica di Osvaldo, sembrava potesse restare in maglia viola. Poi lo scambio di punte con la Samp: una destinazione, Genova, gradita anche dallo stesso attaccante. E la trattativa si è così chiusa.

 

Nasce la Fondazione Città del Restauro

0

La Fondazione “Città del Restauro” fa parte dei Piano Strategico composto da ben 18 progetti, tra i quali uno è il portale “La città del Restauro” appunto, nato a novembre del 2006, raccogliendo duecento operatori del settore del restauro, che sono stati scelti da un apposito comitato scientifico presieduto dal professor Andrea Todorow, Conservatore Beni Culturali.

Furto da 25mila euro in hotel

0

Amara sorpresa, per la proprietaria della bors, che ha trovato la sua borsa dal prezioso contenuto depredata.

A sparire, portati via dalle mani leste dei labri, sono stati un paio di orecchini di brillanti e una collana di perle, per un valore complessivo non indifferente, 25mila euro.

Sul posto sono intervenuti intorno all’una di notte gli agenti di una volante.