martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3932

Fini, bagno “vietato” a Giannutri

E’ stata Legambiente ad aprire il caso-Fini, con alcune foto del presidente della Camera che si preparava ad immergersi in una zona vietata di Giannutri. Foto alla mano, Legambiente ha chiesto spiegazioni sulla presenza di Fini “nella Zona 1 davanti alla costa dei Grottoni”, affermando di aver notato “una imbarcazione dei Vigili del Fuoco che prestava assistenza a subacquei in un’area interdetta a qualsiasi attività che non sia di carattere scientifico”.

Quasi immediata la risposta da parte di Fini. “Non abbiamo alcuna difficoltà a commentare una colpevole leggerezza non conoscendo esattamente i confini dell’area protetta. Pensavamo che l’immersione si svolgesse nell’area 2, dove immergersi è consentito”, ha spiegato in una nota Fabrizio Alfano, portavoce di Fini. E ora potrebbe scattare una multa per il presidente della Camera: una multa che, secondo Legambiente, potrebbe aggirarsi intorno ai duemila euro.

Viola, è Champions!

0

Un traguardo importante per la società viola dei fratelli Della Valle che dopo solo 6 anni ha raggiunto la Champions con due prove di carattere.

Non solo, l’accesso alla Champions League, che porta circa 20 milioni di euro nelle casse viola, porta ad ipotizzare un nuovo intervento nel calcio mercato. Entro fine mese potrebbe arrivare il difensore che, da più parti, è stato richiesto. Il sorteggio si terrà oggi pomeriggio alle 18 a Montecarlo.

 

IL TABELLINO

Slavia Praga: 28 Vaniak, 2 Taveres, 3 Braabec, 5 Siklick, 8 Janda (18’st Svento) 9 Toleski(1’st Senkerik), 17 Suschy, 19 Krajcik, 21 Belaid, 24 Necid (25’st Jarolim), 26 Cerny All. Karel Jarolim (22 Divis, 4 Hubacek, 7 Fijs, 10 Jarolim, 14 Senkerik, 18 Svento, 30 Litteri)

Fiorentina: 1 Frey, 3 Dainelli, 5 Gamberini, 6 Vargas, 9 Osvaldo (20’st Osvaldo), 11 Gilardino (33’st Pazzini) , 14 Zauri, 19 Gobbi, 22 Kuzmanovic (20′ Donadel), 24 Santana, 88 Felipe Melo All. Cesare Prandelli (13 Storari, 2 Kroldrup, 4 Donadel, 7 Semioli, 8 Jovetic, 29 Pazzini, 30 Almiron)

 

PRANDELLI

Dopo la gara tra Slavia e Fiorentina e la qualificazione dei viola alla prossima edizione della Champions League, il tecnico viola Cesare Prandelli non nasconde la sua soddisfazione per l’impresa dei suoi ragazzi. “Era fondamentale passare il turno, abbiamo meritato la qualificazione – commenta – Mi viene da dire adesso viene il bello: speriamo che sia così. D’ora in avanti dovremo avere ancora più coraggio, ma la squadra ha dato tutto molti giocatori avevano i crampi. Nel primo tempo abbiamo costruito molto, nella seconda frazione abbiamo rischiato di prendere gol ma siamo sempre stati in partita. Emozione forte, abbiamo regalato ai nostri tifosi tutto questo.

 

GAMBERINI

Prolungamento di contratto per Alessandro Gamberini. La Fiorentina comunica che è stato rinnovato il contratto del forte difensore con durata fino al 2013.

 

Utili i controlli annunciati?

Verifiche sulla puntualità degli auobus annunciate il giorno prima dei controlli. Molto critico su questo punto il capogruppo di Forza Italia Massimo Lensi: “Un comunicato della provincia di Firenze annuncia l’esecuzione dei controlli di puntualità sugli autobus di linea urbani che viaggiano sui cosiddetti “maxi nodi”. Le annunciate verifiche sono per di più corredate di orari, postazioni di controllo e numero delle linee che saranno sottoposte al controllo. Insomma, una vera cronaca di un controllo annunciato.

