lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4002

Musica balcanica nel Q2

Appuntamento con la loro musica evocativa di atmosfere e situazioni balcaniche ispirate ai film di Emir Kusturiça e alle composizioni di Goran Bregovic, che prevedono danze e gag improvvisate con il coinvolgimento del pubblico.

Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni) con un repertorio fatto di brani della tradizione popolare di quelle terre oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. La loro è una forma-spettacolo tipicamente di strada, senza palco, transenne, microfoni, né intermediazioni di alcun tipo.

L’orchestra, formatasi nel 2003 e composta da 16 elementi, porta i propri spettacoli in giro per l’Italia, esibendosi in varie città oltre che in sagre paesane, ottenendo ovunque grandi successi. Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.

 

Caldo, è ancora emergenza

Oggi è il tredicesimo giorno critico consecutivo: una situazione che è il frutto della morsa di caldo che, secondo le previsioni, dovrebbe proseguire ancora per qualche giorno. Anche oggi e domani la colonnina dovrebbe attestarsi sui 34 gradi. Da segnalare che anche oggi il numero di ore con disagio da calco si attesta sulle 15, e domani dovrebbe scendere a 12.

Si rinnovano quindi i consigli per gli anziani e le persone fragili in generale: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, non rimanere sotto il sole a lungo. Ancora fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri. E in caso di bisogno telefonare al numero verde 800/801616 per avere un aiuto concreto nella vita di tutti i giorni. Sono infatti sempre in funzione i servizi di sostegno del pacchetto “Aiuto anziani”, la cosiddetta sorveglianza passiva: si può chiamare per essere accompagnato a sbrigare commissioni o a visite mediche, per avere assistenza domiciliare, per avere compagnia, per avere qualcuno che porta la spesa a casa e per ricevere il pasto a casa. Sempre in funzione anche la “sorveglianza attiva”, ovvero il servizio rivolto agli anziani agli over 75 anni la cui condizione a rischio viene segnalata e che modulata sulla base delle effettive condizioni climatiche.

Da non dimenticare, poi, i “Pasti in amicizia” a Montedomini per i residenti a Firenze over 65 anni. Per prenotare chiamare i numeri 055/2339600 e 055/2339601 oppure al numero verde 800/801616. Infine, sono partite a pieno regime anche le iniziative di socializzazione e di svago organizzate da Ancescao, Auser e Uisp. Per esempio i pranzi gratis al centro Il Quercione alle Cascine per tutti gli over 60 del Quartiere 1 organizzati dall’Ancescao con il contributo di Ataf o la ginnastica nei parchi a cura dell’Uisp. Per informazioni contattare l’Ancescao (055/2343021), l’Auser (055/674573) e l’Uisp (055/6583523).

La tramvia torna “on line”

n progress sarà arricchito dei documenti ufficiali, delle informazioni sui progetti e sui cantieri aperti delle tre linee oltre che sugli infopoint in funzione. Sul sito è possibile anche iscriversi alla news letter gratuita per avere informazioni e aggiornamenti sul sistema tranviario.

Gli interessati possono accedere digitando www.tramvia.fi.it.

Panariello in piazza Santa Croce

0

L’evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dal protagonista e dall’assessore al turismo Silvano Gori. “E’ tradizione che una piazza importante come Santa Croce – ha sottolineato l’assessore Gori – ospiti grandi eventi, e questo lo è. Una degna cornice per un grande artista come è Giorgio Panariello. Per l’amministrazione comunale si tratta di un appuntamento che conclude l’offerta culturale estiva, soprattutto serale, per i cittadini e per i turisti. E sono certo che anche stavolta la città saprà rispondere con entusiasmo al richiamo di questo spettacolo”.

