lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4001

Continua la corsa play off della Fiorentina Baseball

0

La Fiorentina non ha avuto alcuna difficoltà a imporsi sulla formazione di Castiglione della Pescaia in entrambi gli incontri. Protagonisti della gara pomeridiana sono stati i lanciatori della Fiorentina Andrea Magnelli e Lapo Buonamici che hanno concesso all’attacco maremmano una sola valida, e per quanto riguarda il box di battuta David Sonnacchi che ha chiuso l’incontro con una media di 3 su 4 con 3 doppi e Alessandro Parri con 3 su 5.

Da segnalare anche l’ottima prova del giovane Jacopo Sorri schierato dal manager Marco Duimovich nel ruolo di terza base. Nella gara sotto i riflettori, che si è chiusa anticipatamente al 7° inning per manifesta superiorità sul 10 a 0 per la Fiorentina, ottima la prestazione del pitcher partente Michele Coppi e per l’attacco Marco Andreini 3 su 4 con un doppio, Mattia Rosati 2 su 4 con un doppio. In gara 2 si deve anche registrare il sesto fuoricampo stagionale del terza base Francesco Pinto. Sabato prossimo, 12 luglio, la Fiorentina affronterà sul diamante casalingo al Campo di Marte il Massa Carrara gara 1 ore 15.30 – gara 2 ore 20.30.

Fiorentina: Vargas e Comotto

0

Ma se per il peruviano mancava solo la firma dopo un’estenuante “tira e molla”, una gradita sorpresa è stato l’ingaggio di Gianluca Comotto.

Grande la soddisfazione del Direttore sportivo Pantaleo Corvino: «Li volevo a Lecce e mi dissero di no, a Firenze mi hanno seguito», dice il ds viola durante la presentazione dei nuovi (c’erano 500 tifosi ad accoglierli, anche peruviani, che hanno riservato cori e applausi a Corvino). Comotto sarà il padrone della fascia destra, Vargas di quella sinistra: offriranno qualità spinta e qualche gol, visto che a loro capita anche di vedere la porta. Il primo viene con voglia di riscatto, il secondo per cercare la definitiva consacrazione nel calcio europeo, sognando di diventare con la maglia viola il nuovo Roberto Carlos.

«Ringrazio Corvino – ha detto Comotto – ma il grazie vero lo dirò sul campo dimostrando di non essere quello della mia prima esperienza in viola (sei mesi con Cavasin, stagione 2003-2004)».
Vargas è apparsopiù timido, ma con le idee chiare. «Mi ispiro a Roberto Carlos e spero di diventare un giocatore come lui».

Il 2° Forum sull’Economia Toscana

 

Sono più forti le preoccupazioni sul futuro dell’economia toscana data la chiara inversione del ciclo che ha caratterizzato l’ultima parte del 2007 e che, secondo le previsioni, proseguirà per tutto il biennio 2008/2009. Quali politiche si possono attuare per superare le difficoltà che si prospettano? Dove sono i problemi? È l’industria ad essere poco competitiva? È il terziario ad essere poco concorrenzi ale ? Oppure, la P.A. non è adeguata? L’eccessivo debito pubblico può essere una spiegazione?
Secondo i dati IRPET, infatti, il 2007 -con un PIL in crescita dell’1,4%, ed andamenti medesimi registrati anche per esportazioni e importazioni (+3,6%) e spesa delle famiglie (+1,4%)- si è chiuso con andamenti positivi, ma nell’ultimo trimestre dell’anno si sono registrate inversioni di tendenza. Lo scenario internazion ale ha subito un evidente mutamento, e le conseguenze saranno più gravi per le regioni, come la Toscana, aperte proprio agli scambi internazionali.
Una dinamica lenta, dunque, quella che si evidenzia per il prossimo futuro toscano, che porterà ad una crescita del PIL nel biennio 2008-2009 inferiore (appena lo 0,5% e l’1,1% rispettivamente nei due anni), anche se di poco, a quella media italiana, al rallentamento delle esportazioni e della spesa delle famiglie (1%).
Nel complesso, dunque, sembra oggi lecito chiedersi, con queste prospettive, se il processo di ristrutturazione del sistema, che nella scorsa edizione era stato evidenziato, non sia così stabile e produttivo.
Le risposte a questo ed altri interrogativi saranno date in occasione del 2° FORUM Regionale sull’Economia Toscana: un tavolo di lavoro su invito circoscritto ad esponenti del mondo economico, finanziario ed imprenditori ale toscano promosso da Banca CR Firenze, in collaborazione con IRPET, presieduto dal Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini.