“Ci si potrebbe chiedere – prosegue Lensi-  quale sia il senso di un controllo di puntualità di tal fatta. Un metodo bizzarro che in nome del mistero della trasparenza amministrativa (o forse degli accordi tra Scarl e l’Osservatorio Trasporti della Provincia), avverte il controllato con un giorno di anticipo“.

L’Assessore provinciale alla mobilità e ai trasporti, Maria Cristina Giglioli,  ha replicato alle dichiarato di Lensi: “Lo scopo della Provincia – afferma l’Assessore Giglioli – e’ quello di controllare e verificare la puntualità degli autobus, a Firenze come nel resto del territorio. E pensiamo che questo sia l’interesse di tutti gli utenti del servizio. Fare i controlli congiuntamente con i dipendenti di Ataf e Linea, oppure fare controlli da soli o a sorpresa, non fa viaggiare più o meno in orario gli autobus. Quello che conta è la corrispondenza tra gli orari esposti alle fermate e i tempi di percorrenza dei mezzi. Ed è questo che noi verifichiamo”.

 “Piuttosto – ha continuato  l’assessore ai trasporti – è il consigliere Lensi che è in ritardo. Solo ora si è accorto che è più di un anno che la Provincia fa i controlli sulla puntualità dei mezzi e sulle informazioni alle fermate. Controlli che hanno “fruttato”, come i cittadini sanno, 900 abbonamenti Carta Mago superscontati per gli over 65”. “Come tutti i cittadini di Firenze – conclude Maria Cristina Giglioli – invitiamo il Consigliere Lensi a partecipare direttamente ai prossimi controlli che saranno effettuati alle fermate dei bus”.

 

“Violetta mia”, la nuova rubrica del Reporter.it

0

Canzoncina densa di tenerezza, dove il rapporto filiale dell’originale si tramuta nel rapporto viscerale tra Firenze e la sua squadra. Da qui nasce il titolo di questa nuova rubrica per ilReporter.it che avrà cadenza settimanale, come il calcio di una volta, prima dell’overdose.

Mi troverete qui ogni martedì. Parleremo di calcio, di Fiorentina e di fiorentini, delle emozioni che fanno sobbalzare il cuore pulsante di una città che non può vivere di solo pallone, ma nel pallone ritrova uno straordinario motivo unificante.

Violetta è anche la protagonista della “Traviata”, appassionante opera di Giuseppe Verdi. Violetta soffre molto (e di sofferenza, Violetta mia, noi ce ne intendiamo…), ma tra i brani più famosi della “Traviata” c’è un brindisi a ritmo di valzer che vuol suonare in questo caso come un augurio: “Libiam ne’ lieti calici che la bellezza infiora, e la fuggevol ora s’inebri a voluttà…”.

 

Truffatrice disabile si finge broker

Riusciva a guadagnarsi la fiducia dei sui clienti, convincendoli di essere un’ abile broker finanziaria dalle origini nobili: con questo sistema ha sottratto loro decine di migliaia di euro.

La protagonista e’ una 58enne fiorentina,  costretta sulla sedia a rotelle, che ai suoi clienti prometteva investimenti che avrebbero fruttato oltre il 10% al mese.

Nella truffa sono rimaste coinvolte almeno una ventina di persone, tra Firenze e Prato.

La casa della donna è stata perquisita dalla Polizia, e al suo interno sono stati rinvenuti oggetti di grande valore, dai monili in oro ai mobili antichi, probabilmente acquistati grazie ai suoi guadagni truffaldini.

Molte le vittime che le avevano ingenuamente affidato i piccoli capitali accumulati in una vita, tra di loro un uomo che le aveva consegnato 220 mila euro.

La donna, con precedenti nello stesso “settore”, è stata accusata di truffa aggravata e continuata ma non andrà in carcere vista la sua disabilità.


