giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3821

Halloween Party in Fortezza

0

Sul palco del padiglione Cavaniglia il duo Rajstah Mixxxx Stroboman, i fiorentini di Numa Crew, Dj Craim, Big Red Mc e Dj Rom 1.

Rajasah Mixxx Stroboman è un duo che si è formato nella primavera del 2007 e un anno dopo ha fatto uscire un primo disco, “Never see the time” che mescola le sonorità più calde del jazz a quelle dell’elettronica.

Numa Crew ha pubblicato la prima release nel dicembre 2007 e nel 2008 ha collaborato con produttori internazionali come Zion Train e Madaski, oltre a occupare postazione fissa al club fiorentino “we love ex”.

Scratcha dall’età di 9 anni Dj Craim, campione italiano d Turntablist, mentre Big Red  unisce reggae e hip hop, diffondendo il genere Grime, un sound londinese vicino al dubstep e al sublow, per pezzi che parlano di vita quotidiana, ma anche di schiavismo, razzismo e del mondo della notte.

Rom 1 infine, dalla Francia e dall’Inghiterra, vanta collaborazioni con Daft Punk, Jeff Mills, Richie Hawtin, Kenny Larkin, Christian Vogel. Con la rivoluzione musicale della d’n’b’ nel 1996 comincia a diffondere queste sonorità, promuovendo eventi nel nord delle Francia con Grooverider, Dj Hype, Pascal, Andy C, Pendulum, Digital, Hazard, Aphrodite, Marcus Intalex.

Contro il “divora castagne”

0

Le aree coinvolte sono state divise territori “focolaio” di Pontassieve, Cantagallo e Quarrata e zone “tampone” cioè una fascia di 15 chilometri dall’altra, che include comuni del Mugello, della Valdisieve, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, ma anche Empoli, Montespertoli, Vinci e Montelupo.

A tutto fumetti!

Protagonisti saranno Dylan Dog, Martin Mystere, Topolino e Paperino, Batman, Mandrake, Blak Macigno, Diabolik, Kriminal, Tex Willer, Corto maltese, Valentina, Asterix e Obelix e molti altri.

Saranno presenti anche fumetti legati ai temi più attuali, come “L’ombra delle torri” dedicato all’attentato dell’11 settembre, “Mauss” sull’olocausto, ma anche “La Bibbia a fumetti“, la “Trilogia di persepolis” sull’Iran.

L’ingresso è libero.

 

Lungo le vie della moda

0

La “Galleria del costume” sarà aperta al pubblico fino al 31 ottobre dalle 15 alle 16 per chi prenoti il biglietto a [email protected] o telefoni dalle 9 alle 18 allo 055.2340742.

 Dal 4 novembre al 16 giugno i percorsi di moda raggiungeranno ben ventisei luoghi per un totale di sessantuno appuntamenti tra sartorie, abiti da sposa, calzature su misura, tessuti d’arte, gioielli, profumi e musei.

Tra i tanti ricordiamo  il “Museo degli Argenti“, il “Museo Salvatore Ferragamo“, il “Museo di S. Croce e la Scuola del Cuoio“, ma anche la “Cattedrale di Santa Maria del Fiore”, la “Chiesa dei Santissimi Apostoli”, la “Chiesa di Orsanmichele”, la “Chiesa di San Frediano in Cestello”, la “Chiesa di Santa Felicita”, la “Chiesa di Santa Maria Novella”, la “Chiesa di Sant’Ambrogio”, la “Chiesa di Santa Trinita”, la “Chiesa di Santo Spirito” e la “Stazione di Santa Maria Novella”.
Per maggiori informazioni consultare la guida “Percorsi di moda a Firenze” su www.florenceartfashion.com.

Autotreno ribaltato sulla E45

0

Chi si dirige verso l’Umbria dovrà quindi uscire a Madonnuccia e rientrare a Sansepolcro.

L’autista è ferito, ma non gravemente e per fortuna non sono stati coinvolti altri veicoli nell’incidente.

 

Funghi: quali mangiare

Le bacche selvatiche, commestibili e velenose” a cura di Claudio Merlini vuole aiutarci nella raccolta di funghi e frutti spontanei, tipici di questa stagione, buoni ma pericolosi per un occhio inesperto.

“Bici e salute. Bici è salute”

0

Le piste ciclabili, triplicate nell’ultimo mandato di giunta e una maggiore sensibilità per l’ambiente hanno fatto sì che oltre 6.000 tonnellate di CO2 all’anno siano state evitate. Negli ultimi dieci anni sono aumentati i fiorentini che si spostano in bici: su 367.000 abitanti, nel 1998 erano 15.428 coloro che utilizzavano le due ruote, mentre nel 2007 sono stati 103.200 per un aumento complessivo del 91%.

Visti i risultati positivi, il piano urbano della mobilità ciclistica prevede ora di aumentare le piste ciclabili da 50 a 80 chilometri e la loro sicurezza, i posti di sosta da 9.000 a 13.500, inserire una nuova campagna pubblicitaria “+ bici + baci” e una nuova segnaletica per i ciclisti.

“Bisogna riuscire ad incentivare il circolo virtuoso della bicicletta – ha commentato l’assessore Del Lungo – Più bici e meno auto significa più salute per tutti ed un utile strumento di consultazione dei cittadini è rappresentato dal «sondaggio per la programmazione degli interventi». Tutti possono intervenire ed indicare dove e come bisogna intervenire per migliorare la mobilità urbana delle biciclette”.

E’ possibile accedere al sondaggio al link http://agenda21areafiorentina.comune.fi.it/cartolina/.

 

Più autobus per i cimiteri

0

Sarà raddoppiato per una frequenza di 11 minuti il servizio della linea 25 da Santa Maria Novella al Cimitero di Trespiano-Pratolino nei giorni 1 e 2 novembre nella fascia oraria dalle 8 alle 17.

La linea 6 (Novelli-Filarete-Soffiano) da domenica 26 ottobre fino al 31 ottobre prolungherà i percorso fino al Cimitero di Soffiano dalle 8 alle 18. Sabato 1 novembre e domenica 2 novembre invece dalle 8 alle 18 tutte le corse della linea 6 arriveranno fino al cimitero di Soffiano.

Cento milioni per la ricerca

0

Saranno pronti fra poche settimane i finanziamenti, tre volte superiori a quelli erogati per il periodo 2000-2006.

Usciranno entro dicembre i bandi, per i quali verranno premiati con un punteggio elevato i progetti che prevedono un aumento della qualificazione e dell’occupazione del personale, ma anche quelli che favoriscono la parità di genere e la riduzione della pressione ambientale.

«Una delle principali novità di questo bando – spiega l’assessore Baronti – oltre che nella scelta di criteri selettivi che puntano sul valore innovativo dei progetti, sta proprio nei settori coinvolti, che sono in particolare le scienze umane, i settori coinvolti nella realizzazione di una società della conoscenza, le tecnologie della formazione e comunicazione, le tecniche sperimentali per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, tutti settori la cui crescita in termini di qualità è destinata a rendere più moderno e competitivo il sistema produttivo toscano, a migliorare i servizi e le infrastrutture».

Arrestato pirata della strada

0

Alla guida di una Mazda, dopo il tamponamento è scappato, ma la sua auto si è cappottata dopo pochi chilometri e i carabinieri sono potuti intervenire.

La ragazza, che è stata portata in ospedale, è stata tenuta in osservazione.