Cool, cuoche oltre ogni limite

Il corso di cucina, tra sapore e arte, organizzato al Centro di Formazione Professionale,  si è concluso oggi con un pranzo finale, interamente preparato dalle 16 frequentanti.
“E’ un percorso di cucina molto originale e insolito – ha detto l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, accompagnata dal responsabile della Ristorazione e Turismo Vincenzo Regoli – ed è particolarmente importante perché in questo settore, spesso appannaggio di chef maschi, si vuole garantire pari opportunità, dando la possibilità a donne italiane e straniere, di seguire un percorso formativo che metta in risalto la conoscenza dell’alimentazione e quindi del mangiare sano, e incrementare la presenza femminile nel mondo del lavoro”.

Il corso, rivolto a donne, italiane e straniere, è nato con lo scopo di creare una figura professionale che sarà quello di “chef di cucina” e offre l’opportunità di acquisire competenze di volta in volta diverse, per affrontare differenti realtà lavorative legate da uno stesso filo conduttore: la professionalità.

L’originalità del corso è nella suddivisione dei quattro settori che si rifanno a quattro rispettive figure femminili – interpretate da Clara Manfredi, Maria Paola Giannone, Francoise Authom e Barbara Zattoni – che sono: Hildegarda “Dieta e Alimentazione”, ricordata per aver scritto libri sul sistema di cura della salute dell’uomo, e anticipando di dieci secoli gli odierni principi della medicina olistica.

L’altro corso, il modulo Marietta “Da Massaia a Cuciniera”, la figura femminile di riferimento è Marietta Sabatini, cuoca toscana di Pellegrino Artusi che lo aiutò nello sperimentare le ricette da lei stessa fornite o recuperate dal ricchissimo patrimonio gastronomico regionale soprattutto del centro nord. Nel terzo modulo, dal titolo Petronilla, “La Padrona di Casa” che non è quello di formare delle perfette “casalinghe” ma di proporre una cucina possibile senza perdere di vista, per questo, la trasmissione di competenze tecnico-professionali. I parametri sono stati: ricerca, tecnica, gusto, contenimento dei costi e fattibilità. La figura di riferimento è Amalia Moretti Foggia. L’ultimo modulo è Dona Flor “Cucina Etnica di Magia e Passione” la passionale protagonista raccontata da Jeorge Amado in “Dona Flor e seus maridos” e i suoi manicaretti tra passione, amore e magia.

Dopo quattro mesi di studi culinari teorici e pratici, oggi il pranzo finale ha offerto un menù originale e gustoso, come ad esempio il millefoglie di melanzane e filetti di pomodoro con emulsione di basilico, lo sformatino di acciughe e crema all’aglio, il coniglio ripieno con bietola e porri brasati. E per finire, tra le tante portate, flute di tiramisù con frutta secca e fragole, torta al cioccolato piccante, crostatine alla crema di limone e ai lamponi.

 

A Torino alla scoperta degli stadi

Erano presenti il presidente Dario Nardella, il vicepresidente Enrico Bosi, i consiglieri Jacopo Cellai e Daniele Baruzzi. Obiettivo della “missione”, quello di studiare come vengono gestiti i due stadi di Torino e gli interventi previsti al Delle Alpi da parte della Juventus F.C.