Chiuso il deposito Air Liquide

Il Comune di Sesto Fiorentino, con apposita ordinanza, ha dichiarato inagibile il deposito per bombole di gas industriali all’interno del complesso produttivo della Società AIR LIQUIDE S.R.L. in seguito all’incendio divampato il 22 agosto scorso.

Il dirigente comunale dell’assetto del territorio, a fronte del verbale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, da cui emerge che “l’incendio ha lesionato visibilmente la copertura dell’edificio, pregiudicandone la stabilità portante“, considerato che tale situazione costituisce “un pericolo per la privata e pubblica incolumità”, ha dichiarato inagibile il deposito in cui sono stivate le bombole di gas industriale, fino al ripristino delle originarie condizioni di sicurezza del medesimo.

Con lo stesso atto, il Dirigente ha ordinato al legale rappresentante dell’azienda di non utilizzare il locale del deposito e di produrre, entro 30 giorni dalla data di notifica dell’ordinanza, un progetto, a firma di tecnico qualificato e abilitato, che preveda il ripristino delle originarie condizioni statiche di sicurezza del locale.

In caso di mancato adempimento, il Comune di Sesto Fiorentino provvederà all’applicazione delle sanzioni previste dalla legge. La Società proprietaria sarà ritenuta responsabile di qualsiasi danno a persona o cosa causato dal locale in questione.

 

Almunia al Premio Capalbio

Si apre la dodicesima edizione del prestigioso Premio Capalbio. Il prestigioso premio culturale, nato per favorire la ricerca e in particolare approcci che tendano all’integrazione della sfera culturale, sociale e politica del paese, si articolerà su due giornate: sabato 30 agosto alle 18 nella Piazza Magenta di Capalbio l’onorevole Giuliano Amato ed il commissario europeo per gli affari economici e monetari Joaquìn Almunia parteciperanno insieme ad altre eminenti personalità del mondo della politica e della cultura alla tavola rotonda “L’Europa di fronte alla globalizzazione“. A seguire si svolgeranno le remiazioni per la sezione europea del Premio Capalbio 2008, tra i premiati lo stesso Almunia.

La giornata del 31 agosto, sempre a Piazza Magenta con inizio alle ore 18.30, sarà, invece  dedicata all’Italia, con la consegna dei Premi Capalbio Territorio e Capalbio Italia al direttore del Sole 24 Ore, Feruccio De Bortoli, a Chicco Testa, ex presidente del consiglio di amministrazione dell’Enel, e ad Alberto Arbasino. A presentare l’edizione 2008 ci saranno il presidente del premio Gianni Aringoli, il sindaco di Capalbio Lucia Biagi, Giacomo Marramao, docente di Filosofia politica presso l’Università Roma 3 e la scrittrice Marella Chia Caracciolo. L’attrice Elisabetta Pellini leggerà alcuni testi tratti dalle opere selezionate.

 

 

Il “poeta della ciccia” nei guai

Sembra quasi una beffa, proprio lui che della fiorentina ha fatto una bandiera, battendosi quando fu bandita, oggi balza alle cronache per un sequestro di quasi un quintale di “ciccia“.

I carabinieri del Nas di Firenze, infatti, durante un sopralluogo nel suo magazzino, hanno trovato quasi cento chili di carne scaduta, eppure congelata. Si è difeso prontamente il macellaio-poeta, spiegando che non era carne destinata alla vendita, ma alla beneficienza, perchè ancora buona proprio grazie al fatto di essere stata congelata.

Per lui, oltre al sequestro della partita di carne “sotto accusa”, una sanzione di seimila euro.

 

Trentacinque anni di bandierai

La mostra vuole ripercorrere trentacinque anni di storia dei Bandierai degli Uffizi, gli sbandieratori ufficiali di Firenze e del Calcio Storico Fiorentino, ogni momento della vita del gruppo, illustrando le sue radici e le tradizioni, le 16 Magistrature che rappresentano. La mostra fa parte dei festeggiamenti che il Comune di Firenze e l’assessorato alle feste e tradizioni fiorentine hanno organizzato in occasione di questa ricorrenza, per la quale, a maggio, è stato anche disputato il “Trofeo Marzocco”.

