martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3933

“Anziani, occhio alle truffe”

Non fidatevi di chi chiede di entrare in casa – ribadisce l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni – e, in caso di dubbio, chiamate il numero delle emergenze della polizia municipale 055/3285 oppure il numero verde anti truffa”. Sono infatti sempre attivi i servizi anti truffa dell’Ufficio Città Sicura. Quindi il numero verde 800/335588 grazie al quale il cittadino può verificare, in tempo pressoché reale, la vera identità di colui che si presenta presso le abitazioni sotto false spoglie, dichiarando ad esempio, di appartenere ad un’azienda di servizi (Enel, Telecom, Fiorentinagas, Publiacqua e via dicendo) oppure di richiedere donazioni a scopo benefico, con l’intenzione, invece, di commettere truffe o furti.

Il cittadino, con una semplice telefonata al numero verde 800/335588 (gratuito), può richiedere se la persona che in quell’istante si trova davanti alla sua porta sia realmente dipendente dell’azienda dalla stessa indicata. Il servizio, attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, è gestito da operatori volontari dell’associazione ANVUP (Associazione Nazionale Vigili Urbani in Pensione) con orario 9-13; dalle 15 alle 18 risponde direttamente la centrale operativa della Polizia Municipale.

Per chi invece deve prelevare denaro in banca o effettuare pagamenti alle Poste è disponibile il servizio di accompagnamento: basta telefonare al numero verde 800/995988. Il servizio è gestito dall’Auser. Gli operatori possono supportare gli anziani anche per ogni consiglio utile in merito alla sicurezza in città. Ma i servizi dell’Ufficio Città Sicura dedicati alle fasce più deboli della popolazione, nella fattispecie agli anziani, non finiscono qui. C’è anche il rimborso per chi ha subito un furto o un tentativo di furto in casa (500 euro per il ripristino di porte e finestre destinato ai residenti over 65 anni, contattare il numero di Ufficio Città Sicura 055/220601), del rimborso in caso di scippi, rapina o furto con destrezza (100 euro per tutti i residenti, 150 se over 65 anni, rivolgersi sempre all’Ufficio Città Sicura) e ancora il rimborso per la sostituzione delle chiavi e delle serrature a seguito del furto delle chiavi (fino a 200 euro per i residenti over 65 anni e conviventi, contattare l’Ufficio Città Sicura).

Festa per i toscani all’estero

Vengono sopratutto dal Sudamerica (Argentina e Brasile), ma sono tanti anche quelli che arrivano dagli Usa. Segue l’Europa con il Belgio ma anche con la Gran Bretagna, l’Irlanda e la Svizzera. Poi c’è l’Australia. E poi ancora il Sudafrica, altri paesi del Sudamerica, come Venezuela, Uruguay e Cile, il Nordamerica con il Canada. Sono 103 le associazioni dei Toscani nel mondo, di queste 74 raggruppano gli adulti e le altre i giovani. I loro rappresentanti saranno per tre giorni, dal 5 al 7 di settembre, a Capannori, in Lucchesia, una delle terre toscane dalla quale l’emigrazione nell’800 e ‘900 fu più intensa.

I primi due giorni (5 e 6 settembre) saranno dedicati al lavoro, che si svolgerà a porte chiuse: prima l’ufficio di presidenza del Consiglio dei Toscani all’estero, poi il comitato direttivo, infine l’assemblea plenaria del Consiglio dei Toscani all’estero, alla quale prenderanno parte gli oltre 100 delegati che arrivano dai quattro angoli della terra. Alla fine, domenica 7 settembre, la festa. Ovvero la V giornata dei Toscani all’estero e il 30° anniversario della Consulta dell’Emigrazione.

Sfileranno per le strade sulle note di due bande musicali, i gonfaloni dei Comuni, delle Province, delle Comunità montane, ma anche delle varie associazioni. L’appuntamento che segnerà l’avvio della festa è alle 10,15 di domenica 7 settembre, in piazza Aldo Moro a Capannori.

