Per tutti i loro assistiti i legali hanno chiesto il proscioglimento.
La prossima udienza è stata fissata per il 3 ottobre quando ci sarà in aula l’intervento dell’avvocato Paolo Trofino, legale dell’ex dg della Juve Luciano Moggi.
Quel giorno il gup De Gregorio dovrebbe ritirarsi in camera di consiglio per decidere sulle richieste di rinvio a giudizio.
Il 27 ottobre, davanti allo stesso gup De Gregorio, comincerà il processo nei confronti dei dieci imputati che hanno chiesto di essere giudicati con rito abbreviato
Calciopoli: chiesto proscioglimento per Della Valle
Uffizi: restauro aperto per il Laocoonte
Per non privare il pubblico di uno dei capolavori della Galleria è stato scelto, eccezionalmente, di allestire in loco il cantiere di restauro rendendolo così “aperto”ai visitatori, che volendo, possano assistere e conoscere più da vicino il lavoro dei restauratori.
Lo spazio del cantiere sarà delimitato da un diaframma – in modernissimo materiale in fibra termotesa chiara – dotato di pannelli informativi sulle fasi dell’operazione e di una finestra trasparente, per osservare direttamente i restauratori all’opera.
Oltre al Laocoonte saranno restaurate altre quattro opere della testata del terzo corridoio, non meno importanti, tutte antiche e provenienti dalle collezioni medicee: una scultura raffigurante il Cinghiale, copia di un bronzo di epoca ellenistica che fu modello per la celebre opera di Pietro Tacca, eseguita per la fontana del Mercato Nuovo, universalmente nota come “il Porcellino”; un Ercole rappresentato al termine delle proprie fatiche, sull’esempio dell’Ercole Farnese e due ritratti virili, entrambi databili intorno al I secolo dopo Cristo e rappresentanti due uomini in età matura.
I restauri delle opere, sotto la direzione dei lavori di Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi,
di Antonella Romualdi, Direttore del Dipartimento dell’antichità classica e di Francesca de Luca, Direttore del Dipartimento dell’arte del Cinquecento e del Seicento, saranno eseguiti da Alberto Casciani per il Laocoonte, da Paola Rosa per il Cinghiale, da Giovanni Boni per l’Ercole Farnese e da Daniela Manna per i due busti. Il progetto del cantiere è di Antonio Godoli, mentre le indagini preliminari sul gruppo di Baccio Bandinelli sono state fatte da Marcello Picollo dell’Istituto Iroe e da Susanna Bracci del Cnr.
“Si tratta – dice Natali – di un’operazione fra le più importanti intraprese dalla Galleria nell’ottica della rilettura degli ambienti che saranno emblematici degli Uffizi di domani. Dopo il riordino della Sala della Niobe, dopo il Ricetto delle Iscrizioni e la Sala dell’Ermafrodito, dopo il restauro della scala lorenese, l’attuale intervento aspira a restituire alla testata del corridoio di ponente l’antica nobiltà che le pertiene”.
Nell’ambito del ripristino dell’arredo della testata del terzo Corridoio della Galleria, saranno restaurati anche i dipinti della serie aulica collocati in quella zona: il Ritratto di Francesco de Medici (1594 – 1614) raffigurato all’età di sette anni insieme a un cane e il Ritratto di Giovan Carlo de’ Medici (1611 – 1663) giovinetto in veste di Cavaliere di Malta, entrambi di Giusto Sustermans (Anversa 1597 – Firenze 1681).
Anche questi restauri saranno possibili grazie all’associazione Amici degli Uffizi e dei Friends of Uffizi Gallery Inc che hanno contribuito all’intera operazione con un finanziamento di 160.000 euro circa.
Gruppo marmoreo del Laocoonte, Baccio Bandinelli, Galleria degli Uffizi, Terzo Corridoio
Orario: dalle ore 8.15 alle 18.50, lunedì chiuso.
Informazioni: Welcome desk 055/213560 – 055/284034
Artisti per l’UNICEF a Pietrasanta (LU)
L’esposizione delle opere è prevista da venerdì 25 luglio a venerdì 1 agosto 2008 con orario 8.00-14.00.
Laq manifestazione è arrivata quest’anno alla terza edizione, in cui saranno battute all’asta opere di artisti moderni e contemporanei donate dagli stessi autori o dai loro eredi; il ricavato sarà interamente destinato al programma “Scuola e protezione per i bambini di strada del Bangladesh”.
