mercoledì, 24 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3919

Sistemate le statue cinesi?

0

Il Parco d’Arte Pazzagli potrebbe accogliere le statue cinesi, donate a Firenze da Ningbo, città cinese di sette milioni di abitanti, capitale di un grande distretto industriale.

“Offriamo la nostra disponibilità ad accoglierle nel parco dove c’è un vasto prato verde, il contatto con il fiume Arno e con i treni di comunicazione internazionale, dotato d’impianto d’ illuminazione notturna – fa sapere la gestione del Parco Pazzagli –  Il terreno è gia pronto per riceverle“.

Il 27 e il 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promossa dal Consiglio d’ Europa e dalla Commissione Europea, in collaborazione col FAI il Ministero per i beni e le attività culturali e Autostrade per l’ Italia, si terrà una due giorni di musica ed eventi.

Sabato 27 andrà in scena uno spettacolo di Enzo Carro dedicato a Totò con aneddoti, poesie e canzoni visite guidate al parco ad ingresso gratuito, una mostra collettiva di pittura che si protarrà anche il giorno 28.

Il giorno 28  si terrà il concerto jazz del Cifa’s Quartet e l’inaugurazione di una nuova scultura manomovente,  una scultura personalizzata che ognuno potrà crearsi con le proprie mani.

“Essendo il 27 questa manifestazione – prosegue la gestione del Parco Pazzagli-  la cerimonia potrebbe avvenire in concomitanza con la venuta dei delegati cinesi”.

 

Distribuite 1500 carte mago

0

Sono state circa 1500 le persone che hanno ritirato, negli uffici della direzione mobilità e trasporti della provincia di Firenze, la documentazione necessaria per l’acquisto, presso Ataf, dell’abbonamento annuale a prezzo scontato: 170 euro, anziché 310 euro necessari per l’acquisto dell’abbonamento ordinario.

Le agevolazioni per gli “over 65” (140 euro risparmiati per ciascun abbonamento) hanno richiesto un investimento di 210 mila euro da parte della provincia di Firenze, di cui 100 mila euro derivano dalle penali pagate nel 2007 dall’Ataf e 110 mila euro sono stanziati dall’amministrazione stessa.

Il numero elevato di fiorentini che hanno fatto richiesta di Carta Mago ha sorpreso i dirigenti del settore mobilità della provincia: circa 600 in più del numero previsto in base ai dati di Carta Fata, la precedente agevolazione che nel 2006 faceva registrare 494 abbonati tra gli “over 65” e gli “over 75”.

Il Presidente della provincia di Firenze, Matteo Renzi, e l’assessore provinciale alla mobilità, Maria Cristina Giglioli, hanno invitato mercoledì 10 settembre, alle ore 11, a Palazzo Medici Riccardi,  gli “over 65”, per ringraziare i 1500 utenti di aver preso parte all’iniziativa.

“Il successo dell’iniziativa “Carta Mago” ci ripaga dell’impegno che avevamo preso nel momento in cui furono comminate le multe all’azienda di trasporto pubblico – ha detto Matteo Renzi – Promettemmo allora che quelle risorse sarebbero state utilizzate non per altri fini ma per agevolare gli utenti più deboli che usufruiscono del servizio Ataf. E così è stato. Trasporti pubblici e protezione delle categorie deboli sono due temi che hanno marcato in modo significativo l’azione amministrativa della provincia di Firenze”.

Due toscani alle Paralimpiadi

0

Ci sono anche due atleti toscani nella spedizione azzurra che da domenica andrà a caccia di medaglie alla XIII edizione dei Giochi Paralimpici che si svolgono a Pechino dal 6 al 18 settembre. Si tratta di Maria Nardelli, atleta della PO.HA.FI. (la Polisportiva Handicappati Fiorentini), campionessa di tennistavolo alla sua quinta paralimpiade (ha già vinto 1 argento e 3 bronzi), e dell’esordiente Matteo Betti (Circolo Scherma UISP Siena ASD) che tenterà di conquistare una medaglia nella scherma.

