martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4015

Una provincia di sportivi

Con 508 punti la Provincia di Firenze si piazza al primo posto in Italia nella classifica che riguarda l’indice di sportività. La graduatoria finale – secondo quando stabilito dal quotidiano “Il Sole 24Ore” che ha compiuto la ricerca – si basa sui dati suddivisi in 42 parametri che considerano il numero di società, i risultati ottenuti, ma anche aspetti legati al versante sociale dello sport. La sommatoria dei dati relativi al 2007 ha consentito alla Provincia di Firenze di superare Trento che si era piazzata al primo posto nel 2006. Tra i parametri che hanno consentito il successo finale vi è la spesa per le manifestazioni sportive (dove Firenze è seconda dietro Bologna), il risultato della pallanuoto (Firenze seconda dietro Genova) e il primo posto nel calcio.

“Un risultato che premia l’attenzione verso l’associazionismo che vede il territorio fiorentino ai vertici in Italia per numero di associazioni pro capite”, ha commentato Matteo Renzi, presidente della Provincia di Firenze, confermando anche per il 2008 l’impegno dell’amministrazione provinciale per favorire le attività sportive nella scuola. “Dopo il successo registrato dalle Olimpiadi delle scuole superiori – conclude Renzi – abbiamo previsto uno sforzo ulteriore con un aumento in bilancio del 20% degli stanziamenti necessari per incrementare lo sport a scuola”.

Via Dino del Garbo, lavori rinviati

L’impresa incaricata di realizzare i lavori propedeutici di spostamento dei sottoservizi al passaggio della linea 3 della tramvia in viale Morgagni ha dunque comunicato che, per motivi tecnici, l’intervento, che doveva iniziare oggi, è stato rinviato.

La Bella si risveglia al Verdi

0

“La bella addormantata”, realizzata dal giovane coreografo spagnolo Goyo Montero per il Ballet de Teatres de la Generalitat di Valencia, arriva sul palcoscenico del Teatro Verdi per regalare l’emozione di un balletto senza tempo.

Si tratta di un’interpretazione personalissima e ricca di humour del celebre balletto classico su musica di Ciajkovskij che coniuga la danza accademica con un’indagine psicologica dei personaggi secondo una prospettiva contemporanea.

Il giovane coreografo, insieme ad un cast d’eccezione porta sul palcoscenico una visione post moderna e ombrosa del balletto russo entrato nella storia della danza. Uno spettacolo perfettamente in linea con l’attuale edizione del Maggio Musicale, che guarda la tradizione da una prospettiva accattivante e innovativa.

Da stasera fino al 19 giugno. Inizio spettacolo ore 20:30 

I centri estivi al via

Il servizio, organizzato dai 5 Consigli di Quartiere, rappresenta una importante risposta alle necessità delle famiglie durante il periodo di interruzione delle attività scolastiche, proponendo attività ed esperienze diverse e stimolanti. “Il servizio offre opportunità di svago e di crescita ai bambini ed i ragazzi ed un aiuto per i genitori per conciliare i tempi di vita e di lavoro – ha commentato l’assessore Cristina Bevilacqua – Le tariffe non sono aumentate e il Comune di Firenze continua ad avere per i centri estivi le tariffe più basse di tutta l’area metropolitana, un altissimo gradimento da parte degli utenti e soddisfa tutte le richieste di iscrizione al servizio”.

Anche quest’anno saranno coinvolte direttamente le famiglie nella valutazione della qualità del servizio attraverso la compilazione di un questionario e richiedendo la disponibilità dei genitori a partecipare ad un gruppo di lavoro durante l’inverno. Con il questionario, destinato sia ai genitori sia ai bambini e ai ragazzi frequentanti la scuola dell’obbligo, che ai più piccoli della scuola dell’infanzia, si potrà esprimere il proprio parere sul servizio segnalando eventuali problemi o disfunzioni e proponendo modifiche che saranno valutate nel corso della preparazione dei programmi per l’anno prossimo. I genitori del gruppo di lavoro verificheranno, con gli addetti al servizio che operano all’interno dei Consigli di Quartiere, la qualità del servizio centri estivi e faranno proposte operative per introdurre innovazioni per il 2009.

