mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3982

Il Premio Nereo Rocco 2008

0

Sport e giornalismo sportivo”, organizzato dall’U.S. Settignanese A.S.D. 1970 . I vari riconoscimenti saranno consegnati l’8 settembre prossimo, mentre il 29° torneo internazionale Nereo Rocco si disputerà dal 3 al 7 settembre.

Ecco gli assegnatari dei vari premi, come ha deciso la giuria: per lo sport Fabrizio Corsi, direttore generale dell’Empoli Calcio, per il giornalismo sportivo Xavier Jacobelli, per il personaggio emergente il giocatore della Fiorentina Zdravko Kuzmanovich. Altri riconoscimenti con il “Diavolo d’argento” per il 2008 saranno assegnati ad altri personaggi tra cui il giornalista sportivo de La Nazione Giovanni Puleri.

Festa all’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

0

Erano presenti l’assessore provinciale alla formazione, Elisa Simoni, e il presidente della Scuola, Andrea Calistri.
Nell’occasione sono stati consegnati agli studenti gli attestati di frequenza ai corsi organizzati nell’annata:
– “Su misura”, corso di sartoria su misura che ha interessato 12 ragazzi diplomati o laureati per un tirocinio (con esame finale) della durata di 1200 ore, compreso uno stage presso aziende del settore che, al termine, hanno offerto agli stagisti opportunità di impiego diretto all’interno.
– “Introduzione alla modelleria tradizionale in pelletteria”, doppio corso di 150 ore, destinato a 12 allievi cadauno già occupati nel settore
– “Introduzione alla modelleria CAD”, corso di 150 ore rivolto a 10 ragazzi già occupati in pelletteria.
L’Alta Scuola di Pelletteria – nata nel 2005 da un progetto dell’Associazione “San Colombano” fra i comuni di Scandicci e Pontassieve, Centopercento Italiano, CNA, Confartigianato, Confindustria, Polimoda, Gucci – è da tempo divenuta non solo il punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel comparto pellettiero, ma anche il luogo di incontro in cui ! si scamb iano le idee e si creano le premesse per il futuro della pelletteria italiana di lusso.
Dotata di tecnologie d’avanguardia, è una Scuola di eccellenza in grado non solo di formare figure professionali altamente specializzate nel settore del ‘luxury’, oggi quello con le maggiori prospettive di sviluppo, ma di assecondare in tempo reale la domanda di innovazione e la crescente necessità di formazione dettata dalla costante evoluzione tecnologica.
Grazie ad un accordo stipulato con un pool di costruttori di macchinari per la pelletteria (Del Vecchia, Omac, Elitron IPM, Camoga, Fratelli Alberti, Ricci2, Colzi), la Scuola usufruisce in comodato gratuito della attrezzature più moderne presenti sul mercato, che vengono automaticamente sostituite dagli stessi produttori ogni volta che escono macchine di nuova generazione.

Scontro fra sei tir, caos in A1

L’incidente è avvenuto al km 300 dell’A1 Milano – Napoli, nel tratto compreso tra Firenze sud e Firenze Certosa, in direzione di Bologna: nel sinistro sono rimasti coinvolti sei mezzi pesanti, e una persona è ferita. Sul luogo dell’incidente, dove si sono registrati fino a 7 chilometri di code, sono intervenuti il personale di Autostrade per l’Italia, i vigili del fuoco e il personale del soccorso meccanico e medico. Si segnalano anche 4 km di accodamenti in direzione sud per curiosi.

Solo per i veicoli leggeri Autostrade per l’Italia consiglia, per chi è in carreggiata nord, di uscire a Incisa, seguire le indicazioni per Firenze e rientrare a Firenze Certosa o Firenze Scandicci. Per le lunghe percorrenze e per tutte le tipologie di veicoli il consiglio è invece quello di uscire a Valdichiana, seguire per Firenze-Siena e rientrare a Firenze Certosa.