“Faccio un grandissimo in bocca al lupo a questi due ragazzi – ha dichiarato il presidente della regione Claudio Martini – oltre che a tutti gli altri 82 atleti azzurri che a partire da domenica cercheranno di regalare all’Italia le stesse emozioni che abbiamo vissuto appena poche settimane fa. Farò il tifo per loro, spero ci sia la possibilità di assistere alle loro gare in tv ed in ogni caso mi terrò quotidianamente informato”.

Un messaggio di incoraggiamento giunge anche dall’assessore alle politiche sociali e allo sport, Gianni Salvadori. “Il numero delle persone disabili che decidono di praticare sport è in costante aumento. Peraltro la Regione nel 2009 dedicherà risorse importanti alle attività sportive accessibili a tutti, ospitando tutta una serie di manifestazioni dedicate alle persone con disabilità. Ritengo assolutamente indispensabile – ha concluso Salvadori – che le eventuali vittorie olimpiche dei nostri atleti abbiano uguale importanza e rilevanza di quelle degli atleti normodotati”.

 

 

Riapre via del Sansovino

0

Da mercoledì 10 settembre riaprirà il doppio senso di marcia in via del Sansovino. Sono infatti arrivati a conclusione i lavori per la realizzazione della fermata della tramvia che avevano comportato l’introduzione di un senso unico verso via Francavilla e quindi in uscita dalla città. I mezzi diretti verso il centro potranno quindi utilizzare via Sansovino oltre a via del Bronzino.

Inoltre è ormai imminente l’apertura del sottopassaggio di piazza Paolo Uccello mentre è già iniziata la collocazione dell’erba sui binari, a partire da Scandicci.

Dall’ufficio mobilità arriva inoltre una precisazione riguardo ai disagi registrati oggi in viale Talenti. I rallentamenti sono causati da un intervento della Telecom e non sono legati quindi ai cantieri della tramvia. Per la precisione si tratta delle operazioni per la risistemazione di alcuni chiusini pericolanti. L’intervento, iniziato oggi e che terminerà domenica 7 settembre, è stato programmato nel finesettimana proprio per ridurre il più possibile le ripercussioni sulla circolazione.

Alloggi per i meno abbienti

0

Da lunedì 8 settembre si possono presentare le domande per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica che si renderanno disponibili nel comune di Firenze. Il bando (che scadrà il 6 novembre) è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle politiche per la casa Paolo Coggiola.

“Si tratta del bando che viene indetto ogni quattro anni – ha spiegato l’assessore Coggiola – che differenzia da quello del 2004 solo per la parte relativa il reddito convenzionale che è stato adeguato. Dopo i 60 giorni necessari alla chiusura del bando, sarà pubblicata la graduatoria provvisoria, cui seguirà il periodo per i ricorsi, fino alla redazione della graduatoria definitiva ipotizzabile per la fine del prossimo anno”.

L’assessore Coggiola ha ricordato che nel 2004 le domande presentate furono 4.029 da famiglie italiane e 1.248 da famiglie straniere e che la graduatoria definitiva era composta 3.436 nuclei familiari. “A fronte di questi numeri – ha sottolineato l’assessore Coggiola – in questo quadriennio abbiamo effettuato 408 assegnazioni cui si aggiungono una media annuale di 150 alloggi liberati e riassegnati. Ciò dimostra come il fabbisogno abitativo sia più che mai insoddisfatto. Se non interverranno risorse statali le risposte che potremo dare saranno certamente insufficienti, soprattutto in considerazione della prevedibile crescita delle domande”.

Anche i programmi in corso in varie zone della città (alcuni in corso e altri già progettati e finanziati, ma da iniziare) a Sorgane, Pesciolino, ex Sime, Murate, Canova, Santa Maria a Cintoia, San Lorenzo a Greve, Pontignale per un totale di 305 alloggi (più altri 95 a canone calmierato) riusciranno solo ad attenuare il problema. “A ciò – ha concluso l’assessore Coggiola – si aggiunge il congelamento di circa 4 milioni e mezzo di euro stanziati dal precedente governo destinati alle ristrutturazioni e già disponibili, che il governo Berlusconi intende inserire in un futuro piano casa”.