La Dottoressa Sandra Buyet, presidente del Comitato Unicef regionale toscano, nonché ideatrice dell’evento, ha organizzato anche quest’anno un’asta benefica destinata a finanziare un altro importante progetto per aiutare uno dei paesi più poveri del mondo: il Bangladesh.
In un paese come questo, falcidiato dalla povertà e dai disastri naturali, la condizione dei bambini è veramente critica: L’UNICEF stima che oltre 300.000 vivano e crescano ai margini della società, nell’abbandono e nella povertà senza istruzione e cure da parte di nessuno.
L’obiettivo dell’UNICEF, attraverso il progetto ARISE ( Appropriate Resources for improving Street Children’s Environment), è quello di riuscire ad organizzare un percorso per il reinserimento sociale dei bambini che vivono per le strade e nelle bidonville dei maggiori centri urbani del Bangladesh attraverso l’inserimento nelle scuole per i più piccoli e nelle attività lavorative per i più grandi.
Per questo motivo altamente umanitario si svolgerà una nuova edizione di “Artisti per l’Unicef” sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli anni precedenti. I ricavati delle precedenti aste, che ammontano a più di 75.000 euro hanno, infatti, contribuito alla realizzazione di ben tre scuole primarie nella provincia del Malange in Angola.
Grazie al Comitato scientifico formato dal Professor Antonio Natali, direttore degli Uffizi, dal Professor Carlo Sisi, storico dell’arte di fama internazionale e dal critico d’arte Marco Fagioli, è stato possibile selezionare, anche per questa edizione, un’ampia lista di artisti che disegnano il panorama artistico toscano dal secolo scorso ad oggi.
Saranno presenti oltre 190 opere tra dipinti, disegni, ceramiche sculture di artisti come Pietro Annigoni, Mario Marcucci, Guido Borgianni, Nino Tirinnanzi, Sergio Scatizzi, Renzo Corcos, Giovanni Colacicchi, Igor Mitoraj, Marcello Fantoni, Venturino Venturi, Michelangelo Pistoletto, Luciano Ori, ma anche artisti più giovani come Massimo Barzagli, Dario Ballantini (famoso comico di Striscia la Notizia), Alessandro Reggioli, Giampaolo Talani.
L’asta sarà battuta da Filippo Pananti ed organizzata dalla Galleria Pananti, mentre l’evento sarà reso possibile grazie al generoso contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
La manifestazione avrà il patrocinio del Comune di Pietrasanta e della Regione Toscana.
Nuovi nati all’Oasi WWF di Orbetello
Grazie a questa iniziativa, che va ad incrementare il numero di quelli già posizionati negli scorsi anni, upupe, assioli, ghiandaie marine, gheppi, cince, storni e passeri hanno occupato e utilizzato le cassette nido, realizzate in cemento e segatura, e sistemate dal personale WWF ad altezza e orientamento corretto su alberi scelti con estrema perizia, grazie alla lunga esperienza maturata lavorando per l’’associazione.
Di particolare importanza si sono dimostrate le piattaforme per aiutare le due specie di sterne nidificanti da alcuni anni nell’’Oasi WWF di Orbetello, la sterna comune ed il fraticello, che a causa del disturbo e della distruzione delle isole che utilizzavano, negli ultimi due anni avevano avuto uno scarsissimo risultato riproduttivo. Le 15 piattaforme allocate nella laguna sono così state prese letteralmente d’’assalto da questi splendidi uccelli.
“La laguna di Orbetello rappresenta l’’unico sito di nidificazione per queste due specie in tutta la costa tirrenica italiana – sottolinea Fabio Cianchi, Direttore Oasi WWF Burano e Orbetello – . Questo successo ci ha convinti della necessità di incrementare per la prossima stagione riproduttiva le zattere, in modo tale che la popolazione delle sterne di Orbetello possa in breve ritornare a rappresentare un nucleo veramente significativo per il nostro Paese”.
Ma anche le nidificazioni di quelle specie che non utilizzano i nidi artificiali sono andate molto bene. Così a Burano si sono riprodotti molti passeriformi, tra cui il raro cuculo dal ciuffo, i cavalieri d’’Italia, i porciglioni, le gallinelle, le folaghe, i fratini e ad Orbetello, oltre al cavaliere d’’Italia simbolo dell’’Oasi, sono nati pulcini di volpoca, airone guardabuoi, garzetta, airone cenerino, cuculo dal ciuffo, rigogolo e tanti ancora.
