martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3992

Abbonamenti, avanti tutta

0

Erano dunque 4.800 gli abbonamenti staccati alle 19 di giovedì 10 agosto, in vista della nuova stagione della squadra viola. Intanto, prosegue con grande successo la vendita dei biglietti per il Memorial Artemio Franchi: in un giorno venduti oltre mille biglietti, per un totale di 3.700 tagliandi in poco più d quarantott’ore dall’apertura dei botteghini.

PRESENTAZIONE NUOVE MAGLIE
Presentazione della maglia: venerdì 11 luglio, a partire dalle 19.30, la presentazione della nuova maglia ufficiale della Fiorentina sarà trasmessa in diretta
televisiva sul canale digitale terrestre di Mediaset Premium, e in diretta radiofonica su Radio Blu all’interno del consueto appuntamento con il PentaSport. Per chi non vuole perdersi lo spettacolo dal vivo, comunque, l’appuntamento è allo stadio Franchi , con l’apertura dei cancelli a partire dalle 19.

Ateneo, nuovo sportello lavoro

E’ stato siglato in Palazzo Medici Riccardi un accordo tra la Provincia e l’Università di Firenze (Facoltà di Economina, Giurisprudenza e Scienze Politiche) in vista dell’apertura, a settembre, del nuovo sportello per l’impiego della Provincia all’interno del Polo di Scienze sociali di Novoli. “Si tratta di agevolare i processi di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro per ridurre significativamente i tempi di inserimento lavorativo dei neo-laureati – spiega l’assessore provinciale al Lavoro Stefania Saccardi – di aumentare per i neolaureati le possibilità di intraprendere percorsi personalizzati di formazione e contribuire a valorizzare la cultura dell’orientamento presso gli studenti, anche avvalendosi della partecipazione delle associazioni studentesche”.

Le tre facoltà provvederanno all’attività di informazione e promozione del Centro sperimentale per il lavoro e del progetto di teleformazione Trio, avviato dalla Regione Toscana per rispondere alle esigenze formative a livello settoriale e locale. La Provincia di Firenze tra l’altro, con la stipula di specifiche convenzioni, si adopera per lo sviluppo di una rete di Poli Trio sul territorio fiorentino. Da parte loro, le facoltà parteciperanno alla programmazione periodica delle iniziative di orientamento (in particolare per quanto riguarda incontri, conferenze, dibattiti con soggetti economici ed istituzionali), sulla base dei bisogni specifici delle singole Facoltà, e alla verifica e monitoraggio periodico del servizio.

In base all’accordo, la Provincia di Firenze provvederà, tra l’altro, a individuare e mettere a disposizione un tutor di Trio e un operatore di ruolo con caratteristiche professionali di orientatore-tecnico, mentre il Polo delle Scienze sociali provvederà all’eventuale assegnazione temporanea di risorse umane come previste dal progetto del Servizio civile volontario 2008. Il Centro sarà aperto a tutti gli studenti e laureati dell’Ateneo fiorentino. L’accordo tra Provincia e Università ha una durata annuale rinnovabile.

Sesto, anziani morti: ipotesi omicidio-suicidio

L’ipotesi dell’omicidio-suicidio sembra dunque essere sempre più seguita dagli inquirenti, al lavoro per risolvere il giallo di Sesto Fiorentino, dopo il ritrovamento dei cadaveri dei due anziani coniugi sul letto della loro casa, nel centro della città, martedì scorso.

In un primo momento, l’ipotesi più accreditata sembrava quella secondo cui l’uomo, di 79 anni, si fosse tolto la vita dopo aver scoperto che la moglie 78enne era morta per cause naturali. La possibilità dell’omicidio-suicidio non era comunque stata esclusa dagli investigatori, e l’autopsia effettuata sui corpi dei due coniugi sembrerebbe ora avvalorare questa ipotesi, per cui l’anziano avrebbe strangolato la consorte prima di togliersi la vita strozzandosi con una fascetta da elettricista.

A far propendere gli inquirenti per la prima ipotesi era stato anche il ritrovamento di un biglietto lasciato dall’uomo, e scritto prima del suo ultimo gesto.

Artefirenze torna in città

0

La manifestazione, promossa e organizzata da NEF – Nord Est Fair Srl di Padova – società leader nell’organizzazione di fiere del mercato dell’arte con altri quattro eventi annuali (Padova, Genova, Parma e Brescia) – si attesta fra le mostre di riferimento più importanti in Italia per l’approfondimento del mercato dell’arte moderna e contemporanea.

ARTEFIRENZE – spiega Nicola Rossi amministratore delegato di NEF – patrocinata dalla Provincia di Firenze, inaugura questa terza edizione all’insegna dell’ottimismo, consapevole del ruolo conquistatosi fra le esposizioni fiorentine come osservatorio irrinunciabile per monitorare, in una città d’arte come Firenze, anno dopo anno, il mercato dell’arte moderna e contemporanea”.