Possono partecipare al bando i cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea, residenti o che esercitano attività lavorativa a Firenze; gli stranieri appartenenti ad altri Stati, titolari di carta di soggiorno e quelli regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.

Per essere ammessi occorre: avere un reddito convenzionale (relativo all’anno 2007), calcolato con le modalità indicate dalla Legge regionale 96/96 non superiore a 14.120 euro; non essere proprietari di alloggi idonei per il proprio nucleo familiare la cui dimensione o rendita siano superiori ai limiti previsti dalla medesima legge; non occupare senza titolo alloggi di edilizia residenziale pubblica

Le domande dovranno essere compilate su appositi moduli messi a disposizione dal Servizio Casa. Le stesse possono essere ritirate e presentate entro e non oltre il 6 novembre presso gli uffici del Servizio Casa (viuzzo delle Calvane 3) aperto al pubblico martedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, mercoledì dalle 8.30 alle 13 e giovedì dalle 15 alle 17. I cittadini possono rivolgersi anche presso gli URP del Comune di Firenze: ovvero in via Carlo Bini 5 (aperto dal lunedì al sabato 9-13, giovedì anche 14.30-17.30), piazza Santa Croce 1 (aperto dal lunedì al venerdì 9-13, giovedì anche 14.30-17.30), via Tagliamento 4 (aperto dal lunedì al sabato 9-13, giovedì anche 14.30-17.30), Parterre in piazza della Libertà 12 (aperto dal lunedì a sabato 9-13, giovedì anche 14.30-17.30), Villa Vogel in via delle Torri 23 (aperto da lunedì al sabato 9-13, giovedì anche 14.30-17.30) e in piazza I° maggio (dal lunedì al venerdì 9-13, giovedì anche 14.30-17.30).

Le domande possono essere presentate anche all’Archivio generale del Comune di Firenze dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. È possibile inviare la domanda per raccomandata postale con ricevuta di ritorno (in questo caso accludere documento di identità del richiedente) indirizzandola a: Comune di Firenze Direzione Patrimonio, viuzzo delle Calvane 3, 50127 Firenze. Il Bando, il modulo di domanda e le relative istruzioni sono scaricabili anche nella Rete Civica del Comune di Firenze

Per tutte le informazioni – oltre che alla direzione patrimonio e agli Urp – è possibile rivolgersi anche alle associazioni dei sindacati degli inquilini Conia (via Acciaiolo 38/b Scandicci), Sicet (via Carlo del Prete 135), Sunia (via delle Porte Nuove 15°), Uniat (via Colcos 15), Unione Inquilini (via de’ Pilastri 41r).(fd)

Filiera corta in piazza

0

Domani mattina alle 8 inaugurazione del Mercatale in piazza della Signoria con l’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo e il presidente della regione Claudio Martini. Al mercato ci saranno 60 produttori (45 agricoli, 10 artigiani e 5 commercianti) con frutta verdura, legumi, miele, marmellate. Arriveranno un po’ da tutta la Toscana ma soprattutto dalla provincia.

Quello di domani è il terzo mercato. I prossimi saranno il 4 ottobre in piazza del Carmine, il 1 novembre in piazza Santa Croce, il 6 dicembre in piazza del Carmine. “I mercati di filiera corta, quelli dove i formaggi, la verdura, i salumi , il miele, passano dal produttore al consumatore, sono un’occasione importante per i cittadini che hanno la possibilità di trovare in città prelibatezze prodotte con la massima cura”.

Il Mercatale di Firenze è promosso dal comune (assessorato all’ambiente e alle attività produttive) in collaborazione con la regione. Al progetto hanno aderito anche tutte le 12 associazioni di categoria e dei produttori che hanno provveduto a nominare un Comitato di gestione con il compito di assicurare la tutela della qualità dell’iniziativa, la tutela dell’immagine, l’informazione ai cittadini, l’accettazione della presenza al mercato di nuovi partecipanti, l’esclusione degli operatori che non rispettano i principi e le modalità stabilite dal regolamento e dal protocollo che i promotori hanno sottoscritto.