Nell’edizione di quest’anno i Quartieri offrono un nutrito programma di attività, articolato lungo due settimane, dal 16 al 27 giugno (escluso il 24 giugno per la festa patronale), e che si concluderà con una festa finale con le famiglie. Le iniziative per i bambini e i ragazzi sono tante. Tra le novità di questa edizione segnaliamo il percorso-gioco a Boboli e alle Ville Medicee, organizzato in collaborazione con il polo museale fiorentino. A Boboli i ragazzi del quartiere 3 seguendo una mappa e un testo scritto di tappa in tappa risponderanno a quesiti e enigmi imparando così a conoscere un giardino unico per bellezza naturale e artistica. Mentre alla Villa della Petraia i bambini del quartiere 5 attraverso giochi e indovinelli potranno conoscere la storia della famiglia Medici e esplorare le meraviglie del giardino. Le visite sono rivolte ai bambini dagli 8 ai 13 anni e prevedono approfondimenti con l’apporto di materiale didattico. Le attività ludiche e ricreative sono veramente per tutti i gusti e per tutte le età, e spaziano dai laboratori creativi ai laboratori di educazione stradale e di lingue, ai percorsi di formazione sul consumo consapevole, fino alle attività naturalistiche al Laboratorio ambientale di Villa Demidoff.

Tra le varie attività, i centri estivi del Quartiere 1 privilegiano i laboratori creativi utilizzando anche materiali riciclati e oltre alle attività sportive più tradizionali faranno sperimentare ai ragazzi anche la lotta greco-romana, in collaborazione con la società sportiva centenaria Unione Sportiva “Sempre Avanti Juventus”. Nel quartiere 2 molte sono le attività motorie: a “Villa Favard… caccia ai tesori della natura”, oppure “Come Indiana Jones… percorsi avventura a Vicchio (sugli alberi con ponti carrucole e liane)”, ma anche “Facciamo volare gli aquiloni a Maiano”, oppure una interessante passeggiata al parco del Ventaglio con “Scattiamo una foto con carta e matita”. Nel quartiere 3 le attività sportive spaziano dal corso di canoa e tiro con l’arco alla gita nel parco acquatico “Crocodile”, fino alle prove di golf all’Ugolino e nuoto alla piscina Costoli. Tanti giochi e divertimento sono assicurati con le iniziative dei centri estivi nel quartiere 4 con il grande gioco del mondo, giochi con l’acqua alla Costoli, visita alla Canottieri ma anche un laboratorio su “Costruiamo la bandiera della pace” e una caccia al tesoro. Nei centri estivi del quartiere 5 verranno organizzate attività teatrali con il “Teatro in scatola” e musicali con “Musica tra i banchi”, corsi nelle varie piscine presenti nei quartieri, una mini olimpiade al campo di atletica, un torneo di bowling, un percorso avventura a Vincigliata e giochi d’acqua a Villa Solaria.

Per i ragazzi più grandi è prevista l’opportunità di fare un soggiorno fuori città, nel quartiere 1 di 5 giorni, mentre sarà di 3 giorni per tutti gli altri quartieri. La località raggiunta quest’anno è Corte della Miniera, che per alcuni sarà la prima opportunità di fare una piccola vacanza senza la famiglia ma in compagnia di tanti coetanei. Le sedi dei centri estivi sono prevalentemente nelle scuole e per il primo turno sono le seguenti: Galliano-Rossini, Vittorio Veneto e giardino Nidiaci nel quartiere 1; Andrea del Sarto, Boccaccio e Giotto nel quartiere 2; Pertini e Nazario Sauro nel quartiere 3, De Filippo, Don Milani, Fattoria dei ragazzi e giardino I Giuncoli nel quartiere 4; Duca D’Aosta, Mameli, Don Minzoni e Matteotti nel quartiere 5.

