martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3717

Benzina (e inflazione) ancora giù

L’inflazione cala ancora a Firenze. Lo dice l’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione nel capoluogo toscano per il mese di dicembre, presentati  dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di Statistica. Dati che dovranno essere poi confermati dall’Istat secondo gli indici per l’intera collettività nazionale.

Il risultato complessivo deriva soprattutto dalle diminuzioni registrate nei capitoli dei trasporti, dei servizi ricettivi e di ristorazione e abitazione acqua ed energia, solo in parte compensati dagli aumenti del capitolo ricreazione spettacoli e cultura. Il capitolo dei trasporti si segnala per una notevole variazione negativa mensile di -1,4%, tutta provocata dal forte calo del prezzo delle benzine (-7,7%) e degli altri carburanti (-6,6%). In aumento i trasporti aerei (+13.3%).

La forte diminuzione mensile degli alberghi (-11,6%) porta al ribasso l’intero capitolo malgrado gli aumenti registrati per gli altri servizi di alloggio (+1,8%), i ristoranti e le pizzerie (+0,4%) e le mense (+1,4%). La diminuzione registrata nel capitolo abitazione acqua ed energia deriva dalla variazione negativa che si segnala per i combustibili liquidi (-7,7%). La forte diminuzione mensile degli alberghi (-11,6%) porta al ribasso l’intero capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione nonostante gli aumenti registrati per gli altri servizi di alloggio (+1,8%), i ristoranti e le pizzerie (+0,4%) e le mense (+1,4%). Gli aumenti dei pacchetti vacanza (+9,6%) e palestre e centri sportivi (+1,4%) causano il forte aumento mensile di +0,8% del capitolo ricreazione spettacoli e cultura. Tra le altre variazioni di rilievo si segnala l’aumento delle assicurazioni sui mezzi di trasporto (+1,5%).

Il dato complessivo annuo di +2,2% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +1,9%, a fronte di un aumento leggermente più alto dei servizi, che pesano per il restante 42%, pari a +2,4%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +3,8% e +5,3%.

I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua negativa rispetto a dicembre 2008 di -12,4%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +14,7%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +1,1% leggermente più elevata rispetto a quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) che è di +1,0%. Decisamente più alta la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +3,0%. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,5%) rispetto a quelli regolamentati (+1,1%). Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

Trovano 4mila euro, li rendono

Sarà lo spirito natalizio, o sarà più semplicemente l’onestà di due giovani, fatto sta che un portafoglio con 4mila euro in contanti è stato consegnato ai (forse increduli) carabinieri dopo essere stato trovato da due ragazzi di 18 e 20 anni.

Il fatto è accaduto a Forte dei Marmi: i due giovani, dopo aver trovato il piccolo “tesoro”, non si sono lasciati tentare dall’ingente somma di denaro che conteneva, ma lo hanno preso e consegnato aimilitari dell’arma.

Il portafoglio (e i soldi che conteneva) apparteneva a un turista fiorentino, che è poi stato rintracciato dai militari. L’uomo non solo ha ringraziato i due giovani, ma li ha anche premiati con una ricompensa in denaro. 

In coma dopo lite in carcere

L’ora d’aria, poi una lite e la caduta: un detenuto di 23 anni si trova ora ricoverato in coma profondo. Si tratta di un detenuto siciliano del carcere delle Sughere, ricoverato in coma a Livorno per una caduta dopo una lite con un altro detenuto.

L’episodio è avvenuto mentre i due stavano salendo le scale per tornare nella loro sezione dopo l’ora d’aria. La lite è avvenuta due mesi fa, ma la notizia è stata pubblicata oggi dal “Corriere di Livorno”.

Il detenuto, che secondo i medici rischierebbe di rimanere in stato vegetativo, è un 23enne recluso per reati comuni.

Riscaldamento fino a 15 ore

Tre ore in più di riscaldamento al giorno, dunque, contro il freddo che in questi giorni ha preso di mira Firenze. Da oggi e fino a mercoledì 7 gennaio compreso, gli impianti di riscaldamento nel territorio comunale possono restare accesi fino a 15 ore giornaliere, 3 in più delle attuali. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco firmata stamani, che tiene conto delle condizioni climatiche di questi giorni con temperature particolarmente rigide.