Le produzioni in esposizione e vendita al Mercatale si caratterizzeranno per territorialità e stagionalità, tipicità, trasparenza del prezzo, sostenibilità e salubrità. L’individuazione delle caratteristiche di qualità sarà garantita dall’inserimento del prodotto nell’elenco regionale dei prodotti agro-alimentari, dall’adesione a sistemi volontari di tutela e valorizzazione (Dop, Igp, Doc, marchi collettivi, da certificazioni di ecosostenibilità. Il disegno sulle brochure e sulle borse di tela del Mercatale è di Sergio Staino.

Rischia di annegare: in coma farmacologico

0

Tutto ha avuto inizio ieri intorno a mezzogiorno, quando il bimbo si trovava nell’acqua della piscina con altri bambini, tutti controllati dagli educatori dei centri estivi: a un certo punto il piccolo è finito sott’acqua.

Quando è scattato l’allarme, perchè nessuno lo vedeva più, il bambino era già sul fondo della piscina. A quel punto è stato trasportato d’urgenza all’ospedale pediatrico Meyer, dove si trova da ieri. Decisive, per il piccolo, saranno le prossime ore: al momento, le sue condizioni sono stazionarie.

Vinta la scommessa CasaClima

0

Il metro cubo di ghiaccio che era stato installato il 20 di agosto in piazza della Repubblica è rimasto integro per circa il 70%, nonostante gli ultimi 16 giorni abbiano fatto registrare una temperatura media di 32,6 gradi: una temperatura che aveva sciolto in appena 72 ore un analogo cubo ghiacciato che era stato lasciato all’aperto. Il risultato della scommessa voluta dalla provincia di Firenze è tutto merito dell’isolamento termico garantito dal sistema CasaClima Gold. Proprio lo standard per la certificazione energetica degli edifici messa a punto dall’agenzia CasaClima di Bolzano è stato introdotto da poche settimane in tutto il territorio provinciale. Si tratta di un nuovo strumento che di fatto influenzerà la qualità e il valore commerciale degli edifici, nuovi o ristrutturati, proprio grazie alla certificazione energetica che sarà rilasciato dalla Agenzia Fiorentina per l’Energia.

La scommessa del cubo di ghiaccio in piazza della Repubblica è servito ad evidenziare i vantaggi che derivano da un adeguato isolamento termico degli edifici. “Abbiamo fatto una sorta di eco-show a scopo dimostrativo – ha detto Matteo Renzi, presidente della provincia di Firenze – ma questo non è solo un gioco, bensì rappresenta l’unica soluzione per il futuro. Con un adeguato isolamento termico degli edifici, le famiglie possono risparmiare fino al 40% delle bollette energetiche”.

“La provincia di Firenze – ha aggiunto il presidente – farà la sua parte, sia con gli incentivi previsti dal programma ‘Mille x mille’ (mille euro a disposizione di mille famiglie per interventi di risparmio energetico), sia con interventi diretti sul territorio, come ad esempio la copertura con pannelli fotovoltaici della discarica di Empoli che permetterà anche ai singoli cittadini di investire in modo redditizio nel settore energetico”.

“Dopo l’istallazione del fotovoltaico nelle scuole e nelle discariche esaurite, dopo il progetto eolico per il Mugello e la Valdisieve e il recupero di energia idroelettrica dalle traverse dell’Arno – ha concluso Matteo Renzi – l’accordo con CasaClima rappresenta una tappa importante per il raggiungimento degli obiettivi che la provincia di Firenze si è data in tema ambientale: dimezzare entro il 2015 la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali”. Un edificio della provincia di Firenze si è già aggiudicato il premio Miglior CasaClima 2008; si tratta della scuola elementare di Montelupo Fiorentino, che è stata insignita del Cubo d’Oro.

La dimostrazione dei cubi di ghiaccio allestita in piazza della Repubblica non è stato solo motivo di curiosità per passanti e turisti, ma ha permesso all’Afe (Agenzia Fiorentina per l’Energia) di contattare direttamente 2500 cittadini che hanno chiesto informazioni sul sistema isolante. Molti di loro hanno partecipato direttamente alla scommessa cercando di indovinare la percentuale di ghiaccio residuo che sarebbe risultato alla fine dell’esperimento. I vincitori riceveranno una consulenza gratuita (del valore di circa 600 euro) per la certificazione CasaClima della loro abitazione.

