giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3820

Due turni di squalifica a Gilardino

0

La decisione tanto temuta, dunque, è arrivata: Alberto Gilardino è stato squalificato per due turni per la rete messo a segno con il braccio contro il Palermo, la prima della Fiorentina nella vittoriosa trasferta siciliana.

La possibilità di una squalifica era da subito nell’aria, “rafforzata” poi dalla segnalazione del Procuratore federale. Segnalazione “raccolta” dal giudice sportivo, che ha optato per due turni di stop per l’attaccante viola.

Ma la Fiorentina non ci sta, e ha deciso di presentare immediato ricorso contro la decisione del giudice sportivo: il tempo, infatti, stringe, perchè mercoledì si torna di nuovo in campo per la serie A. Per la Fiorentina c’è la sfida di vertice con l’Inter.

Cassa integrazione: mancano risorse

0

«Con le domande arrivate entro il 30 settembre e alle quali stiamo rispondendo in queste settimane, abbiamo esaurito i fondi per la cassa integrazione straordinaria in deroga” sono state le parole di Gianfranco Simoncini, assessore al lavoro.

“E’ per questo che ho scritto nuovamente al governo per sollecitare un’ulteriore assegnazione, di 2 milioni di euro, che ci permetta di fare fronte alle richieste di ammortizzatori sociali in deroga fino alle fine dell’anno» ha continuato Simoncini.

L’assessore che oggi ha inviato una lettera al sottosegretario al lavoro e politiche sociali Pasquale Viespoli, aveva già fatto la sua richiesta la settimana scorsa: in due anni la regione ha aiutato aziende che avevano fatto domanda di cassa integrazione, finendo così i 25 milioni di euro che aveva a disposizione.

Cinesi arrestati a Prato

0

I quattro cinesi, di 43, 20, 19 e 18 anni sono stati arrestati. Uno di loro è stato denunciato anche per resistenza a pubblico ufficiale.

Gli agenti che li hanno perquisiti hanno trovato pugnali e altri oggetti pericolosi.

Casello chiuso a Firenze sud

0

A rendere necessaria la chiusura è l’ampliamento a tre corsie del tratto per Bologna.

I viaggiatori dovranno quindi uscire a Firenze Certosa o Incisa.

Cartoline contro l’occupazione

0

Le cartoline, spiegano i giovani di Forza Italia, saranno distribuite tra gli studenti dell’università fiorentina, per poi essere spedite al rettore. Con una richiesta: quella di poter studiare e seguire regolarmente le lezioni. Da qualche tempo, infatti, l’università italiana – e quella fiorentina non fa eccezione – è alle prese con diverse occupazioni e proteste contro la legge 133.

Le cartoline riporteranno un testo che inizia con la scritta “Anch’io non voglio le occupazioni, voglio studiare!”, e saranno distribuite dai Forza Italia Giovani nelle facoltà dell’università di Firenze. ”I disagi e le polemiche di queste settimane non hanno prodotto nulla se non danneggiare gli studenti che intendevano seguire i loro corsi in facoltà senza assistere quotidianamente a lezioni demagogiche della sinistra”: questo è quanto afferma in una nota il gruppo di Forza Italia Giovani.

Droga tra pepe e preservativi

0

A Peretola è stato fermato uno studente straniero che aveva 20 grammi di hashish in un preservativo sigillato dentro una bottiglietta di shampoo.

Un’altra persona è stata scoperta inoltre mentre trasportava 10 grammi di hashish in granelli mescolati a del pepe, che avrebbe così confuso il fiuto dei cani antidroga.

Oblate da record

0

Stamani l’assessore alla cultura Eugenio Giani ha presentato il bilancio dell’attività delle Oblate che appunto è stato molto positivo (da gennaio a settembre 2008 ci sono state 17.726 iscrizioni) ed ha quindi proposto anche nuove idee: oltre alla caffetteria, che verrà aperta entro dicembre, aumenteranno anche le iniziative per i più giovani.

Una mostra per Annigoni

0

Sempre il 15 novembre apre anche il Museo fiorentino di Villa Bardini in cui sono raccolte le opere di Annigoni acquistate dalla Cassa di Risparmio di Firenze.

«Intendiamo documentare i rapporti di amicizia e collaborazione fra Pietro Annigoni e Rodolfo Siviero, uno dei grandi artisti del Novecento e il famoso “007 dell’arte”, colui che recuperò centinaia di capolavori scomparsi dall’Italia durante la seconda guerra mondiale – commenta l’assessore regionale alla Cultura, Paolo Cocchi – due persone che si conoscevano fin dagli anni Trenta, quando entrambe frequentavan o “Le Giubbe Rosse”, e i cui rapporti divennero particolarmente intensi negli anni Settanta, quando Rodolfo Siviero venne eletto presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, l’istituzione fondata da Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari di cui Annigoni era uno dei membri più prestigiosi. Un’amicizia, la loro, alimentata dalla comune concezione che l’arte deve sempre essere incentrata sull’uomo».

Halloween Party in Fortezza

0

Sul palco del padiglione Cavaniglia il duo Rajstah Mixxxx Stroboman, i fiorentini di Numa Crew, Dj Craim, Big Red Mc e Dj Rom 1.

Rajasah Mixxx Stroboman è un duo che si è formato nella primavera del 2007 e un anno dopo ha fatto uscire un primo disco, “Never see the time” che mescola le sonorità più calde del jazz a quelle dell’elettronica.

Numa Crew ha pubblicato la prima release nel dicembre 2007 e nel 2008 ha collaborato con produttori internazionali come Zion Train e Madaski, oltre a occupare postazione fissa al club fiorentino “we love ex”.

Scratcha dall’età di 9 anni Dj Craim, campione italiano d Turntablist, mentre Big Red  unisce reggae e hip hop, diffondendo il genere Grime, un sound londinese vicino al dubstep e al sublow, per pezzi che parlano di vita quotidiana, ma anche di schiavismo, razzismo e del mondo della notte.

Rom 1 infine, dalla Francia e dall’Inghiterra, vanta collaborazioni con Daft Punk, Jeff Mills, Richie Hawtin, Kenny Larkin, Christian Vogel. Con la rivoluzione musicale della d’n’b’ nel 1996 comincia a diffondere queste sonorità, promuovendo eventi nel nord delle Francia con Grooverider, Dj Hype, Pascal, Andy C, Pendulum, Digital, Hazard, Aphrodite, Marcus Intalex.

Contro il “divora castagne”

0

Le aree coinvolte sono state divise territori “focolaio” di Pontassieve, Cantagallo e Quarrata e zone “tampone” cioè una fascia di 15 chilometri dall’altra, che include comuni del Mugello, della Valdisieve, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, ma anche Empoli, Montespertoli, Vinci e Montelupo.