lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3818

La storia dei partiti italiani

0

«Si tratta di un ciclo di tre appuntamenti sul tema della Costituzione – ha spiegato il presidente della commissione cultura Dario Nardella – nel 60° anniversario della sua emanazione. L’iniziativa, che si inserisce in un filo di eventi promossi per rinnovare quei principi e valori che stanno alla base della nostra carta costituzionale, ha il merito di rivolgersi ai giovani e proporre una lettura della Costituzione in una sorta di mediazione tra i filoni politico e culturale».

«La scelta di proporre queste tematiche – ha evidenziato Mirka Sandiford del Lyceum Club, che ha organizzato l’evento – mi è venuta quando ho assistito allo sgretolamento dei partiti storici, fra questi anche quelli che avevano contribuito alla stesura della Carta costituzionale. Il ciclo di conferenze durerà tre anni e nei primi tre appuntamenti del primo anno parleremo proprio dell’evoluzione dei partiti durante il novecento».

Il primo incontro avrà come tema “il primo novecento“, il secondo invece parlerà del periodo “tra le due guerre” e il terzo “Dopoguerra e nascita della Costituzione“. Altri due incontri sono poi previsti per i prossimo due anni sui temi “L’evoluzione dei partiti politici italiani nella seconda metà del novecento” e “Rinnovamento dei partiti di fronte alle sfide della globalizzazione“.

Fuga dei cervelli? No grazie

0

Quanto al “mismatch“, la discordanza tra titolo di studio e professionalità richiesta sul lavoro, invece, i dati sono più preoccupanti: aumentano i laureati, ma non la domanda di risorse umane specializzate.

“Un laureato su tre svolge un’attività per la quale la laurea non è richiesta – ha spiegato Lara Antoni, curatrice della ricerca Irpet – e i più penalizzati sono i laureati in discipline letterarie e scientifiche. Invece, i dottori nelle discipline chimico-farmaceutiche trovano occupazione nel loro settore al 93,1% e i medici al 96,7%”.

Conseguenza del mismatch è anche la disoccupazione, anche se dalle ricerche sembra che solo il 4% dei laureati non trovi occupazione. Forse, però, il dato è falsato da coloro che scelgono di continuare a studiare, facendo master, dottorati o altro.

Il consigliere regionale Andrea Agresti ha sottolineato, infine, la necessità di creare corsi di laurea più strettamente legati al territorio, così da dare maggiori opportunità di lavoro.

Nuova normativa per gli artigiani

0

“Gli imprenditori artigiani vedranno semplificare gli atti burocratici a partire dall’iscrizione all’Albo del registro delle imprese – ha detto Ambrogio Brenna, assessore all’innovazione e alle attività produttive – da oggi basterà una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) per dar vita ad un’impresa artigiana” 

“Primi in Italia – ha continuato – abbiamo previsto la soppressione delle Commissioni Provinciali per l’Artigianato (CPA) e ridefinito, semplificandolo e dotandolo di nuove funzioni, il ruolo della Commissione Regionale per l’Artigianato Toscano (CRTA) riducendo così oneri e costi per i contribuenti. Inoltre, per garantire alle imprese un più agevole rapporto con la pubblica amministrazione, la legge prevede l’istituzione dei Centri per lo sviluppo imprenditoriale (CSI) con l’obiettivo specifico di accompagnare la crescita delle imprese artigiane”.

Puntare al nuovo, senza trascurare il rafforzamento di realtà eccellenti maturate in questi anni” come ha commentato Fabio Fanti presidente di Confartigianato Imprese Toscana, che sottolinea l’importanza di Artex come centro per l’artigianato artistico e tradizionale e come partner per l’agenzia di promozione economica della regione.

ViolaVai per Fiorentina-Inter

0

Sarà possibile usufruire gratuitamente degli autobus Ataf&Li-nea e dei parcheggi Alberti, Europa e Parterre, per chi è in possesso del biglietto per la partita o dell’abbonamento ACF Fiorentina.

Il servizio comprende anche 4 navette: ViolaVai Parterre, ViolaVai Bagno a Ripoli, ViolaVai Campi Bisenzio e ViolaVai Scandicci che effettueranno tre corse per l’entrata da due ore prima del calcio di inizio e una corsa trenta minuti dopo la fine della partita da Viale Calatafimi (fra Viale Fanti e via Cento Stelle).

Per maggiori informazioni consultare il sito www.ataf.net o chiamare il numero verde 800.424500.

Confisca alla mafia in Toscana

0

L’azienda agricola già negli anni ottanta, quando apparteneva a un costruttore siciliano che si dichiarava nullatenente, aveva suscitato l’attenzione di Falcone.

Dopo la confisca dell’Aprile 2007 la Regione Toscana, la Provincia di Siena e il Comune di Monteroni d’Arbia si sono candidati per l’assegnazione, con l’intento di adoperare l’azienda per lo sviluppo dell’attività agricole e per un progetto sociale, incentrato sulla cultura della legalità.

Vaccini contro il papilloma virus

0

La procedura costerà 2 milioni di euro, ma l’assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi è contento di come verranno spesi questi fondi.

“E’ uno sforzo economico notevole ma che vale compiere per proteggere le giovanissime da un rischio rilevante – spiega l’assessore Enrico Rossi – Come Regioni abbiamo lottato per garantire questa copertura e perché questa prestazione gratuita fosse mantenuta nei Livelli essenziali di assistenza che il governo voleva tagliare. Proprio grazie a questo impegno possiamo dare il via in Toscana, tra i primi in Italia, a questa importante iniziativa per la salute delle donne”.

La vaccinazione, che consiste in tre iniezioni intramuscolari nell’arco di 6 mesi, potrà essere fatta in tutti i centri vaccinali della’Azienda USL di appartenenza.