Autostrade per l’Italia rinnova l’invito a una guida prudente e al rispetto di tutte le norme a tutela della sicurezza della circolazione. Costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità vengono diramati da Isoradio 103.3 FM ed attraverso i pannelli a messaggio variabile. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

Il “DocUp” salva la Toscana

Il programma europeo DocUp ha finanziato investimenti pubblici e privati per complessivi 9763 progetti ed ha permesso all’economia toscana di superare il periodo di crisi che ha investito tutti i settori produttivi negli ultimi anni. Dei 9763 progetti finanziati ben 6091 sono quelli conclusi e definitivamente rendicontati. Hanno giocato un ruolo di primo piano sia gli imprenditori privati che gli enti pubblici. Sono infatti oltre 8000 le imprese che hanno ottenuto contributi attraverso il programma “DocUp” per realizzare progetti di investimento nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi. Un bilancio positivo, ben oltre le stime delle previsioni iniziali, è quello riferito ai progetti pubblici. I finanziamenti “DocUp” agli enti locali (Comuni, Province, Comunità Montane) e ad altri soggetti pubblici hanno permesso di realizzare oltre 1200 opere infrastrutturali.


Sono stati finanziati grandi impianti (depuratori, impianti per i rifiuti, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili), progetti per nuove aree industriali e artigianali, bonifiche di siti degradati, grandi opere per i trasporti (potenziamento porti di Livorno, Piombino e Marina di Carrara; potenziamento canale dei Navicelli; finanziamenti per gli interporti di Prato e Livorno), opere per la prevenzione del rischio idrogeologico. Centinaia i progetti per recupero e restauro di beni culturali e per infrastrutture destinate a qualificare l’offerta turistica e commerciale. Il DocUP ha aiutato gli enti locali anche sul fronte degli asili e delle infrastrutture per i servizi sociali e la formazione.
Grazie al sostegno dei contributi DocUP il sistema delle imprese si è rafforzato e ha realizzato importanti investimenti di grande qualità come quelli nella ricerca industriale e nell’acquisizione di servizi qualificati (ad esempio le certificazioni di qualità, ambientali e di responsabilità sociale). Sono 58 i progetti di ricerca più importanti che hanno coinvolto migliaia di soggetti tra imprese, dipartimenti universitari, Cnr, Centri servizi e Centri ricerca sia nazionali che stranieri.

 

 

Auguri ad uomo straordinario

“Auguri straordinari per un uomo straordinario”.  Con queste parole il sindaco, Leonardo Domenici, ha inviato, a nome della città di Firenze gli auguri a Nelson Mandela, primo presidente del Sudafrica dopo l’apartheid e simbolo della lotta per i diritti umani, che domani 18 luglio compie 90 anni. Mandela è dal 1985 cittadino onorario della città gigliata, con cui l’ex segretario dell’Onu ha un rapporto stretto, infatti, prosegue Domenici, “gli ideali di pace, di difesa dei diritti, di riconoscimento delle diversità sono da sempre patrimonio della nostra città e costituiscono un legame con Mandela non solo simbolico ma anche reale, un legame che si è concretizzato nel tempo con il conferimento della cittadinanza onoraria, con le tante iniziative per la pace e per la lotta all’Aids a cui Firenze ha aderito, con il Nelson Mandela Forum, il palasport del campo di Marte che dal 2004 è intitolato al grande leader sudafricano, e che fra l’altro ospita una mostra permanente sulla sua vita”” 

Agli auguri si accompagna l’auspicio del sindaco di poterlo incontrare a Firenze per consegnare direttamente nelle sue mani la cittadinanza onoraria, conferita nell’85 dal voto unanime del consiglio comunale. Nel marzo 2005 l’assessore Tea Albini, in visita in Sudafrica con una delegazione fiorentina, incontrò Mandela e gli consegnò una copia della cittadinanza.