Nel Palazzo Comunale sarà visibile la mostra “I nostri emigranti” e si susseguiranno, dopo i saluti delle autorità, le testimonianze dei rappresentanti dei Toscani all’estero. Seguirà un’analisi sul tema “la Toscana di oggi: identità e opportunità per i toscani nel mondo” a cura di Toscana promozione e la presentazione del video “Testimonianze di protagonisti dell’emigrazione capannorese nel mondo” a cura della Fondazione Cresci e del Comune di Capannori. La conclusione della mattinata sarà del presidente Claudio Martini.

Nel pomeriggio sfilate di bande e gruppi storici e uno spettacolo teatrale intitolato “il Bimbo, racconto di un emigrante”. Prodotti tipici e dell’artigianato locale faranno da cornice alla manifestazione insieme ad una mongolfiera. E’ previsto anche un annullo filatelico speciale di Poste Italiane. In occasione della V giornata dei Toscani all’estero si festeggia anche il 40° anniversario dell’Associazione Lucchesi nel mondo.

 

La rificolona? La faccio io

L’orario per frequentarlo è dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 nei giorni di apertura della ludoteca (fino al 29 agosto, lunedì, mercoledì, venerdì 9-12,30; martedì e giovedì 9-12,30 e 14,30-18,45. Dal 1 settembre, da lunedì a venerdì 9-12,30/14,30-18,45; sabato 9-12,30).

Ingresso libero. Per maggiori informazioni, telefonare al numero 055 2767452.

Un nuovo porto per l’Elba

“E’ finita l’emergenza per l’Elba ed è scattata l’ora dello sviluppo” ha commentato l’assessore regionale al territorio Riccardo Conti annunciando la notizia della creazione di un nuovo distretto nautico. “Abbiamo dovuto gestire una fase molto difficile – ha proseguito Conti – contrastando il tentativo di cementificazione di una delle realtà più preziose del nostro territorio. Adesso finalmente possiamo passare allo sviluppo sostenibile, volto a dotare l’Elba di servizi di qualità che apriranno l’isola al turismo e alla ricettività di alto livello, oltre a proiettarla nel merc! ato grazie all’acquisizione di standard competitivi nel settore della nautica”.

“Attraverso lo strumento dell’accordo di pianificazione – ha dichiarato il sindaco di Portoferraio Roberto Peria – che modificherà l’attuale piano strutturale, daremo unitariamente il via, ad una grande operazione di riordino urbanistico del water-front di Portoferraio, attualmente una delle aree più degradate del nostro territorio, trasformandola nel cuore pulsante di un nuovo modello di sviluppo locale che punta sulla nautica di qualità, sulla riconversione e diversificazione produttiva, sull’innovazione, sul potenziamento infrastrutturale”.

Il progetto, come ha spiegato il sindaco Peria,  si realizzerà attraverso tre piani regolatori portuali, conseguenti all’accordo di pianificazione. Nascerà un grande progetto di sviluppo cantieristico ed artigianale; sul water-front verranno insediati un nuovo porto-pescherecci, un nuovo mercato del pescato, servizi vari, un nuovo albergo, la nuova piscina comunale con annessa beauty-farm, un polo commerciale dei prodotti nautici, uno yacht-club. Verrà spostato il deposito carburanti al di fuori dell’area cittadina.

Grazie al Pit i parcheggi saranno dimensionati in maniera più adeguata e San Giovanni ospiterà un grande parco pubblico in connesione al porto. Adeguato spazio sarà dato alla nautica minore e sociale. Prevista anche una pista ciclabile lungomare.La portualità dell’isola diventa quindi un primo tassello per realizzare quell’intesa fra Comuni elbani, Provincia di Livorno, Autorità portuale e Regione, che sarà utile a attuare i progetti di riqualificazione delle singole realtà portuali.

L’appuntamento più importante sarà a gennaio con la Manifestazione nazionale sulla Mobilità organizzata dalla regione Toscana. In quell’occasione all’isola d’Elba saranno invitati tutti i maggiori operatori internazionali della portualità che potranno conoscere e confrontarsi con gli strumenti e gli scenari per la portualità turistica e per la nautica in attuazione del Piano di indirizzo territoriale della Toscana (Pit) e del masterplan dei porti, con particolare riferimento ai progetti in corso tra cui appunto, quello di Portoferraio.