“La rassegna racconta un pezzo di storia della città e vuole essere un omaggio al grande legame che in questi anni è cresciuto e si è consolidato con Firenze – ha sottolineato l’assessore alla valorizzazione delle tradizioni popolari Eugenio Giani – Sono illustrati i momenti salienti della città di Firenze e non solo. Un grazie a tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di questa mostra, frutto di un lavoro di squadra. Tra le novità, la prossima pubblicazione di un libro che raccoglie la storia dei bandierai e le loro esibizioni”.

Alcuni dei tradizionali appuntamenti nei quali gli sbandieratori si esibiscono sono la mattina del giorno di Pasqua, per lo scoppio del Brindellone, il Calcio Storico Fiorentino, sul campo di gara in sabbia, durante lo schieramento degli oltre 500 figuranti che faranno da cornice ai calcianti, per la Cavalcata dei Magi (in occasione dell’Epifania), il Capodanno Fiorentino (il 25 marzo), per la Festa di Santa Reparata (8 ottobre).

I Bandierai degli Uffizi fanno parte del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, il gioco tradizionale di Firenze. Sono depositari dell’antica “Arte fiorentina del maneggio della bandiera“.

Luciano Artusi (direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, fondatore e promotore dei “Bandierai delle Magistrature e degli Uffizi”) e Pierluigi Vitali (che da oltre venti anni è impegnato nel Gruppo dei musici del Calcio Storico Fiorentino) sono le figure “storiche” più rappresentative.In origine, ogni bandiera riportava l’insegna di una delle 16 principali Magistrature: dal 2002 i vessilli sono stati modificati, dividendoli in due tipologie ognuna raffigurante otto delle sedici Magistrature originali col Giglio Guelfo di Firenze al centro.

Conosciuti in tutto il mondo si sono esibiti durante le celebrazioni del Columbus Day negli Stati Uniti, all’apertura dei Campionati Mondiali di calcio in Spagna, Messico (nel 1986 nello stadio Atzeca davanti a 120.000 spettatori), Italia e Francia, hanno partecipato ad importanti eventi culturali in Giappone e Brasile.

In particolare, dal 1973 (anno della fondazione) hanno partecipato a 1.092 manifestazioni ufficiali (di cui 59 all’estero) per complessivi 1.435 giorni e sono state 91 le esibizioni per le partite del Calcio Storico Fiorentino. Hanno vinto 21 trofei. Attualmente, la formazione dei “Bandierai degli Uffizi” è composta da 72 elementi: il bandieraio più giovane in 35 anni di storia aveva 5 anni.

La mostra “Bandierai degli Uffizi: trentacinque anni di storia. Bandiere e Tamburi a Firenze” sarà inaugurata sabato 30 agosto alle 17,30 in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e lì sarà visitabile tutti i giorni, gratuitamente, fino al 10 settembre dalle 10,00 alle 18,00. Dall’11 al 30 settembre la mostra sarà allestita al Palagio di Parte Guelfa e sarà visitabile con le stesse modalità

Rignano, Renzi in sopralluogo

Non si è ancora risolta la difficile situazione del ponte di Rignano, ancora chiuso al traffico veicolare dopo la scoperta, circa due mesi, da parte dei tecnici della provincia, della rottura di due tiranti in acciaio che sostenevano la struttura.

Domani mattina, giovedì 28 agosto, il presidente della provincia di Firenze Matteo Renzi compirà un sopralluogo al cantiere allestito per la realizzazione della circonvallazione.

Renzi incontrerà il vicesindaco di Rignano, Simone Pelagi, e alcuni rappresentanti del comune di Reggello. Previsto anche un incontro con il Comitato dei cittadini di San Clemente.