La provincia finanzia i giovani

“Puntiamo a favorire le iniziative che accrescono la valorizzazione e lo sviluppo dell’aggregazione giovanile”. Queste le parole pronunciate dal presidente dal presidente della provincia, Matteo Renzi, in occasione della firma per l’attuazione di “Progetto Giovane“. L’accordo, siglato da Renzi e da don Vittorio Menestrina, parroco di San Piero in Palco, a nome dell’associazione “Il palco onlus“, dà il via ad un progetto che vedrà la provincia di Firenze coinvolta per un triennio.

Ogni anno verranno stanziati diecimila euro, destinati ad una serie di attività che abbiano come protagonisti i giovani. Dai campi scuola (se ne prevedono due all’anno, uno estivo ed uno invernale, della durata di 6-10 giorni) da svolgersi in località di villeggiatura, ad un cineforum, presso la sala “Teatro Il Palco”, senza dimenticare gite, escursioni e attività sportive. Queste ed altre le molte iniziative previste da “Progetto Giovane”, a cui sia affiancheranno serate musicali e realizzazione di spettacoli teatrali e musicali.

Gli Usa si laureano a Firenze

“La presenza delle università statunitensi a Firenze rappresenta una ricchezza per la città”. Questo il commento dell’assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni che lo scorso dicembre ha ricevuto la laurea honoris causa proprio dalla James Madison University e che, sabato 19 luglio, farà gli onori di casa alla cerimonia per la chiusura dell’anno accademico 2007/2008. “Per quanto concerne la James Madison University questo è ancor più vero- prosegue Cioni- visto che è presente da oltre 20 anni nella nostra città e che è ospitata in Oltrarno, nel prestigioso e recentemente restaurato Palazzo Capponi storica sede dell’Istituto de’ Bardi. Un restauro reso possibile anche grazie al contratto di affitto pluriennale stipulato tra l’Asp e l’università statunitense”.

Diciassette gli studenti statunitensi laureati a Firenze nel “Master in Politiche dell’Unione Europea“, i primi laureati in questo master, attivato per la prima volta nell’anno accademico 2007/2008 e dedicato all’Unione Europea. Prenderanno parte alla cereminio anche Luciano Bardi docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa che interverrà sul tema “Sfide future per la Unione Europea”, Lee Sternberger, direttore del Programma Internazionale della James Madison University, Alessandro Gentili, direttore della James Madison University Firenze, Jessica Adolino e Caterina Paolucci, docenti dell’università Usa.

 

Energia: risparmio certificato

Ambizioso obiettivo per la provincia di Firenze: dimezzare l’uso di energia tradizionale entro sette anni. Come ricorda il presidente della provincia, Matteo Renzi, il 2015 sarà l’anno del 150° anniversario dalla Firenze Capitale d’Italia (1865) e sarà anche l’anno dell’Expo di Milano, per l’occasione anche Firenze avrà la sua scommessa da vincere e la certificazione CasaClima va proprio in questa direzione.

L’Agenzia CasaClima, in funzione da sei anni nella provincia di Bolzano, ma una novità per il resto d’Italia, ha messo a punto un nuovo strumento che di fatto influenzerà la qualità dei nostri edifici, nuovi o ristrutturati, proprio grazie alla classificazione energetica espressa tramite il certificato energetico. Quest’ultimo attesterà la “qualità energetica” che, nei casi di edifici particolarmente efficienti, verrà evidenziata da una “targa energetica” in metallo che sarà apposta sull’abitazione come segno distintivo. Secondo l’intesa raggiunta, l’Agenzia Fiorentina per l’Energia sarà il referente per il rilascio sul territorio provinciale delle certificazioni energetiche degli edifici “CasaClima”, a cui i committenti dovranno inoltrare, tramite professionisti abilitati, la documentazione necessaria per il rilascio del certificato energetico.