“Tutto questo – ha spiegato il presidente Nardella – per studiare e analizzare il modello torinese, all’avanguardia nel settore della gestione degli impianti calcistici e arricchire il dibattito e l’iter di incontri che la commissione sta promuovendo prima della votazione, in consiglio comunale, della convenzione per lo stadio Franchi. In particolare, il Comune di Torino e la Juventus hanno concluso un accordo che ha portato all’acquisizione, da parte di quest’ultima e per 99 anni, del diritto di superficie dell’intera area che ospita il Delle Alpi”.

“Grazie a questa formula la Juventus – ha aggiunto – ricostruirà il nuovo stadio e realizzerà nell’area circostante alcune strutture a carattere commerciale per un investimento complessivo di 120milioni di euro. Da parte sua il Comune di Torino riceverà 25 milioni di euro. La realizzazione del nuovo Delle Alpi seguirà il modello europeo degli stadi multifunzionali. Nel pensare il nuovo stadio della Acf Fiorentina questa esperienza sarà un punto di riferimento imprescindibile. Con questa visita abbiamo constatato l’alto livello di collaborazione tra Firenze e Torino“.

 

Il vino toscano vola a Shangay

L’iniziativa, realizzata dall’Enoteca Italiana di Siena, è stata presentata oggi a Firenze dall’assessore regionale alle attività produttive e all’internazionalizzazione del sistema produttivo Ambrogio Brenna, “Yishang – ha spiegato Brenna – nasce dall’idea di creare in Cina una porta d’accesso privilegiata per la cultura del vino e per tutti quegli operatori toscani di settore che intendono promuovere il suo consumo e che vogliono incontrare i protagonisti del mercato cinese (l’importatori, distributori, giornalisti, sommelier). L’obiettivo è quello di accreditare la sede di Yishang come centro di eccellenza per occasioni di presentazione dei vini toscani, per seminari, degustazioni, eventi culturali ma anche come punto d’appoggio per gli operatori che intendono proporsi sul mercato cinese”.

Il mercato del vino è in fortissima espansione in tutta l’area asiatica, in quella cinese in particolare: secondo l’Istituto per il commercio estero, la crescita nei prossimi cinque anni oscillerà tra il 10 e il 20%. Gli attuali consumatori cinesi (circa 10 milioni ) aumenteranno notevolmente e dunque si incrementeranno le potenzialità di accesso per i nostri produttori.

Nel 2007 la Toscana ha esportato in Cina vini rossi di qualità per una valore di oltre 1 milione e 670 mila euro con un +71,1 rispetto al 2006; trend positivo anche per i bianchi: +30%. In questo modo la nostra regione ha contributo alla crescita complessiva delle esportazioni italiane di vino sul mercato cinese: l’Italia è al quarto posto tra i Paesi esportatori dopo Francia, Cile e Australia.

Il consumatore tipo fa parte del ceto medio alto, ha un’età compresa tra i 30 e i 45 anni, abita in città e concepisce il vino sopratutto come status symbol. A questo tipo di target, oltrechè al mondo commerciale cinese si rivolgeranno molte delle iniziative in programma presso la sede cinese del vino toscano a partire dalla inaugurazione, che si svolgerà martedì e che avrà per protagonisti la stampa specializzata, gli importatori asiatici, il mondo della ristorazione.

La sede di Shangai, diventerà poi vetrina e punto di coordinamento di tutte le attività promozionali legate al vino , ma sarà allo stesso tempo a disposizione di ciascuna azienda toscana che vorrà effettuare iniziative promozionali e degustazioni.

Torna Florence Dance Festival

Nata da una collaborazione tra l’assessorato alla cultura del Comune di Firenze e il Comune di Sesto Fiorentino, la XIX Summer Season del Florence Dance Festival rappresenta un traguardo importante nel quadro dell’area metropolitana fiorentina tanto per la promozione dell’arte della danza e della cultura dello spettacolo, quanto per l’offerta turistica. I direttori artistici del Festival, Marga Nativo e Keith Ferrone, hanno preparato per l’edizione 2008 un programma carico di stile, tra tradizione e contemporaneità, caratterizzato dalla grande danza americana, latina, europea e dei paesi dell’Est, conservando anche un rilievo particolare per alcune eccellenti compagnie italiane tra cui la Florence Dance Company, da sempre corpo produttivo del Festival.