Caos per vedere la Viola in tv

0

I diritti per il ritorno di Champions sono stati acquistati da Conto Tv, di conseguenza per vedere il match è necessario acquistare una smart card Conto Tv (per chi ne fosse già in possesso è sufficiente la ricarica), oppure una ricarica Conto Tv attivabile sui decoder Sky e sul digitale terrestre. Per chi non ha la parabola, riuscire a vedere la partita sembrerebbe diventare molto difficile.

Il proprietario di Conto Tv, Marco Crispino, ha spiegato che per i locali che ne avessero fatto richiesta, sarebbe stato possibile stipulare un contratto per la proiezione delle partite in luoghi pubblici. “Alcuni locali ci hanno contatto, ma al momento di fornire i dati tecnici necessari per stipulare il contratto (grandezza del locale), non si sono fatti più sentire. Di conseguenza – ha ribadito chiaramente Crispino- nessun locale è autorizzato a far vedere la partita”.

La realtà, però, è un po’ diversa. Sembra infatti che molti locali si siano organizzati per proiettare la partita.
Alle Cascine è stato preannunciato che sarà possibile assistere alla partita su un maxischermo, ingresso gratuito e al termine della sfida serata musicale.

Anche molti pub del centro di Firenze hanno annunciato che sarà possibile vedere la partita; quasi tutti hanno optato per l’ingresso gratuito con consumazione obbligatoria, in alcuni pub è necessaria una consumazione minima di almeno 5 euro.

Non mancano i ristoranti e le pizzerie. Per tutti i clienti sarà possibile assistere alla partita senza costi aggiunti a quelli della cena. Per quanto riguarda i circoli ricreativi, non tutti proietteranno la partita, e in molti casi l’ingresso sarà limitato ai soci.

Marco Crispino ha sottolineato il fatto che proiettare la partita senza permessi è un reato, “nessun decoder Sky dei locali pubblici è stato attivato per Slavia Praga-Fiorentina, quindi quei gestori che vorranno proiettare la partita infrangendo la legge dovranno portarsi il decoder privato da casa. La visione della partita è permessa solo in ambito domestico”.

Il proprietario di Conto Tv ha anche prospettato di diffidare non solo i locali in cui questa sera sarà possibile vedere il match, ma anche quelli che hanno solamente annunciato la proiezione, chiedendo un risarcimento per “sviamento della clientela”.

Polemico anche il presidente della provincia Matteo Renzi: “Pensando al fatto che oggi migliaia di fiorentini, se vorranno vedere una partita che vale la Champions League, saranno costretti a comprare una card da un’emittente televisiva porno mi viene da dire che la Rai dovrebbe vergognarsi. E lo dico non da tifoso, sia chiaro, ma da presidente della provincia. Perché o si fa servizio pubblico o si piglia in giro la gente. Fare servizio pubblico acquistando i diritti della partita della Juve e non quelli della Fiorentina è una presa di giro. Non ho alcun titolo per criticare l’emittente tv a luci rosse che fa una propria, legittima, operazione commerciale. Ho però tutto il diritto di dire che la Rai – servizio pubblico – dovrebbe vergognarsi di come tratta Firenze e la Fiorentina. Punto”.

 

Annigoni, ancora pochi giorni

0

Anche lo scenario nel quale la mostra si presenta è stato uno dei tanti motivi del grande successo di pubblico registrato in questo mese di apertura, tanto da spingere gli organizzatori ad un ulteriore prolungamento della mostra fino al 31 agosto. Già prima di quest’ultimo week end sono circa 3.000 i visitatori provenienti da tutta Italia che hanno raggiunto le pendici del Falterona dimostrando come Castagno d’Andrea, malgrado la localizzazione decentrata rispetto ai grandi poli dell’arte toscana, si sia ormai ritagliato il proprio ruolo di prestigio.