 

Alla scoperta del Podere Paglieri

0

La fattoria della famiglia di Lidia Pellizzari, già da tempo entrata a far parte dell’associazione De Gustibus, è finalmente pronta a far conoscere la propria incantevole realtà, adagiata su una collina fra Tavarnelle Val di Pesa e Montespertoli. Solo pochi mesi fa infatti è stata terminata la ristrutturazione del podere e la creazione di uno splendido agriturismo arredato con tutti i comfort e in stile a metà tra il design contemporaneo e quello rustico. L’appuntamento è in programma sabato 13 settembre. E’ possibile arrivare già nel primo pomeriggio in azienda, e visitare sia gli appartamenti dell’agriturismo che la nuova cantina.

Per sfruttare la luce del giorno e – tempo permettendo – un bellissimo tramonto sulle colline del Chianti, l’aperitivo inizierà verso le 18 circa, con vino bianco, focaccine cotte “sul momento” nel forno a legna del podere, bruschette, frittatine fatte con uova fresche, salsicce e bocconcini della macelleria artigianale gestita dal figlio Andrea a San Casciano. Dalle 19,30 circa in poi verrà servita la cena vera e propria, preparata da Silvia. Questo il menù: spaghetti all’arrabbiata “versione Luigi” e lasagnette al radicchio cotte nel forno a legna; grigliata mista – rosticciana, salsiccia, pollo, spiedini (misto di bocconcini di vari tipi di carni con peperoni e pane) della macelleria di Andrea di San Casciano; contorno: teglione di patate e rosmarino al forno, insalata di pomodori. Dolce: schiacciata con l’uva (versione con pasta di pane, uva Canaiolo e zucchero) cotta nel forno a legna; frutta: fichi e noci del podere; acqua e vino: Chianti Docg 2007 – Bianco Igt  2007 – Assaggio dell’IGT 2006 “barrique”.

Prezzi: per i soci De Gustibus 30 euro tutto compreso; per i non associati 35 euro comprensivi della tessera De Gustibus valida per il 2008. La disponibilità è limitata ad un massimo di 30 posti. Per partecipare, è possibile contattare questi recapiti entro le 12 di venerdì 12 settembre: [email protected] – 349 2895233, [email protected] – 3351535965. Possibilità di pernottamento all’agriturismo Paglieri: per chi volesse approfittare di tutto il weekend, c’è la possibilità di pernottare nell’agriturismo e dedicare il giorno successivo a visitare i dintorni (l’azienda si trova sulle strade per San Gimignano, Volterra, Certaldo, Badia a Passignano, Colle Val d’Elsa e tanti altri paesini medievali del Chianti centrale). Gli appartamenti dell’agriturismo, per questa occasione, saranno disponibili a 30 euro a persona a notte (ci sono esclusivamente letti e divani-letti a 2 piazze).

COME RAGGIUNGERE IL PODERE PAGLIERI

Dalla superstrada Firenze-Siena, prendere l’uscita Tavarnelle Val di Pesa. Procedere in direzione Tavarnelle Val di Pesa (via Cassia); alla prima rotonda procedere in direzione Montespertoli, e alla seconda invece in direzione Noce. Dopo circa 4,5 km si giunge presso la frazione Polvereto. Il Podere Paglieri si trova sulla destra alla fine di un piccolo vialetto sterrato di 100 metri circa.

Laboratori anziani: iscrizioni

I laboratori si svolgeranno da metà ottobre fino a maggio dell’anno prossimo, e riguardano attività di acquerello e pittura, manualità creativa (pittura e decorazione su legno, stoffa e tela-decoupage, cartapesta e gesso), bricolage tessile, teatro, canto e danza, danza movimento terapia, movimento terapia, ginnastica cinese ed informatica.

La quota di iscrizione per ogni laboratorio non sarà rimborsata in caso di assenze o di rinuncia. L’ufficio servizi anziani del Quartiere 4 (in via delle Torri, 23) sarà aperto per le iscrizioni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00. Per ulteriori informazioni, telefonare allo 055/2767118.