Si comincia lunedì 7 luglio con la “Apertura in musica e danza”, una festa con ospiti, artisti e personaggi dello spettacolo. Subito a seguire, mercoledì 9 luglio (ore 21.15) il Galà internazionale “Le Stelle d’Europa”, in cui i migliori danzatori del panorama europeo si esibiranno in un programma di coreografie contemporanee, pas de deux e variazioni dal repertorio classico. Uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione è per domenica 13 luglio, quando la José Limón Dance Company, la compagnia del mitico danzatore e coreografo José Limón, per celebrare il centenario della nascita del fondatore presenterà alcuni balletti famosi del repertorio. Lo spettacolo, che il Florence Dance Festival ha cercato per anni di ospitare, si avvale del Patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d’America di Firenze e della José Limon Dance Foundation di New York.

Tra le danze più amate e popolari, sarà ospite del palco di Villa Solaria “TangObsesión! The everlasting seduction of tango”, della Compañía de Tango Leonardo Cuello y Hyperion Ensemble (16 luglio), uno spettacolo in quattro quadri che celebra i diversi stili e le forme plastiche in cui si esprime e si è espresso in passato il tango, un incontro senza tempo con i suoni e le forme che ci hanno lasciato Pugliese, Canaro, Piazzolla e tanti altri. Invece, da Sofia, un freschissimo spettacolo della Bulgarian Dream Dancers intitolato “Legend: il mito di Orpheus”, in cui si mescolano danze folcloristiche bulgare e ginnastica ritmica, eseguite da un gruppo di danzatori e da alcune ginnaste della Federazione Bulgara di ginnastica ritmica. La coreografia è di Lili Ignatova, sei volte campionessa del mondo di ginnastica ritmica e allenatrice della Squadra Olimpica Bulgara, e Ivaylo Ivanov, capo coreografo del National Folklore Ensemble Philip Kutev, sulle creazioni musicali di Georgi Andreev.

Nell’ambito italiano, la Spellbound Dance Company di Roma debutterà al Florence Dance Festival con “Carmina Burana”, con la regia e coreografia di Mauro Astolfi, il disegno luci di Marco Policastro, la scenografia di Stefano Mazzola e i costumi di Sandro Ferrone. La Florence Dance Company, invece, presenterà due produzioni in prima assoluta: “Gloria” trittico coreografico porta in scena le varie sfaccettature della vita, con i suoi momenti di gioia ma anche di riflessione (11 luglio), “Progetto Divina” evoca in musica e danza le suggestioni della Divina Commedia di Dante Alighieri, con la coreografia e regia di Keith Ferrone (22 luglio).

Aria di novità a Bilancino

Oltre a questi interventi, previsti anche una stazione per gli scout, un nuovo centro nautico, un battello ecologico, e in prospettiva anche il recupero dell’ex borgo di Bilancino.Sono questi i progetti che interesseranno il “nuovo” Bilancino, presentati oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani, dal sindaco di Barberino di Mugello Gian Piero Luchi, dal presidente della Bilancino Spa Vincenzo Frascà. Iniziative destinate a portare a compimento, a dare concretezza ad un cammino iniziato alcuni anni or sono con la nascita della Bilancino spa, società alla quale il Comune di Barberino ha affidato nel 2002 la promozione e la gestione delle attività.

“Il Comune di Firenze – ha spiegato l’assessore Giani – fa parte della società di gestione fin dalla sua costituzione. Per Firenze è una risorsa fondamentale, non per niente se non si parla più di siccità gran parte del merito va proprio a Bilancino. Ma anche dal punto di vista turistico, storico e come polo sportivo per varie attività. Sarà la sede delle competizioni di canottaggio e canoa in caso di assegnazione delle Universiadi a Firenze nel 2017″.