“NottArno”, tra musica ed eventi

In programma musica dal vivo, dimostrazioni nelle botteghe dell’artigianato artistico, degustazioni, comicità in piazza, visite ai musei, installazioni di arte contemporanea: nei rioni di Porta Romana, di San Frediano, di Santo Spirito, in Piazza Pitti, a San Niccolò, in Piazza della Passera ed in Piazza Tasso. Questo, tanto per dare un accenno di quello che accadrà nella notte di sabato 21 giugno, in occasione della seconda edizione di “NottArno” che concentra la XIV edizione di Diladdarno, la storica manifestazione fiorentina organizzata da Oltrarno Promuove. Anche quest’anno la festa sarà concentrata tutta in una notte. “Questa notte vuole essere un modo per festeggiare l’estate ma anche ricordare qual è il significato dell’Oltrarno fiorentino, quali sono le sue origini, la sua tradizione, i tanti piccoli tesori che custodisce – ha sottolineato l’assessore all’innovazione e strategie di sviluppo Riccardo Nencini -. È sì un luogo storico ma anche un luogo dove le persone vivono e lavorano con le proprie capacità imprenditoriali, la loro creatività, il volontariato”.

“NottArno. La Notte Bianca in Oltrarno” è promossa dall’assessorato all’innovazione e strategie di sviluppo del Comune di Firenze, dal Quartiere 1, dalla Camera di Commercio di Firenze e dalle associazioni di categoria CNA Firenze, Confartigianato Imprese Firenze e Confesercenti Firenze, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Firenze, Pistoia, Prato, con l’Università degli Studi di Firenze e con il Museo di Storia Naturale. Per lo svolgimento di tutte le iniziative di “NottArno”, saranno istituiti provvedimenti di divieto di circolazione e zone pedonalizzate, ma gli organizzatori hanno anche predisposto una serie di sistemi per consentire a chi vorrà partecipare, di raggiungere la zona con mezzi pubblici gratuiti oppure alcune convenzioni con i parcheggi.

In particolare, per quello che riguarda i mezzi pubblici gratuiti, dalle 20.30 fino alle 4 di notte sarà a disposizione di tutti un circuito di autobus e un circuito di trenini, oltre a un servizio notturno di autobus che comincerà nei prossimi giorni e durerà per tutta l’estate. La convenzione con l’Universale Parking (in via della Fonderia, 63) permetterà di parcheggiare dalle 21 alle 4 di notte al prezzo, complessivo, di 5 euro. Nel rione di San Frediano, in piazza del Carmine, spazio al teatro e alla comicità con Carlo Monni e Andrea Bruno Savelli che dalle 22 terranno uno spettacolo. Alle 22.30 inizia la musica irlandese: prima a cura dei Whisky Trail e dalle 24,00 suonata dal gruppo “Dalriada”.

Nel Borgo Stella, performance artistica di tessitura artigianale “Una tela lunga una notte”. In Borgo San Frediano, alle 18,30 presso la libreria La Cité, sarà presentato il libro di Flavio Soriga. Dalle 21,30 la libreria ospiterà la musica del quartetto dei “Dixie Train” e dalle 23,30 il duo Leo Boni & Blue Gadjo.

A.A.A. Littizzetto cerca figlio

0

La pelliccola, una commedia che vede protagonisti gli attori Margherita Buy insieme a Fabio Volo, è alla ricerca del personaggio che nella storia interpreterà la parte del figlio della divertente attrice torinese. I fari sono puntati su tutti i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 16 anni.

Caratteristiche essenziali? Una simpatica parlata toscana, alto di statura e un volto da adolescente ribelle. Intelligente e sveglio. Per completare il quadro servirebbe una forte propensione per la musica rap. Leonardo, questo il nome del personaggio della storia, è un grande appassionato del genere.

I provini sono aperti a tutti, così chi si sente il ruolo cucito addosso può presentarsi oggi, dalle 14 alle 19 presso la sede della Mediateca Regionale Film Commission, in via San Gallo, 25. Avanti il prossimo.