La legge nazionale inserisce la città di Firenze nella zona climatica D, nella quale gli impianti possono restare accesi fino a 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 12 aprile. La stessa legge prevede anche che il sindaco, in presenza di condizioni climatiche sfavorevoli, abbia la facoltà di prolungare l’orario di accensione, come deciso in questo caso. Sempre in base alla legge nazionale, gli impianti si possono accendere per 6 ore giornaliere in qualunque periodo dell’anno.

Un San Valentino per l’Ant

Anche gli innamorati possono aiutare gli altri, e quest’anno potranno farlo anche nella “loro” serata per eccellenza. Il 14 febbraio, al Gran Hotel Mediterraneo (Lungarno del Tempio 44), sarà infatti possibile partecipare a una cena davvero speciale, con musica e animazione, e il tutto a favore dell’Ant. Hanno dato la loro adesione all’iniziativa numerosi personaggi del mondo della cultura, spettacolo ed imprenditoria.

Nel corso della serata, presentata da Alessandra Maggio, speaker di Lady Radio, si svolgerà una lotteria con premi messi a disposizione da: Gioielleria Mossa, Brandimarte, Emilio Pucci, Barone Ricasoli, Ristorante Finis Terrae, Fonbliù Centro Benessere, Il Bronzetto, Nannini, Accademia Nuova Acea, Euronics-Cds e dallo scultore Enzo Pazzagli. La manifestazione è stata resa possibile grazie al sostegno di MPS Capital Services, Banca di Credito Cooperativo di Signa, Bassilichi e Buratti Auto. I biglietti si potranno acquistare, anche nei giorni precedenti alla cena, alla sede della delegazione toscana della Fondazione Ant Onlus, in via del Bersaglio 9/a a Firenze (info tel. 055.5000210).

Il ricavato della serata sarà impiegato per sostenere gli ODO-ANT (Ospedali Oncologici Domiciliari) della Toscana, strutture che operano al domicilio del malato e lo seguono gratuitamente con competenza e amore. A Firenze, dove esiste da tempo il Centro regionale ANT, è attivo un ODO-ANT composto da 7 medici, 2 infermieri e due psicologhe che seguono 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno i sofferenti che risiedono anche nelle zone limitrofe al capoluogo toscano (Valdarno fiorentino compreso). ANT è attiva anche nei confronti dei piccoli malati di tumore grazie alla collaborazione con i medici del reparto di oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Chi volesse partecipare alla cena del 14 febbraio o solo richiedere informazioni, può telefonare al numero 055/5000210.

S. Spirito, fontana imbrattata

Pensava che si potesse fare – questo almeno sostiene lui – e stava scrivendo una frase con una bomboletta spray, con tanto di firma, su un lato della fontana di piazza santo Spirito: un cittadino iracheno di 27 anni è stato sorpreso e denunciato dalla polizia municipale.

L’episodio è avvenuto sabato pomeriggio, quando una pattuglia di ciclisti della polizia municipale di servizio nella piazza Santo Spirito ha sorpreso il giovane mentre stava scrivendo, con una bomboletta spray, una frase in inglese su un lato della fontana, imbrattandone in tal modo la pietra. L’iracheno si è detto sorpreso della contestazione degli agenti, credendo che fosse lecito scrivere sul monumento. Infatti, aveva apposto anche il proprio nome in fondo alla scritta “keep your head up”.

L’iracheno è stato condotto in ufficio per la fotosegnalazione, e dagli accertamenti è risultato essere sottoposto al provvedimento cautelare dell’obbligo di firma giornaliera presso i carabinieri, in quanto in attesa di processo per spaccio di stupefacenti. Il giovane è stato quindi denunciato per danneggiamento aggravato e deturpamento di monumento.

Pericolo gelo, “anticipate il rientro”

Vacanze forse più corte, ma rientri più sicuri. La Protezione Civile Nazionale consiglia a chi ha programmato di tornare dalle vacanze natalizie martedì 6 gennaio di anticipare il rientro, per evitare il rischio di incorrere in possibili disagi sulle strade dovuti a neve e ghiaccio. Come spiega il Dipartimento, l’arrivo di una perturbazione di origine polare sull’Europa centrale favorirà – a partire dal 6 gennaio – condizioni di marcata instabilità sulle regioni settentrionali e sulla Toscana.

La Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili, ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche per le nevicate, che interesseranno dalle prime ore di domani tutte le regioni del nord e l’appennino settentrionale e anche le zone di pianura, e che saranno più intense sul settore nord-occidentale. E’ previsto un ulteriore abbassamento delle temperature, che già da giorni favoriscono la formazione di ghiaccio, che renderà più marcato il fenomeno delle gelate, che interesserà anche la neve al suolo.

La coincidenza tra il peggioramento delle condizioni meteorologiche e il rientro dalle vacanze natalizie fa dunque prevedere per il 6 gennaio, secondo la Protezione civile, uno scenario di “possibili criticità” per il settore dei trasporti, in particolare per quello stradale e autostradale, nel nord del Paese e sull’appennino settentrionale.

Neve e ghiaccio saranno presenti in particolare sulle strade di Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana per i tratti appenninici come, ad esempio, l’autostrada A1 tra Bologna e Firenze.

L’Isolotto si “rifà” il verde

Nuovo look per il verde in zona Isolotto vecchio, nell’area compresa fra via Torcicoda, il viale dei Bambini e via degli Oleandri. Il progetto di riqualificazione, predisposto dai tecnici del verde del quartiere 4 e approvato dalla Giunta comunale, ha un importo di circa 110mila euro. Si tratta del terzo dei quattro lotti previsti nel piano triennale degli investimenti, per un importo complessivo di 500mila euro. I nuovi lavori partiranno a fine marzo, appena espletata la gara d’appalto.

“Il nostro impegno – hanno sottolineato l’assessore al decentramento Cristina Bevilacqua e il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio – è quello di ridare nuova vita e splendore ai giardini pubblici dell’Isolotto vecchio, cuore della zona nata negli anni ’50, in modo da renderli più gradevoli e maggiormente utilizzabili per i cittadini di ogni età”. Gli interventi riguardano il ripristino della viabilità pedonale deteriorata, una parziale riorganizzazione della sosta, il rifacimento delle aiuole, la sostituzione degli arredi non più utilizzabili, la sistemazione di cespugli e di siepi miste di lauro ceraso, lentaggine e fillira (in via delle Mimose), la piantumazione di alcuni nuovi alberi e la rimozione delle vecchie ceppaie. Verrà anche realizzato un nuovo sistema di alimentazione idrico delle aree verdi e per l’irrigazione di soccorso. La durata prevista per i lavori è di 270 giorni.

Nella stessa area verde attualmente sono in corso i lavori del secondo lotto (per un importo di 140mila euro) che comprendono la sistemazione delle superfici pedonali e dei giardini di via degli Oleandri e la realizzazione dell’area cani di via dei Melograni, come previsto dal piano delle aree cani approvato dal Consiglio di Quartiere 4. Tutta la zona è stata costruita nei primi anni cinquanta con piccoli appartamenti, circa 1450, che dovevano essere immersi in un sistema di piccoli e grandi giardini. Gli interventi previsti saranno concentrati sull’asse verde del viale dei Bambini e del viale dei Pini e su percorsi pedonali e piccole aree ad esso collegate.

 

L’orafo Martinazzi al Museo degli Argenti

0

Al valore scenografico dell’architettura dipinta si affida la magnificenza dell’insieme, aperto a incredibili soluzioni di spazi che bene accolgono, e in perfetta coerenza, l’oro e l’argento di Martinazzi, valorizzandone la bellezza espressa secondo principi di chiarezza formale, di simmetria e di calcolata armonia nella distribuzione degli elementi compositivi. La sua immaginazione si struttura secondo quel senso della proporzione, del limite e della misura che si è rivelato una costante della sua arte, nella sua magistrale pratica di accordare una norma proporzionale, geometrica alla ricerca naturalistica.
Ridotto a eco e impronta nei suoi gioielli, l’elemento umano è presenza fisica incombente, che sia un dito che si piega o un occhio che fissa, una mano che si apre o una bocca sigillata. Di questa umanità decostruita e naufraga, Martinazzi è interprete in ogni sua creazione, cosicché la forma, anche dov’è tagliante e severa, rivela pur sempre l’ascolto affettuoso e la pietà.