Sulla scia di una continua crescita professionale dopo i successi televisivi, l’esperienza cinematografica premiata da pubblico e critica e il favore degli spettatori teatrali, l’evento di Firenze, consentirà di scoprire appieno la versatilità dell’artista Giorgio Panariello, capace di attraversare vari generi, dalla comicità più pura, sempre elegante e garbata, alla riflessione sui nostri tempi, sempre attenta e perspicace, dalla svagata interpretazione musicale ad una ormai consolidata tecnica recitativa. Una serata-evento nella quale Giorgio Panariello inviterà alcuni suoi amici artisti.

“Del mio meglio Live”, prodotto da F&P Group e Agenzia Bagnomaria e sponsorizzato da WII di Nintendo, Sasch e Peugeot. Il tour di Giorgio Panariello sostiene un grande progetto animalista che vede riunite per la prima volta tutte le più importanti associazioni nazionali ed internazionali del settore, per la realizzazione di una sorta di 118 veterinario.

BIGLIETTI

Questi i prezzi dei biglietti: primo settore 45 euro + prevendita, secondo settore 36 euro + prevendita, terzo settore 28 euro + prevendita. I biglietti sono disponibili in internet, sul circuito www.ticketone.it e all’indirizzo www.boxol.it. Informazioni sul tour sono reperibili sui siti ufficiali www.giorgiopanariello.it e www.friendsandpartners.net, oppure all’info line 02/4805731.

Raccolta della plastica: ritardi

Le cause di questa situazione, informa Quadrifoglio, sono molteplici: anzitutto il fatto che negli ultimi mesi vi è stata una crescita nell’ordine del 40% dei materiali conferiti, cosa che ha richiesto vuotature sempre più frequenti e un aumento (laddove gli spazi lo consentono) del numero dei contenitori disponibili. Anche l’inserimento nelle campane di una maggior quantità di fogli e sacchi di cellophane provoca intasamenti e blocchi dei nastri automatici di separazione dei materiali nell’impianto Revet di Gello (Pisa), costringendo sempre più spesso a stop di lavorazione. Questa situazione sta determinando una serie di azioni sindacali da parte dei dipendenti di Revet, piattaforma regionale che tratta oltre il 90% dei materiali così raccolti a livello toscano.

A questo deve aggiungersi anche un concomitante stop di un piccolo impianto di trattamento di Prato, che aumenta il carico di lavoro affrontato da Revet. Per cercare di arginare questo accumulo di materiali raccolti con le campane azzurre, Quadrifoglio e Safi stanno predisponendo spazi straordinari per stoccaggi provvisori presso il polo tecnologico di Case Passerini e de Le Sibille, così da far aumentare il numero di vuotature effettuate giornalmente dagli automezzi Revet e diluire il materiale da inviare al trattamento presso la piattaforma industriale di Gello.

Questa soluzione potrà dispiegare i suoi effetti non appena saranno disponibili le necessarie autorizzazioni di legge da parte degli Enti preposti: nel frattempo i tecnici delle aziende stanno organizzando una ciclicità di vuotatura delle campane azzurre e verdi (in alcuni Comuni di SAFI sono utilizzati anche cassonetti azzurri) in base alle situazioni di riempimento, consapevoli che qualche ritardo potrà ancora verificarsi e alcuni di questi contenitori potranno rimanere pieni di materiali più a lungo del solito. Per questo Quadrifoglio e SAFI si scusano fin d’ora con gli utenti, garantendo il massimo impegno per superare questa situazione, certi che la preziosa collaborazione nel separare i rifiuti continuerà ad essere prestata.

Finisce in un pozzo: salvata

L’episodio è avvenuto stamani intorno alle 9 nella frazione di Fucecchio. Dopo essere intervenuti sul posto, i vigili del fuoco sono riusciti a mettere in salvo la donna, una 58enne, che era finita nel pozzo, profondo circa 35 metri e con acqua sul suo fondo.