I mari di Folco Quilici al MNAF

0

Grande documentarista italiano, Quilici ha avuto da sempre un rapporto particolare con il mare, suo territorio di scoperta e compagno fedele della sua grande avventura professionale e personale.
L’esposizione offre per la prima volta la possibilità di conoscere, oltre ai documenti e alle opere che hanno segnato la storia delle pubblicazioni illustrate di grande prestigio di Quilici dagli anni Cinquanta in poi, questo suo lungo impegno di Fotografo così come lo testimonia un ampio e variegato percorso attraverso la collezione curata da chi l’accompagna da tempo, Anna Azan. Un Archivio unico, oggi conservato presso gli Archivi Alinari.
Diventa così possibile, per la prima volta, un’empatica contemplazione di quell’elemento naturale fonte di vita, il mare, protagonista di gran parte della vita professionale dell’Autore.
La Mostra consta di 82 fotografie a colori di grande formato tra le più significative immagini realizzate da Quilici dal 1952 al 2008 sui mari dell’uomo, dalla Polinesia al Mediterraneo, dall’Oceania all’Oceano Indiano, con particolare riguardo ai paesaggi dalla Groenlandia alla barriera corallina, alle tradizioni legate al mare, alle ritualità, ai villaggi sulla costa, al mondo degli abissi con i relitti e l’archeologia sommersa, al lavoro dei pescatori, alle piroghe e alle imbarcazioni di tutti i mari, fino al gioco dei bambini polinesiani con i terribili pescecani.
Le immagini sono accompagnate da un prezioso ed inedito filmato di sessanta minuti che riassume, a conclusione della Mostra, momenti d’emozione vissuti da Quilici e documentati nei mari del mondo, da Sesto Continente del 1954 alla strage degli squali in corso negli ultimi anni; tema della battaglia che oggi lo impegna a fianco di un ambientalismo cosciente ed equilibrato.
Il catalogo della mostra edito dalla Fondazione Alinari con testi di Predrag Matvejevic‘, Folco Quilici, Federico De Strobel, Lilia Capocaccia, Italo Zannier ed Emanuela Sesti.
Sponsor dell’evento è North Sails.
MNAF: Firenze, piazza S. M. Novella 14a r
Orario: 9,30 -19,30; sabato fino alle 23,30, chiuso mercoledì.
Biglietti: Intero € 9,00; Ridotto € 7,50; Convenzioni € 6,00; Scuole € 4,00;
Gratis bambini fino a 5 anni (il biglietto è comprensivo della visita al Museo)
Dal 19 giugno al 7 settembre 2008

Inizia a Firenze il periodo piu’ “modaiolo” della stagione

0

La manifestazione è giunta alla sua 74° edizione.  Firenze e Pitti Uomo sono sempre più la vetrina e l’appuntamento scelto dai grandi brand per il lancio di una collezione o il debutto di iniziative a livello mondiale. Tra i marchi che a questa edizione verranno a presentare le loro anteprime segnaliamo: Puma by Mihara Yasuhiro & dress for Plaustation3 (preview in esclusiva mondiale di un nuovo fashion software sviluppato da Sony), Italia Independent (lancio della nuova collezione e del shoe project del brand capitanato da Lapo Elkann), Dirk Bikkembergs (presentazione del nuovo progetto esclusivo), Sundek (una mostra-retrospettiva dedicata al mondo del surf e un party), Adidas in collaborazione con Porsche, e Lee (un grande evento per celebrare il brand). Pitti Uomo si ispira, per il layout di questa edizione, a un tema di grande attualità: la mobilità ecosostenibile. Protagonista di Free Cycle – Free Mobility è la bicicletta, sempre più simbolo di un’estetica quotidiana e oggetto di culto da parte di una tribù che conta adepti in tutto il mondo.
Come sempre Pitti Uomo porta in città tutta una serie di eventi collegati,, tra cui il piu’ prestigioso è senza dubbio la celebrazione del 50° anniversario di Corneliani: sono previstie una mostra retrospettiva ed una cena di gala nel Cortile di Palazzo della Gherardesca.