Museo degli Argenti Palazzo Pitti
Fino al 1° marzo 2009

Feste e Re Magi, arriva la Befana

0

La Befana arriva anche a Firenze, con il suo carico di dolci e sorprese. Ma, soprattutto, con tanti appuntamenti in programma in città per grandi e piccini. Sono numerose, infatti, le occasioni di festa organizzate dal Comune e dai Quartieri per  martedì 6 gennaio, a partire dal consueto, imperdibile appuntamento con la “Cavalcata dei Magi”, organizzata per il 13° anno dall’assessorato alla valorizzazione delle tradizioni popolari fiorentine, dall’Opera di Santa Maria del Fiore e dall’associazione “Il Fiorino” di Cristina Chierici. Saranno due i cortei che animeranno il tradizionale appuntamento. Il primo corteo (circa 500 componenti tra figuranti, sbandieratori, zampognari tutti in costumi tradizionali) partirà alle 14,30 da Palazzo Pitti, attraverserà le strade del centro di Firenze ed in piazza della Signoria si unirà al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che partirà alle 14,55 da piazzetta di Parte Guelfa. I due cortei andranno in piazza Duomo per la prosecuzione della manifestazione.

“L’Amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani – è fortemente impegnata nel raccogliere l’invito da parte dell’Opera di Santa Maria del Fiore per valorizzare e rendere più bella e partecipata questa manifestazione che anno dopo anno sta crescendo. La ripresa di questo appuntamento risale al 1997 e grazie alla collaborazione fra più soggetti c’è stata una crescita continua e la Cavalcata dei Magi ha assunto un rilievo a livello nazionale per la partecipazione di pubblico e di autorità. L’importanza che Firenze attribuisce alla festa dell’Epifania è testimoniata dall’affresco di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi dove i protagonisti, a partire dai Magi, sono raffigurati col volto dei principali personaggi della casa medicea”.

Questi gli altri appuntamenti del 6 gernnaio, quartiere per quartiere:

Quartiere 1

Alle 10,15 organizzata insieme all’Humanitas di Firenze Nord, “Festa della Befana” con giochi, intrattenimenti e premi. La festa si svolgerà nei giardini di via Maragliano e, in caso di maltempo, presso i locali dell’Humanitas in via Ponte alle Mosse.

Alle 16, presso il Centro Anziani “Il Fuligno” (in via Faenza, 52) si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “Una poesia per Natale”.

Quartiere 2

Sulla pista del ghiaccio al Parterre (in piazza della Libertà) alle 15 arriverà la Befana che intratterrà i bambini.

Quartiere 3

La Befana, che tradizionalmente arriva in sella ad una scopa, per questa volta farà un’eccezione e arriverà “via fiume”, su un’imbarcazione dei Canottieri Comunali di Firenze. Dalle 10 alle 12 la “Befana in canoa” con sorprese per tutti: grandi e piccini sul Lungarno Francesco Ferrucci, 4.

Quartiere 4

Lunedì 5 gennaio alle 16, in piazza dell’Isolotto la Befana arriverà “scortata” dal camion dei pompieri. Tante iniziative per grandi e piccini.

La rassegna cinematografica al “CineFiaba” (in via delle Mimose, 13) sempre lunedì 5 alle 16, propone il film “La Bussola d’oro”.

Quartiere 5

“Festa della Befana a Brozzi” dalle 10 alle 12. In piazza Primo Maggio, animazione in costume con “Befane” che arriveranno su numerosi mezzi di trasporto e regaleranno calze con dolci e piccoli doni ai bambini.

Alle 15 animazione del presepe vivente davanti alla Cappella della Madonna del Pozzo in via di Brozzi. I Re Magi e gli altri personaggi del presepe, tutti in costumi tradizionali, sfileranno da via San Rocco a via San Martino per arrivare fino alla Cappella della Madonna del Pozzo.

L’organizzazione della giornata è in collaborazione con il “Gruppo 334” e con la Parrocchia di San Martino a Brozzi.