Attesi artisti, galleristi, critici, collezionisti e semplici appassionati, quest’ultimi un numero sempre crescente in Italia, come emerge da una recente ricerca a cura dell’Ispo (Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione). Sono infatti 14 milioni gli italiani che abitualmente frequentano musei ed esposizioni, dei quali 9 milioni con il pallino dell’arte contemporanea e ben 5 milioni desiderosi anche di acquistare qualche opera.

A contendersi le attenzioni dei collezionisti alla Fortezza da Basso dal 26 al 29 settembre 2008, una settantina fra le più prestigiose gallerie italiane che porteranno in mostra opere d’alto livello di artisti di fama internazionale. Il visitatore attraverserà un percorso che lo condurrà fra le più importanti correnti artistiche del ‘900, dall’apertura del secolo fino alle recenti avanguardie. Spazio dunque a capolavori dell’Espressionismo, Surrealismo, Futurismo, Metafisica, Arte Cinetica, Cubismo, Astrattismo fino a giungere alla Transavanguardia, all’Arte Povera e all’Arte concettuale. Fra gli artisti presentati nella precedenti edizioni, Afro, Arman, Baj, Balla, Boetti, Botero, Burri, Carrà, Chagall, Christo, Chia, De Pisis, Fontana, Guttuso, Hartung, Klee, Magritte, Matta, Melotti, Mirò, Morandi, Paladino, Picasso, Rosai, Rotella, Schifano, Schneider, Talani, Warhol e altri ancora.

ARTEFIRENZE completa la sua offerta fieristica grazie alla presenza di numerose case editrici, siti web specializzati, incontri con gli artisti, collezionisti e critici. L’evento offrirà perciò una visione completa del mercato artistico attuale, sia nel panorama italiano che in quello internazionale, offrendo ai visitatori interessanti opportunità di investimento.

Orario di apertura: venerdi-sabato-domenica: 10.00-20.00, Lunedì: 10.00-13.00. Biglietto di ingresso: € 8 intero – € 4 ridotto (studenti e over 60).Gratuito per le scolaresche previa prenotazione, Vernice alla Fortezza da Basso, giovedì 25 settembre alle ore 18,00. Info: Tel.049/8800305 – Fax 049/8800944 [email protected]

Domenici, lettera a Bondi

“Sulla base degli accordi presi nel nostro positivo incontro del 1° luglio – scrive il sindaco Domenici – ti chiedo di aprire formalmente il tavolo di confronto e di lavoro congiunto che abbiamo convenuto di istituire tra il Ministero da te presieduto e il Comune di Firenze”. In quella sede furono individuati i temi da affrontare, ovvero il Maggio Musicale Fiorentino, il sistema museale fiorentino con particolare riferimento agli Uffizi, il progetto di realizzazione del sistema tranviario in centro, la valorizzazione dei beni culturali non di proprietà comunale.

“Ritengo – continua il primo cittadino fiorentino – che la prima questione da affrontare dovrebbe riguardare la struttura, i partecipanti e le modalità di lavoro del ‘tavolo’ stesso“.

“Sono quindi a disposizione sia per concordare la data di una prima riunione (che riterrei molto utile tenere prima della pausa estiva) sia per indicare, da parte mia, rappresentanti politici, amministrativi e tecnici del Comune di Firenze, per avviare il lavoro e garantire ad esso sostegno e continuità” conclude la lettera del sindaco Domenici.

Scuola:Regione contro governo

Lo ha detto l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini che ha riferito, nel corso della tavola rotonda sulla scuola, dell’incontro avuto a Roma, insieme ad altre Regioni, con il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini.

Molte Regioni si sono schierate contro il provvedimento, consapevoli che la scelta del governo, che è già in vigore, rischia di mettere in ginocchio la scuola italiana, interrompendone il processo di rinnovamento e, fra le tante esperienze positive in corso, anche quelle di integrazione degli alunni stranieri.

Non si può decidere di tagliare senza discutere con gli interessati come e dove dovranno essere fatti questi tagli: “Anche ammesso che si debba intervenire sulla spesa proprio nel settore della scuola – spiega Simoncini – crediamo che i risparmi realizzati debbano comunque restare nella scuola, per investimenti in strutture, servizi, interventi nel diritto allo studio e nella didattica”.

Via Aretina, lavori completati

Quindi, sabato 12 luglio, la strada dovrebbe essere di nuovo completamente transitabile, con il ripristino della normale circolazione a doppio senso di marcia.

Il tratto completato è quello compreso tra via della Loggetta e via della Casaccia.