La mostra “Annigoni: in cammino con un Amico”, curata da Giuseppe Figna e inaugurata lo scorso 19 luglio dal professor Antonio Paolucci in occasione dei 50 anni dalla realizzazione de “La Crocifissione” dell’artista “della Regine”, ha dato modo di apprezzare un nuovo volto di Annigoni, più intimistico, più votato alla ricerca della fede attraverso la bellezza, quella che solo “il terzo occhio dell’artista riesce a vedere”. Un’immagine completa, fatta di disegni, ma anche di monete, di libri e di interessanti proiezioni che rendono la mostra, ad ingresso gratuito, estremamente interattiva ed appassionante. Sarà invece possibile continuare ad ammirare, anche nei giorni a seguire, la splendida Via Crucis realizzata per l’occasione dagli allievi di Annigoni i quali hanno deciso di donare l’opera collettiva alla Chiesa di San Martino a Castagno. Gli artisti Fernando Bernardini, Antonio Ciccone, Alfredo Cifariello, Giovanna Ducci, Luigi Falai, Silvestro Pistolesi, Romano Stefanelli, pittori affermati ed alcuni famosissimi anche a livello internazionale, hanno voluto così ricordare il ventennale della morte del loro comune maestro. L’opera, rimasta per il primo mese all’interno della Mostra, è dal 17 di Agosto collocata nella Chiesa di San Martino, quando con una splendida e partecipata celebrazione solenne, le tavole sono state poste nella propria nuova sede, alla presenza del Vescovo di Fiesole, S.E.Monsignor Luciano Giovannetti, che nell’occasione ha benedetto i pannelli.

Grande soddisfazione per il successo dell’evento da parte del sindaco, Alessandra Pini, e dell’assessore alla cultura, Alessandro Manni, che ha tenuto a sottolineare come “riuscire a portare 3000 persone a Castagno per questa mostra sia stato un risultato che non solo gratifica i nostri sforzi nel promuovere l’arte e la cultura ma sia un qualcosa di realmente storico per San Godenzo. Chiudiamo Domenica una mostra che ha riscontrato successi sia di numero che di qualità al di sopra delle nostre più rosee aspettative e questo non può far altro che incoraggiarci per continuare a promuovere manifestazioni di questo tipo”.

La mostra “Annigoni, in cammino con un Amico” è stata organizzata dal Comune di San Godenzo con il Patrocinio della Provincia di Firenze, che l’ha inserita con una speciale deroga nelle iniziative del Genio Fiorentino, con il contributo dell’APT di Firenze e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e con la preziosa collaborazione delle Associazioni “Andrea del Castagno”, la “Misericordia”, la “Parrocchia” ed il Circolo ARCI di Castagno d’Andrea.

 

Pinocchio in mostra a Collodi

0

Secondo gli organizzatori, in 30 anni Capasso, appassionato della storia di Pinocchio, ha raccolto manifesti e poster in tutte le lingue, fiabe illustrate in edizioni rare, nastri, incisioni, burattini costruiti in tutti i materiali e scale creando una collezione definita da alcuni “pinocchioteca”.

Fiorentina pronta per lo Slavia

0

Tutto pronto allo stadio Eden di Praga per la partita Slavia Praga – Fiorentina, gara di ritorno dei preliminari di Champions League. La Fiorentina parte favorita dato il buon risultato dell’andata, vittoria per 2 a 0, con reti di Mutu e Gilardino. L’allenatore viola, Cesare Prandelli, però, non si aspetta una partita facile, sa che lo Slavia Praga farà di tutto per non deludere i propri tifosi e per conquistare l’accesso alla Champions. 

“Abbiamo un leggero vantaggio – dichiara Prandelli –  ma non ci basta. L’approccio deve essere quello di una squadra consapevole che si sta giocando una gara importante, non abbassare il baricentro e rispondere colpo su colpo. Anche il pubblico darà il suo apporto in uno stadio così piccolo“.