Terminata la stagione riproduttiva le visite guidate nelle Oasi WWF di Burano e Orbetello riapriranno in forma straordinaria dopo il 10 luglio, nel tardo pomeriggio.
Per informazioni rivolgersi allo 0564/898829
Abbonamenti verso quota tremila
Continua, duunque, la campagna abbonamenti della Fiorentina per la stagione 2008-2009: alle 18.30 di ieri, erano poco più di 2.800 le tessere sottoscritte. Abbonamenti ma non solo per la società viola. Nella prima giornata del raduno, la Fiorentina ha infatti comunicato che lo staff della prima squadra è stato riorganizzato ed arricchito di nuove figure professionali.
Al dottor Paolo Manetti è stato assegnata la carica di Responsabile Sanitario, oltre a quella di Medico Sociale ricoperta fino ad ora. Manetti sarà coadiuvato dal dottor Andrea Capalbo, già a disposizione della squadra da ieri mattina. Un ruolo nuovo è stato affidato al professor Giorgio Galanti che da oggi non sarà più impegnato in prima persona nelle attività sportive della squadra ma ricoprirà l’incarico di gestire le attività istituzionali della società in ambito scientifico.
Anche per la prossima stagione Giambattista Venturati avrà la responsabilità dello staff per la preparazione atletica è si avvarrà dell’aiuto dei collaboratori tecnici Renzo Casellato, Nicolò Prandelli e Giuseppe Gueli, collaboratore nella gestione e prevenzione degli infortuni. Una conferma per Vincenzo Di Palma Esposito, al quale è affidata la responsabilità per la preparazione dei portieri. Allenatore in seconda, dietro mister Prandelli, è Gabriele Pin.
Isola ecologica a Santa Maria Novella
L’assessore Coggiola ha esordito facendo il punto sul programma di realizzazione delle isole ecologiche interrate per cassonetti e cassoni compattatori dei rifiuti. Ovvero il 29 ottobre 2007 la conferenza dei servizi con la presenza delle direzione comunali interessate e delle società dei sottoservizi ha approvato i progetti preliminari delle nuove isole interrate. Alla conferenza dei servizi erano presenti anche la soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, quella ai beni architettonici oltre ovviamente il Quadrifoglio.
“In questa sede – ha aggiunto l’assessore – è stato dato parere favorevole, con alcune prescrizioni e modifiche, ai progetti preliminari per la collocazione delle isole ecologiche nelle piazze di Santa Maria Novella, dell’Unità d’Italia, di San Lorenzo, di Madonna degli Aldobrandini, del Mercato Centrale, Indipendenza, Salvemini, del Carmine, Santo Spirito”. I progetti preliminari sono stati quindi approvati dalla giunta comunale il 18 dicembre 2007 e il 23 gennaio 2008 è stata stipulata la convenzione con il Quadrifoglio per la collaborazione con la direzione Cultura per la predisposizione degli elaborati progettuali definitivi ed esecutivi, per l’espletamento delle gare, della direzione lavori e tutti i costi per la realizzazione delle opere e delle installazioni relative al progetto delle isole ecologiche interrate e per la loro gestione.
“Per la progettazione definitiva degli interventi previsti in piazza Santa Maria Novella, piazza del Mercato Centrale e piazza Madonna degli Aldobrandini – ha precisato l’assessore Coggiola – è stato necessario eseguire approfondite indagini geo-archeologiche preliminari. E sulla base dei risultati di queste indagini il 22 aprile è stato presentato il progetto definitivo del primo intervento, quello di piazza Santa Maria Novella. Nella stessa data il progetto è stato inviato alle soprintendenze per i necessari nulla osta. Ebbene, il 4 giugno la soprintendenza ai beni archeologici ha dato il via libera mentre siamo ancora in attesa del parere di quella ai beni architettonici e ambientali. Non appena arriverà, a giorni, – ha continuato l’assessore Coggiola – Quadrifoglio completerà il progetto esecutivo della stazione ecologica di piazza Santa Maria Novella”. A questo punto, dopo le necessarie procedure di validazione e il parere della soprintendenza, si procederà all’approvazione del progetto esecutivo e all’inizio dei lavori che, ha sottolineato l’assessore, “dovrebbero concludersi a dicembre”.