Dal 27 al 29 giugno sarà poi la volta di Pitti Bimbo. Il periodo piu’ “modaiolo” della stagione si concluderà come sempre con Pitti Filati, in programma dal 2 al 4 luglio prossimi.

Il San Giovanni a cavallo

0

Sabato 21 e domenica 22 giugno, il Centro Ippico Toscano ospita il 4° Concorso Nazionale “San Giovanni Battista” con la partecipazione di 120 cavalieri, che si sfideranno su campi in sabbia ed in erba, in una serie di gare che inizieranno al mattino e proseguiranno per gran parte della giornata. Tra i cavalieri presenti figurano William Furbini, Andrea Bartoletti e Matteo Giunti, già protagonisti al “Piazza di Siena”. Montepremi totale di 30 mila euro.

Il Top Club Challenge

0

Su tutti spicca quello di Andrew Howe, l’atleta dell’Aeronautica nato a Los Angeles il 12 maggio 1985 ma cresciuto a Rieti dove la madre, Renée Felton, sua attuale allenatrice, si era trasferita dopo il matrimonio italiano. Howe, balzato ai massimi livelli internazionali del salto in lungo dopo le vittorie ai mondiali juniores di Grosseto del 2004 e il secondo posto ad Osaka dello scorso anno, quest’anno ha già superato due volte gli 8 metri in due grandi meeting IAAF (Berlino e Oslo) stabilendo lo scorso 6 giugno il primato stagionale con la misura di 8,16.

La sua preparazione è mirata ovviamente ai prossimi Giochi di Pechino per i quali si è già qualificato ma il fatto che la sua progressione sia graduale e non – come si dice in gergo – “a strappi” fa ben sperare per una entrata in forma nel momento cruciale della stagione agonistica.

La fine di giugno, e quindi la gara di Firenze, potrebbe essere quindi un momento di verifica molto importante; fra i probabili avversari Nicola Trentin, in forza alle Fiamme Azzurre, ha dato ultimamente segni di risveglio saltando a Rieti 7,80.

A fine maggio da Ginevra sono giunte notizie abbastanza rassicuranti anche sullo stato di forma dei nostri velocisti. Simone Collio delle Fiamme Gialle guida la graduatoria stagionale con il 10.32 ottenuto il 1° febbraio durante lo stage in Sud Africa. In evidenza pure tre “avieri”, compagni di squadra di Howe: Jacques Riparelli (10.34), Emanuele Di Gregorio (10.38) e Marco Torrieri (10.40), ed il “poliziotto” fiorentino Maurizio Checcucci con il 10.41 ottenuto l’11 maggio a Pavia.

Alla manifestazione sono ammesse le prime 8 Società classificate nella Finale Oro del Campionato di Società Assoluto 2007 più le prime 2 della Finale Argento 2007 e le 2 Società che avranno ottenuto i due migliori punteggi dopo la prima fase 2008. Possono partecipare atleti delle categorie Juniores, Promesse, Seniores e Master. E’ altresì ammessa la partecipazione di atleti stranieri nonché quella di atleti militari, che saranno autorizzati a gareggiare con la Società civile di provenienza. Le Società possono partecipare con un solo atleta per specialità ed una sola squadra per ogni staffetta.

Il programma si articola in due giorni: venerdì 27 e sabato 28 giugno; il primo con inizio alle ore 15,45, il secondo alle ore 14,30, entrambi con conclusione attorno alle ore 19,30.

LE PROVE IN PROGRAMMA
Gare maschili – Corse ( 100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 110hs, 400hs, 4×100, 4×400); Salti (asta, triplo, alto, lungo); Lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 10, pista).

Gare femminili – Corse ( 100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 100hs, 400hs, 4×100, 4×400); Salti (alto, triplo, asta, lungo); Lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 5, pista).