A un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione, la Bilancino Spa ha presentato il suo progetto coordinato di sviluppo unitario, secondo gli indirizzi previsti dal Piano delle Funzioni, approvato dal Comune.La zona Andolaccio conserva la sua natura di spazio multifunzioni (area eventi, parco giochi, spazio di socializzazione) tramite la realizzazione di strutture ad hoc mentre nello spazio della Protezione Civile (che rimane tale) si propone la sistemazione di un’area di sosta camper custodita. Nell’area di Bellavista, invece, verranno realizzate strutture di ricezione per attività sportive all’aperto come pure il nuovo Circolo Nautico, l’insediamento turistico culturale Vangi. Della zona sportiva di quest’area, collegata con Andolaccio ed il centro abitato, farà parte anche un’eventuale piscina coperta, un’area con campi gioco, una pista ciclabile.

Presso la spiaggia di Cavallina spazio ad una nuova struttura balneare con spazi destinati al parcheggio dei camper. Anche per l’area di Galliano (Sorcella-Tavaiano) si prevede la realizzazione di strutture adibite alla balneazione con impianti per la ristorazione e parcheggi. Prevista anche una “stazione” fissa per scout. Il progetto non trascura il recupero del vecchio borgo di Bilancino, ove si prevede un intervento molto ambizioso che coinvolge oltre all’imprenditoria privata, enti pubblici ed università.

L’attivazione di un battello ecologico permetterà, poi, di sommare numerose funzioni: fruizione turistica del lago (portata 50 passeggeri, motore elettrico), miglioramento dei collegamenti fra le sponde, vettore (insieme a navetta su strada) per visite turistiche a luoghi di rilevanza storica nel territorio, controllo e monitoraggio della bontà della risorsa idrica. A completamento del progetto, Bilancino Spa e Comune di Barberino di Mugello, stanno studiando come proporre e realizzare le piste ciclabili ed un piano operativo della viabilità intorno al lago, accompagnato da un piano parcheggi e sosta.

Graffiti, caso verso la chiusura

“Ringrazio per la sensibilità – ha detto l’assessore Giani – e per le lettere di scuse a seguito dell’episodio dei graffiti al Duomo che ha visto protagonisti studenti della Gifu University Women. La città di Gifu, con la quale Firenze è legata da un patto di amicizia sottoscritto da 30 anni, non è assolutamente responsabile del fatto ed è importante che abbia deciso di organizzare una visita di una delegazione di Gifu a Firenze”.

Nella prossima settimana, infatti, una delegazione formata dal rettore della Gifu University Women, due insegnanti e una ragazza protagonista dell’episodio, saranno a Firenze. “Un atto – ha sottolineato l’assessore Giani – che si somma alle scuse ufficiali e che rappresenta il modo migliore per chiudere la vicenda e per non scalfire un immagine negativa che Gifu non merita”.

Al termine dell’incontro il tradizionale scambio di doni: un giglio d’argento e un libro sulla storia di Firenze per la signora Kano che ha contraccambiato l’assessore Giani con un ventaglio.

Servizio civile con i non vedenti

I posti disponibili in tutto sono dodici: 6 richiesti dall’ Unione nazionale italiana volontari pro-ciechi, 4 dall’Uici di Firenze, e 2 per il centro di consulenza tiflodidattica di Firenze.

Il progetto ‘Volontariato solidale’ si rivolge ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e i 27 anni che, per un’attività di 30 ore settimanali, verranno remunerati con 433 euro mensili.

Il bando per il servizio civile è emanato dalla biblioteca italiana per i ciechi ‘Regina Margherita’, che da sempre opera nel campo della promozione culturale delle persone con problemi di vista. In particolare, il progetto nel quale verranno coinvolti i volontari riguarda l’integrazione scolastica: l’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi non vedenti a partecipare ai piani formativi e alle attività extra e parascolastiche insieme ai loro coetanei vedenti.

Per partecipare al bando sono necessari il possesso della patente di guida B e una buona conoscenza del computer (Info: 055.577777), per tutte le informazioni si può chiamare allo 055.5001850 oppure allo 055.580523