In Toscana ogni anno ci sono 215 casi di carcinoma della cervice uterina: il papilloma virus è la causa principale del tumore al collo dell’utero.

Non esistono ancora farmaci che la cura di questa infezione ed è quindi importante eseguire pap-test di controllo, gratuito a tutte le donne tra i 25 e 64 anni.

Un Fondo per gli anziani

0

Il progetto, finanziato dalla Regione, per dare una risposta concreta al bisogno assistenziale di tante famiglie alle prese con situazioni spesso difficili prende dunque il via, con lo stanziamento complessivo di 188 milioni di euro senza tasse aggiuntive per i cittadini toscani.

Sono tanti, infatti, gli anziani residenti a Firenze, così come in tutta la Toscana: nel capoluogo vivono 94.789 ultra 64enni, di cui ben 30.805 con più di 79 anni. “Numeri che indicano che a Firenze si vive bene, come del resto in tutta la Toscana – commenta l’assessore Graziano Cioni – una società caratterizzata da aspetti sociali, sanitari e di relazione positivi, tanto da determinare una longevità tra le più alte in Italia. Certo, l’invecchiamento comporta anche una serie di problemi, e difficoltà che a volte possono manifestarsi anche con l’insorgere di patologie gravi e invalidanti e i bisogni assistenziali sono inoltre acuiti dal fatto che il 32% di anziani vive da solo e che le famiglie nella nostra città sono sempre più piccole, composte mediamente solo da 2 persone. Anziani soli non autosufficienti e famiglie che hanno difficoltà a prendersi cura dei propri anziani sono temi che abbiamo di fronte e che sempre più segneranno il nostro futuro. E’ una vera e propria sfida che intendiamo raccogliere tenendo alto il principio della solidarietà sociale – aggiunge Cioni – stando dalla parte dei più deboli, condividendo i loro problemi e cercando di dare risposte capaci di rimuovere prima di tutto la solitudine e il senso di abbandono che si manifestano nei momenti di difficoltà e di sofferenza. Sentirsi parte, sempre di una comunità”.

Da qui la decisione, da parte della Regione Toscana e dei comuni della Toscana, di cominciare ad affrontare questo problema con la costituzione del Fondo della non autosufficienza che, finanziato dalla Regione, mette a disposizione risorse aggiuntive per 188 milioni di euro fino al 2010, senza tasse aggiuntive per i cittadini toscani.

“Sono risorse importanti, ma se qualcuno mi chiedesse se con questo intervento saremo in grado di risolvere tutti i problemi, la risposta sarebbe purtroppo no – spiega Cioni – possiamo dare una risposta ai casi più gravi ed urgenti, con una forte riduzione delle attuali liste di attesa e introdurre altre tipologie di interventi e servizi che soprattutto privilegino al massimo la permanenza a domicilio della persona non autosufficiente, con risposte differenziate che sostengano maggiormente l’anziano e la sua famiglia. Ma dobbiamo tutti avere la consapevolezza che la dimensione del problema è tale da rendere necessario uno sforzo maggiore, a livello governativo, che preveda la costituzione di un Fondo nazionale della non autosufficienza supportato da risorse adeguate”.

Ma non è così facile. “Purtroppo per ora i segnali non sono positivi – afferma l’assessore – purtroppo il sociale non fa notizia. Ma i tagli alla spesa sociale e sanitaria preoccupano chi, come noi, deve ogni giorno cercare di dare risposte capaci di tenere alta la bandiera della coesione sociale che passa attraverso la possibilità di dare risposte concrete a problemi indifferibili e gravi. In questo momento comunque registriamo questo passo importante, fatto con questo significativo intervento della Regione da cui deriva, da parte nostra, l’impegno a migliorare e aumentare i nostri servizi. Per concludere, vogliamo che le famiglie sappiano che faremo di tutto, con forza, testardaggine e convinzione – chiude Cioni – per non lasciarle da sole ad affrontare i problemi tanto delicati posti dall’assistenza agli anziani non autosufficienti”.

L’arte tra il ‘200 e il ‘500 al Q3

Per partecipare è necessaria l’iscrizione, che ha un costo di 30 euro.

Il programma prevede lezioni sulle Corporazioni delle Arti, Palazzo Vecchio, la Signoria, gli affreschi di Giotto a Santa Croce, il Ghiberti, Masaccio, Beato Angelico, Brunelleschi, ma anche Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo e molti altri.

Per maggiori informazioni e il programma completo contattare l’ufficio cultura del Quartiere 3 al numero 055.6585135-139 o mandare un’email a [email protected].

 

Contrabbando: arresti anche in Toscana

0

Gli imprenditori importavano oli minerali senza pagare le accise.

Le forze dell’ordine hanno sequestrato beni per un totale di 20 milioni di euro, tra abitazioni, capannoni industriali e auto di lusso.

Nel corso dell’operazione sono state seguite 50 perquisizioni e oltre 130 sequestri preventivi nelle varie zone della Campania, Lazio, Toscana, Lombardia e Veneto.

“The hurt locker” all’Antella

0

Venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre verrà proiettato “The hurt Locker”, ambientato in Iraq, girato da Kathryn Bigelow che, a sei anni da K-19 torna a parlare di guerra, ispirandosi alle cronache del reporter Mark Boal.

Gli orari sono: venerdì, sabato e nei prefestivi alle 21,30, mentre la domenica e i festivi alle 17 e alle 21,30. Per il venerdì è prevista anche un’imperdibile offerta: pizza, bevuta e biglietto per il cinema a soli 11 euro.

Per informazioni contattare il Call center Linea Comune al numero 055.055 da lunedì a sabato dalle 8 alle 20 ppure il Crc di Antella allo 055.621207, o sul sito http://www.crcantella.it.