giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3819

Vaccini contro il papilloma virus

0

La procedura costerà 2 milioni di euro, ma l’assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi è contento di come verranno spesi questi fondi.

“E’ uno sforzo economico notevole ma che vale compiere per proteggere le giovanissime da un rischio rilevante – spiega l’assessore Enrico Rossi – Come Regioni abbiamo lottato per garantire questa copertura e perché questa prestazione gratuita fosse mantenuta nei Livelli essenziali di assistenza che il governo voleva tagliare. Proprio grazie a questo impegno possiamo dare il via in Toscana, tra i primi in Italia, a questa importante iniziativa per la salute delle donne”.

La vaccinazione, che consiste in tre iniezioni intramuscolari nell’arco di 6 mesi, potrà essere fatta in tutti i centri vaccinali della’Azienda USL di appartenenza.

In Toscana ogni anno ci sono 215 casi di carcinoma della cervice uterina: il papilloma virus è la causa principale del tumore al collo dell’utero.

Non esistono ancora farmaci che la cura di questa infezione ed è quindi importante eseguire pap-test di controllo, gratuito a tutte le donne tra i 25 e 64 anni.

Un Fondo per gli anziani

0

Il progetto, finanziato dalla Regione, per dare una risposta concreta al bisogno assistenziale di tante famiglie alle prese con situazioni spesso difficili prende dunque il via, con lo stanziamento complessivo di 188 milioni di euro senza tasse aggiuntive per i cittadini toscani.

Sono tanti, infatti, gli anziani residenti a Firenze, così come in tutta la Toscana: nel capoluogo vivono 94.789 ultra 64enni, di cui ben 30.805 con più di 79 anni. “Numeri che indicano che a Firenze si vive bene, come del resto in tutta la Toscana – commenta l’assessore Graziano Cioni – una società caratterizzata da aspetti sociali, sanitari e di relazione positivi, tanto da determinare una longevità tra le più alte in Italia. Certo, l’invecchiamento comporta anche una serie di problemi, e difficoltà che a volte possono manifestarsi anche con l’insorgere di patologie gravi e invalidanti e i bisogni assistenziali sono inoltre acuiti dal fatto che il 32% di anziani vive da solo e che le famiglie nella nostra città sono sempre più piccole, composte mediamente solo da 2 persone. Anziani soli non autosufficienti e famiglie che hanno difficoltà a prendersi cura dei propri anziani sono temi che abbiamo di fronte e che sempre più segneranno il nostro futuro. E’ una vera e propria sfida che intendiamo raccogliere tenendo alto il principio della solidarietà sociale – aggiunge Cioni – stando dalla parte dei più deboli, condividendo i loro problemi e cercando di dare risposte capaci di rimuovere prima di tutto la solitudine e il senso di abbandono che si manifestano nei momenti di difficoltà e di sofferenza. Sentirsi parte, sempre di una comunità”.

Da qui la decisione, da parte della Regione Toscana e dei comuni della Toscana, di cominciare ad affrontare questo problema con la costituzione del Fondo della non autosufficienza che, finanziato dalla Regione, mette a disposizione risorse aggiuntive per 188 milioni di euro fino al 2010, senza tasse aggiuntive per i cittadini toscani.

“Sono risorse importanti, ma se qualcuno mi chiedesse se con questo intervento saremo in grado di risolvere tutti i problemi, la risposta sarebbe purtroppo no – spiega Cioni – possiamo dare una risposta ai casi più gravi ed urgenti, con una forte riduzione delle attuali liste di attesa e introdurre altre tipologie di interventi e servizi che soprattutto privilegino al massimo la permanenza a domicilio della persona non autosufficiente, con risposte differenziate che sostengano maggiormente l’anziano e la sua famiglia. Ma dobbiamo tutti avere la consapevolezza che la dimensione del problema è tale da rendere necessario uno sforzo maggiore, a livello governativo, che preveda la costituzione di un Fondo nazionale della non autosufficienza supportato da risorse adeguate”.

Ma non è così facile. “Purtroppo per ora i segnali non sono positivi – afferma l’assessore – purtroppo il sociale non fa notizia. Ma i tagli alla spesa sociale e sanitaria preoccupano chi, come noi, deve ogni giorno cercare di dare risposte capaci di tenere alta la bandiera della coesione sociale che passa attraverso la possibilità di dare risposte concrete a problemi indifferibili e gravi. In questo momento comunque registriamo questo passo importante, fatto con questo significativo intervento della Regione da cui deriva, da parte nostra, l’impegno a migliorare e aumentare i nostri servizi. Per concludere, vogliamo che le famiglie sappiano che faremo di tutto, con forza, testardaggine e convinzione – chiude Cioni – per non lasciarle da sole ad affrontare i problemi tanto delicati posti dall’assistenza agli anziani non autosufficienti”.

L’arte tra il ‘200 e il ‘500 al Q3

Per partecipare è necessaria l’iscrizione, che ha un costo di 30 euro.

Il programma prevede lezioni sulle Corporazioni delle Arti, Palazzo Vecchio, la Signoria, gli affreschi di Giotto a Santa Croce, il Ghiberti, Masaccio, Beato Angelico, Brunelleschi, ma anche Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo e molti altri.

Per maggiori informazioni e il programma completo contattare l’ufficio cultura del Quartiere 3 al numero 055.6585135-139 o mandare un’email a [email protected].

 

Contrabbando: arresti anche in Toscana

0

Gli imprenditori importavano oli minerali senza pagare le accise.

Le forze dell’ordine hanno sequestrato beni per un totale di 20 milioni di euro, tra abitazioni, capannoni industriali e auto di lusso.

Nel corso dell’operazione sono state seguite 50 perquisizioni e oltre 130 sequestri preventivi nelle varie zone della Campania, Lazio, Toscana, Lombardia e Veneto.