A seguire saranno realizzate le isole ecologiche in piazza Madonna degli Aldobrandini e in piazza del Mercato Centrale. “In queste piazze sono state già effettuate le prove peretro metriche indispensabili per le propedeutiche indagini geologiche – ha concluso l’assessore Coggiola -. Questo consentirà di poter predisporre in tempi rapidi il progetto definitivo di queste due isole ecologiche”.
Sangue, servono più donazioni
Ogni anno, quando arriva l’estate, il problema si ripropone puntualmente, e le donazioni di sangue iniziano a calare. Nonostante le campagne e gli appelli, nonostante i progetti speciali delle associazioni che svolgono una preziosa azione di sensibilizzazione, il periodo delle vacanze porta tradizionalmente le persone, tra cui anche i donatori abituali, a cambiare la routine quotidiana, a stare per qualche periodo di tempo lontano da casa, a interrompere anche se parzialmente le buone abitudini. Ma negli ospedali il fabbisogno non diminuisce.
Così, come informa la direzione generale per il diritto alla salute della Regione Toscana, in queste settimane si è evidenziata una carenza di sangue che, nell’ultimo periodo, ha assunto carattere di particolare criticità soprattutto per quanto riguarda le emazie di gruppo 0 (pos/neg) e, negli ultimi giorni, anche A (pos/neg). «Il fabbisogno trasfusionale è in così tante crescita», commenta l’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi. «La Toscana civile e solidale deve fare quadrato e riuscire a reperire al proprio interno, come altre volte ha dimostrato di essere in grado di fare, le risorse necessarie per soddisfare i bisogni del Sistema Sanitario regionale». Intanto sono state prese iniziative mirate.
La Regione Toscana, attraverso il Centro regionale di coordinamento e compensazione per l’attività trasfusionale (CRCC), ha provveduto ad allertare le Strutture del Sistema Trasfusionale Toscano per attivare ogni utile strumento che agevoli il percorso di donazione. Con le Associazioni del Volontariato della donazione di sangue ed emocomponenti è stato concordato l’incremento dell’attività di chiamata dei donatori e di sensibilizzazione verso la popolazione sulle tematiche della donazione.
Un ulteriore passo è stato compiuto nei confronti delle Aziende sanitarie e ospedaliere, che sono state invitate a garantire la massima attenzione in merito all’appropriatezza nell’uso della risorsa sangue, con particolare riferimento alle prestazioni con carattere di urgenza.
Le difficoltà stagionali non coinvolgono solo la Toscana ma interessano tutto il paese. Infatti il Centro Nazionale Sangue (CNS), a cui fa capo il coordinamento della richiesta e cessione degli emocomponenti tra le Regioni carenti o con produzione eccedente a livello nazionale ha comunicato che non è possibile al momento attivare la compensazione interregionale.
L’archeologia sposa il teatro
Letture spettacolo, dove nulla è lasciato al caso e dove il pubblico sarà guidato magistralmente dalla sapiente arte della narrazione teatrale a ri-vivere antiche opere e suggestivi luoghi: dall’Anfiteatro Romano di Arezzo, al Parco Archeologico di Populonia, all’Anfiteatro del Cantiere delle Navi Antiche di Pisa, alla Fortezza Orsini di Sorano, al Museo Archeologico di Firenze.
Venerdì 11 luglio, ore 18.30, tutti a Firenze, dove al Museo Archeologico Nazionale, andrà in scena L’APOLOGIA DI SOCRATE di Platone, regia e drammaturgia di Riccardo Massai, direzione e allestimento Raul Gallini, a cura di Archètipo, con Paolo Bonacelli e Alessio Benedetti Sardelli
Venerdì 18 luglio, ore 19, Populonia (Piombino), al Parco Archeologico, con la Compagnia Krypton, PER AMORE da Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, con Lorella Serni – Medea e Fulvio Cauteruccio- Creonte/Giasone, partitura originale composta ed eseguita dal vivo da Luca Marino, regia di Fulvio Cauteruccio.