Soddisfatto della condizione della squadra anche il portiere viola Sebastian Frey: “Penso che per la partita di domani saremo pronti. Nei nostri due ultimi allenamenti ho visto tanta concentrazione e tanti stimoli. Il campo è bello, la struttura è molto buona, siamo pronti ad andare in campo contro una avversaria molto carica. Nelle competizioni europee può succedere di tutto, ma noi ci siamo allenati per prevenire brutte sorprese”

20mila firme contro il Governo

Più di 800 km in 4 giorni e altre 20.000 firme raccolte: questi i numeri del passaggio in Toscana del pullman “Salva l’Italia” per sostenere la petizione contro il Governo Berlusconi; risultato raggiunto anche grazie al grosso contribuito che sta arrivando dalla Festa nazionale in corso alla Fortezza da Basso di Firenze. La raccolta firme, lanciata da Walter Veltroni l’11 luglio scorso a Prato, ha raccolto in tutto nella regione circa 70mila adesioni e prosegue nei tanti banchini allestiti nelle piazze, nei lungomare e in tutte le feste del PD.

“La molte persone che ho incontrato – dice il segretario regionale Andrea Manciulli – rispondono positivamente e vogliono mobilitarsi a loro volta: c’è già malcontento per questo governo le cui promesse fatte in campagna elettorale stanno lasciando il posto a provvedimenti che riportano l’Italia indietro di anni. Tagli alle forze dell’ordine, alla sanità e agli enti locali, provvedimenti demagogici o mirati agli interessi personali del premier anziché ai problemi reali degli italiani: non è questo il governo che il nostro Paese meriti e siamo certi – conclude Manciulli – che in tanti verranno a dirlo alla manifestazione del 25 ottobre”.

“Abbiamo superato la quota delle 70mila firme in poco tempo e questo ci fa ben sperare per il raggiungimento dell’obbiettivo e nella buona riuscita della grande manifestazione del 25 ottobre a conclusione di questa campagna”, dice il responsabile del tour e della comunicazione regionale del Pd, Gianni Taccetti. “A conclusione di questa 4 giorni molto intensa ho potuto constatare come il partito sia vivo e impegnato su tutto il territorio anche in un periodo come quello estivo solitamente demandato alle vacanze”.

Si sono alternati nelle tappe del Tour toscano dirigenti nazionali e regionali come Goffredo Bettini, Giuseppe Fioroni, Enrico Letta, Antonello Giacomelli, Andrea Manciulli, Caterina Bini, Gianni Taccetti; i parlamentari Silvia Velo, Andrea Marcucci, Franco Ceccuzzi, Marco Filippi, Raffaella Mariani, Manuela Granaiola, Lido Scarpetti, Luca Sani; l’assessore regionale Gianfranco Simoncini; i consiglieri regionali: Diego Ciulli, Lucia Franchini, Ardelio Pellegrinotti, Marco Remaschi oltre ai segretari territoriali, sindaci e assessori comunali dei vari territori.

Q2, cambia sede l’ufficio Siast

Devono essere ultimati alcuni interventi e poi l’ufficio del Servizio Integrato Assistenza Sociale Territoriale sarà completamente rinnovato. “La giunta ha deliberato una spesa di 60.000 euro con la quale il Quartiere 2 ha acquistato tutti gli arredi e le attrezzature informatiche, necessari per il funzionamento dell’ufficio – ha commentato Cristina Bevilacqua, assessore ai rapporti con i Quartieri – perché i servizi sociali rappresentano una delle funzioni più importanti dei Quartieri e per poterli garantire è necessaria, oltre al personale anche una strumentazione adatta”.

Nuovo look quindi per gli uffici, che saranno anche più confortevoli per il pubblico, grazie ad una nuova sala d’aspetto, e più funzionali per gli operatori che potranno utilizzare delle nuove attrezzature informatiche. “È importante che nel Quartiere il Siast possa usufruire di una sede adeguata – ha affermato Gianluca Paolucci, presidente del Quartiere 2 – e che gli utenti possano andare in un ambiente accogliente e che garantisca loro la necessaria riservatezza”. I nuovi locali saranno presentati alla cittadinanza in occasione di una inaugurazione pubblica.