La donna, viva ma con le gambe fratturate, è stata trasportata al Cto di Firenze con l’elisoccorso. In un primo momento sembrava che la signora fosse caduta accidentalmente nel profondo pozzo, poi è spuntata l’ipotesi che la donna potrebbe aver compiuto intenzionalmente il gesto. La dinamica dell’episodio deve tuttavia ancora essere chiarita.

 

Incidente, 43enne muore in scooter

L’incidente mortale è avvenuto ieri sera intorno alle 22.30. A ricostruire il tragico episodio sono stati i vigili, accorsi sul posto insieme ai soccorsi. Secondo la loro ricostruzione, l’uomo era alla guida del suo mezzo e stava percorrendo il sottopasso in direzione di viale Etruria, quando è avvenuto l’impatto con l’auto.

Secondo i vigili, l’automobile avrebbe fatto inversione a U, e l’impatto è stato inevitabile: il conducente dello scooter è morto sul colpo, il passeggero ferito, mentre le tre persone che si trovavano a bordo dell’auto sono rimaste illese.

L’Eneide alle “Notti dell’archeologia”

0

L’ingresso libero a partire dalle 20:45 (ma i cancelli saranno chiusi al raggiungimento della capienza massima: il giardino non consente accesso a più di 100 persone). Segue una apertura straordinaria del Museo di Casa Siviero.
Dedicato quest’anno alla “romanizzazione dell’Etruria”, il consistente pacchetto di iniziative messe in piedi dall’assessorato guidato da Paolo Cocchi (oltre 300 in 110 musei di 91 comuni toscani: laboratori didattici, aperture notturne di musei e aree archeologiche, convegni, cene a tema, camminate, biciclettate, rassegne cinematografiche sull’archeologia) si apre non a caso nell’edificio che fu di Rodolfo Siviero.
Lo “007 dell’arte” ebbe un grande ruolo anche nella salvaguardia del patrimonio archeologico italiano recuperando capolavori trafugati durante l’ultima guerra (il discobolo Lancellotti, le sculture del Museo Archeologico di Napoli, l’efebo di Selinunte, i mosaici del mitreo di Giunio Basso).
Lo spettacolo è basato su brani dell’Eneide, recitati da Gianluigi Tosto, scelti in modo da illustrare il ruolo degli etruschi nelle mitiche origini di Roma.

Montolivo: “Olimpiadi, un sogno”

0

“Mi aspettavo la convocazione e ringrazio il mister Casiraghi per tutti gli attestati di stima che mi ha attribuito – ha commentato Riccardo Montolivo dopo la notizia della sua convocazione per la nazionale olimpica, come riportato sul sito ufficiale della società viola, www.acffiorentina.it -. Credo che sia il sogno di ogni atleta partecipare alle Olimpiadi e rappresentare la propria nazione in una competizione che è il massimo dello sport”.

Poi il discorso si è spostato sulla Fiorentina, che dovrà fare a meno del suo gioiellino per l’inizio della stagione. “Certo sono un po’ rammaricato per la contemporaneità degli eventi: mi dispiace moltissimo lasciare la mia squadra in questo momento, alla vigilia dell’esordio in campionato e soprattutto della prima sfida importante, i preliminari di Champions League. Questa però è un’occasione irripetibile e sono onorato di avere la possibilità di rappresentare in Cina non solo l’Italia, ma anche la Fiorentina e Firenze”.

A malincuore, ma con convinzione – si legge sempre nella nota riportata sul sito ufficiale della società – la Fiorentina condivide l’atteggiamento di Montolivo ed è orgogliosa che un suo rappresentante partecipi alla XXIX edizione dei Giochi Olimpici.

Autobus, sciopero il 7 luglio

Queste le modalità previste ler lo sciopero: l’agitazione interesserà l’intera giornata, ma saranno comunque rispettate le fasce orarie protette, ovvero dalle 6 alle 9.15 e dalle 11.45 alle 15.15. L’azienda che gestice il trasporto pubblico non garantisce quindi la totale regolarità del servizio.