Sabato 19 luglio, ore 21.30, Pisa, Anfiteatro del Cantiere delle Navi Antiche, con Associazione Culturale Esperio, LA FUGA DI ENEA di Vincenzo Pirrotta, regia di Vincenzo Pirrotta, musiche di Mario Spolidoro, scene di Pasquale De Cristofaro, con Vincenzo Pirrotta, Nancy Lombardo e Luca Mauceri.
Mercoledì 23 luglio, ore 21.30, Sorano, Fortezza Orsini, con Teatro Iaia, ENEA E DIDONE, drammaturgia di Iaia Forte, con Iaia Forte e Tommaso Ragno, musiche di autori classici e contemporanei.
Archeologia Narrante, è una iniziativa che ha visto la collaborazione del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Toscana, delle amministrazioni comunali di Arezzo, Firenze, Piombino, Pisa, Sorano.
Abusivo picchia due agenti
Un normale controllo antidegrado è degenerato e finito a calci e pugni: è successo domenica pomeriggio a Firenze, dove, in pieno centro storico, un venditore abusivo di cittadinanza senegalese ha aggredito due agenti della polizia municipale in piazza del Duomo mentre stavano svolgendo servizi di contrasto ai fenomeni di degrado nel centro storico.
Gli agenti hanno entrambi riportato ferite e contusioni giudicate guaribili in una settimana, il cittadino senegalese e invece stato arrestato. La cronaca dello scontro arriva direttamente da una nota del Siapol: gli agenti, dopo aver compiuto servizio in piazza San Giovanni per allontanare e identificare i numerosi stranieri che vendevano merce contraffatta, si sono diretti verso piazza Duomo, anch’essa piena di venditori abusivi. Una volta fatta allontanare la maggior parte dei venditori, gli agenti hanno cercato di sequestrare la merce di un cittadino senegalese il quale, alla richiesta di fornire i suoi documenti, ha apostrofato con male parole i due agenti e li ha colpiti, uno con un pugno e l’altro con un colpo al collo. A quel punto i due vigili hanno utilizzato lo spray al peperoncino in dotazione e solo grazie all’aiuto di altri colleghi sono riusciti ad ammanettare l’autore della violenza.
Nella nota il Siapol scrive: ” Ci chiediamo come sia ancora possibile che l’amministrazione comunale possa esporre a tali pericoli i lavoratori della polizia municipale” e, dopo aver ricordato il suo appoggio allo sciopero della polizia municipale del 9 luglio prossimo, continua: ”l’episodio dimostra ancora una volta come sia legittima la richiesta di maggiore sicurezza da parte dei lavoratori e la totale incapacità di ascolto del comando e del Comune”.
Unità d’Italia, asse Torino-Firenze
Sono questi gli argomenti al centro dell’incontro che si è svolto venerdì scorso a Torino tra la commissione cultura di Palazzo Vecchio e l’assessore alla cultura del comune piemontese Fiorenzo Alfieri.
“Torino ha sempre svolto un ruolo centrale nelle celebrazioni dell’Unità d’Italia -ha spiegato il presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio Dario Nardella – nel corso dell’incontro l’assessore Alfieri ha illustrato il fitto programma di eventi e iniziative che il comune di Torino ha deciso di promuovere, come mostre sulla città allestite in luoghi simbolici e che ne raccontano le trasformazioni, dal Lingotto a Mirafiori, al distretto culturale.
Da parte nostra – ha proseguito Nardella – abbiamo illustrato all’assessore Alfieri e alla commissione cultura del Comune di Torino lo stato di avanzamento dei nostri progetti, concentrati soprattutto nella realizzazione del nuovo Teatro del Maggio Musicale, la celebrazione dei luoghi di Firenze capitale d’Italia e la realizzazione del Museo del Risorgimento. Allo stesso tempo assieme all’assessore Alfieri abbiamo discusso delle iniziative da promuovere insieme, come una coproduzione teatrale. Gli esiti dell’incontro saranno opportunamente riferiti all’assessore alla cultura Gozzini”.
Durante il colloquio con l’assessore Alfieri il vicepresidente della commissione Enrico Bosi ha sottolineato di “aver chiesto alla fondazione Palazzo Strozzi di allestire una mostra per il 150° anniversario, la reinaugurazione dei monumenti risorgimentali in maniera simultanea a Roma, Firenze e Torino, che il pacchetto turistico organizzato in occasione delle celebrazioni riguardi le tre città e la realizzazione del museo del Risorgimento”.