Tramvia, il cantiere si allarga

Per l’accesso all’area lasciata libera dai cantieri sarà realizzato un percorso pedonale segnalato da cartelli. L’accesso ai veicoli sarà possibile dal varco in corrispondenza dell’innesto della carreggiata (proveniente dal sottopasso) con il Ponte alla Vittoria: per questo sarà modificata la posizione dell’attuale newjersey e dei paletti esistenti.

Quindi nella parte di carreggiata che collega questo varco con l’area dove sorge la statua equestre sarà revocato l’attuale senso unico e istituito un doppio senso di circolazione. Infine in via del Fosso Macinante, nel tratto tra piazza Vittorio Veneto e il complesso dello Sferisterio, sarà istituito un senso unico verso lo sferisterio. Il provvedimento sarà in vigore fino al 3 agosto.

Nuovi dissuasori per la sosta

Integrazione che appunto prevede l’installazione dei dissuasori della sosta a scomparsa. “Questo intervento vuole dare rilievo all’asse che raccorda piazza Beccaria a piazza della Repubblica – ha commentato l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni – privilegiando la sua vocazione pedonale: per questo è stato deciso di installare questi dispositivi a protezione dell’area pedonale che diventa di tipo A”. Questi saranno infatti collocati in prossimità di piazza Sant’Ambrogio, via Pietrapiana (all’altezza della farmacia), Borgo la Croce (all’angolo con via della Mattonaia). Nell’occasione sono stati avviati anche interventi di manutenzione sulle pavimentazioni e sui marciapiedi per facilitare la percorribilità pedonale e ciclabile.

Il progetto complessivo prevedeva anche la riqualificazione, anche questa in via di completamento, della piazza antistante la chiesa di Sant’Ambrogio. In concreto è stata valorizzata la facciata della chiesa ritagliando uno spazio di pertinenza pedonale antistante il sagrato: quest’area è stata pavimentata in pietra e arredata con tre panchine sempre in pietra. Previsto anche il potenziamento dell’illuminazione della facciata della chiesa mediante proiettori posti sugli edifici vicini. Anche per la restante porzione della piazza e il tracciato via Pietrapiana-Borgo la Croce che la costeggia è stato utilizzato lastrico rifinito però in modo diverso.

La piazza, lato via Carducci, sarà delimitata con dissuasori in ghisa e qui è prevista anche l’installazione di un dissuasore della sosta a scomparsa. In prossimità della Loggia del Pesce saranno collocate due panchine del tipo già presenti in piazza Duomo mentre in via Pietrapiana (angolo via dei Pepi) verrà allargato il marciapiede di fronte alla farmacia: anche questo spazio, pavimentato in lastrico, sarà arredato con una panchina.

Acquisti, è il momento dei saldi

Possono essere messi in vendita solo i prodotti a carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non sono venduti entro un certo periodo. Le merci devono essere poste in vendita con l’indicazione del prezzo normale, dello sconto espresso in percentuale e del prezzo finale. I commercianti, durante i saldi, possono comunque anche vendere merce a prezzo pieno. Questa differenziazione deve essere indicata chiaramente e la merce deve essere collocata separatamente rispetto agli articoli a saldo. Per chi non rispetta queste disposizioni sono previste sanzioni amministrative da 516 a 3.098 euro.

Gli agenti della polizia municipale vigileranno sulle modalità delle vendite a saldi e sull’effettivo rispetto delle disposizioni. Durante le vendite a saldo si applicano tutte le leggi previste per la vendita delle merci a prezzo pieno, quindi le norme del codice civile e correlate, che prevedono, da parte del commerciante, la garanzia e l’obbligo della sostituzione delle merci difettate. Non è quindi consentita la dicitura “non si cambia la merce a saldo”. Non possono, però, esserci ripensamenti da parte dell’acquirente, non esiste, cioè, il diritto di recesso perché, ad esempio, l’articolo acquistato non è della taglia giusta o perché, una volta a casa, non ne siamo più soddisfatti. In questi casi, l’eventuale cambio della merce è a discrezione del commerciante. È invece previsto il cambio della merce per “vizi occulti”, cioè non palesemente riconoscibili da chiunque e/o non dichiarati dal venditore.

Durante il periodo dei saldi devono essere accettati i pagamenti con carta di credito, bancomat ed altri mezzi analoghi, in tutti gli esercizi che normalmente accettano tali mezzi di pagamento ed espongono il relativo “logo”. Non sono quindi lecite la dicitura “sulle merci a saldo non viene accettata la carta di credito” e simili. Per questo comportamento non è prevista una sanzione da parte della polizia municipale ma deve essere comunicato al gestore della carta, che assumerà i provvedimenti che riterrà più opportuni nei confronti dell’esercente. È comunque importante conservare lo scontrino fiscale. In caso di presunte irregolarità è possibile telefonare alla centrale operativa della polizia municipale, allo 055/3283333. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito internet www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/polizia/saldi.htm.