Una novità che cerca di far fronte non solo ai problemi energetici, ma anche di aiutare i cittadini a sostenere i costi dell’energia che sono in continuo aumento. E’ sufficiente considerare un semplice dato: un condominio ha una spesa annuale per il fabbisogno energetico di circa 1000-1500 euro, invece un condominio CasaClima spende circa 200 euro all’anno. Un bel risparmio per la cittadinanza oltre che un bell’aiuto per la salvaguardia del nostro pianeta.

“Non possiamo ambire ad essere la prima Provincia in Italia in materia di energie rinnovabili perché il primato spetta a Bolzano – ha commentato Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze – ma possiamo lavorare per ottenere il secondo posto”. Soddisfatto dell’accordo anche Michl Laimer, assessore all’urbanistica, ambiente ed energia della provincia autonoma di Bolzano, che sottolinea l’importanza di responsabilizzare la cittadinanza su temi di grande rilevanza sociale come quello del risparmio energetico e dei mutamenti climatici.

Come ha sottolineato Luca Talluri, presidente dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia, l’Afe si occuperà anche della formazione – secondo gli standard CasaClima – dei progettisti, degli artigiani e dei committenti, con appositi corsi di formazione, per consentire una introduzione corretta dello standard.

Disabile scala il Monte Bianco

Non si è fatto intimorire, e del resto non è proprio il tipo di persona che si fa spaventare dagli scherzi della montagna.

Stefano Melani, quarantenne di Scandicci affetto da tetraparesi spastica, martedì è riusciuto nella sua impresa e ha compiuto la traversata del Monte Bianco percorrendo in quattro ore il tragitto da Aguille du Midi, a 3842 metri sul versante francese, fino a punta Helbronner, sul lato italiano a 3462 metri di altitudine.

Stefano aveva già fatto un tentativo la scorsa settimana, andato a vuoto per una bufera di neve a metà percorso, con nebbia fitta e vento forte: per la prima prova Stefano Melani è stato affiancato dalla guida Marco Turchi, mentre martedì ad accompagnarlo è stata la guida alpina Max Gianchini, di Courmayeur.

“E’ nevicato fino al giorno prima della traversata e il percorso era complicato – racconta Melani – per questo motivo abbiamo ritenuto più opportuno invertire il tragitto rispetto alle previsioni iniziali, e quindi partire dal versante francese per raggiungere l’Italia”.

“La prima volta che siamo andati su, quando siamo arrivati a metà percorso ci siamo trovati in una bufera di neve – dice l’alpinista – la visibilità era molto ridotta, dovevamo stare attenti ai crepacci. Tornare indietro non è stato facile”.

Stefano Melani, che all’attivo ha altre imprese come il primato italiano della Marmolada dalla via normale (fatta in sei ore) è già tornato al suo lavoro di impiegato al Comune di Scandicci.

La sua impresa ha avuto il patrocinio del Coni e il sostegno del Comune, mentre il consorzio di negozi del centro cittadino Città futura e la concessionaria Co.bra.ma. per l’occasione daranno un contributo all’ospedale Meyer, come ha richiesto lui stesso.

Tutti in navetta a Palazzuolo

0

Per snellire il traffico e agevolare chi vuol raggiungere le Feste Medievali di Palazzuolo sul Senio, dal 18 al 20 e dal 25 al 27 luglio, la Provincia di Firenze, insieme alla linea di trasporto Scarl Amv, mette a disposizione un servizio straordinario di navetta.

Le corse partono da Firenze e seguono l’itinerario Barberino del Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio.

La partenza è fissata alle ore 15.45 per quanto riguarda venerdì 18 e 25 luglio e per sabato 19 e 26 luglio. Invece per le domeniche 20 e 27 la corsa è alle 07.45.

Il ritorno da Palazzuolo segue l’itinerario Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Barberino del Mugello, Firenze, con partenza alle ore 24.00 per venerdì 25 luglio e per sabato 19 e 26. Mentre per le domeniche 20 e 27 le corse partiranno alle 20.00.