“The hurt locker” all’Antella

0

Venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre verrà proiettato “The hurt Locker”, ambientato in Iraq, girato da Kathryn Bigelow che, a sei anni da K-19 torna a parlare di guerra, ispirandosi alle cronache del reporter Mark Boal.

Gli orari sono: venerdì, sabato e nei prefestivi alle 21,30, mentre la domenica e i festivi alle 17 e alle 21,30. Per il venerdì è prevista anche un’imperdibile offerta: pizza, bevuta e biglietto per il cinema a soli 11 euro.

Per informazioni contattare il Call center Linea Comune al numero 055.055 da lunedì a sabato dalle 8 alle 20 ppure il Crc di Antella allo 055.621207, o sul sito http://www.crcantella.it.

Una mostra sulle fiabe toscane

Letture e fiabe protagoniste alla scuola primaria Italo Calvino (in via S. Maria a Cintoia 8). La sala riunioni dell’istituto ospiterà infatti, dal 29 ottobre al 13 novembre, la mostra libraria “La fiaba toscana e dintorni”, incentrata soprattutto sulla figura di Carlo Lapucci.

L’esposizione, che sarà a ingresso libero, è organizzata dalla biblioteca Argingrosso del Quartiere 4 e dall’Istituto comprensivo Pirandello, nell’ambito di “Ottobre piovono libri”, l’iniziativa che propone numerosi appuntamenti per valorizzare la lettura dei libri soprattutto per i più giovani. Domani, alle 17, è in programma anche un incontro con Carlo Lapucci.

Toscana anti-doping

0

Da lunedì 3 a domenica 9 novembre le scuole medie inferiori e superiori di Firenze e Pistoia ospiteranno lezioni, incontri sportivi e convegni incentrati sul tema della lotta contro il doping nello sport.

L’uso di sostanze che migliorino le prestazioni e modifichino il proprio corpo, con effetti collaterali sconosciuti ai più, ma sicuramente pericolosi (ad esempio tumori, malattie cardio-vascolari, patologie psichiatriche e impotenza) è in aumento e l’obiettivo di questa iniziativa è educare a uno sport pulito i più giovani, incontrandoli nelle scuole.

 Il doping, infatti, è una piaga che sta andando a contaminare non solo lo sport a livello professionista, ma anche gli sportivi amatoriali e le nuove generazioni.

In 1.500 per la lezione non stop

0

Da una parte i 1.500 studenti che hanno passato una notte in bianco seguendo lezioni non stop per 24 ore, dall’altra le 10mila cartoline indirizzate al rettore Marinelli per dire Anch’io non voglio le occupazioni, voglio studiare!”. E’ un’università a due facce – ma comunque in fermento – quella fiorentina in questi giorni, dove a scioperi e occupazioni si sono sommate da una parte la lezione di 24 ore di protesta, e dall’altra le iniziative di chi vuol tornare a studiare.

Erano infatti almeno 1500 gli studenti hanno partecipato alla maratona di 24 ore di lezioni non stop che si è conclusa stamattina. In cattedra si sono alternati professori che hanno affrontato diversi temi: la partecipazione è stata così alta che, oltre all’aula prevista inizialmente per la maratona, è stata necessaria anche un’altra aula collegata in videoconferenza. Numerosi anche coloro che hanno seguito le lezioni in streaming su internet. E, al termine delle lezioni, ben 1.200 tazzine di caffè gratis per tutti.

C’è poi chi vuol tornare a fare lezioni, ma quelle “normali”. Da oggi, i giovani di Forza Italia distribuiranno, nelle facoltà dell’università di Firenze, 10mila cartoline indirizzate al rettore Augusto Marinelli, con la scritta “Anch’io non voglio le occupazioni, voglio studiare!”. Le cartoline, spiegano i giovani di Forza Italia, saranno distribuite tra gli studenti dell’università fiorentina, per poi essere spedite al rettore. Con una richiesta: quella di poter studiare e seguire regolarmente le lezioni.

Ma le proteste degli studenti toscani non riguardano solo Firenze. A Viareggio, infatti, un gruppo di studenti, partito in corteo da piazza Mazzini, ha occupato per alcuni minuti i binari della stazione ferroviaria, non causando comunque problemi al transito dei treni.


Il reality show? Su Facebook

0

La nuova frontiera di Facebook sono i reality show. E’ l’idea di una ventitreenne che, a Firenze, ha progettato il primo reality online in Italia: lei si chiama Janet Pitarresi, ha 23 anni e, nel 2009, vedrà diventare realtà la sua idea, il “Primo Realshow online” (il nome deriva dal titolo del gruppo omonimo presente nel social network).

Già coinvolte nel progetto oltre mille persone, giovani e meno giovani di tutta Italia e non solo. Soltanto gente comune? Macchè: nel progetto sono compresi anche nomi noti del mondo dello spettacolo, a partire da Jocelyn e Leonardo Pieraccioni, in veste di opinionisti.

Due turni di squalifica a Gilardino

0

La decisione tanto temuta, dunque, è arrivata: Alberto Gilardino è stato squalificato per due turni per la rete messo a segno con il braccio contro il Palermo, la prima della Fiorentina nella vittoriosa trasferta siciliana.

La possibilità di una squalifica era da subito nell’aria, “rafforzata” poi dalla segnalazione del Procuratore federale. Segnalazione “raccolta” dal giudice sportivo, che ha optato per due turni di stop per l’attaccante viola.

Ma la Fiorentina non ci sta, e ha deciso di presentare immediato ricorso contro la decisione del giudice sportivo: il tempo, infatti, stringe, perchè mercoledì si torna di nuovo in campo per la serie A. Per la Fiorentina c’è la sfida di vertice con l’Inter.